-
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
7 ore fa
» Risposte: 2
» Visite: 1,239 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
7 ore fa
» Risposte: 9
» Visite: 800 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
9 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 15 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
10 ore fa
» Risposte: 5
» Visite: 4,417 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,332 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,041 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,620 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
12-09-2025, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 581 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 166 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 149
- Messaggi del forum:206,476
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,276
- Ultimo utente:Birra cavanel

salve,ieri ho fatta la weizen mr.malt,con 1,500 di malto liquido whet,350 miele fior di limone,100 destrosio,lievito MUNICH GERMAN WHEAT secco,lievito reidratato con 150 gr acqua a 28 gradi per 30 minuti,poi una bella mescolata e lo buttato nel mosto,la mattina parte la fermentazione bella vigorosa e vedo che aumenta la schiuma dentro,alle 15 vado a lavoro,il ritorno alle 21:30 vedo la sciuma fuori il gorgogliatore e una puzza di uova marce,sostituisco subito il gorgogliatore,tutto bene continua,la fermentazione vigorosa ma con puzza di uova marce,secondo voi cosa sara' successo?mica e' un'infezione? ditemi voi grazie

Ciao a tutti , avrei una domanda.
Ho acquistato una latta di Brewferm Triple e una di Brewferm Diabolo per assaggiarle.
In alcuni post ho letto che andrebbe aggiunto estratto di malto secco light o amber ; io ho 500g di Medium e 500g di Dark , non vanno bene per questi stili?
E poi posso usare lo zucchero da cucina o è necessario , secondo la vostra esperienza, usare lo zucchero candito ?
Quanto al lievito pensavo di utilizzare quello del kit ,ma accetto consigli ...
Mille grazie ,

Salve a tutti birrificatori cari
Dopo aver preparato tutto per l'imbottigliamento della mia American IPA con (ahimè) quel profumatissimo galaxy, apro il fermentatore ed un fortissimo odore di Acetone m'invade le narici e mi blocca il cuore. La mia prima infezione? Prima o poi doveva capitare penso ma non mi conforto, resto fermo insieme al mio battito cardiaco... dopo 3 interminabili secondi pensi di stare per morire, poi il battito riprende e ti ritrovi sbigottito e con il pelo irto e le mani nei capelli, cos'è successo?
Ho buttato tutto istintivamente ma ripensandoci forse è stato un errore. La provetta per la misurazione della FG (riempita dal rubinetto e quindi dal basso) aveva un profumo sublime mentre al gusto si presentava leggermente ed impercettibilmente acido (forse però mi ero suggestionato).
Le cause? Potrebbero essere molteplici, sono meticoloso e scrupoloso come sempre, però è capitato ma forse si poteva salvare?

Buongiorno a tutti,
dopo l'ultimo disastro....domani andrò in produzione con la BLACK ROCK GOLDEN ALE.
prima domanda: mi consigliano di usare 20 litri e non 23 litri come sempre indicato. Questo dovrebbe dare "più corpo" alla birra.
Seconda domanda: devo sostituire il Kg di zucchero. mi consigliano 600 g di malto secco e 500 g di destrosio. E' ok? altri consigli?
grazie

Da un mese sono in procinto di incominciare l'avventura all grain,pero' ho deciso di sistemare per bene il mio garage facendolo diventare un piccolo laboratorio ,quindi i tempi si sono prolungati di un po .
Comunque a breve di sicuro farò la cotta,ma avevo ancora dei dubbi tecnici che sono convinto solo chi ne sa più di mi puo delucidarmi .
Senza scrivere la ricetta,farò una cotta da 23 litri 28 in pentola.
8 kg saranno i grani in totale.
Sto leggendo diverse discussioni e da quanto ho capito i litri/kg per il mash oscillano tra 2.5 e 3.5 .
1) voi quanto mi consigliate ?
Per lo sparge da quanto ho capito dipende molto dalla pentola,pero' stavo leggendo che spesso si fa 3litro/kg di sparge .
2) che mi consigliate anche a riguardo ?
3) I grani una volta messi nella pentola non vanno mai smossi o mescolati giusto?
Vanno mescolati per pochissimo solo nel momento in cui si fa lo step della temperatura ,giusto?
Ultima cosa,in passato ho usato il dryhop e una cotta è stata anche infettata.
Presumo che la mia infezione sia dovuta dal luppolo non sterilizzato( in pratica lo aprii dalla confezione e lo misi nel fermentatore).
4) Se lo sterilizzo con l'acqua a 100 gradi per diversi minuti,intacco i valori degli AA% ? Se si,mi conviene aumentare di qualche gr il valore dei luppoli rispetto alla ricetta iniziale ?
grazie mille .

Ciao a tutti!
A breve produrro una tripel con og 1080.. volevo chiedervi se per la rifermentazione mi basta aggiungere come sempre lo zucchero oppure se partendo da un og alta il lievito può arrivare così stanco a fine fermentazione che non riesce a carbonare la birra e quindi convenga aggiungere lievito fresco al momento del priming..
Il lievito è il trappist high gravity..
Grazie!

Come prima birra, per approcciare il mondo dell'homebrewing, avevo scelto il kit Brewmaker Premium IPA.
Ho aggiunto come fermentabili, 500gr di malto secco amber e 850gr di zucchero di canna, sostituito il lievito in dotazione con il SafAle US-05, e ho proceduto come da copione: fermentazione primaria, travaso e successivo dry hopping di 50gr di cascade.
Dopodichè, raggiunta la FG di 1003, priming e imbottigliamento (questo ai primi di marzo).
In questi giorni ho deciso di stappare qualche bottiglia: la birra si presenta bene, con un bel colore arancio/ambrato abbastanza trasparente ed un cappello di schiuma adeguato, così come adeguata è la carbonazione. gli aromi del DH sono molto presenti (soprattutto i toni erbacei, più che queli fruttati) e persistenti.
Il problema è il sapore: per nulla amaro, anzi, direi dolciastro, con il retrogusto un po' metallico tipico di molte weisse, molto sbilanciata tra aroma e sapore.
insomma bevibile, ma decisamente distante da ciò che mi aspettavo...
mi chiedo se e dove ho sbagliato.

Ciao a tutti è la prima esperienza che ho con la birra artigianale e come prima volta ho deciso di fare una birra leggera ed ho optato per una Draught della Coopers ( kit già pronto )ho fatto tutto come descritto dalle istruzioni sono 3 giorni che sta fermentando e tutto procede bene .
Ho letto nel forum che vanno fatte dei travasi prima di imbottigliare gentilmente vi chiedo se potreste dirmi come fare , quanti travasi vanno fatti , a quanti giorni di distanza uno da l'altro , e se devo aggiungere qualcosa . Ho paura che nel travasare potrei rovinare il mosto .
Grazie mille e scusate se mi sono prolungato

Ciao a tutti!
Siccome sono in possesso di un favoloso fermentatore da 5 l + damigiana sempre da 5 l, ho l'occasione di fare qualche cotta un po' azzardata, senza sprecare troppo mosto e € in ingredienti!
Quella che al momento si trova nel secondo fermentatore, ovvero la damigiana, è una brown ale alle nocciole: l'ho fatta molto leggera, ed ho aggiunto le nocciole al secondo fermentatore.
Gli oli delle nocciole sono sicuramente nemici della mia birra quindi ho cercato di rimuoverne il più possibile mediante una prima "tostatura" leggera e una seconda più forte, entrambe mantenendo le nocciole sopra carta assorbente per rimuovere l'olio che trasudava...
Adesso si trovano nel mosto, per qualche altro giorno prima dell'imbottigliamento.
L'ideale per riprovare sarebbe ottenere i resti delle nocciole usate per produrre olio di nocciole: sarebbero sicuramente molto alleggeriti dal temibile olio, ma suppongo mantengano il sapore, magari più tenue... Qualcuno sa dove procurarseli???
Comunque, aggiornerò qui in futuro sulla cotta!
Ciao,
rileggendo il capitolo sui luppoli di un famoso libro, ad un certo punto dice che se il ph è alto l'amaro del luppolo tende ad essere aspro ed aggressivo.
Mi chidevo quindi se in E+G, una volta unito l'estratto all'acqua, sia indicato o meno intervenire sul ph.
Nelle cotte in E+G che ho fatto, non ho proprio considerato questo apsetto e non ho neanche misurato il PH del mosto pre-bollitura.
Qualcuno che lo ha fatto sa dirmi che valori ha riscontrato?
Ciao e Grazie