-
Pellicola in bottiglia…
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
19-09-2025, 08:46
» Risposte: 7
» Visite: 1,827 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: willieamper
19-09-2025, 10:16
» Risposte: 14
» Visite: 7,042 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
19-09-2025, 08:16
» Risposte: 13
» Visite: 3,505 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
18-09-2025, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,263 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
18-09-2025, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 806 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
18-09-2025, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 25 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
18-09-2025, 06:28
» Risposte: 5
» Visite: 4,421 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,336 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,052 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,630
- Messaggi del forum:206,480
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,279
- Ultimo utente:Francescospara
Sapete dirmi quale è il malto speciale più usato per fate birre chiare corpose . Grazie

Ci siamo dati all' all grain io ed il mio socio. Le due birre che abbiamo fatto però risultano prive di schiuma e con un sapore dolciastro. La prima a quindici giorni dall'imbottigliamento e la seconda a venti giorno sempre dall'imbottigliamento. Che devo pensare? Ancora è troppo presto? Abbiamo usato un lievito a bassa fermentazione e serve ancora tempo? Aiuto!

ciao ragazzi
sono un appassionato di spezie e ultimamente mi è arrivato del cardamomo fresco dal lontano oriente (inclusi frutti secchi profumatissimi, pepe di sichuan e vabbè anche sale rosa e peperoncino piccante... ma non penso di poterli usare nella birra)
sentivo dire che si usa nelle blanche il cardamomo, devo fare appunto una blanche a breve e vorrei provare, che dite?
in giro ci sono delle dosi ma non so se si riferiscano alla bacca intera o ai semi all'interno, che sono quelli che si usano per aromatizzare in cucina di norma...
insomma mi servirebbe una mano

Ciao a tutti,
ho appena terminato al mia terza cotta AG e con mia grande soddisfazione e incredulità sono riuscito ad ottenere una efficienza del 78%.
La ricetta che ho fatto è la seguente:
New Castle Brown Ale
Dimensione cotta: 22,0 Mosto in bollitura: 40,0
Grani totali (gr.): 5050
OG prevista: 1,054 Plato: 13,2
EBC previsto: 25,7
IBU prevista: 24,0
Efficienza: 78 %
Bollitura: 90 minuti
Malti e Zuccheri
Maris Otter 4800g.
Crystal 150L 60g.
Carafa Chocolate 60g.
Black Malt 30g.
Fiocchi di Orzo 100g.
Luppoli
Target 18,0 gr. 90 min.
Goldings, East Kent 10,0 gr. 15 min.
Lieviti
Lievito S-33
Saccarificazione 66 gradi per 90 minuti
Mash-out 78 gradi per 15 minuti
La ricetta prevedeva 19 litri in fermentazione, quindi con Brewplus ho adeguato gli ingredienti per un'efficienza del 65% (nella precedente cotta avevo ottenuto un 60% scarso). Invece con grande meraviglia ho ottenuto un valore che proprio non mi aspettavo.
Infatti ho realizzato 22 litri e un OG di 1054 contro il 1051 previsto (La ricetta è già adeguata alla cotta).
Punti di miglioramento secondo me sono stati :
1. Macinazione più sottile.
2. Sparge più lento (1,5/2 Litri/min)
3. Acqua di sparge mantenuta a temperatura durante tutta la fase (batch sparge in 2 step)
L'unico punto che mi lascia perplesso è la quantità di acqua utilizzata:
20 Litri per il mash (4 Litri/Kg)
20 Litri per lo sparge (4 Litri/kg)
e durante la bollitura misurando l'OG mi sono accorto che nonostante mancasse ancora mezz'ora avevo già superato l'OG finale, quindi ho diluto con 5 Litri la bollitura.
Quindi totale acqua utilizzata 45 litri per 22 in fermentazione!!!!
Una perdita pari al 50% !!!
Non vi sembra un po esagerata?
Ciao

Ciao Ragazzi , Vi scrivo Per un Consiglio nonchè una curiosità
A giorni vorrei mettere in produzione una Birra, l ultima Che ho fatto è Stata la Scottish Style Heavy ale Della Mounts , Che ho bevuto questo natale. ( ottima ) ..
All Epoca della Fermentazione in cantina avevo ancora gli ottimi 21 / 22 gradi per la Fermentazione.. ma ora a Gennaio in cantina Ci sono tra i 13 e 14 Gradi..
la mia curiosità è , ci sono lieviti che Fermentano a queste Temperature?
se si,quali e che Tipo Di malto PReparato mi consigliate di comprare per una Buon Birra?
Grazie.

Ciao a tutti, ho imbottigliato ieri una black rock draught e ora sto pensando a quale seconda birra fare. Non conosco ancora bene il mondo della birra e sono in cerca di consigli per la seconda. Vi do qualche indicazione, mi piace molto la bulldog, la leffe non mi dispiace per niente e poi anche la forst non è male. Comunque a prescindere da quali birre mi piacciono, vorrei una birra abbastanza corposa, moderatamente alcolica, non troppo amara e con un sapore tostato e particolare non sarebbe male. Preferirei una rossa che penso si sposi meglio con queste caratteristiche ma se c'è una buona bionda non la disdegno. Ah vorrei anche dei consigli su eventuali dh da fare a seconda della birra consigliata. Grazie
Dopo essermi pasticciato assai con la dubbel prossima all'imbottigliamento, mi sto preparando per fare la quadrupel con quello che è rimasto.
Dovrò per forza fare lo starter dato che mi aspetto una OG di 1094.
Devo prima attivare la busta del lievito liquido e poi inoculo nello starter o faccio starter e butto il contenuto senza attivare la busta??
Grazie ;-)

Ciao a tutti.
Durante le ferie di Natale, seguendo tutti i vari post i cui davate consigli, ho iniziato a fare la mia prima birra.
Barattolo del kit Mr.Malt Lager, lievito usato S-04, fermentabili 450 gr di miele e 950 gr di zucchero bianco (come da tabella excell).
Og misurata 1050
Dopo una settimana fatto travaso e misurato 1012
Oggi dopo altri tre giorni sono ancora a 1012
Temperatura ambiente costante a 20°
Secondo voi posso imbottigliare Sabato anche se rimane a 1012??
Sinceramente mi aspettavo valori un po' più bassi.
Grazie
Davide
salve a tutti, dopo il pacco della birra precedente che ho creato, sicuramente è infetta, in sti giorni ci riprovo con un'altra cotta. In breve la ricetta è questa: litri finali 23, 800gr. di carapils, 100gr. di fiocchi d' orzo, 200gr.di zucchero bianco normale, 3500gr. di estratto extra light, luppolo unico in bollitura pearl 60gr. a 30min. dal termine della bollitura, più 40gr. dello stesso pearl in dh, lievito 2 bustine di us05. Ora la mia perplessità stà nel fatto di usare i fiocchi d'orzo. Secondo voi ci possono stare? L'og iniziale è di 1061, secondo voi come fg. cosa posso aspettarmi?

Ho ricevuto via mail le info per i corsi, ve li riporto nella sua integrità:
Corso avanzato per degustatore di birra
Fermento Birra, il network dedicato alla birra di qualità, presenta per il 2014 il nuovo ciclo di corsi di degustazione dedicati a chi vuole intraprendere un percorso professionale di formazione o a chi, semplice appassionato, desideri conoscere tutto su come assaggiare in maniera consapevole l'amata bevanda
I corsi, realizzati a Torino, Milano e Firenze presso alcuni locali di riferimento del panorama birrario artigianale, saranno articolati in dieci incontri (nove lezioni in aula e visita a uno o più birrifici della zona) durante i quali verranno affrontate le corrette modalità di valutazione, degustazione e descrizione di una birra, oltre a focus su produzione e difetti, tecniche di abbinamento e ancora approfondimenti sulle principali realtà mondiali.
Vero punto di forza di questi percorsi didattici è la squadra di docenti che accompagnerà i corsisti per l'intera durata, formata dai più importanti esperti del settore a livello nazionale e da alcuni dei birrai protagonisti del movimento artigianale nostrano: fra questi Lorenzo Dabove (Kuaska), scrittore e degustatore nei principali concorsi internazionali; Flavio Boero, responsabile qualità della Carlsberg Italia; Andrea Camaschella, docente e degustatore in concorsi; Luca Giaccone, degustatore e responsabile della guida Birre d'Italia di Slow Food; Alberto Laschi, blogger e giurato in concorsi nazionali; Nicola Utzeri, direttore della rivista Fermento Birra Magazine; Luigi d'Amelio, birraio di Extraomnes e giudice in concorsi nazionali; e ancora Agostino Arioli, birraio del Birrificio Italiano (CO) e giudice internazionale, Giovanni Campari, birraio del Birrificio del Ducato (PR) e Leonardo di Vincenzo, fondatore del birrificio Birra del Borgo (RI).
Ogni lezione, suddivisa tra teoria e assaggi guidati, si svolgerà dalle 20.30 alle 23.
Il costo di partecipazione è di 330 euro a persona (rateizzabili), quota comprensiva di dispense, bicchieri da degustazione e attestato di partecipazione.
Posti disponibili: max 30.
CALENDARIO CORSI 2014 (I semestre)
TORINO
(Orobirra - Corso Regina Margherita, 97)
lunedì 24 febbraio, 3 e 10 marzo;
domenica 16 marzo: visita ai birrifici San Paolo (Torino) e Loverbeer (Marentino);
lunedì 17, 24 e 31 marzo; lunedì 7, 14 e 28 aprile
MILANO
(Lambiczoon – Via Friuli, 46)
martedì 4, 11 marzo e 18 marzo:
domenica 23 marzo: visita al birrificio Lambrate (Milano)
martedì 25 marzo e 1, 8, 15, 22 e 29 aprile
FIRENZE
(Braumeister – Via Madonna della Tosse, 12)
lunedì 7, 14 aprile e 28 aprile;
domenica 4 maggio: visita al birrificio Brùton (S. Cassiano di Moriano, LU)
lunedì 5, 12, 19 e 26 maggio;
lunedì 2 e 9 giugno
CORSI IN FASE DI ATTIVAZIONE
Roma (maggio 2014)
Per info e prenotazioni:
eventi@fermentobirra.com
Tel.: 333.7704075
www.fermentobirra.com/corsi