Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,480
  • Discussioni del forum:15,470
  • Membri:7,279
  • Ultimo utente:Francescospara


Inviato da: parma45
13-01-2014, 02:20
Forum: E + G
- Risposte (5)

Mi sapete dire quanto è? 1/6?

Stampa questo articolo


Inviato da: blackwolf
13-01-2014, 01:10
Forum: Malti Preparati
- Risposte (15)

A fine settembre ho provato a fare una stout personalizzandola in questa maniera:
- kit coopers stout
- 1,4kg di estratto secco dark
- 100g di zucchero di canna
- lievito safale us-04
forse a causa dell'inoculo a temperatura un po' troppo alta 20/22° la fermentazione è partita molto vigorosa tanto da ritrovarmi il giorno successivo la cotta con la schiuma fuorisciuta dal gorgogliatore, comunque ripulito, risanificato il gorgogliatore e risistemato tutto è poi proseguito nella norma anche a livello di temperatura.
Dopo 7 giorni ho effettuato il primo travaso inserendo due tazzine di caffè nel fermentatore e facendo un DH con 30g di fave di cacao essicate.
Nessuna nota da segnalare in questa fase se non assaggiando il mosto estremamente amaro ma ottimo profumo.
Dopo altri sette giorni ho imbottigliato con FG 1016 e facendo priming con ulteriore travaso direttamente nel fermentatore tenendomi basso con le quantità di zucchero secondo gli usuali calcoli (ora non ricordo esattamente ma credo di essermi mantenuto intorno ai 4g/l o meno) dato l'alta FG e volendo ottenere una stout in stile e poco carbonata e anche qui niente di strano, assaggiando il mosto l'amaro cominciava ad attenuarsi e sempre ottimo profumo.
In questi giorni ho effettuato il primo assaggio, date le personalizzazioni e il procedimento andato tutto per il meglio mi aspettavo un risultato decente ed invece... NON ESAGERO QUANDO DICO CHE PRATICAMENTE E' ACQUA FRIZZANTE CON PUZZO DI LIEVITO MARCIO! Che delusione! A questo punto che cosa può essere successo?
Preciso che tutto è stato condotto a regola d'arte anche come sanificazione dell'attrezzatura tant'e' che quasi contemporaneamente con la stessa attrezzatura e partita di bottiglie ho preparato e personalizzato una APA e una Barley che sono venute ottime!
Ora a seguito della delusione per la stout mi sto scervellando a trovarne le cause!

Stampa questo articolo


Inviato da: Iuri
13-01-2014, 12:08
Forum: E + G
- Risposte (18)

Ciao a tutti,
considerando il mio disappunto per quanto riguarda il sapore troppo forte del malto liquido ho fatto una cotta di questo tipo:
grani speciali gr.500
LME light gr.3000
centennial 40g. 60'
columbus 20g. 30'
cascade usa 20g. 5'
citra 20g. 5'
il tutto per 23 litri finali
la densità iniziale misurata è 1036/1038, è troppo poca? sono stato scarso di fermentabili? dovevo aggiungere zucchero?
Credo che dopo un dry hopping (probabile 20g citra e 20 gr. cascade) il risultato sarà una birra scarsa di corpo ma alquanto aromatica....sbaglio?

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
13-01-2014, 10:57
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (22)

bene anche se non sono sicuro di quello che sto facendo perkè se brucio la pompa mi sparo...prevedo di usarla in questo modo:

[Immagine: SKEMA-POMPA_zps509cd95e.png]

come dicevo a Bac la pompa ha 2 porta gomma troppo grossi di 20 mm mentre io ho l'esigenza di usare i tubi più piccoli della dimensione della classica gomme dell'acqua di 16-18 mm non ricordo bene, facendo cosi in teoria la pompa non dovrebbe sforzare anche perke come vedete dallo skema non ho intenzione di usare saracinesche per regolare il flusso.

reimmettendo il mosto nella pentola gli creo un vortice che non è altro che il famoso whirpool !!!


questo è lo schema con whirpool:

[Immagine: SKEMA-POMPA_zps0889456a.png]

Stampa questo articolo


Inviato da: Overpiccion
13-01-2014, 03:07
Forum: Curiosità
- Risposte (11)

È vero che contengono già l'occorrente per la fermentazione ( grassi ecc. ) quindi non necessitano ossigenazione per moltiplicarsi?

Stampa questo articolo


Inviato da: denny90210
13-01-2014, 01:58
Forum: Uso del Kit
- Risposte (9)

salve ragazzi...volevo farvi una domanda:
in tutti le varie guide online e sul forum ho letto che è ora di imbottigliare quando la densità del mosto si mantiene costante per almeno 24 ore...qui sorge il mio dubbio: ho già fatto un paio di birre ed entrambe le volte la densità continuava a calare parecchio perciò mi sono affrettato ad imbottigliare anche senza attendere che la densità si stabilizzasse (considerate che era arrivata anche a 1002 quindi mi ha preso fretta)..da cosa può dipendere questa situazione?

Stampa questo articolo


Inviato da: gingo
12-01-2014, 11:11
Forum: Uso del Kit
- Risposte (40)

Ciao, eccomi a scrivere dopo 2 mesi dalla produzione della pils della brewferm, stasera ho stappato una 33 cl x il primo assaggio, la cosa strana è la quantità enorme di schiuma che produce sia nel bicchiere che nella bottiglia, praticamente in quest'ultima non va mai via,continua a salire su e ad uscire dal collo, il gusto non è sgradevole, da cosa può dipendere? che sia infetta? il priming l'ho fatto giusto, seguendo le dosi che mi ha dato il programmino, che gusto ha una birra quando si è infettatata? Speriamo che con il tempo tutta quella schiuma vada via. Scusate x le 1000 domande ma non so cosa fare.
Grazie.
Saluti.

Stampa questo articolo


Inviato da: palmo
12-01-2014, 09:59
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (9)

Ciao a tutti
siamo in fase di allestimento impianto e volevo chiedervi un parere sul fornellone...premesso che le nostre pentole son da 75 l, su che potenza dovremmo orientarci per aver una buona resa?un negoziante ci ha consigliato un fornellone da 7,0kw termocoppia e fiamma pilota a 65 euro, cosa ne dite?sufficiente?
fiamma pilota vi risulta indispensabile o se ne può far a meno?
grazie mille
Renzo

Stampa questo articolo


Inviato da: andrea93
12-01-2014, 09:48
Forum: E + G
- Risposte (8)

ciao a tutti!
ho finalmente stappato la mia black ipa fatta a novembre. il risultato è stato molto soddisfacente tranne per l'aspetto visivo (a mio parere il meno importante, ma si sa che anche l'occhio vuole la sua parte) xk è venuta marrone/nera (come previsto, 31 srm) ma con una torbidità veramente pronunciata dando quasi l'impressione che il bicchiere fosse impolverato..
la birra era a circa 6°C e non presentava off-flavours che fanno pensare a infezioni..
avete idea di quale possa essere la causa?
grazie!

Stampa questo articolo


Inviato da: thecrow
12-01-2014, 09:36
Forum: Malti Preparati
- Risposte (98)

ciao a tutti, un amico mi ha regalato il suo kit e una lattina di malto preparato lager con il lievito scaduto cosi sono andato al negozio per ricomprare il lievito e mi hanno dato una bustina si safilager s23.
ieri pomeriggio ho preparato tutto e leggendo sulla bustina di lievito leggo il range di temperatura 9 - 22 faccio freddare il mosto fino a 19° e poi inoculo il lievito che avevo fatto partire 30 minuti prima.
il contenitore si trova in uno stanzino dove la temperatura è di 19° e il termometro del secchio indica 20° la fermentazione non mi sembra partita il gorgogliatore non si è mosso di una virgola e al interno non sento nessun rumore

è normale che ci voglia tanto? la temperatura è troppo alta?

Stampa questo articolo