-
Pellicola in bottiglia…
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
, 08:46
» Risposte: 7
» Visite: 1,815 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: willieamper
, 10:16
» Risposte: 14
» Visite: 7,015 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
, 08:16
» Risposte: 13
» Visite: 3,502 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
18-09-2025, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,258 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
18-09-2025, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 804 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
18-09-2025, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 22 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
18-09-2025, 06:28
» Risposte: 5
» Visite: 4,417 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,335 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,051 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,627
- Messaggi del forum:206,480
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,278
- Ultimo utente:willieamper

Salve a tutti,
ho appena finito di costruire un agitatore magnetico ma ho alcune perplessità.
Per meglio descricerle ho caricato un video e una foto.
Per costruirlo ho utilizzato una ventola da 80mm da pc e un magnete ricavato da un hard disk.
Tra 5 giorni devo preparare uno starter di 2 litri e vorrei capire se il funzionamento di questo agitatore è efficente a svolgere il suo compito.
Dal video si puo vedere il suo funzionamento e vorrei capire se la velocita di mescolamento è idonea oppure no. Quando aumento la velocità con il potenziomentro l'ancoretta perde la sua posizione.
Questo sicuramente avviene perche la forza centrifuga diventa maggiore rispetto a quella magnetica. Ho provato a mettere 2 piastrine magnetiche rispetto ad una ma la ventola non partiva.
Vi chiedo quindi se il suo funzionamento va bene e se la posizione del magnete è corretta.
http://imgur.com/f33isQi
http://youtu.be/1yrobZZIkVE
Grazie

Ciao a tutti,
nel mio impianto ho 6 rubinetti inox a sfera. Ad ogni cotta li smonto, li lavo, poi li lascio smontati fino alla cotta successiva.
Questo perchè tra il corpo del rubinetto e la sfera c'è una cavità; se rimane intarappolata acqua li in mezzo col tempo prende cattivi odori.
Quindi di solito santifico tutto da smontato prima della cotta e rimonto tutto solo prima di iniziare....
Ma è una gran rottura! Se non ci fossero spazi morti potrei lasciare tutto montato e con le pompe fare il lavaggio e sanificazione senza smontare nulla.
C'è nessuno che conosce una tipologia di rubinetti che mi risolva il problema?
Ho tutto da 1/2 pollice.
Grazie!

Salve ragazzi, ho fatto una cotta e ho raffreddato il mosto con lo scambiatore. Penso di essere arrivato circa a 20 gradi (purtroppo non avevo il termometro) e ho poi inoculato il lievito. Ora il problema è che la fermentazione non è ancora partita e non vorrei che in realtà la temperatura fosse sui 30 e magari avessi fatto un lieviticidio.
Volevo inoltre chiedervi che, utilizzando un fermentatore in inox, avverto calore appoggiando la mano sul fermentatore che lavora, è perchè la reazione di fermentazione è esotermica o sbaglio?

Che probabilità ho,usando il luppolo in pellets, che questo intasi il filtro bazooka in bollitura?
Jigen weiss
8.5 L acqua + 1 Kg estratto wheat, a bollore versato 80 g luppolo Hellertauer Hersbrucker pellet AA 1.8% 60 min + 20 g 20 min, a 10 minuti dalla fine 300 g zucchero, 1 kg estratto light + 1 kg estratto wheat (e qui mi sono distratto, con tracimazione sul fornello ). A 60 minuti spento il fuoco, raffreddato a 32° nel lavandino con acqua e ghiaccio in 30 minuti, travasato nel fermentatore riempito con 4 L di acqua molto fredda (scolapasta in acciaio + garze sanificate che si sono subito intasate, per cui versato 4 L di acqua a temperatura ambiente tipo sparge), portato a 22 litri invece di 23 per compensare il mosto finito sul lavandino. Temperatura 20°C, 1 bustina di Safebrew WB-06 e..... dopo 6 ore è partito ed ora canta allegramente, temperatura 20°C.
Un sentito e cordiale GRAZIE a tutti voi che mi avete aiutato-consigliato-corretto-sopportato, non vi nomino uno ad uno per non dimenticare qualcuno, e sieta stati tanti.
Ciao e buona sera.
Mario
Da quando circa un anno fà ho iniziato a preparare la birra in casa con i kit, ho anche incominciato a raccogliere le etichette delle birre che man mano compro. Per il momento tutte le etichette raccolte sono pressate in una scatola ma ora vorrei inziare ad archiviarle in qualche modo.
Ad esempio pensavo di incollare le etichette su dei fogli A4 (da raccogliere in un dossier) su cui stampare anche la foto delle birra in bicchiere con la relativa scheda descrittiva. Insomma qualcosa di questo tipo: http://imageshack.com/a/img853/9844/2c8p.png
Chi di voi colleziona etichette che metodo usa ?
Quali sono secondo voi i siti che hanno le migliori guide / descrizioni delle birre da potere utilizzare come riferimento?

Ieri abbiamo sparato, per la prima volta, la doppia cotta e ci siamo fatti 160 litri di Kolsch. Il tutto è durato circa 11/12 ore, ma ci siamo divertiti di brutto e credo di aver bevuto circa 2 litri di Merlot autoprodotto
Avevo preparato uno starter massiccio da 14 litri da dividere in due. La birra fermenta placida e pensosa. Ora mi sono rimasti 4 lieviti liquidi, 3 Ale e un Belgian Ardennes... sotto a chi tocca!

Sentite questa che fa ridere!
Dovendo imbottigliare una IPA mi appresto a provare a fare la winterizzazione per avere un prodotto ancora più limpido e pulito.
Dal 1 travaso ho ricavato 24 litri in fermentatore e 1 litri di scarto salvato in un magnum. Nel fermentatore ho fatto DHEA mentre nel magnum un DH ESAGERATO come puro esperimento brassicolo. Ho provato a winterizzare la magnum mettendola in frigo, bene....
Questa mattina era completamente CONGELATA!!!!!
Secondo voi la salvo oppure quel litro è destinato ad andarsene giù per il wc?!?

Ciao,
una domanda mi sorge spontanea, ma se in taverna dove tengo il fermentatore la temperatura varia dai 17 ai 20 gradi e con la fascia riscaldante me ne da 24 come faccio ad avere una temperatura stabile del fermentatore a 20 gradi come suggerisce l'uso del safale us05?
1: alzo la fascia riscaldante
2: tolgo la fascia e prego che le temperature si mantengano gradevoli
3: ............