-
Pellicola in bottiglia…
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
, 08:46
» Risposte: 7
» Visite: 1,813 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: willieamper
, 10:16
» Risposte: 14
» Visite: 7,014 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
, 08:16
» Risposte: 13
» Visite: 3,502 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
18-09-2025, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,256 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
18-09-2025, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 802 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
18-09-2025, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 21 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
18-09-2025, 06:28
» Risposte: 5
» Visite: 4,417 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,334 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,051 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,626
- Messaggi del forum:206,480
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,278
- Ultimo utente:willieamper

Ciao a tutti....ho un dubbio!
Sto studiando la mia prima e+g,come mi devo regolare con le quantità di grani speciali in una ricetta?
Mi spiego meglio.....se voglio aggiungere i grani cara Pils,e so che il Max per ricetta non deve essere superiore al 10%,e poi voglio aggiungere i grani cristal e anche quí il max per ricetta è il 20%,vuole dire che avrò il 30% di grani speciali e il resto di grani base o estratto di malto?
Spero di essere stato chiaro e grazie per l'aiuto....

ciao a tutti! sto iniziando a interessarmi sul funzionamento della procedura dell'all grain e non ho ben compreso alcune cose non è che potreste spiegarmele x curiosità?
-come mai durante lo sparge bisogna evitare il più possibile l'ossigenazione quando poi con la bollitura del mosto viene eliminato l'ossigeno?
-e perchè va mantenuta la temperatura con contenitori coibentati?
-e le trebbie durante il mash vanno mescolate per misurare meglio la temperatura o si rischia di rendere il mosto troppo torbido?
vi ringrazio in anticipo ciao!!
Ho appena finito di leggere "la tua birra fatta in casa" ed ora vorrei leggerne un altro. Oltre alla sete di birra ho molta sete di informazioni. Sicuramente "progettare grandi birre" in vista del passaggio ad E+G e AG però anche qualcosa sui vari stili delle birre. Cosa mi consigliate?

Ciao a tutti, eccomi di nuovo qua per un'altra domandona!!
Durante i primi due travasi è consigliato piegare il fermentatore per poter ricavare piu' birra possibile oppure è sconsigliato per non ritrovarsi la poltiglia nel fermentatore successivo?
Grazie.

Ragazzi stasera faccio un'altro kit Brewferm ma questa volta voglio usare zucchero di canna.. nelle istruzioni del kit c'é scritto di aggiungere un 5% in più rispetto alla dose indicata per lo zucchero bianco, nel foglio di calcolo che abbiamo sul forum invece mi dà quasi un 30% in più.. cosa è meglio fare? Quali sono i rischi per una dose eccessiva di zucchero?
Buongiorno a tutti.
Come scritto in area presentazioni sono nuovo alla birrificazione (con malti preparati) casalinga.
L'ansia più grande mi viene dalla sanificazione, anche perchè mi sa che è tutto, insomma, per i principianti se segui le istruzioni e non ti inventi nulla, il procedimento riesce....
Ho proprio la paranoia, ho fatto due cotte ho finito l'oxipro.
La mia domanda è questa: quante probabilità di infezione ci sono? E' così facile beccarne una?
grazie per l'attenzione!

Ciao a tutti. Non avendo ancora avuto, ahimè, modo di approfondire la tecnica e+g nè di acquistare la relativa attrezzatura, sto proseguendo ora la stagione brassicola 22013/2014 con i kit. Purtroppo gli impegni professionali mi lasciano pochissimo tempo libero con tirate in ufficio fino alle 20.30. Pertanto, dopo la barley wine stile Alex (con annesso errore di valutazione causato dall'impertinenza di un cliente che mi stressava al telefonino), vorrei preparare una Ipa (pensavo al kit Coopers) con buccia di mandarino (frutto autunnale che adoro). Cosa ne pensate? Come dovrei aggiungervela al mosto? Bollitura in acqua per 15 minuti e versare tutto nel fermentatore (bucce bollite e acqua) dopo il primo travaso? O solo le bucce senza acqua? Il mosto dovrebbe essere di 21 o 22 litri. Grazie!
LABORATORIO PRODUZIONE
Nuova “Acqua Lambratese”
Cari amici e amiche del Birrificio Lambrate,
come di certo saprete, per fare la birra bastano quattro ingredienti fondamentali: serve il malto, poi si aggiunge il luppolo e si utilizza il lievito, ma soprattutto bisogna avere l’ACQUA, in percentuale l’elemento più importante.
Comprenderete quindi come la ricerca per selezionare le materie prime e garantire una qualità sempre più alta dei nostri prodotti sia una priorità per il nostro laboratorio: così, mentre quasi tutto si può trovare nei mercati nazionali ed internazionali, l’acqua, non potendola comprare ne trasportare con facilità, ha bisogno di essere trattata – e migliorata – sul posto.
Ecco perchè abbiamo deciso di investire risorse nell’acquisto impianto di OSMOSI INVERSA in grado di rendere l’acqua del nostro acquedotto decisamente più adatta a creare le diverse tipologie di birra,
e STRUMENTAZIONI che vanno ad implementare i controlli del nostro laboratorio di analisi.
Ma in cosa consiste questa tecnologia?
Ve lo spieghiamo brevemente: miscelando l’acqua greggia – cioè prelevata direttamente dalla rete idrica urbana – e l’acqua osmotizzata – otteniamo la cosiddetta “acqua base dolce”, caratterizzata dalla ridotta presenza di minerali al suo interno.
Quest’acqua base, povera di minerali, la utilizziamo per produrre birre in stile PILS – come la MONTESTELLA, per intenderci – dove gli aromi delicati dei malti chiari e il moderato aroma di luppolo vengono esaltati.
Viceversa per la produzione di birre più luppolate, quali IPA e APA – come la GAINA, per intenderci – che vengono solitamente prodotte con acque tendenzialmente “dure”, viene fatta una correzione alla composizione dell’acqua “base” attraverso un’aggiunta di Solfati che contribuiscono ad ammorbidire l’astringenza del luppolo. Utilizzando acque troppo povere di minerali, si avrebbe invece un’esaltazione dell’astringenza. Andiamo quindi ad utilizzare un’acqua “mediamente mineralizzata”.
Per la produzione di birre scure, come la GHISA, interveniamo invece aumentando il contenuto di carbonati nell’acqua. Essi infatti aiutano ad arrotondare le spigolosità dei malti scuri, contrastandone l’acidità, con il risultato di sprigionare gli aromi gradevoli dei malti caramellati e torrefatti.
Il nostro attento consumatore avrà notato un breve periodo di tempo in cui le birre proposte alla mescita presentavano una maggiore beverinità, un minor corpo ed una percezione gustativa ed olfattiva differente rispetto allo standard.
Si tratta di una fase di transizione necessaria ad arrivare alla correzione dei parametri di composizione dell’acqua, che attualmente abbiamo effettuato per tutte le nostre ricette.
Stiamo lavorando continuamente per aumentare la qualità del nostro prodotto e ci teniamo a rendervi partecipi ed aggiornarvi … vi invitiamo a mandarci suggerimenti e commenti che possano aiutarci nella nostra ricerca!
Buone bevute!
BIRRIFICIO LAMBRATE
..per chi volesse APPROFONDIRE l'argomento:
http://www.birrificiolambrate.com/html/h...p?lang=ita
avete mai fatto un blend con le vostre birre?