Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,599
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,378
  • Ultimo utente:annakamem


Inviato da: COMERO83
04-11-2013, 08:57
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (37)

dunque sto pensando al prossimo acquisto:

siccome quando raffreddiamo con lo scambiatore arriviamo a 28° al primo passaggio e bisogna farne un altro...x evitare casini servirebbe una pompa elettrica.
lo skema che voglio fare è cosi: dal rubinetto del fermentatore conico entro nello scambiatore poi nella pompa che a sia volta la manda sopra il fermentatore (2 metri) e fa rientrare il mosto.

non voglio spendere troppo e stavo pensando a questa se va bene..???

[Immagine: 1650312.jpg]

Pompa elettrica/autoclave EuroPump 4 by Osculati, autoadescante, tecnologia a due valvole, silenziosa e con ridotte vibrazioni. E' dotata di protezione termica contro i sovravccarichi.

Può lavorare a secco senza rovinarsi.

Può alimentare fino a due rubinetti contemporaneamente.

Caratteristiche principali:

Pressostato automatico integrato, tarato tra 1,5 e 3,0 Bar: la pompa si mette in funzione quando la pressione scende a 1,5 bar e si ferma quando la pressione ritorna a 3,0 bar.

Protezione termica interna contro i sovraccarichi.

Attacchi a portagomma da 9 mm.

Può girare a secco senza rovinarsi.

Portata 3 litri/minuto, sufficiente per due rubinetti.

Adatta per impiego su imbarcazioni e gommoni di medie dimensioni, camper e caravan.



Dimensioni:
Larghezza (A): 100 mm.

Altezza (B): 60 mm.

Lunghezza (E): 160 mm.

Alimentazione:

12 V

Assorbimento elettrico:

2,1 A

Sono disponibili inoltre sia gli accessori per il montaggio (portafusibili, fusibili, tubazioni e raccordi, serbatoio di compensazione, ecc.) sia lo schema elettrico per la corretta installazione, che è, comunque, molto semplice.
Disponibili anche pompe elettriche in numerose altre portate e dimensioni, con o senza serbatoio di compensazione.
Il prodotto è sempre disponibile a magazzino e verrà spedito entro il giorno lavorativo successivo alla notifica di avvenuto pagamento.

Sul nostro sito www.sferanautica.com potete trovare l'assortimento completo delle attrezzature nautiche disponibili nel nostro magazzino e prezzi ancora più convenienti.

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
04-11-2013, 07:14
Forum: Curiosità
- Risposte (12)

ecco la mia scorta per l'inverno !!!

[Immagine: scorta-2_zps3198e680.png]

allora :

la prima fila di cartoni contengono la saison alle amarene
la seconda fila di cartoni contengono la natalizia alla liquirizia
quel singolo cartone tutto solo contiene la belgian strong golden ale
la quarta fila di cartoni contengono la bitter
la quinta fila di cartoni contengono la imperial american IPA

e poi in casa in rifermentazione ho 100 litri di apa

Stampa questo articolo


Inviato da: Beccaby
04-11-2013, 06:31
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (37)

Qualcuno a da darci qualche consiglio sull'acquisto di una saldatrice elettronica?
Ci servirebbe per saldare ferro o acciaio.
Grazie.

Stampa questo articolo


Inviato da: momix
04-11-2013, 06:19
Forum: Curiosità
- Risposte (8)

Salve , avrei una domanda stupida da voler fare , ma se io mettessi del caramello o qualcosa di zuccherato e liquido disciolto in una quantità di acqua e la metessi nel fermentatore e vi inserissi poi il lievito quello per fare le birre , mi sapreste dire cosa succederebbe mai?

- il lievito parte lo stesso a fermentare ? ma se pure accadesse alla fine cosa otterrei?
qualcuno di voi c ha mai provato?
ciaoooBirra04

Stampa questo articolo


Inviato da: armama
04-11-2013, 02:18
Forum: E + G
- Risposte (22)

riflettevo sulle ricette future
mi piacerebbe farne una al tè verde e una al karcadè

avete esperienze in merito?

Stampa questo articolo


Inviato da: clunga
04-11-2013, 10:08
Forum: Curiosità
- Risposte (19)

Capisco che il ph sia molto importante. Credo che parta:
1) dall'acqua usata
2) dal tipo di estratto
3) dalla fermentazione
e probabilmente ce ne sono altri di valori nella catena che porta alla bocca. Ma quali debbo controllare?? E con quali valori?
Punto secondo molto importante: vi sono molte tabelle in excel in questo sito, non so se ve ne sia una che specifica il ph adatto ai vari tipi di birra.
grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: pancio
04-11-2013, 04:16
Forum: Curiosità
- Risposte (38)

qui c'è da diventare pazzi... hanno fatto degli interi libri solo per uno stile di birra.
forse sono esagerati, ma il libro sul lievito lo comprerei molto volentieri.

http://www.brewerspublications.com/categ...mebrewing/

Stampa questo articolo


Inviato da: gingo
04-11-2013, 01:41
Forum: Uso del Kit
- Risposte (20)

Cortesemente, chi può darmi qualche malizia nell' imbottigliare una 40 di pezzi, faccio questa domanda xchè lo farò da solo a differenza delle altre volte, converrà riempirne una e mettere subito il tappo oppure se ne possono riempire 3/4 e poi mettere i tappi, sarebbe + comoda quest'ultima.
Scusate x la domanda

Stampa questo articolo


Inviato da: clunga
03-11-2013, 08:20
Forum: Uso del Kit
- Risposte (17)

Bertinotti dice di pastorizzarlo a 70 gradi e poi aggiungerlo nella seconda fase di fermentazione , se si usa questo approccio.
Corretto?
Grazie per i vostri commenti

Stampa questo articolo


Inviato da: clunga
03-11-2013, 08:18
Forum: Uso del Kit
- Risposte (13)

“Pour the cooled wort into the fermentation bucket "aggressively," so that it splashes and churns in the bucket.
Yeast need oxygen to synthesize sterols and unsaturated fatty acids for cell membrane biosynthesis. Without aeration, fermentations tend to be underattenuated because oxygen availability is a limiting factor for yeast growth—the yeast stop budding when sterol levels become depleted.
1. Pour the water into the fermenter and cover it tightly. The fermenter should be about half full.
2. Now pick it up, sit down in a chair and place the fermenter on your knees. Shake it vigorously for several minutes to aerate it well.
3. Now you can pour your cooled wort to the fermenter and not worry about trying to shake the entire five gallons. “
Tradotto e sinterizzato: gli enzimi hanno bisogno di ossigeno durante la fermentazione (mia nota: questo anche con il pane) quindi prima di fermentare il mosto ossigenatelo con tutti i mezzi, incluso quello di riempire un recipiente a metà, metterlo sulle ginocchia e fallo ballare.
Corretto?


Scusate, avevo preparato il post e l'ho messo nel pomeriggio, senza notare che vi sono molte risposte al riguardo e Mr-Nalt vende addirittura un'ossigenatore.

Stampa questo articolo