Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,480
  • Discussioni del forum:15,470
  • Membri:7,279
  • Ultimo utente:Francescospara


Inviato da: mox
11-01-2014, 01:46
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Sono alla mia prima cotta, i malti a disposizione per la partenza sono:

Brewferm Triple
Brewferm Christmas

Ovviamente ne farò uno alla volta ....

Ho questi lieviti e questo estratto di malto:

Lievito secco Fermentis S-33
Lievito secco Fermentis T-58
Estratto di malto Beermalt Dry

Avevo pensato di utilizzare S-33 per la Brewferm Triple e il T-58 per la Brewferm Christmas. Ovviamente non sono esperto, quindi si accettano consigli a piene mani sia per la miscela di zuccheri da utilizzare sia per i lieviti.
Grazie molte per i vostri consigli

Stampa questo articolo


Inviato da: Benedictus
11-01-2014, 12:52
Forum: Malti Preparati
- Risposte (24)

Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche delucidazione per capire se la produzione della mia prima triple (Kit Brewferm) è in qualche modo compromessa oppure no.

Il mio compare (col quale condivido questo progetto e che ha già all'attivo diverse produzioni) seguendo i suggerimenti dell'eshop, dopo aver selezionato il kit da 1,5kg ha preso anche:

  • Zucchero candito bruno 0,5kg
  • Lievito Wyeast 3787 Trappist High Gravity 125 ml (per avere in teoria il meglio possibile)

Seguiamo tutte le fasi da manuale Mr-Malt, per arrivare ai 9 litri nel fermentatore, e poi tocca al lievito.
Lo "attiviamo" premendo la confezione come richiesto e dopo qualche ora la confezione è già bella gonfia (da assolutamente piatta è cresciuta a 4cm o più), al che nel tardo pomeriggio, passate in tutto 6-7 ore decidiamo di unirlo nel fermentatore.
Da sua esperienza precedente mi ha suggerito che non era necessario aspettare i giorni suggeriti dalla Wyeast, quindi procediamo.
Fermentazione partita, gorgogliamento iniziato e temperature sotto controllo.

Oggi però riguardando tutto quello che abbiamo usato, mi viene un dubbio e mi accorgo che il lievito da 125ml è consigliato per una produzione da 20 litri (cioè doppia rispetto alla nostra!).
Ora sono quasi 7 giorni che lavora. Cosa ne pensate?
Ho letto che in questo caso forse si tratta di overpitching, come ci consigliate di procedere?
Grazie!

Stampa questo articolo


Inviato da: camomillo
10-01-2014, 11:33
Forum: Malti Preparati
- Risposte (14)

Ragazzi..è da un paio di giorni che ci penso..domenica ho travasato e fatto il priming con lo zucchero..ho fatto bollire e ho versato tutto nel fermentatore..mescolato delicatamente anche dopo 4/5 bottiglie..il mio dubbio è questo: dovevo agitare le bottiglie dopo la chiusura? Come posso verificare la carbonazione? Sul fondo delle bottiglie bottiglie c'è un sottile strato biancastro..

Stampa questo articolo


Inviato da: misterix
10-01-2014, 09:52
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (3)

[Immagine: 11874932134_e95955f370_b.jpg]


[Immagine: 11873660285_d1792b933e_b.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: theguardian
10-01-2014, 09:51
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (5)

Ebbene si, quest'anno devo essere stato particolarmente buono visto che Babbo Natale (in gonnella) ha esaudito il mio desiderio e mi ha regalato un fermentatore tronco conico da 30 litri... Smile

Non vedo l'ora che arrivi così lo provo IMMEDIATAMENTE!! Smile

Consigli per l'uso, la pulizia ecc. ecc.?

Ho letto che molti che posseggono il fermentatore NON imbottigliano neanche più, ma una vilta finita la fermentazione primaria ed aver spurgato tutti i lieviti, fanno il priming direttamente nel fermentatore e fanno maturare lì la birra. Quando gli serve poi la spillano direttamente dal rubinetto in una caraffa e via...
Vi pare una buona idea?

Ciao a tutti e buon anno in ritardo (sono stato in ferie e trono solo ora)!!

A.

Stampa questo articolo


Inviato da: massimiliano1980
10-01-2014, 09:23
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (1)

Ciao a tutti!

Ho visto i video su you tube per la costruzione della scatola di regolazione caldo/freddo con stc 1000 e fascia riscaldante, c'è una cosa che non mi torna dove fate passare il cavo della fascia riscaldante? fate un foro sul frigo o attraverso la guarnizione dello stesso.

grazie.

Stampa questo articolo


Inviato da: Paul
10-01-2014, 08:00
Forum: E + G
- Risposte (15)

Ipotizziamo di dover lasciare in infusione i grani speciali a 68° per 60 minuti, visto che in cucina gli strumenti sono quelli che sono, cosa succede se è un po' più alta o un po' più bassa?

Meglio di più o di meno?

C'è un certo margine? e di quanto?

Stampa questo articolo



Inviato da: dadecr
10-01-2014, 02:31
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (14)

è possibile mettere il potenziometro alla pompa 220? come mi sono fatto al motore del tergi ma a 12v... o mi costa una fucilata farmelo?
[Immagine: ypvz.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: gorog
10-01-2014, 01:22
Forum: Curiosità
- Risposte (4)

ciao a tutti... e buon anno!
mi è venuta una curiosa/tecnica domanda sulla produzione dei kit.

ad un kit si aggiungono acqua e zuccheri
(sotto forma di zuccheri o malti più o meno fermentabili)

che l'acqua venga tolta in qualche modo (forse per evaporazione) mi è chiaro
vuoi per il peso, vuoi per la dimensione...

ma com'è che - immagino da un mosto fatto - scompaiono anche gli zuccheri?

fa parte del processo di "solidificazione" del contenuto della latta oppure li tolgono apposta? qualcuno ha un'idea?
(magari li riusano pure per farci qualcos'altro)

inoltre scompaiono proprio nella misura giusta per essere recuperati aggiungendo esattamente un chilo di zucchero... dai... non è mica per caso...

grazie mille!

Stampa questo articolo