Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,480
  • Discussioni del forum:15,470
  • Membri:7,278
  • Ultimo utente:willieamper


Inviato da: eligen
20-02-2014, 08:37
Forum: Malti Preparati
- Risposte (9)

Ciao a tutti. Ho preparato la birra AbdiJ aggiungendo all'estratto amaricato del kit 390 gr. di zucchero bianco e 500 gr. di zucchero candito bianco ottenendo OK per le quantità nel foglio di calcolo. L'OG prima dell'inoculo del lievito era 1076 (a fronte del teorico 1088 del file excel). Per la cronaca non ho mai avuto il piacere di sentire un gorgoglìo ma ero sicuro che la fermentazione fosse iniziata perchè dentro al fermentatore da 28 lt vedevo 5 cm di bella schiuma (ho tenuto duro, incrociato le dite ed evitato di fare misurazioni intermedie per non perdere prezios nettare, 9 lt sono già pochissimi ...).
Come da prassi, oggi ho misurato la FG al 5° giorno dopo il primo travaso e ... sorpresa, la FG misurata è stata di "solo" 1010 !!!
Per carità, ne sono ben contento (meglio 1010 di 1030 come avevo terrore di leggere) ma mi domando come sia possibile uno scostamento così ampio rispetto a quanto mi aspettavo (1022 da foglio di calcolo o 1019 come 1/4 di OG=1076).

E' così potente questo T58 ?

Per completezza vi scrivo che la birra è di colore marrone scuro, abbastanza torbida nonostante il primo travaso e nel cilindro del densimetro ha fatto 1 cm di schiuma color nocciola: al gusto (l'assaggio era d'obbligo) è molto amara inizialmente e poi dolce, leggermente frizzante e ... si sente già oggi che sarà parecchio alcolica (1076-1010=66/7.45=8.8 + 0.5 priming = 9.3), l'ho assaggiata a stomaco vuoto e la testa dopo qualche minuto ha inziato a girare Big Grin

Stampa questo articolo



Inviato da: bostonsimon
20-02-2014, 04:35
Forum: Uso del Kit
- Risposte (9)

Buondí, mi sorge un dubbio.. é sconsigliabile usare 2 tipi di lievito, ovviamente adatti allo stesso tipo di birra ( come ad esempio il T58 e S33 ) nella stessa cotta?

Spero di non aver aperto una discussione gia aperta.. ma non sono riuscito a trovare niente al riguardo..

Stampa questo articolo


Inviato da: RugbyBrewer
20-02-2014, 01:34
Forum: Curiosità
- Risposte (73)

Ciao Ragazzi,
ho saputo di un bando per l'assegnazione di risorse finanziarie per la costituzione di nuovi progetti imprenditoriali ed ho, ovviamente, pensato ad un mio microbirrificio...
stavo costruendo un piccolo business plan e avevo bisogno di qualche consiglio (o magari di qualche file che avete utilizzato, se lo avete utilizzato in casi simili Tongue)...
1) l'impianto per la produzione all grain...
pensavo al Braumeister da 50 lt. di modo da avere una sufficiente capacità produttiva su cui ammortizzare costi del finanziamento ed altro...siete d'accordo?
2) cosa associare al Braumeister??? i fermentatori (direi tutti almeno da 50 litri, giusto? o devo comprarne di più grandi, diminuendo il costo per litro, in modo da comprare meno fermentatori?) devono essere "abbastanza"...ma quanti? considerato che il ciclo del Braumeister dura circa 5 ore...che vita attiva devo considerare (ovvero quanti cicli al giorno "lavorativo" devo considerare??? 2 o più?)
3) le materie prime...queste dipendono, evidentemente, dal 2 ma secondo voi all'inizio devo concentrarmi su una (al massimo 2) ricette di birra (magari una ad alta fermentazione ed una a bassa fermentazione)? ovviamente vanno considerati anche i tempi e i costi per la sanitizzazioni delle attrezzature all'interno di questi costi...o no?
4) la commercializzazione...pensavo di suddividere la produzione in due vie...bottiglie per le attività commerciali come i bar (circa 1/3 o meno dell'intera produzione) e fusti per pub (con adeguati costi di sponsorizzazione e commercializzazione)...voi che ne pensate?
5) costi di avviamento...registrazione P.Iva, commercialista ed altro...sono spese che devo considerare (anche se essendo anche un praticante commercialista potrei avere lo sconto Big Grin) di sicuro ma ho necessità di altri tipi di burocrazie? qual è secondo voi la migliore forma societaria da costituire per un'attività di questo tipo???

Ovviamente se avete punti da aggiungere fatemi sapere!!!

Un grazie a chi mi darà informazioni Smile

Alessandro

Stampa questo articolo


Inviato da: 8gazza
20-02-2014, 12:12
Forum: Curiosità
- Risposte (3)

Qualcuno (Mrmalt per esempio) mi sa indicare la tara del fusto da 25 di malto liquido???

Stampa questo articolo


Inviato da: Paolino79
20-02-2014, 01:51
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (3)

Ciao ragazzi eccomi qua con un altro problema da risolvere: Ho comperato il "detergente dd" e l'ho usato come descritto sull'etichetta; è una bomba e funziona benissimo sia per staccare l'etichette che per disincrostare muffe e porcherie varie attaccate all'interno delle bottiglie.Il bello è che devo risciacquare 100 volte una bottiglia all'interno e fuori perchè una volta asciugatosi lascia una patina di polvere bianca che non si riesce a togliere. Da qualche parte mi sembra di aver letto che ci vorrebbe una soluzione acida per portarla via, ma non ne sono sicuro, so' solo che cinque litri di Helles(fortuna ho provato con poco) imbottigliati con quelle bottiglie risultano prive di schiuma e con una minima carbonazione rispetto agli altri 18 litri(effetto dei detergenti a contatto con la birra).che ne pensate? Se devo risciacquare 1000 volte la stessa bottiglia conviene comprarla....Qualche chimico puo' aiutarmi? Grazie! Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: caioshin
20-02-2014, 01:46
Forum: Curiosità
- Risposte (31)

Ciao a tutti,
come molti di voi mi diletto nel fare le mie birrette con i malti da kit, comodi e appaganti per le mie esigenze.
Da questa cotta però sto iniziando a introdurre piccole migliorie qualitative, ad esempio utilizzando per la prima volta lieviti specifici e non quelli nella bustina del kit.

Le domande che mi sono sorte sono:
1-ha senso mischiare un lievito specifico con quello del kit, o si rischia solo di peggiorarne la qualità? mi è venuta in mente la domanda perchè oggi ho acceso una cotta con 3 latte di Christmas, usando 2 bustine di T-58. Ovviamente mi sono avanzate 3 bustine di lievito del kit, che non ho usato, anche se ad un certo punto mi sono chiesto se avrebbe avuto senso utilizzarne una, ad esempio con 2 t-58 e 1 di quelle, voi che ne pensate?

2-nel caso in cui il consiglio sia di utilizzare comunque il lievito specifico avendolo a disposizione, che se ne fa di quella avanzata dal kit? ha senso utilizzarlo per un'altra birra, o si può utilizzare per scopi alimentari (ad esempio per il pane fatto in casa, dolci, altro?)

Stampa questo articolo


Inviato da: alessandro78
19-02-2014, 11:01
Forum: Uso del Kit
- Risposte (33)

ciao nella sezione tebelle e formule ci sono due fogli per il calcolo dei priming
quale dei due è da tenere in cosiderazione visto che i valori non sono uguali?
esmpio priming per ipa uno dice valori co2 1,50 a 2,20
l'latro dice 1,00 a 2,00
quele tenere inconsiderazione?
grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: holly27
19-02-2014, 10:11
Forum: Malti Preparati
- Risposte (31)

Ciao ragazzi,
a furia di sentirvi parlare di birra di Natale mi è venuta voglia di prepararne una anche a me.
Tra queste due quale mi consigliereste:
http://www.mr-malt.it/muntons-prem-gold-...armer.html
http://www.mr-malt.it/malti-preparati/qu...stmas.html

le avete già provate?


se avete anche una ricetta e+g postatela pure, qua non si offende nessuno...

Stampa questo articolo