Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,481
  • Discussioni del forum:15,470
  • Membri:7,280
  • Ultimo utente:vanndddf


Inviato da: Giannox88
30-10-2013, 03:02
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (5)

Ciao ragazzi!
Dopo varie prove sono arrivato alla conclusione che la proporzione migliore tra malto d'orzo e malto di frumento sia 40% del primo e 60% del secondo.
Fin'ora ho utilizzato soltanto il wb-06 ma mi soddisfa sempre meno, o almeno io attribuisco al lievito un sentore (che non saprei descrivere) che ritrovo nella birra. Che ne pensate di questo lievito?
Per la prossima cotta ho già preso il 3068, credo che sia migliore.

Volevo dei consigli in generale per produrre una buona weiss, temperature di fermentazione con questo lievito, step di mash (generalmeno uso lo schema di Bertinotti, anche se la proporzione che usa lui di 50-50 non mi ha soddisfatto), luppolatura, eventuali grani speciali.
Dite la vostra esperienza e i vostri trucchetti Wink

Stampa questo articolo


Inviato da: Fil0z
30-10-2013, 02:53
Forum: Malti Preparati
- Risposte (94)

Ciao a tutti, sono nuovo del foro e diciamo anche di produzione di birra visto che ad oggi ne ho fatta solo una, una weisse con aggiunta abbondante di miele millefiori (è venuta una bomba)..
oggi sono qui a chiedervi (come presumo sia successo altre mille volte su questo forum) una ricetta per una birra di natale.. io possiedo il kit mr malt classico..


dunque io e mio fratello cerchiamo qualcosa di molto aromatizzato, con alto grado alcolico, NON STOUT (lui le odia, io le amo), possibilmente una rossa o comunque ambrata.. una noel
gli aromi a cui abbiamo pensato sono:
frutti di bosco
cannella e zenzero
noci o nocciole

gli aromi sono riferiti a una sola birra con un solo di quei tre ingrediente, una con i frutti di bosco, una con cannella e zenzero ecc.. dobbiamo scegliere quale fare di questi tre ingredienti

consigli??

grazie e ciao a tutti di nuovo Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: Nick Imola
30-10-2013, 02:03
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (4)

Ciao a tutti,
mi sto organizzando per fare la mia prima cotta AG, e sono al "problema" della bollitura.
Spulciando in vari forum vedo che viene sconsigliato l'uso delle piastre elettriche perchè hanno poca potenza (su internet e in giro se ne trovano sui 1.5 kw), mentre ne ho trovata una ad induzione di 2 Kw.
Voi cosa ne pensate?
Inoltre qualcuno di voi utilizza le pentole del crucco su piastra ad induzione?
Ovviamente faccio tutto in un garage condominiale e quindi non posso utilizzare il gas...
ciao!!
Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: giannolo
30-10-2013, 12:47
Forum: Malti Preparati
- Risposte (11)

[Immagine: i0mp.th.jpg]

preparato Brewmaker Premium
500 estratto amber + 1kg di zucchero
DH di Pacif Jade Neozelandese
OG 1046, FG 1010 (dovremmo essere sui 4,8/5%)
imbottigliata il 15 settembre

assaggiata a circa 45 giorni devo dire che il dh si sente tutto ed è ben bilanciato l'amaro, tra quelle che ho fatto direi che la più somigliante è la bitter ma questa ipa è mooolto meno amara (il che per me è un bene)
sono in stile?

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
30-10-2013, 10:53
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (1)

è gia stato postato dal sottoscritto mesi fa ma preferisco ribadirlo visto che tutt'ora gli iscritti sono pochini !!! diamo una mano a questi ragazzi siciliani che ci stanno mettendo il cuore per questo evento !!!

1° Concorso Homebrewer "Birriamo Siculo"

1 Dicembre 2013 - Palermo

Per iscriversi al concorso registrati a HobbyBirra

http://www.hobbybirra.info/view_concorsi...9&ME_ID=51

Stili ammessi:
01. American Pale Ales/American Amber Ale
02. Brown Ale/American Brown Ale
03. American Pale Ales/American IPA
04. American Pale Ales/American Pale Ale
05. Light Ale/American Wheat
06. Barleywine & Imperial Stout/American-style Barleywine
07. Wheat Beer/Bavarian Dunkelweizen
08. Wheat Beer/Bavarian Weizen
09. Belgian & French Ale/Belgian Pale Ale
10. Belgian & French Ale/Belgian Specialty Ale
11. Strong Belgian Ale/Belgian Strong Dark Ale
12. Strong Belgian Ale/Belgian Strong Golden Ale
13. Wheat Beer/Berliner Weisse
14. Belgian & French Ale/Biere de Garde
15. Light Ale/Blonde Ale
16. European Pale Lager/Bohemian Pilsner
17. Mead/Braggot
18. Porter/Brown Porter
19. American Pale Ales/California Common Ale
20. American Lager/Classic American Pilsner
21. Smoked Beer/Classic Rauchbier
22. Light Ale/Cream Ale
23. Mead/Cyser
24. American Lager/Dark
25. Bock/Doppelbock
26. European Pale Lager/Dortmunder Export
27. Stout/Dry Stout
28. Strong Belgian Ale/Dubbel
29. Koelsch & Altbier/Dusseldorfer Altbier
30. Bock/Eisbock
31. Bitter & English Pale Ale/English IPA
32. Barleywine & Imperial Stout/English-style Barleywine
33. Specialty/Experimental and Historic
34. Scottish Ale/Export 80
35. Lambic & Belgian Sour Ale/Flanders Red Ale
36. Stout/Foreign Extra Stout
37. Fruit Beer/Fruit Beer
38. Lambic & Belgian Sour Ale/Fruit Lambic-style Ale
39. Lambic & Belgian Sour Ale/Gueuze-style Ale
40. Scottish Ale/Heavy 70
41. Bock/Helles Bock/Maibock
42. American Pale Ales/Imperial IPA
43. India Pale Ale/India Pale Ale
44. Koelsch & Altbier/Koelsch-Style Ale
45. Scottish Ale/Light 60
46. American Lager/Light/Standard/Premium
47. Mead/Metheglin
48. Brown Ale/Mild
49. European Dark Lager/Munich Dunkel
50. European Pale Lager/Munich Helles
51. Cider/New England-style Cider
52. Brown Ale/Northern Brown
53. Koelsch & Altbier/Northern German Altbier
54. European Pale Lager/Northern German Pilsner
55. Stout/Oatmeal Stout
56. German Amber Lager/Oktoberfest/Maerzen
57. English & Scottish Strong Ale/Old Ale
58. Bitter & English Pale Ale/Ordinary Bitter
59. Mead/Other Fruit Melomel
60. Smoked Beer/Other Smoked Beer
61. Lambic & Belgian Sour Ale/Oud Bruin Ale
62. Mead/Pyment
63. Porter/Robust Porter
64. Barleywine & Imperial Stout/Russian Imperial Stout
65. Belgian & French Ale/Saison
66. European Dark Lager/Schwarzbier
67. Brown Ale/Southern Brown
68. Bitter & English Pale Ale/Special or Best Bitter
69. Cider/Specialty Cider and Perry
70. Spice/Herb/Vegetable/Spice/Herb/Vegetable
71. Cider/Standard Cider and Perry
72. Lambic & Belgian Sour Ale/Straight Lambic-style Ale
73. Bitter & English Pale Ale/Strong Bitter/English Pale Ale
74. English & Scottish Strong Ale/Strong Scotch Ale (Wee Heavy)
75. Stout/Sweet Stout
76. Bock/Traditional Bock
77. Mead/Traditional Mead
78. Strong Belgian Ale/Tripel
79. Mead/Varietal Honey Traditional Mead
80. German Amber Lager/Vienna Lager
81. Wheat Beer/Weizenbock
82. Belgian & French Ale/Witbier
Stile ammesso
Al concorso sono ammesse birre autoprodotte in ogni stile possibile con metodologia KIT, E+G (Estratto più Grani), ALL GRAIN.
L'indicazione dello stile di riferimento (o degli ingredienti caratterizzanti) della birra presentata è tuttavia obbligatoria, al fine di permettere alla giuria l'ordine di degustazione più opportuno.

Data di preparazione delle birre
Qualsiasi.

Numero birre iscritte
Ogni concorrente potrà iscrivere sino a DUE birre al concorso.

I concorrenti sono comunque invitati a portare altre proprie produzioni per realizzare - durante il lavoro della giuria - scambi di idee e suggerimenti con gli altri partecipanti.
Quantità
La quantità obbligatoria è di DUE bottiglie da 33 cl cadauna. SOLO UNA di queste verrà aperta per la prima degustazione; la seconda bottiglia verrà eventualmente utilizzata per l'assaggio durante la fase finale.
Saranno accettate anche bottiglie di diversa misura, in almeno due esemplari.

Tipo delle bottiglie
Qualsiasi bottiglia, con etichetta ufficiale ma senza segni particolari di riconoscimento. L'etichetta apposita con il numero di iscrizione, sarà inviata via email al concorrente DOPO LA CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI (MERCOLEDI' 20 NOVEMBRE 2013); dovrà essere compilata ed apposta a cura del concorrente, sulla bottiglia stessa, dovrà essere incollata o coperta da nastro adesivo trasparente per tutta la sua dimensione. NON SARANNO ACCETTATE BOTTIGLIE SENZA SCHEDA DI ISCRIZIONE

Consegna delle bottiglie
Per la consegna a mano, contattare l'associazione "Homebrewers Siciliani" tramite email: homebrewersiciliani@gmail.com. Per chi non potesse essere presente, è possibile spedire le bottiglie (con la quota di iscrizione inclusa obbligatoriamente nel collo) all'indirizzo che verrà comunicato via email al momento della richiesta di iscrizione al concorso. Consegna entro le ore 11.00 di domenica 1 Dicembre presso il luogo del concorso (Birreria Belle Epoque - Via D' Amelio 74/76 - 90144 Palermo).


Modalità di iscrizione
Si richiede di formalizzare la propria iscrizione online indicando i propri dati, lo stile della birra che si intende portare in degustazione e i relativi colore nonché Original Gravity.
E' richiesto l'invio della ricetta della birra. NON SARANNO AMMESSE BIRRE SENZA LA PREVENTIVA PRESENTAZIONE DELLA RICETTA. Le ricette delle migliori birre verranno in seguito pubblicate in rete.

Termine iscrizioni
Tassativo 20 Novembre 2013.

Costo dell'iscrizione
La quota di iscrizione è di Euro 5 per birra iscritta (max 2 tipologie a persona). Quota da versare al momento della richiesta di partecipazione tramite Iban, Postepay o Paypal che verranno comunicati sempre via email. In caso di consegna a mano, la quota dovrà essere accompagnata con la birra del concorso. L'INTERO RICAVATO DEL CONCORSO SARA' DESTINATO PER DONAZIONI AD ASSOCIAZIONI O/E ENTI BENEFICI SENZA SCOPO DI LUCRO.




Proclamazione dei vincitori
Il punteggio delle schede della giuria determinerà i vincitori del concorso, a prescindere dal fatto che abbiano presentato una o più birre.

Premi
Ai partecipanti verrà consegnato un'attestato di partecipazione ricordo della manifestazione. I vincitori riceveranno premi offerti dagli sponsor della manifestazione.

Giuria
composta da quattro persone (nessuna partecipante contemporaneamente al concorso)

Scheda di valutazione
La scheda di valutazione con votazione finale in cinquantesimi.

Ordine e modalità di degustazione
Lasciato alla scelta della giuria. Le birre in degustazione, accompagnate dall’indicazione dello stile di riferimento e del dato di Original Gravity, saranno sottoposte al vaglio della giuria che lavorerà in solitudine. Questa procederà alla compilazione della propria scheda di valutazione.

Luogo del concorso:
Birreria Belle Epoque - Via D' Amelio 74/76 - 90144 Palermo

Ulteriori informazioni:
homebrewersiciliani@gmail.com

Presidente Associazione "Homebrewers Siciliani":
Marco Altamore cell. 3208254449

Stampa questo articolo


Inviato da: clunga
30-10-2013, 09:46
Forum: Uso del Kit
- Risposte (6)

Sono in quel punto dell'apprendimento, dove si dichiara che l'angolo retto bolle a 90 gradi.
Coefficienti zuccherini- Priming- Zucchero di canna.
The Knights of the mashing fork
http://kotmf.com/tools/prime.php
dichiarano che lo zucchero di canna non ha attenuazioni e mettono il rendimento al 100% 4,02-
Nel forum leggo altri dati. Non capisco, anche se a naso, penso che la produzione di alcol e co2 di uno zucchero, sia la stessa in fermentazione o in priming.
Inoltre ho cercato il foglio in Excel con la lista della "comparabilità" dei vari tipi di zucchero, ma non l'ho trovata, anche se dovrebbe essere in curiosità.
Grazie per l'aiuto

Stampa questo articolo



Inviato da: seppio
29-10-2013, 10:07
Forum: Curiosità
- Risposte (8)

ho ricevuto oggi il pacco da mr malt e mi sono ritrovato il pacco di lievito liquido 3068 per weizen gia gonfio. era gia in programma di essere usato la settimana prossima. succede qualcosa se rimane almeno una settimana gonfio?

Stampa questo articolo


Inviato da: seppio
29-10-2013, 10:06
Forum: Curiosità
- Risposte (8)

quali sono i segni dell'infezione?

ho una porter in cui si presentano delle macchie in supericie ma non capisco se sono solo bolle di CO2

il gusto è normale, nessun odore particolare o cambi di densita nel mosto

Stampa questo articolo


Inviato da: vez
29-10-2013, 08:19
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (23)

qualcuno di voi ha mai usato il sifone a stantuffo per il travaso? non a pompetta ma proprio un tubo con lo stantuffo.non so se posso mettere il link

Stampa questo articolo