Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,481
  • Discussioni del forum:15,470
  • Membri:7,280
  • Ultimo utente:vanndddf


Inviato da: COMERO83
29-10-2013, 11:20
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (16)

bene è qualche giorno che volevo iniziare questa discussione su beer control !!!

vorrei che qualcuno che sappia bene cos'è e come funziona ne parlasse in modo chiaro e sia disponibile per domande e risposte in modo particolare dal sottoscritto visto che sono molto interessato !!!

per ora posso solo farvi vedere il loro sito

http://www.be.

Stampa questo articolo


Inviato da: Vemark
29-10-2013, 07:13
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (7)

Con oggi sono già 21 giorni che l'ultima cotta è in fermentazione, solo che sono anche 6\7 giorni che la densità è fissa a 27 (7 brix) dovrebbe arrivare a un'og di 10 (dai calcoli).
- mi conviene:
- travasare lasciare ferma ancora una settimana?
Travasare carbonare e lasciare ferma ancora, ma quanto?
Travasare, carbonare, e imbottigliare con una carbonazione di 3 gr/lt anziché i soliti 5?
Purtoppo leggendo qua e la ho visto che non conosco veramente bene il processo della seconda fermentazione nel tino, io son sempre andato dal secondo tino direttamente in bottiglia (carbonata).

Stampa questo articolo


Inviato da: Bonattif
28-10-2013, 11:11
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (15)

Ciao ragazzi un ben ritrovati a tutti, dopo un lungo periodo di assenza dal forum voglio condividere con Voi tutti l'ultima implementazione fatta al mio impianto eccolo:

http://imageshack.us/photo/my-images/534/dkgt.jpg/
http://img534.imageshack.us/img534/7599/82d9.jpg

impianto con controllo della temperatura tramite software/PC, termocontrollore PID con gestione di due caldaie mash e sparge, precisione..... beh scusate se è poco 0.1 gradi ! Rendimento costante 85%.

Grafico : http://img855.imageshack.us/img855/9277/jzvq.jpg

Controllo della temperatura in raffreddamento tramite elettrovalvalvola comandata da una sonda che regola il flusso dell'acqua in ingresso.

Un doveroso ringraziamento a Romano che ha contribuito alla realizzazione del mio progetto che era in cantiere da ben tre a
anni, e finalmente ora è realtà.

Un caro saluto a tutti

Fabio

ps: nel picasa trovate qualche foto in +

Stampa questo articolo


Inviato da: alexander_douglas
28-10-2013, 07:33
Forum: Curiosità
- Risposte (14)

http://www.liberoquotidiano.it/news/econ...nness.html

Qualcuno spieghi a Belpietro che anche prima dell'arrivo di questa sconvolgente novità ( che poi novità....io mi ricordo che esistesse già una tennent's stout, forse è inedita con la nuova distribuzione interbrau) c'erano tipo anche solo nel mondo industriale ( e quindi senza scomodare le artigianali) penso centinaia di altre stout a parte la Guinness

Stampa questo articolo


Inviato da: zubroskizzo35
28-10-2013, 06:06
Forum: Uso del Kit
- Risposte (54)

Ciao a tutti! ho appena messo nel fermentatore la mia Mountmellick Style Irlandais Premium Leight Ale della Muntons... dopo aver misurato le temperature x i luoghi a disposizione (14 ° in cantina, 19° in una stanza con la finestra aperta in casa) ho optato per la seconda. Grazie a il clima del piffero che ci regala delle belle giornate a temperature primaverili in quel di Pavia, ora mi ritrovo col mosto (messo l'altro ieri e gorgogliante da subito) con temperatura stabile a 24-25°, con temperatura esterna di 20-21°.

So che è una situazione limite, perciò vi chiedo... magari quando faccio il travaso (tra poco, appena finisce la fermentazione tumultuosa) "raffreddo" il fermentatore con dei ghiaccioli sulla parete esterna... o lo sbalzo di temperatura potrebbe rovinare la birra? O semplicemente non succede nulla e una fermentazione a 25° non danneggia la birra? Spero che qualcuno sia incappato in una situazione simile e mi possa dire "com'è andata"! Smile

Grazie anticipatamente per le risposte... dopo la prima cotta fallimentare, stavolta vorrei godermi una buona birra fatta da me, sbagliando il meno possibile! Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: excapeccio
28-10-2013, 03:58
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (4)

Ciao,
Mi stò interessando al BRAUMEISTER SPEIDEL 20 LITRI, perchè mi risolverebbe un bel po di problemi come: spazio e tempo per autoconstruzioni di cui ultimamente dispongo poco.

Qualcuno ciel'ha?? Come ci si trova?

Lo venderebbe?

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
28-10-2013, 01:57
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (2)

Dal 8 novembre alle ore 16.00 al 10 novembre alle ore 0.00

Arriva finalmente anche in Emilia Romagna la prima grande manifestazione fieristica specifica sulla Birra Artigianale.
Nei padiglioni di Ferrara Fiere venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 novembre si potranno degustare centinaia di birre presentate direttamente dai loro Produttori.
Nelle vaste aree allestite vi sarà la possibilità di assaporare golosi prodotti gastronomici d'eccellenza, avendo come compagnia raffinata musica live negli orari serali.
Vari corsi di degustazione con i grandi esperti italiani, per conoscere i migliori abbinamenti, e gli incontri homebrewed per imparare la produzione "casalinga" di questa antica bevanda.
Presenti anche produttori di impianti per la fabbricazione artigianale della birra.

ORARI:
Venerdì: dalle ore 16.00 alle ore 02.00
Sabato: dalle ore 16.00 alle ore 02.00
Domenica: dalle ore 10.00 alle ore 24.00

INGRESSO: € 3,00
GRATUITO FINO A 10 ANNI

PARCHEGGIO GRATUITO


DOVE SIAMO:

In aereo
L'aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna dista 40 Km dal quartiere fieristico di Ferrara.

In auto
Autostrada A13 uscita "Ferrara sud". L'uscita immette sulla superstrada Ferrara-Mare che bisogna abbandonare immediatamente (200m) seguendo le indicazioni Ferrara centro. Alla fine della rampa di uscita della superstrada svoltare a sinistra e proseguire verso il centro della città per circa 1 Km. Alla prima rotonda svoltare a sinistra per Via Veneziani (indicazioni fiera). Procedere fino alla rotonda successiva in cui si svolta ancora una volta a sinistra per immettersi nel viale che porta al quartiere fieristico.

In treno
Ferrara è al centro di diverse linee ferroviarie fra cui la Bologna-Venezia è la più importante. Sul nodo ferrarese si innestano anche le linee Ferrara-Rimini, Ferrara-Codigoro, Ferrara-Suzzara. I collegamenti sono frequenti e la stazione dista dal quartiere fieristico solo 5 Km.

Navigatore GPS
LAT: 44.814107, LONG: 11.584627

CONTATTI:

Il Mulino delle Idee sas - Conegliano (TV)
Guido Antoniazzi
cell. 337 502010
guidoantoniazzi@alice.it

Estrela sas - Milano
Cesare Rusalen
cell. 333 5856448
info@estrela.it

[Immagine: 534009_171958443009149_566615988_n.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: terfra
28-10-2013, 01:42
Forum: Malti Preparati
- Risposte (44)

SmileCiao, decisione presa.
Come descritto mi accingo a preparare la Connoisseurs nut bown ale e la brewferm oranje.
Vorrei intanto sostituire lo zucchero con l'estratto di malto e al posto della percentuale restante mettere del miele o dello zucchero di canna nella muntons, mentre per la brewferm lo zucchero candito che già mi è stato consigliato lo vorrei abbinare a qualche altro ingrediente.
Come mi consigliate di muovermi ?Rolleyes

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
28-10-2013, 01:29
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Nessuna risposta

Degustazione birra Up e presentazione attività Officine Corsare

oggi alle 21:00

https://www.facebook.com/events/59645707...pe=regular


[Immagine: 1148806_374096912723100_1790736095_n.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: christiantilt
28-10-2013, 01:19
Forum: E + G
- Risposte (10)

salve birraioli, per la prossima cotta sto pensando ad una blanche, ho trovato questo kit E+G sullo shop di mr. malt, qualcuno lo ha provato? http://www.mr-malt.it/materie-prime/beer...anche.html
Sostituirei il lievito in dotazione con un Forbidden Fruit n.3463 che trovo più indicato

Stampa questo articolo