-
Schiuma poco persistente
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: annakamem
9 ore fa
» Risposte: 4
» Visite: 2,296 -
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
, 11:34
» Risposte: 0
» Visite: 25 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
21-11-2025, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,281 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,105 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,966 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,269 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,260 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,029 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 288 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,381
- Messaggi del forum:206,599
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,378
- Ultimo utente:annakamem
bene anche se non sono sicuro di quello che sto facendo perkè se brucio la pompa mi sparo...prevedo di usarla in questo modo:
![[Immagine: SKEMA-POMPA_zps509cd95e.png]](http://i994.photobucket.com/albums/af68/comero83/SKEMA-POMPA_zps509cd95e.png)
come dicevo a Bac la pompa ha 2 porta gomma troppo grossi di 20 mm mentre io ho l'esigenza di usare i tubi più piccoli della dimensione della classica gomme dell'acqua di 16-18 mm non ricordo bene, facendo cosi in teoria la pompa non dovrebbe sforzare anche perke come vedete dallo skema non ho intenzione di usare saracinesche per regolare il flusso.
reimmettendo il mosto nella pentola gli creo un vortice che non è altro che il famoso whirpool !!!
questo è lo schema con whirpool:
È vero che contengono già l'occorrente per la fermentazione ( grassi ecc. ) quindi non necessitano ossigenazione per moltiplicarsi?
salve ragazzi...volevo farvi una domanda:
in tutti le varie guide online e sul forum ho letto che è ora di imbottigliare quando la densità del mosto si mantiene costante per almeno 24 ore...qui sorge il mio dubbio: ho già fatto un paio di birre ed entrambe le volte la densità continuava a calare parecchio perciò mi sono affrettato ad imbottigliare anche senza attendere che la densità si stabilizzasse (considerate che era arrivata anche a 1002 quindi mi ha preso fretta)..da cosa può dipendere questa situazione?
Ciao, eccomi a scrivere dopo 2 mesi dalla produzione della pils della brewferm, stasera ho stappato una 33 cl x il primo assaggio, la cosa strana è la quantità enorme di schiuma che produce sia nel bicchiere che nella bottiglia, praticamente in quest'ultima non va mai via,continua a salire su e ad uscire dal collo, il gusto non è sgradevole, da cosa può dipendere? che sia infetta? il priming l'ho fatto giusto, seguendo le dosi che mi ha dato il programmino, che gusto ha una birra quando si è infettatata? Speriamo che con il tempo tutta quella schiuma vada via. Scusate x le 1000 domande ma non so cosa fare.
Grazie.
Saluti.
Ciao a tutti
siamo in fase di allestimento impianto e volevo chiedervi un parere sul fornellone...premesso che le nostre pentole son da 75 l, su che potenza dovremmo orientarci per aver una buona resa?un negoziante ci ha consigliato un fornellone da 7,0kw termocoppia e fiamma pilota a 65 euro, cosa ne dite?sufficiente?
fiamma pilota vi risulta indispensabile o se ne può far a meno?
grazie mille
Renzo
ciao a tutti!
ho finalmente stappato la mia black ipa fatta a novembre. il risultato è stato molto soddisfacente tranne per l'aspetto visivo (a mio parere il meno importante, ma si sa che anche l'occhio vuole la sua parte) xk è venuta marrone/nera (come previsto, 31 srm) ma con una torbidità veramente pronunciata dando quasi l'impressione che il bicchiere fosse impolverato..
la birra era a circa 6°C e non presentava off-flavours che fanno pensare a infezioni..
avete idea di quale possa essere la causa?
grazie!
ciao a tutti, un amico mi ha regalato il suo kit e una lattina di malto preparato lager con il lievito scaduto cosi sono andato al negozio per ricomprare il lievito e mi hanno dato una bustina si safilager s23.
ieri pomeriggio ho preparato tutto e leggendo sulla bustina di lievito leggo il range di temperatura 9 - 22 faccio freddare il mosto fino a 19° e poi inoculo il lievito che avevo fatto partire 30 minuti prima.
il contenitore si trova in uno stanzino dove la temperatura è di 19° e il termometro del secchio indica 20° la fermentazione non mi sembra partita il gorgogliatore non si è mosso di una virgola e al interno non sento nessun rumore
è normale che ci voglia tanto? la temperatura è troppo alta?
raga qualche mese se non sbaglio in agosto feci una kolsch
parliamo di 50 litri
inutile dirvi gli ingredienti e il lievito che gia sapete
dunque due fermentatori uno con il classico coperchio e gorgogliatore e l'altro senza niente al disopra.............
quindi ho diviso i 50litri in 25 e 25
risultato??????
fermentazione aperta pochi solfurei e aroma di zolfo(assicuro molto meno)
fermentazione chiusa sentore solfureo tipico del lievito
a voi la parola!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie all'arrivo per Natale del 2° fermentatore (quello da 32 lt a bocca larga di Mr. Malt), ho potuto procedere questa mattina al MIO PRIMO TRAVASO della Weizen Mr. Malt preparata domenica scorsa. Nonostante ieri mi sia riletto parecchi post per apprendere al meglio la tecnica, ho incontrato alcuni problemi:
1) nonostante tutta l'attenzione fatta nel tentativo di non splashare, durante il travaso dei 23 lt iniziali si è formata parecchia schiuma. Ho cercato di regolare il flusso di birra nel tubo cristal ma se il rubinetto era troppo chiuso saliva della schiuma nel tubo e se era troppo aperto si formava della schiuma nel 2° fermentatore. C'è qualche trucchetto da mettere in pratica ?
2) ho deciso di terminare il travaso quando nel fondo del 1° fermentatore è rimasta una vera e propria "melma" (scusate il termine) molto densa, torbida e scura di circa 2-3 cm. (usato lievito WB-06). Ed ecco il MISTERO: nel 2° fermentatore risultano travasati SOLO 20 lt ma quanto avanzato nel 1° fermentatore (quello in alto sul tavolo) è pari a SOLO 2 lt (l'ho misurato proprio perchè non mi capacitavo di avere travasato così poco). Dove è finito 1 lt di birra mancante ???
Ciao
ho letto che il lievito Belgian Saison si pianta a 1030 ed infatti...
OG dopo la bollitura 1057 misurata con il rifrattometro 1056 col densimetro a 20 gradi il 5/1/2014
Oggi dopo 7 giorni è a 1032 cosa dite travaso ugulamente?
Io pensavo di si anche perchè (correggetemi se sbaglio) questo lievito lascia molti esteri e travasando eliminamo un po di lieviti stressati.
Grazie dei vostri consigli
Mimmo

