-
Schiuma poco persistente
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: annakamem
4 ore fa
» Risposte: 4
» Visite: 2,294 -
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
, 11:34
» Risposte: 0
» Visite: 24 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
21-11-2025, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,281 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,105 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,965 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,269 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,260 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,028 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 287 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,381
- Messaggi del forum:206,599
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,378
- Ultimo utente:annakamem
buona sera, sapete spiegarmi bene il funzionamento del mulino a 3 rulli, non riesco prorpio a capirlo.
partendo dal fatto che i primi 2 alti sono fissi e puliscono il chicco mantenendo intera la buccia e girano uno in senso orario e uno in senso antiorario con uno dei due folle, il terzo che senso di rotazione ha? come avviene la regolazione? è anch'esso folle?
ho provato a far bollire del tessuto in poliestere per bomboniere per 30 minuti, con l'idea di usarlo per le bags: non usatelo, a meno che non vi piaccia la birra al gusto di plastica.
Per quanto riguarda il voile in poliestere: i produttori consigliano di lavarlo max 40°C.
Questo, per evitare ad altri inesperti come me errori marchiani.
Non ho trovato il famoso Sarita di Ikea (credo che sia fuori produzione), ma non de..mordo, anzi de...gusterò altre tisane di plastica e vi farò sapere
Ciao
Mario
Ciao a tutti.
Sto collegando il classico motorino del tergicristallo. Ha due velocità.. Una in senso orario e un'altra, un po' più veloce, in senso antiorario. Durante il mash vorrei sfruttare questa possibilità (miglior rimescolamento??). Come posso fare? Utilizzo un invertitore? un deviatore? Non me ne intendo.
Grazie in anticipo!!
ciao a tutti stavo leggendo in giro per il web delle ricette per la birra.
mi sono imbattuto in un sito dove c'erano le birre che sono arrivate in finale nei vari concorsi.
ho visionato le ricette e mi sono accorto che pur trattandosi di tecniche e+g
nelle note c'era la temperatura di mash in e out.
in pratica parlavano di vari step a varie temperature.
potreste spiegarmi il motivo?
sono all'inizio nella mia avventura con questo hobby ,e per ora leggendo
ho capito che nell'e+g i grani usati sono grani speciali che non hanno bisogno di sparge e di vari step.
i pratica si lasciano in infusione tra i 40 e i 60 minuti e poi si strizzano.
altra domanda.
che differenza c'è tra un american pale ale
ed un american ipa?
grazie
che cosa c'entra in un forum birrario ?
C'entra, c'entra: ho trovato lo Shampo al LUPPOLO

Marca Cien, in vendita al LIDL, colore blu (sic)......
E' vero, non è uno scherzo.
Lo uso, non è male..
Ciao
Mario
p.s. sono calvo
p.p.s. lo ero anche prima di usare lo shampo al luppolo
ciao a tutti! la mia black ipa sabato finisce la prima settimana di fermentazione poi la travaserò e vorrei fare il dry hopping.. le mie domande sono:
1) il dry hopping si fa nella seconda settimana di fermentazione o devo aspettare che finisca la fermentazione?
2) quanto deve durare? ho letto tra i 7 e i 15 giorni.. pro e contro delle due durate?
3) qual è il reale rischio di infezione e cosa si può fare per evitarla? (non mi parlate di estrazione alcolica per favore che non la sopporto
)
grazie a tutti!!
Che dire.. interessanti! ;D
qualcuno sa se esiste una tabella dei vari tipi di lieviti e le loro temperature ottimali di utilizzo?
Buongiorno a tutti!
sabato ho iniziato a fare la mia prima birra, una autralian bitter della coopers.
a parte qualche cappellata (ho aggiunto i lieviti a temperatura troppo elevata, circa 28 gradi), sembra procedere tutto liscio e sabato opererò il travaso prima di imbottigliare.
ora ho una domanda: il mio gorgogliatore gorgoglia direi abbastanza bene con una certa frequenza, il coperchio del fermentatore è ricoperto di bolicine di condensa e la temperatura e fissa tra i 20 e i 22 gradi l'unica cosa è che non vedo schiuma, c'è solo un leggero alone, quasi come si fososse "seccata" sul pelo della birra!
ormai sono 4 giorni che sta li...
che posso fare?è normale? devo preoccuparmi?
Grazie a tutti in anticipo!
se qualcuno ha un po' di tempo da perdere con me, mi piacerebbe imparare.
ho letto e diciamo che tutti dicono tutto ed il contrario di tutto, ma allora:
1- il malto lo mettete nell'acqua calda o quando questa arriva a bollitura?
2- il malto lo fate bollire?
3- fate sempre il raffreddamento del mosto? (nel senso di cosa cambia se preparate il fermentatore con un tot di acqua fredda e vi versate il mosto caldo, lo shock sicuramente c'e'!);
4- il lievito lo idratate?
5- nel fermentatore vale la pena avere un filtro (tipo bazooka)?
6- quale metodo usate per travasare (semplice caduta, vasi comunicanti, altro)
7- tappate le bottiglie una a una appena riempite?
8- fate delle bottiglie sacrificali da assaggiare durante la maturazione?
grazie
greg

