-
Pellicola in bottiglia…
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
19-09-2025, 08:46
» Risposte: 7
» Visite: 1,838 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: willieamper
19-09-2025, 10:16
» Risposte: 14
» Visite: 7,066 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
19-09-2025, 08:16
» Risposte: 13
» Visite: 3,529 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
18-09-2025, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,277 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
18-09-2025, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 822 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
18-09-2025, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 35 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
18-09-2025, 06:28
» Risposte: 5
» Visite: 4,430 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,346 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,072 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,643
- Messaggi del forum:206,481
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,280
- Ultimo utente:vanndddf

per il risultato finale! è meglio una fermentazione tumultuosa con molto fondo schiuma ecc... ho una fermentazione tranquilla dove ci viene meno fondo meno schiuma ecc...

domenica scorsa ho effettuato la cotta di una saison che sta fermentando ad una temperatura di circa 20-22°
In teoria il primo travaso andrebbe fatto dopo 7 giorni per poi proseguire la seconda parte della fermentazione in un fermentatore pulito.. e fino qui tutto ok..
Tempo fa ho letto che spesso si consiglia di non superare i 7 giorni di fermentazione nel primo fermentatore per non lasciare troppo tempo il mosto a contatto con il lievito depositato sul fondo, il rischio sarebbe quello di ottenere una birra con un sentore di lievito troppo forte.
Visto che tra tutti i gusti, retrogusti, e aromi, quello che mi piace meno è proprio quello del lievito (quando è troppo spiccato mi da proprio fastidio) ho pensato di travasare un giorno prima del previsto, ovvero domani, al 6° giorno di fermentazione. Ora il mio dubbio: il gorgogliatore borbotta ancora come il primo giorno (ma è normale sta cosa?) ho usato un lievito White Labs Belgian Saison I attivato con uno starter da mezzo litro 24h prima della cotta (e meno male che ero preoccupato che non partisse la fermentazione )
Che dite, posso travasare tranquillamente domani, aspetto domenica, o devo in ogni caso aspettare che il gorgogliatore smetta di gorgogliare?

Sabato 9 Novembre tornano i Giorni dell’IPA con la partecipazione di Birra del Borgo, Opperbacco, Toccalmatto, Brewfist, Baladin, Extraomnes!
Lo sponsor dell’evento non poteva che essere Simply Hops che porterà per la cotta anche un luppolo sperimentale moooolto interessante!
La giornata inizierà alle 9e30 con la cotta pubblica, proseguirà con il pranzo con i birrai ed intorno alle 18 ci sarà la degustazione guidata da Luca “Giacu” Giaccone .
Giacu ci condurrà in un viaggio per capire che direzione stanno prendendo le IPA… “Dal leggendario passato coloniale alla recente moda delle “aipiei” molto è cambiato, in questo antico stile anglosassone che – sicuramente predestinato – più di tutti ha viaggiato nel mondo birrario. Assaggeremo diverse India Pale Ale provenienti dal Regno Unito, per capire quanto può essere ampio e quanta evoluzione ci sia in questo stile. Ne discuteremo coi birrai italiani, certamente molto interessati alla tipologia…”
Alle 18 inizia anche la festa dove ogni birrificio partecipante porterà 4 delle proprie creazioni. La parte food sarà curata da Marco Valente della Taberna, Emiliano Giorgio de I Giro Cuochi e da Stefano della Taverna dei Briganti.
Per acquistare il biglietto per la partecipazione alla cotta e al pranzo:
http://www.eventbrite.it/event/6914863543/eorg
Il biglietto, al prezzo di 30€, da diritto a partecipare alla cotta, al pranzo, alla pinta BdB e a 5 gettoni per le birre.
Per acquistare il biglietto della festa:
http://www.eventbrite.it/event/8948602511/eorg
Il biglietto, al prezzo di 9€, da diritto alla pinta a 2 gettoni per le birre e ad un panino con la porchetta (o variante vegetariana).
Per acquistare il carnet di 10 gettoni + 2 omaggio:
http://www.eventbrite.it/event/6914863543/eorg
Per prenotarsi alla degustazione (ATTENTI! Pochissimi posti!)
http://www.eventbrite.it/event/8948233407/eorg
La prenotazione va abbianata, obbligatoriamente, al biglietto della cotta oppure a quello della festa.
I gettoni per birra e cibo saranno acqustabili anche direttamente in birrificio al prezzo di 2 euro.
Vi aspettiamo!!!

ciao a tutti,
ammettiamo che ci sia un secchio di 24 litri sul quale si possa impostare una temperatura (tra 30 e 100 gradi) ed un timer.
tale secchio porterebbe il liquido al suo interno a temperatura... e suonerebbe, dopodichè inizierebbe a decrementare il timer... per suonare di nuovo a tempo terminato...
ammettiamo che abbia anche un rubinetto per spillare, al quale si potrebbe facilmente attaccare un bazooka...
... sarebbe "LA" soluzione al mashing (e sparging)?
(intendo per lo meno se "batch sparging")
ecco... sarebbe anche in vendita in una grande catena di distribuzione tedesca con il nome di quattro lettere che inizia e finisce con "L" con la funzione di "pastorizzatore"
io - sono in svizzera, vicino a lugano - e l'ho pagato l'equivalente di una settantina di euro...
mi sono perso qualcosa o è già arrivato babbo natale?!?
... e ora sparate contro tutto quello che mi sono perso!
(eventualmente anche qualche congiuntivo... )
ciao ciao

Ciao a tutti ragazzi, sono in procinto di cambiare la macchina per la pasta per macinare i grani e non so' se comprarmi un mulino a 3 rulli tipo questo
http://www.ml o costruirmelo visto che lavoro in un officina meccanica pagandomi i pezzi di tasca mia.Qualcuno lo usa già il mulino in questione?

Ciao
avevo in testa di fare una birra tipo la Zest di Extraomnes, ma un po meno spinta.
Insomma una chiara ben luppolata senza esagereare, beverina e dissetante.
Vediamo intanto se inserisco tutti i dati correttamente
Ricetta pe litri finali 23 in bollitura 28
efficienza 75%, bollitura 60 min.
OG 1,055; IBU: 40,6; EBC: non so dove ricavarlo;
MALTI
5500 grammi di PALE, 1030
150 grammi di CARA MUNCH, 1030
LUPPOLI
25 gr CHINOK boll 60 min
15 gr CITRA boll 15 min
LEIVITO
Wyeast 1056
MASH
50°x10min
67°x60min
78°x10min
Potrei sostituire il Pale con il Pils
Forse è una ricetta del cavolo ma datemi vostri parei e correzioni
Grazie
Mimmo

Sui fondi di lievito della bitter che ho in fermentazione ora ho intenzione di far fermentare successivamente un barley wine.
Ho preso come spunto la ricetta sul sito di Bertinotti, ma riflettendoci un po' mi è sorto un dubbio: il dry hopping.
Si dice, se non erro, che gli aromi rilasciati dal dh svaniscano o si attenuino molto nell'arco di alcuni mesi, quindi da qui nasce la mia domanda: ha senso usare luppolo in dh in una birra a così lunga maturazione?
Avete già esperienze a riguardo?

ho travasato dopo una settimana questa cotta "St.Peter's India Pale Ale".
la birra ha iniziato a fermentare dopo qualche ora5/7 ed ha fermentato fino a quando ho travasato.
quando apro il fermentatore vedo tantissima schiuma con lievito cenera tantissima. ho travasato ed il fermentatore vuoto cera tantissimo fondo nel bordo dove cera la schiuma. di solito lo trovavo tutto sotto ma questa volta era anche sopra nel bordo del fermentatore dove cera la schiuma. cera molto ma molto.
forse era meglio aspettare a fare il primo travaso?
per il resto tutto ok un buon profumo gusto un pò amarognolo ma buono... ditemi la vosta

Ave sto preparando in diretta la gallia.Nelle istruzioni c'è scritto di aggiungere 500 grammi di zucchero direttamente nel fermentatore.
La mia domanda è,se volessi aggiungere del miele,verso direttamente pure quello nel fermentatore?
Di solito con gli altri preparati lo versavo in acqua calda assieme al malto...
Grazie

Ciao a tutti, dopo qualche mese ho ripreso a leggervi e a far birre, mi sono appena arrivate una muntons smuggler e una brewferm pils, ho 2 lieviti il safale -04 ed il safale -05 come li abbinereste con le birre sopraelencate? Avendo usato sempre l'estratto liquido, ne approfitto x chiedervi ancora qualche suggerimento sugli estratti in polvere, ho comperato 1 kilo di extra light da aggiungere nella pils, sarebbe sufficiente mettendo solo questo peso.
Saluti e grazie