Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,599
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,378
  • Ultimo utente:annakamem


Inviato da: Ayeye Brazo
15-01-2014, 08:26
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (10)

Ciao,
In questi giorni ho preparato due ricette che penso di brassare quanto prima, in particolare pensavo ad una blanche ed ad una wiezen.
Nel preparare le ricette, leggendo nei vari siti di ricette, ho "scoperto" che per la realizzazione della wiezen c'e' bisogno di frumento maltato ( spesso indicato come malto weizen) mentre per la blanche si usa frumento non maltato.

Su Mr-Malt non son riuscito a trovare il frumento non maltato, forse e' disponibile sotto altro nome/aspetto?

Grazie
Ayeye

P.S. Spero do aver scritto bene weizen :-)

Stampa questo articolo


Inviato da: massimiliano1980
15-01-2014, 06:35
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (12)

Ciao a tutti!

ho un dubbio per l'uso corretto del lievito liquido da 125ml della wyeast,devo fare una gran crù breferm (9 litri) , lo uso tutto o può portare problemi?

grazie fin d'ora per la risposta.

Stampa questo articolo


Inviato da: beelster
15-01-2014, 03:37
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (12)

buongiorno a tutti. ieri sera rientrato dall'ufficio e, preso dalla smania, ho brassato.
era una cosa che relegavo al sabato mattina presto: "un motivo ci sarà..." mi son detto, ma non mi son ascoltato.
penso la ricetta, la butto giù con una dose di luppoli mastodontica, ma beersmith va in crash... mi tocca rifare il grist... butto giù i malti che mi ricordavo... OG prevista 1060, maris otter, crystal, caravienna, carafa III e fiocchi "uhmmm i luppoli... cambio non metto quelli che avevo pensato... darò un occhio al freezer dedicato".
inizio a portare l'acqua di ammostamento in temperatura e macino i malti, mi suona il telefono, è un mio amico: "passo da te sei casa? birretta?" eh si, ok, son casa... birretta delle mie immagino... arriva e, dopo il mash in, apriamo una blond ale monoluppolo sorachi "cacchio, buona" mi dice, ovviamente tocca aprire un altra, nel mentre arriva anche il mio socio e ci sediamo tutti e tre in taverna. mentre loro bevono io mi alzo, predispongo anche l'acqua di sparge e accendo il fuoco. torno di là: birra finita, di nuovo. "proviamo la mia bitterina nelson/sorachi/citra con dh di simcoe/nelson/citra?" che domanda retorica!!! "no, è che tocca aprire il fusto da 5 lt..." sì emanuele, come se fosse un problema...
qui la sorpresa: non buona come quella che avevamo imbottigliato, no, ESAGERATA!!!se non fossi certo che l'ho infustata io penserei che non è neanche mia!!!
vabbè non divaghiamo, beviamo 3/4 bicchieri ed è venuto il momento del test iodio che risulta positivo quindi si va a mash out passando 10 minuti a 72° per il texture schiuma. un amico va a cena, l'altro anche "ceno e torno" disse mentre io parto con la filtrazione durante la quale mangio qualcosa con la mia famiglia.
"papi, ma fai birra anche oggi?" chiede mia figlia piccola incalzata dalla sorella grande a sua volta fomentata da mia moglie che mi da per disperso nei meandri brassicoli, "eh, si amore, faccio una prova". si, provo ad ubriacarmi alla grande anche un uggioso martedì sera...
son le 20:30 e il mio socio rientra mentre la filtrazione è a poco più di metà, una filtrazione molto lenta ma alla fine avrò una resa REALE del 80%, che ci permette di bere ancora qualche bicchiere della bitterina, che associo più alla californian pale ale brewdog (dead pony club) più che ad una bitter vera e propria nonostante i suoi 3,8°. finita la filtrazione, controllo OG preboil: alta, facciamo correre ancora un po'... ad occhio fermo tutto e accendo la fiamma. decido i luppoli: 33,3% periodico tra chinhook, cascade e centennial a 60-15-10-5 per una IBU prevista di 45: inevitabile andare al massimo consentito dallo stile per quanto riguarda le IBU!!! da qui il nome: INEVITABLE PALE ALE!!!
toh chi arriva??? un altro amico!!! "dai che ti faccio assaggiare che spettacolo sta birretta!!!" e giù altri 3/4 bicchieri!!! risultato? fusto finito!!! "ma come, erano 5 litri?!?" ma mi rendo conto di essere ben lanciato verso l'ebbro quindi ricomincio con la sorachi blond ale... gittate varie, birretta, raffreddamento, birretta, inoculo, birretta, lavaggio, birretta.
fine della fiera vado nel letto, ubriachissimo, ma felicissimo per aver degustato un mio prodotto ECCELLENTE e per aver brassato infrasettimanalmente. ma mi sono ripromesso stamattina che è l'ultima volta. ragazzi che stecca!!!
buona giornata a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: thecrow
15-01-2014, 03:12
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

il densimetro in dotazione con i kit serve a misurare la densità o come c'è scritto soto specific gravity, ma ruotandolo c'è anche la misura alcolica e dello zucchero queste misure sono quelle segnate quando misuro la densità della birra oppure va usato in un altro modo?
volendo lo posso usare anche per il vino?

Stampa questo articolo


Inviato da: Paul
15-01-2014, 02:53
Forum: Curiosità
- Risposte (4)

Qualcuno sa dove trovare homebrewing vol 1?
Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: mat1613
15-01-2014, 11:53
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Ciao a tutti! Ho iniziato 9 giorni fa a fare una lager qualità premium mr malt. Come da guida, per farla doppio malto ho aggiunto 1 kg di estratto di malto e 1/2 kg di zucchero (la metà di quello consigliato). Ho sanificato al meglio tutti gli strumenti e il fermentatore e per 3 giorni il gorgogliatore non è mai stato zitto. Ora però misurando la densità mi risulta ancora molto alta: 1020. Che problema potrebbe esserci?

Grazie mille a tutti birrai!

Stampa questo articolo


Inviato da: enzolone
15-01-2014, 11:06
Forum: Malti Preparati
- Risposte (17)

buongiorno a tutti,
sabato ho cominciato anche io con la mia prima birra, e per partire facile mi sono dedicato ad una lager.
innanzitutto la cosa strana che ho visto era la densità iniziale che era circa 1064 (non è un pò altina???)
domenica ho visto che il gorgogliatore era in perfetta funzione, il gorgoglio era partito (quasi ipnotizzato)
la cosa che ora mi preoccupa è il fatto che ieri sera sono tornato ma non ho visto più il gorgoglio; sono rimasto 5 minuti a vedere se qualcosa si muoveva ma nulla.
qualcuno sa dirmi se devo preoccuparmi o devo fare qualche accorgimento?
la temperatura sul fermentatore indicava 18°.
grazie a tutti

Chaplin

Stampa questo articolo


Inviato da: 8gazza
15-01-2014, 05:23
Forum: E + G
- Risposte (9)

Come posso fare per creare una Weiss in E+G con colore adeguato allo "stile".
Non la vorrei ramata/ambrata insomma...
Grazie per i consigli, segreti e quant'altro.

P.s.:gradirei una Hefeweizen se possibile.

Stampa questo articolo


Inviato da: seppio
15-01-2014, 01:13
Forum: Curiosità
- Risposte (6)

domanda secca...ho fatto un clone della my antonia.la devo lagerizzare?

Stampa questo articolo


Inviato da: Mario61
15-01-2014, 12:58
Forum: E + G
- Risposte (5)

La bolitura di 60 minuti è indispensabile per qualche motivo o serve solo per non usare troppo luppolo?
In altre parole, ottengo lo stesso risultato facendo bollire 30 minuti con più luppolo o ci sono altri aspetti da considerare ? Quali ?
Spero di essere stato chiaro.
CiaoBirra07
Mario

Stampa questo articolo