Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,481
  • Discussioni del forum:15,470
  • Membri:7,280
  • Ultimo utente:vanndddf


Inviato da: Marco1975
03-11-2013, 11:46
Forum: Malti Preparati
- Risposte (8)

Ciao, ho un dubbio su una possibile infezione.
Sto fermentando da sette giorni. Ieri la densità era di 1006 (quella corretta indicata per l'imbottigliamento), ma ho deciso comunque di attendere poiché sembrava stesse ancora fermentando. Oggi la densità è a 1003 e l'attività continua Minaccia
A questo punto la domanda è: potrebbe essere un'infezione? Il sapore sembra comunque buono. E se imbottigliassi comunque, che rischi correrei?
Grazie mille
Marco

Stampa questo articolo


Inviato da: gingo
03-11-2013, 11:26
Forum: Uso del Kit
- Risposte (14)

Ciao, ragazzi volevo chiedervi, ma se non vedo nessuna attività del gorgogliatore, e neanche un minimo di schiuma dopo 15 ore vuol dire che la fermentazione non è partita, ci sono altri sistemi per capirlo. Ieri, porcaccia la miseriaccia, mi sono caduti max 2 grammi per terra di lievito che ovviamente io non ho recuperato, inoltre quando l'ho versato, ho notato che ha fatto fatica a sciogliersi, pur mescolando ben bene è rimasto compatto in 4/5 pezzi, mah!! Questi fattori potrebbero incidere nel fallimento della lievitazione? Cosa mi consigliate?
Grazie e buona Domenica a tutti.
Ah! Dimenticavo, ho notato però che il rhum messo nel gorgogliatore è passato tutto sulla parte destra, va bene lo stesso che a sinistra non ci sia liquido?

Stampa questo articolo


Inviato da: zaius
03-11-2013, 09:12
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (7)

Ciao a tutti,
mi scuso per la scarsa presenza ma il tempo è tiranno.
Per discutere l'argomento occorre fare una premessa: nel mash utilizzo una alta percentuale di cereali crudi che faccio gelatinizzare portandoli a ebollizione per 15'; es. kg 5 di orzo non maltato (portato a ebollizione) e kg 2,5 di Pilsner.
Dopo aver gelatinizzato i cereali crudi porto a T. per la pausa proteica e inserisco il malto.
Vorrei sapere da voi (molto più esperti di me) se i cereali gelatinizzati occorrono di pausa proteica?
Preciso che la faccio (15' a 54°) e che non ho problemi di schiuma e corpo.
Se salto il protein rest risparmio un po di tempo.

ringrazi tutti quelli che vorranno rispondermi.
ciao

Zaius

Stampa questo articolo


Inviato da: nicola
03-11-2013, 12:18
Forum: E + G
- Risposte (16)

salve qualcuno sa dirmi la procedura nel dettaglio di come si fà con estratto non luppolato esempio prendendo questo kit http://www.mr-malt.it/materie-prime/beer...negra.html

cambia solo nel aggiunta del luppolo dopo aver travasato nel secondo fermentatore dopo i 7 giorni dalla cotta?

ho bisogna mettere il luppolo mentre si fa la cotta?

vorrei provare .

Stampa questo articolo


Inviato da: toscanos
02-11-2013, 11:35
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (11)

Finalmente è arrivato il mio nuovo falso fondo per la mia pentola.

Stampa questo articolo


Inviato da: guglie2002
02-11-2013, 11:19
Forum: Malti Preparati
- Risposte (14)

è corretto questo procedimento per una lager ? il mio dubbio è il punto 10 che non ho capito se sia da fare o meno.

1) Prima fermentazione a 10- 12 Gradi per 7-10 gg
2) Travaso in secondo fermentatore
3) Una settimana ancora a 10-12°
4) 3 gg a 15-17° gradi per il dyacetil rest + densimetro
5) Travaso su nuovo fermentatore
7) Lagerizzazione 3-4° Gradi per 2-3 settimane
se c'è tanto fondo travaso
9)priming
10) Imbottigliamento 18-20 gradi per 2 settimane
11) tenere in frigo a 10° o al fresco 15-16° x 3 mesi fino a consumazione (maturazione)

Stampa questo articolo


Inviato da: Paul
02-11-2013, 08:42
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (11)

Ragazzi io ho cercato ma mica ho capito....

Per e+g serve il mulino? Vale la pena spendere sti 70€? O me li faccio spedire macinati ? O vado a caso di batticarne ?

E se si quale dei due base devo prendere? Dischi o marga ?

Grazie!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: angelicog
02-11-2013, 07:01
Forum: Uso del Kit
- Risposte (3)

Ciao a tutti,10 gg fa ho iniziato una bassa fermentazione di una Pilsner Mr Malt.(650 di zucchero e 500 estratto secco amber...quello avevo...)ho inoculato il lievito W34/70 a 20°C circa e dopo una mezza giornata ho messo il fermentatore nel mio box autocostruito in polistirolo con bottiglie di ghiaccio e una T media di 13-14°C.al terzo giorno tanta schiuma (sintomo della avviata fermentazione),ma zero attività del gorgogliatore.oggi ho portato il tutto a T ambiente per il diacetil r. e aprendo leggermente il fermentatore ho notato un forte odore di uova marce e dopo la chiusura il gorgogliatore ha preso a borbottare alla grande.vi chiedo:per voi e' tutto ok?lascio il tutto fino a lunedi e poi travaso?dopo di che rimetto il fermentatore al fresco per un'altra settimana?concludo dicendo che la lagerizzazione la faro' dopo aver imbottigliato previa sosta delle bottiglie a T ambiente per una decina di giorni.Consigli per eliminare l'odorazzo,mi devo preoccupare?grazie per le risposte che mi vorrete dare

Stampa questo articolo


Inviato da: narwhal
02-11-2013, 06:24
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (8)

Oggi ho imbottigliato una IPA anche se sospetto possa essere contaminata da fioretta.
Che ne pensate?
Dalla foto non si vede molto, comunque sulla superficie del mosto c'era una patina opaga molto leggera, quasi impercettibile.
http://imgur.com/eqttnHl

Diagnosi?

In caso fosse infetta da cosa me ne accorgo dopo l'imbottigliamento? Sapore/odore o lascia dei segni sulla bottiglia?
Quasi mi scappa una bestemmia ma sono una persona educata.
Ditemi che ne pensate!
buona serata

Stampa questo articolo


Inviato da: cinqmain
02-11-2013, 06:03
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (8)

Avrei un quesito: sarebbe possibile far fermentare la birra all'interno dei classici bidoni di plastica bianchi che si utilizzano per l'acqua? Cioè la mia idea è fare un forellino sul tappo per lo sfiato e quando sarà pronta per il travaso utilizzo il metodo del sifone. Vorrei solo sapere se esso fosse idoneo alla fermentazione. Grazie

Stampa questo articolo