-
Pellicola in bottiglia…
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
, 08:46
» Risposte: 7
» Visite: 1,814 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: willieamper
, 10:16
» Risposte: 14
» Visite: 7,014 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
, 08:16
» Risposte: 13
» Visite: 3,502 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
18-09-2025, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,256 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
18-09-2025, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 803 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
18-09-2025, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 22 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
18-09-2025, 06:28
» Risposte: 5
» Visite: 4,417 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,334 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,051 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,626
- Messaggi del forum:206,480
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,278
- Ultimo utente:willieamper
Qualcuno ha mai provato a metterla nella birra ? Lo chiedo perchè il profumo dell'Hallertauer Hersbrucker mi ha proprio ricordato il profumo della boraggine, che ogni tanto uso per le tagliatelle (se non ricordo male, una ricetta ligure).
Delirio da humulone ? E se invece si provassero le tagliatelle al luppolo ?
Ciao
Mario

Ho appena acquistato un KIT IPA Cooper e in fermentazione vorrei effettuare il DH con luppolp fuggle come da voi consigliato ...vorrei sapere per quanto tempo devo lasciare i luppoli e quale formato è migliore il pellet,il plugs o i coni ????

buondì,
rileggevo il miei appunti sulle recenti birre prodotte, ho notato tempi di fermentazione molto ridotti rispetto le canoniche 2 settimane prese ad esempio comune. può infliuire il fermetatore in inox con coperchio pressurizzato (come le vecchie pentole a pressrione)?
al momento del primo travaso (dopo 7 giorni) mi trovo un bel fondo di lievito bello spesso e compatto. dopoil travaso noto niente segni di vita dal gorgogliatore e al secondo travaso praticamente neinte lievito sul fondo.
Devo pensare di iniziare con il travaso prima?

Ciao a tutti,
Volevo provare a coltivare il luppolo nel mio orto. Qualcuno ha qualche dritta perchè parto veramente da zero. Mi piacerebbe sapere anche il processo di essicazione.
Considerate che ogni estate io coltivo pomodori zucchine melanzane e altre cose di questo tipo per cui qualcosa ci capisco.

Ciao ragazzi ho effettuato una cotta con
la mr malt base lager e il lievito s23 (due bustine) con 23 litri di acqua e 1kg di zucchero e temperatura media 16°C
Ho notato che dopo 15gg di fermentazione (due travasi ogni7 giorni) il mosto..puzzava..quasi di piedi?
E' normale?
punto due: una volta imbottigliata con 6gr per litro ho messo le bottiglie in frigo (non ho un frigo regolato per mantenere i 2°C ma fa nulla..) è corretto questo? poi pensavo dopo un mese porto in cantina e dopo un altro mese tenuta in cantina sarà bevibile no?

https://brewmagic.com/brewing-systems/br...ms-system/
Prezzo Sistema A: $ 6,995.00

ho assaggiato la buonissima (secondo me) peroni gran riserva ed è una bock da 6%, ora io devo rimpinguare le mie scorte e vorrei fare una birra veloce (cioè 40 giorni già buona) dato che in maturazione ho già la imperial stout di gazza...
che preparato mi consigliate? vorrei usare us-05 come lievito e un kg di zucchero di canna + 500 estratto light?
http://www.mr-malt.it/catalog/product/vi...ranje-bock (però cavolo solo 12 litri)
http://www.mr-malt.it/black-rock-bock.html
http://www.mr-malt.it/muntons-connoisseurs-bock.html
non ho mai provato la black rock...

Riposto di qua.
Ho bisogno di un chiarimento.
Ieri finalmente stavo per partire con la prima cotta, ho aperto i sacchi del malto e non erano macinati.
Tutto rimandato e abbiamo fatto un test senza malto (prove rampe, mantenimento temperatura etc).
Stamane (5 minuti fa) ho chiamato Mr malt per comunicare la questione e per come risolverla, (disponibilissimi), ma mi hanno dato una informazione che non mi aspettavo: il malto da macinato si conserva massimo 3-4 giorni.
Avevo ordinato un sacco da 25 kg di pilsener belga e 5 kg di waizen con l'intenzione di utilizzare tutto il waizen e solo una parte del pils, che avrei poi utilizzato per una cotta 2 e una cotta 3 nel giro di un mesetto. Ero tranquillo della conservazione fino a 2 mesi perché la mia prima cotta è stata fatta con un kit AG che aveva più di due mesi, la birra era venuta buona.
A voi torna questa cosa?
E' importante per me capire questa cosa, per non gettare delle materie prime e al limite anticipare la questione mulino che avevo posticipato in subordine all'attrezzatura per birrificare vera e propria.
Grazie in anticipo.

per gli appassionati del fai da te,
io avrei un problema di filtrazione...
ho creato un filtro in plexiglass della forma della padella cosi finita la saccarificazione posso fare la filtrazione direttamente dalla stessa padella, pero non mi filtra bene.
qualcuno ha qualche idea su cosa posso usare o come fare per arrivare a fare una buona filtrazione?

Buon lunedì a tutti,
ieri pomeriggio ho fatto una Weizen utilizzando questa ricetta:
- 23 litri nel fermentatore
- rapporto 3 litri/kg
- Pilsner - 2700g
- Wheat - 3200g
- Munich - 200g
e seguendo le seguenti fati della cotta:
- macinatura OK chicchi rotti o schiacciati
- gittata malto a 55°C
- sosta a 55°C x 10min
- rampa da 55°C a 68°C circa 12min
- sosta a 68°C x 70min
----TEST IODIO OK----
- rampa 68°C a 78°C circa 10min
- sosta a 78°C x 15min
Al termine dei 15min fermo le pale per 10min e inizio a filtrare circa 1/1.5 lt/min. I primi 4 litri li rimetto in pentola...usciva bella pulita!!!
Quando mancavano un paio di centimetri di mosto a scoprire le trebbie o cominciato il fly-sparge con una pompetta che porta circa 3 lt/min a 78°C.
Bollitura pimpante per 60min e.....
Ho prelevato del mosto in un bicchiere e fatto raffreddare a T ambiante misuro col densimetro a immesione a mi segna 1020 allora prendo il rifrattometro e controllo 3.8/4 brix che tradotto sono 1018
Allora dopo aver fatto tutto con molta attenzione e essendo ormai la 2° cotta che non raggiungo OG richiesta mi viene un dubbio...ma so io o devo cambiare acqua per la birra...per la cronaca uso quella di linea.
Diciamo che il mio umore adesso è il seguente: