Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,478
  • Discussioni del forum:15,470
  • Membri:7,278
  • Ultimo utente:willieamper


Inviato da: lord_famine
13-03-2014, 08:21
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (34)

Segnale anche questa manifestazione che mi hanno detto essere molto bella; splittata in due week end con birrifici differenti è possibile anche iscriversi a delle degustazione per imparare gli abbinamenti delle birre con i diversi cibi

http://www.fierabirra.it/

Stampa questo articolo


Inviato da: lord_famine
13-03-2014, 08:19
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (14)

Per chi fosse interessato e ovviamente di zona segnalo questo link

http://www.onabitalia.it/news/index.asp?ID=87&anno=2014

"In degustazione verranno proposte una serie di birre che avranno come ospite principale il “luppolo” in tutte le sue declinazioni per capire meglio la sua capacità di espressione a seconda degli stili."

Stampa questo articolo


Inviato da: Servatico
13-03-2014, 11:47
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (19)

Buongiorno a tutti,
facendo come hobby il contadino/boscaiolo, in pratica aiuto i mi babbo, grazie a queste belle giornate ho passato molto tempo in campagna e anche se un po in anticipo molte piante cominciano a fiorire e a rilasciare fantastici profumi nell'aria.
E mi son detto..."ma è possibile aromatizzare la birra... che ne so...al biancospino???"

In pratica si può fare?
In che fase: bollitura o fermentazione?
Quanto incide nel profumo?
In che quantità?
Vanno sanificati prima?


Tante domande richiedono tante risposte Big Grin Tongue Big Grin

Saluti Servatico !!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: ftenuta
13-03-2014, 12:15
Forum: E + G
- Risposte (1)

Forse dico una banalità, ho trovato in rete un'articolo tempo fa, ora non lo ritrovo, in cui diceva in una ricetta AG di usare il Maris Otter.
Lo stesso autore diceva che se non si riesce a reperire il maris si può usare le semplice Pale con piccola aggiunta di biscuit.
Secondo voi è plausibile? se sì, in che percentuale dosare il Biscuit?
Ed infine, lo stesso discorso può essere esteso alla tecnica E+G usando appunto estratto light (pale no?) + grani biscuit?

Stampa questo articolo


Inviato da: beppe60
12-03-2014, 10:13
Forum: Uso del Kit
- Risposte (6)

Salve a tutti !!!!!
per la prima volta sul forum con tanta passione per la birra ma anche con tati dubbi del principiante. Infatti da buon "iniziato" alla nobile arte brassicola ho pensato bene di fare umile richiesta per qualche delucidazione in merito alla fase di priming dopo la lagherizzazione : Ancor prima vi chiedo se questo processo sia utile farlo anche per le birre ad alta fermentazione al fine di dare miglior chiarezza con il deposito delle particelle in sospensione e nel mio caso anche possibilmente di evitare l'attivazione di queste particelle per il possibile problema del così detto "effetto fontana" o gushing.

Per il discorso priming ho ragionamenti confusi in merito alla procedura migliore , esempio: nella produzione di birra a bassa fermentazione , terminata la fase del dyacetil rest, leggo che devo ridurre la temperatura per portarla sui 2 - 3 gradi per una lagherizzazione di circa 20 giorni. terminato tale periodo dovendo imbottigliare travaso nel tino di imbottigliamento e comincio

a pensare a quanto zucchero mi occorra da aggiungere in tale recipiente. Orbene, quale temperatura devo considerare per stabilire la CO2 già in soluzione, quella impostata per la fermentazione (es. 10 gradi) o quella decisamente inferiore che trovo al momento dell'imbottigliamento ????? terminato questa riporto la temperatura a 10 gradi o qualcosina superiore per poter dar luogo alla fermentazione in bottiglia ??? e per quanti giorni ????? per ultimissimo maturazione a quanti gradi e per quanto tempo ??????

Scusatemi se le mie domande sono già "pesanti" da leggere ma tutti siamo stati ,"principianti", o no !!!?????

Stampa questo articolo


Inviato da: Mario61
12-03-2014, 09:26
Forum: Malti Preparati
- Risposte (15)

Avevo programmato di preparare la stout "truccata" da Imperial stout secondo i consigli di 8gazza. Bene, contento e soddisfatto, venerdì sono in ferie e brasso. Beato me.
Invece no, non riesco a trovare il kit Muntons Gold Imperial stout (latta doppia)Censored Trovo Porter, Irish stout, solo latta singola.
Beh, avere l'idea di brassare e non poterlo fare.... non è bello.
Adesso chiedo aiuto a voi:
Vorrei
-birra da kit, alta fermentazione, da bere tra 6 mesi e che tenga anche un anno
-ho in casa 1.5 kg estratto light, 1 kg estratto light secco, una busta di S04, SAAZ in coni
Non amo particolarmente: Belghe, Christmas, Barley wine.
Quali kit cercare e come modificarlo ?
So che la richiesta è generica, ma....
venerdì voglio brassare, ecco (ho superato i 50 anni, non sono un bimbo capricciosoMinaccia so che mi potete capire).
Grazie e ciao
Mario

Stampa questo articolo


Inviato da: Sardotorbido
12-03-2014, 12:42
Forum: Curiosità
- Risposte (6)

Salve ragazzi sono un neofita e quindi vorrei iniziare da zero...Quindi potete spiegarmi quali sono i vari tipi di birra e che differenza cè fra di loro? So che esistono vari tipi, weiss, lager, pilsner, ecc ecc.Vi ringrazio in anticipoBirra03Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: Runner75
12-03-2014, 12:24
Forum: Curiosità
- Risposte (8)

Scaglie in dh per dare "aroma di legno" o barricato....
Non sono un pit master, ma mi diletto nel BBQ e qui si usano spesso scaglie di legni particolari per dare aromi di affumicatura....

Se provassi a prendere quelle e le bollissi per 5-10 minuti poi le mettessi in DH? Le scaglie per DH che si comprano solitamente hanno un aroma specifico? sono trattate in maniera particolare?

SE ho capito bene anche quelle vanno bollite per 10 minuti (ma non si perdono gil aromi in questo modo?) o messe in forno ( a che t per quanto?)
Insomma voi che le avete provate...potreste chiarire un poco la questione? Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: massimo283
12-03-2014, 02:25
Forum: Malti Preparati
- Risposte (11)

Ciao ragazzi.

volevo chiedere il vostro parere per quanto riguarda i tempi di maturazione:

Ho preparato la mia prima cotta di premium lager Mr- malt, lunedì 3 marzo e avevo 1040 di densità in partenza.
il 5-3 era 1024
il 8-3 era 1014
il 9-3 era 1010/09 i gorgogli erano sempre meno... uno ogni 65-70 secondi

lunedi 10 ho fatto il travaso dentro un'altro fusto mr-malt, tralasciando tutto il fondo e i gorgogli si sono fatti un pò piu vivaci... ogni 45secondi.
Oggi 11 marzo la densità è appena ppena scesa...1008 e i gorgogli hanno cessato proprio! l'acqua nel gorgogliatore è a parilivello.

Temperatura 20gradi.

come mi comporto? manca ancora un paio di tacche al segno sul densimetro che dice di imbottigliare...quqndo piu o meno posso farlo?

grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: ftenuta
12-03-2014, 12:21
Forum: Malti Preparati
- Risposte (13)

Allora,
tenendo a mente le brutte esperienze di femerntazione ad alte temperature e relative esplosioni vulcaniche, stavolta sto pianificando bene le cotte prima della pausa estiva.
Procedento a ritmo serrato trovo lo spazio per quattro cotte che si concluderanno il primio giugno con l'imbottigliamento dalla quarta, pensavo di alternare birre a lunga maturazione con altre a breve:

Prima cotta: Brewmaker BoB Porter (ho già il kit)
Terza cotta: Breferm Christmas , forse doppia latta per 16 litri

Per la seconda cotta, quella che va dal 6 al 20 di Aprile sono veramente indeciso tra:
- IPA E+G con Fuggle + S04, magari con OG non altissima
- Fake Pils E+G con Saaz + US-05
- Kit base lager + grani e zucchero, lievito del kit (tecnica gazza kit+g)

Per la quarda ed ultima cotta invece (dal 18 maggio al 1 giugno) pensavo ad una wizen da estratti con wb-06 (tipo jigenweiss), però temo per il sentore superbananoso del wb-06 alle temperature di fine maggio.
Potrei azzardare una Season E+G con extralight, wheat, styrian golding, magari bucce d'arance io (del mio giardino) che ho nel frigo e ovviamente lievito secco belle saison (per non complicarmi troppo la vita)
Per completezza ho in maturazione:
- Brewferm Gold + T58
- Brewferm Tripple + T58 e candito
- Apa solo estratti mono cascade

che ne dite? cosa mi consigliate?
grazie in anticipo

Stampa questo articolo