-
Schiuma poco persistente
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: annakamem
34 minuti fa
» Risposte: 4
» Visite: 2,292 -
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
, 11:34
» Risposte: 0
» Visite: 24 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
21-11-2025, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,105 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,965 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,269 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,260 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,028 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 287 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,381
- Messaggi del forum:206,599
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,378
- Ultimo utente:annakamem
Salve chiedo aiuto e consigli.
Io ed un mio amico ci stiamo accingendo a fare il nostro primo E+G (sono circa 100 litri) il problema e che abbiamo quasi tutto a distanza piu di 100 chilometri e non abbiamo estratti per fare lo starter. Avendo i lieviti liquidi (che sono riposti in una cantinella) se usiamo una birra commerciale/artigianale può funzionare ?
Salve oggi ho sacrificato una bottiglia dopo 15 gg di Carbonizzazione per vedere com'era.... Si tratta di una Ipa della Mr.Malt "non omologata" dove volevo prendere confidenza con il dry hopping prima di passare al metodo E+G.
![[Immagine: h811.jpg]](http://img708.imageshack.us/img708/3798/h811.jpg)
Le prime impressioni: troppa schiuma per una IPA, abbastanza persistente tuttavia la birra non è eccessivamente frizzante. Poco profumata, maledettamente troppo poco profumata. Stranamente l'alcool non si sente in bocca ma si sente dopo.... La cosa più fastidiosa è un retrogusto erbaceo persistente, che però svanisce man mano che la birre rimane nel bicchiere, o più probabilmente, man mano che le mie papille vengono bruciate dai presunti 8,5° della birra birra3.
Pensavo peggio molto peggio, adesso lasciamola maturare ancora un mesetto per la sentenza definitiva.
questo il processo che ho fatto già postato su un altro forum:
Preparazione del mosto:
kit della Mr. Malt Ipa
1,3 kg di zucchero di canna (sbagliando 30% in più rispetto allo zucchero di barbabietola)
infuso con 15 grammi di luppolo Flugge in plugs in acqua bollente per 10'
Lievito safbrew T-58 (S-05 non era disponibile) attivato con un cucchiaino di zucchero
Invece di portare i litri a 23 mi sono fermato a 18 per ottenere una birra più alcolica e con più corpo senza aggiungere altro malto che avrebbe ulteriormente scombinato il risultato.
La densità iniziale era di 1066 e dopo 5 giorni con temperatura di fermentazione a 20° è scesa a 1016. Ho quindi proceduto al travaso in un altro fermentatore a cui ho aggiunti 55g di luppolo (sempre Flugge).
Secondo la formula a questo punto i gradi alcolici dovrebbero essere 6.7 [(66-16)/7.5]
Oggi ho proceduto all'imbottigliamento filtrando il mosto, facendo ancora un travaso e aggiungendo 97gr zucchero per il priming fatto scioglere in 200 ml d'acqua. La quantità di zucchero l'ho calcolata per un valore di 2.5 per il volume di CO2 [(2.5-0.88)*4*15] con 0.88 il volume di CO2 nel mosto a 20°.
La densità all'imbottigliamento è scesa a 1004.
Ora rifacendo i calcoli [(66-05)/7.5] e aggiungendo 0,5° per la fermentazione in bottiglia la mia IPA dovrebbe avere qualcosa come 8,6°
hock: in pratica un petardo.
Quello che mi lascia perplesso è che il mosto non ha un profumo accentuato di luppolo dal fermentatore prevaleva odore di.... alcool...
Inoltre il gusto del mosto è leggermente erbaceo.
Non so mi sa che ho esagerato con la riduzione dell'acqua e temo che sarà una birra sbilanciata in cui si sentirà molto l'alcool e poco il profumo di luppolo (quello che ricercavo).
Priming in bottiglia 93 grammi di zucchero su 14 litri finali
Per una straordinaria serata di Halloween, in Taverna:
- Ruggero de I Timidi, rivelazione canora dell'anno,
- Birra Olmo Markets, con ben 7 spine di birra artigianale,
- NOVITA' ASSOLUTA: TRIPLETTA BrewFist
GIOVEDI 31 OTTOBRE dalle 19 presenteremo 7 birre artigianali
Birra Olmo con una speciale installazione di spine all'aperto.
- BUTTERFLY
- MUNDAKA SUMMER ALE
- WHITE RABBIT
- GUERRILLA IPA
- SOUL STOUT
- AMBER OWL
- DOUBLE IPA
Dalle 22.30 invece, direttamente da Zelig: RUGGERO DE I TIMIDI,
vero e proprio fenomeno della rete che ci presenterà i suoi due singoli
TIMIDAMENTE IO e PENSIERO INTRIGANTE più altri successi.
http://www.youtube.com/watch?v=dDKF5Iv8MoA
http://www.youtube.com/watch?v=BpJae5MyCPU
Infiine, NOVITA' ASSOLUTA Birre Brewfist.
- BUROCRACY INDIA PALE ALE
- FEAR MILK CHOCOLATE STOUT
- TERMINAL PALE ALE
-Naturalmente rimarranno attive comunque tutte le nostre spine-
Vi aspettiamo numerosi, tante risate e tantissima birra!!!
ciao a tutti, siccome sta arrivando l'nverno ( anche se non ci si capisce più nulla con queste temperature eirei 24 gradi oggi 17 e che *****)
come vi organizzate per la produzione della birra?
cioè io ho fatto le mie prime due gotte però dato che le temperature si
stanno abbassando e he in garage arrivero ad avere la max sui 10/12 gradi
mi tocca fermarmi e visto che poi con la primavera le temperature andranno solo in salita mi tocca aspettare un anno per fare birra e d esperienza.
l'idea era quella di prendere la fascia riscaldante, ma come funziona ?
ha un termostato per tenere la temperatura costante sui 20 gradi?
poi mi piacerebbe pure fare una lager o pilsner visto le temp in garage.
ma poi per la fermentazione in bottiglia dovrebbero stare 15 giorno a 2/3 gradi
voi come vi organizzate?
infrigorifero al max a quanto arriva? pensavo di metterle in frigorifero
ciao grazie
Salve ragazzi non so se avete già letto i miei post precedente , comunque ho fatto una mild base della mr . malto e devo dire che il colore è tutto purchè nero come dovrebbe essere. Ho seguito alla lettera le istruzioni e il colore che mi è uscito fuori è un colore di una birra ambrata , marrone anziché nero.
in questi gg dovrei travasare il tutto , secondo voi che ci posso aggiungere affinché la birra assuma una colorazione più scura?
Io avevo pensato aggiungendo dell'orzo solubile? è una cagata o qualcuno già l ha provato?
grazieeee
Salve gente...
Avrei bisogno di un consiglio tecnico...quanto zucchero devo usare per fare il priming??
So la formula che devo applicare ma non so qual'è il livello di carbonazione tipico della Yorkshire Bitter...qualcuno mi illumina?
Ciao a tutti!
Finalmente, dopo mesi di documentazione e raccolta attrezzatura, domenica scorsa ho portato a termine la mia prima cotta! Vi illustro gli inconvenienti che ho avuto, così mi potete aiutare a superarli per le prossime cotte, se volete!
1) Ho usato molta più acqua di sparge del previsto: previsti 23 litri per 5,6 kg di malto, ma per mantenere sempre il livello dell'acqua sopra alle trebbie (sistema zapap) sono arrivato a utilizzarne una trentina di litri. Infatti, dopo aver raccolto i 27 litri per la bollitura, ho lasciato scorrere ed è uscita un'altra decina di litri che dal colore sembrava ancora ricca di zuccheri, ma non l'ho utilizzata.
2) Sistema troppo efficiente: avevo fatto i conti tenendomi su un 65% per la prima cotta. Ebbene, l'OG prima della bollitura era praticamente quella prevista per la post-bollitura! Efficienza misurata: 95%!
3) Avevo letto di fare una bollitura vigorosa e che si sarebbero persi dai 5 ai 7 litri in 90'. Ebbene, ne ho persi invece ben 10! Nel fermentatore sono finiti 17 litri invece dei 20 previsti. Inutile dire che verrà una birra un po' diversa da quella prevista in ricetta, se non altro perché l'OG prevista era 1055 e ho messo a fermentare a 1077!
4) Fermentazione partita in circa 4 ore. Non ho potuto togliere le chiazze marroni che si formano sulla schiuma, perché come fermentatore utilizzo una damigiana e la bocca è troppo stretta per entrare con qualsiasi ramaiolo. Ho letto in giro che si sarebbero dovute togliere quelle chiazze marroni. È proprio indispensabile? Che problemi potrebbe dare alla birra?
Grazie.
bene è qualche giorno che volevo iniziare questa discussione su beer control !!!
vorrei che qualcuno che sappia bene cos'è e come funziona ne parlasse in modo chiaro e sia disponibile per domande e risposte in modo particolare dal sottoscritto visto che sono molto interessato !!!
per ora posso solo farvi vedere il loro sito
http://www.be.
Con oggi sono già 21 giorni che l'ultima cotta è in fermentazione, solo che sono anche 6\7 giorni che la densità è fissa a 27 (7 brix) dovrebbe arrivare a un'og di 10 (dai calcoli).
- mi conviene:
- travasare lasciare ferma ancora una settimana?
Travasare carbonare e lasciare ferma ancora, ma quanto?
Travasare, carbonare, e imbottigliare con una carbonazione di 3 gr/lt anziché i soliti 5?
Purtoppo leggendo qua e la ho visto che non conosco veramente bene il processo della seconda fermentazione nel tino, io son sempre andato dal secondo tino direttamente in bottiglia (carbonata).
Ciao ragazzi un ben ritrovati a tutti, dopo un lungo periodo di assenza dal forum voglio condividere con Voi tutti l'ultima implementazione fatta al mio impianto eccolo:
http://imageshack.us/photo/my-images/534/dkgt.jpg/
http://img534.imageshack.us/img534/7599/82d9.jpg
impianto con controllo della temperatura tramite software/PC, termocontrollore PID con gestione di due caldaie mash e sparge, precisione..... beh scusate se è poco 0.1 gradi ! Rendimento costante 85%.
Grafico : http://img855.imageshack.us/img855/9277/jzvq.jpg
Controllo della temperatura in raffreddamento tramite elettrovalvalvola comandata da una sonda che regola il flusso dell'acqua in ingresso.
Un doveroso ringraziamento a Romano che ha contribuito alla realizzazione del mio progetto che era in cantiere da ben tre a
anni, e finalmente ora è realtà.
Un caro saluto a tutti
Fabio
ps: nel picasa trovate qualche foto in +

