Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,480
  • Discussioni del forum:15,470
  • Membri:7,278
  • Ultimo utente:willieamper


Inviato da: misterix
18-02-2014, 09:16
Forum: Luppoli
- Risposte (20)

salve a tutti avete qualche luppolo da consigliarmi volevo comperare qualche luppolo qualcuno per amaro molto amaro cosi magari risparmio nella quantità!. ma anche per aroma e dryhop.. vorrei una vostra classifica personale considerando che amo le birre ale le apa ipa birre luppolate amarognole... cosi faccio qualche acquisto . ps il cascade lo già comperato. comunque nella lista quali sarebbero i più famosi profumati fruttati ecc grazie Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: Paul
18-02-2014, 08:35
Forum: Curiosità
- Risposte (3)

Il mese prossimo andrò a Vienna per qualche giorno, brassicolarmente parlando quali locali mi consigliate?

Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: alwayshop
18-02-2014, 07:23
Forum: Curiosità
- Risposte (7)

ciao a tutti. tra marzo e aprile sto programmando il mio primo viaggio in inghilterra e per vari motivi la destinazione sarà Liverpool.
mi piacerebbe sapere se conoscete birrifici nel nord-nordovest da visitare, non troppo distanti ovviamente da liverpool.
grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Lele3737
18-02-2014, 03:22
Forum: Uso del Kit
- Risposte (15)

Ciao a tutti.
Dopo diversi mesi di lettura di qs forum, ho finalmente deciso di mettermi all'opera per la seconda cotta.
Per la prima sono andato un po' all'avventura, infatti i risultati non sono stati proprio ottimali, ma spero di aver capito qualcosa leggendovi e quindi vi scrivo per chiedere se secondo voi è corretto o meno come mi sto preparando (parto da un Kit Mr. Malt):

1. Malto preparato: vorrei provare nuovamente la Mr. Malt Premium Lager, come alla prima cotta, così posso testare la differenza rispetto alla prima.
2. Lievito: mi pare di aver capito che US-05 sia il più adatto per questo tipo di birra, anche in cosiderazione della difficoltà a mantenere la temperatura minima (non mi aspetto comunque di scendere sotto i 17°)
3. Estratto di malto secco: 1.5 Kg, preferito rispetto al liquido per cercare di avere un prodotto finito più chiaro
4. Sanitizzazione: OXI su tutto come piovesse (mi sono munito di spruzzino come consigliato da Brew Friends su youtube Smile ) e ammoniaca non profumata sulle bottiglie "riciclate" e soprattutto sul secondo fermentatore prestato da un amico e tenuto in una cantina polverosa per mesi.
5. Acqua: qui rimane il dubbio su bottiglia (e quindi marca) o fonte... ci penserò all'ultimo!
6. Tubo Cristal per travaso: anche questo mi è stato passato in condizioni pessime, quindi direi che è meglio comprarne uno, considerato anche il costo irrisorio.
7. Bottiglie: ne ho di diverso tipo, principalmente da 0.5 con tappo a corona e meccanico, ma vorrei utilizzare anche alcunericiclate dal prosecco, previo acquisto di tappi adatti (32mm con capsula, giusto?)
8. Coperta termica (per fermentatore): mi hanno detto che in negozi di attrezzature sportive si trovano coperte di questo tipo, qualcuno di voi ha esperienza ? Oppure basta la copertona di lana invernale ?


Mi devo preoccupare di altro approvvigionamento ? Oggi dovrei riuscire a fare la spesa quindi ogni consiglio è benvenuto, grazie !

Stampa questo articolo


Inviato da: lomandy
18-02-2014, 03:17
Forum: Uso del Kit
- Risposte (23)

Pensavo a che carbonazione fare per la christmas della brewferm. Si, lo so, il kit non prevede priming ma se pur minimo, lo vorrei fare.
Fra l'altro, al di là del kit, che stile è la birra di natale? Una dubbel o genericamente una strong dark ales?
Cioè, appunto, al di là del kit che non lo prevede, io ho bevuto 2 birre di natale, la N'ice Chouffe e la noel della Baladin qualche anno fà e mi sembravano carbonate.

Contando che al kit c'ho aggiunto mezzo kg di miele, mezzo kg di lattosio e 70 g di zucchero bianco ho avuto una OG di 1112 (prevista dal foglio 1110) quindi dovrei avere una FG intorno ai 1028/1030... il dubbio sull'aggiungere zucchero è proprio per la densità finale, non vorrei che nel lungo periodo (visto che dovrebbe esser pronta poco prima di fine mese, quindi 10 mesi fino a natale!) il lievito ne faccia delle bombe!

Consigli?

Stampa questo articolo


Inviato da: mox
18-02-2014, 03:07
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Non riesco a capire se la Brewferm Golden Summer deve essere lavorata come la Brewferm Gold quindi a bassa fermentazione come una Pils oppure usare, come dicono loro, un lievito alta fermentazione ...

Stampa questo articolo


Inviato da: misterix
18-02-2014, 02:08
Forum: Curiosità
- Risposte (9)

Salve conoscete libri di ricette, mi interessavano. Ricette e+g con i vari stili..

Stampa questo articolo


Inviato da: Runner75
18-02-2014, 01:56
Forum: Curiosità
- Risposte (18)

Ciao a tutti,
Magari sono l'unico malato...ma ..
voi come gestite il vostro "magazzino"?
Mi spiego:
al momento ho un foglio di calcolo con diverse pagine
Costi
Cespiti
Materie prime
Birre

Mi segno gli acquisti ed i costi dei singoli prodotti e poi cerco di estrarre il costo delle cotte, dei litrei medi etc....

La cosa è molto macchinosa e poco pratica... vorrei spostarmi su un sistema che mi permetta di avere l'ingresso delle materie prime, l'uscita delle materie su base ricetta, magari il conteggio dei cespiti....etc...
il top sarebbe il trattare le birre come un "prodotto finito" con tanto di segnalazione se e come è uscito in modo da tracciare le diverse bottiglie....

Qualcuno fa/ha Qualcosa del genere?
;D

Runner75 lo psicopatico di interNiet! ;D

Stampa questo articolo


Inviato da: theguardian
18-02-2014, 01:23
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (20)

Ciao ragazzi,

mi sta succedendo una cosa strana, mai successa prima, della quale non so se rallegrarmi o preoccuparmi...

La mia brown porter è nel tronco-conico da ormai 13 giorni.
Appena avviata la fermentazione era andata come sempre spedita, stando sui 20-21 gradi.
Finita la fase tumultuosa la temperatura si è assestata sui 18 gradi (lo S-04 è dichiarato come ottimale tra 15 e 23 gradi, quindi tutto perfetto come temperature).

Nei giorni successivi, però, il gorgogliatore è rimasto sempre in pressione (acqua nella colonnina di sinistra), emettendo più o meno un gorgoglìo al minuto. La cosa si accentua di più nelle ore in cui in casa c'è il riscaldamento acceso (ma la temperatura del fermentatore al massimo scende a 17 e sale a 19, questo è il range).

Ho estratto regolarmente i lieviti dal fondo due volte, una al terzo ed una al settimo giorno. Ogni volta prima del lievito usciva una dose di CO2.

Oggi, quindi, secondo la tabella, dovrei di nuovo togliere il lievito e poi fare la prima misura di densità per vedere a che punto siamo.
Ma anche stamattina il gorgogliatore è in pressione, ed ogni 2-3 minuti emette un gorgoglìo...

Secondo voi è normale? Faccio lo stesso la misurazione oggi? O forse vuol dire che la fermentazione a 18 gradi è un po' lenta e quindi mi conviene allungare? Lo so che la verità me la dirà il densimetro, ma 'sta cosa di poter infustare tra 2 giorni con il fermentatore ancora in pressione mi preoccupa...

A.

Stampa questo articolo


Inviato da: Andreucciolo
18-02-2014, 03:14
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (14)

Ciao, ho sempre usato un semplice termometro a gabbia; quest' autunno mi è caduto e ne ho comprato uno identico.
Domenica ho fatto una cotta con una nuova pentola, che ha la sonda con il termometro. Ho voluto prendere la temperatura anche con quello con la gabbia, la differenza era di 3/4 gradi mettendo il termometro esattamente nel punto della sonda.
Allora ho preso il termometro da cucina di mia moglie, per capirci uno di quelli con la sonda metallica che finisce a punta, di qualità piuttosto buona, e la temperatura che segnava era la stessa di quello della pentola.
Anche mettendo quello a gabbia e quello da cucina in un altro punto della pentola la differenza era sempre di 3/4 gradi, ovviamente posizionati attaccati e alla stessa altezza.
Non credevo certo che fosse uno strumento professionale con precisione assoluta, ma vista la semplicità dell'oggetto pensavo fosse più accurato, se fosse così ho fatto 4 birre con temperature di mash inferiori di 3/4 gradi rispetto a quanto volevo.......

Ciao,
Andrea

Stampa questo articolo