-
Schiuma poco persistente
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: annakamem
1 ora fa
» Risposte: 4
» Visite: 2,292 -
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
, 11:34
» Risposte: 0
» Visite: 24 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
21-11-2025, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,105 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,965 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,269 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,260 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,028 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 287 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,381
- Messaggi del forum:206,599
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,378
- Ultimo utente:annakamem
Ciao,
nell'ultimo ordine avevo preso le guarnizioni per i tappi meccaniche, ma al momento di usarle, quindi all'ultimo momento (!) non son riuscito a metterle e ho lasciato quelle vecchie. (non erano messe male comunuqe)
Però la prossima volta vorrei sostituirle, il problema è che le guarnizioni nuove hanno il buco troppo piccolo e sono durissime! Non ho ancora riprovato, ma possibile che siano così dure? Qualcuno ha avuto esperienze ? Sicuramente bisognerà ammorbidirle.... MAh....
Salve a tutti,
sono un neofita dell'homebrewing e mi sto solo ora accorgendo di quanta attrezzatura mi manca.
Purtroppo cercando in giro non ho realmente capito quali parti ordinare... quindi mi affido a voi per un consiglio!
Ho il kit base
e vorrei aggiungere un secondo fermentatore per i travasi
pensavo di prendere il "classico" sempre da 28
Leggendo in giro ho però letto delle possibili infezioni derivanti dal rubinetto, guarnizioni etc...nel sito non sono riuscito a capire cosa è il reale "ricambio" per il mio kit...
penso di dover prendere:
Gorgogliatore
guarnizione gorgogliatore
Rubinetto? Questo o questo?
Guarnizione rubinetto? ho trovato questa
Tappo fusto..serve?
Guarnizione tappo?
Tubo "cristal(?)" per il travaso quale??
Vanno bene i prodotti che ho segnalat?
Altro???
aiuto mi sto perdendo nella "selva dei prodotti"!!!!!!!
salve ragazzi e non sarei interessato aspere quanti siamo a civitavecchia e dintorni... santamarinella .. santa severa .. tarquinia et ecc..... a farci la birra da soli!!!!!! sarebbe molto interessante sapere quanti siamo.. fino ad ora non ho riscontrato interesse per questa cultura!!! e mai possibile che siamo cosi pochi? magari se mi aiutate inserendo un post di dove siere grazieeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!
Spinto dalla curiosità generatasi in me da questo thread http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=5781 vorrei anch'io provare finalmente una Lambic. Qualcuno di voi conosce locali/beershop zona Padova o Vicenza dove trovarla senza ricorrere per forza ad internet, spedizioni annessi e connessi?
Buonasera a tutti,
vi è mai capitato di utilizzare uno stesso lievito per kit diversi e sentire sempre gli stessi aromi?!
Vi parlo delle mie esperienze:
Tarwebier Brewferm, Grancru Brewferm, Triple Brewferm: tutti preparati con aggiunta di 500 malto secco light + 250 g di zucchero bianco e lievito T58.
Secondo voi è questo lievito ad essere troppo caratterizzante o è solo una mia sensazione oppure, ancora, non si possono ottenere particolari aromi tipici dello stile da dei kit?
Ciao a tutti!
Presto è in programma una Belgian Dark Strong Ale con rigoroso lievito T-58.
Il dubbio che mi veniva era proprio sull'impiego del lievito: finora ho sempre e solo usato lieviti secchi reidratati. In giro ho letto che alcuni consigliano uno starter anche con i lieviti secchi, altri (come la stessa Fermentis) lo sconsigliano vivamente. Per me si tratterebbe comunque di una cosa nuova, visto che non ho mai fatto uno starter.
Cosa vi sentite di consigliarmi?
Salve a tutti
come seconda esperienza mi hanno suggerito questo estratto
[url=http://www.mr-malt.it/malti-preparati/qualita-australiane-coopers/coopers-real-ale.html
]Coopers Real Ale[/url]
Ho seguito le indicazioni della latta ma, purtroppo, ho dimenticato di misurare la OG.
Mi sono cosparso il capo di cenere ed ho messo tutto a fermentare il
16/10/2013
dopo 20 gg a 20.5/19.5 °C sebbene ancora sembri gorgoligare (una bolla ogni 2-3 minuti circa) ieri sera ho provato a prelevare un campione ed ho misurato 1004 (sulla latta indica una 1006 come FG)
Presupponendo che il densimetro non sia preciso al 100% ho pensato di rifare la misurazione domani.
Se non si è spostata pensavo di imbottigliarla... chiedo a voi.. mi conviene aspettare ancora?
Inoltre... purtroppo non ho un secondo fusto per travasi e quindi anche per questa volta pensavo di adeguarmi al "misurino" in dotazione, ma in previsione dell'acquisto di un secondo fusto e quindi della possibilità di avvicinarmi al "vero priming" volevo qualche vostro suggerimento sulla corretta quantità di zucchero per questa birra.
Grazie mille in anticipo a tutti! 
Runner75
Tratto da "I sentieri del drago, storia e stili del kung-fu tradizionale" di Francesco Palmieri:
"Alla base di ogni stile cìè una struttura fisica. Alla basi di ogni struttura fisica c'è una struttura psichica. Ogni stile nasce da una limitazione voluta, cioè da una specilizzazione. Come in natura, cosi per gli uomini e per le loro arti è impossibile ascendere a una compiutezza se non si acquisice un "punto di vista". Un "punto di vista" si acquista soltanto attraverso una tecnica. La visione generale delle cose è possibile solo abbandonando il peculiare punto di vista. Per abbandonare qualcosa bisogna prima averla posseduta. Chi studia kung fu sa che la reale spontaneità non nasce dall'ignoranza ma dalla conquista di una abilità e dal suo successivo abbandono. Non si può dimenticare qualcosa che non si conosce"
Io ci noto moltissime affinità con la nostra passione, e voi cosa ne pensate?
Lollo

Mi sono ubriacato... Oggi giornata libera ed è da stamattina che leggo di tutto e di +...
Il risultato è una gran voglia di immergermi ancora di + in tutto questo mondo, solo che a questo punto comincio a fare un pò di confusione! 
Vorrei fare un dry hopping con un tipo di luppolo, per la mia prossima stout, fatta partendo dal Irish stout della coopers. E fin qui, son conscio del fatto che forse non è in stile, ma la vorrei provare.
Mettendo da parte il luppolo (sto cercando di capire quale voglio usare), vorrei aggiungere delle bacche di ginepro: posso semplicemente aggiungerle dopo il primo travaso o devo trattarle in qualche modo? (romperle e batterle, fare infuso, bollirle)
Vi avevo già chiesto in altro post, consigli su questa birra (risultato: us-05 come lievito, 500 di dark 500 di amber e 300 di zucchero, anche se sto valutando se fare 250 zucchero e 150 fruttosio, visto che la vorrei un pelino + alcolica) ma volendo usare anche del Malto Chocolate, io ho capito che dovrei fare questo:
1) scaldare 5 litri d'acqua a 65-70 gradi, poi metterci i grani macinati per 1 ora al max
2) aggiungere altri 5 litri d'acqua mentre tolgo i grani
3) scioglierci il mosto dentro e portare a bollitura
Ora, se il ginepro lo aggiungo alla bollitura (al posto di metterlo nel fermentatore), diciamo 5 minuti dopo che bolle e per altri 15 minuti, è sbagliato? meglio (per l'aroma ed il gusto)? Peggio?
Fatto questo dovrei aggiungere i fermentabili (detti sopra: amber, dark, zucchero, eventuale fruttosio) portare a 23 litri, 20 gradi e metterci il lievito (precedentemente reidratato), e procedere con il normale tram tram: fermentazione, travaso dopo 7 giorni, DRY HOPPING EVENTUALE, controllo fg, ritravaso, imbottigliamento, priming, BEVUTA.
Ecco, sulla bevuta vi sono grato, ma so già tutto...
Il resto?
ciao........., vorrei alcune in formazioni sul dh.
cioè vorrei sapre lo scopo visto che alcune birre o quasi tutte
necessitano di un periodo di maturazione di 2/3 mesi
e da quel che ho letto l'aroma del luppolo susato in dh comincia a svanire
dal mese in poi.
quindi non capisco il perchè farlo, cioè per gustare tutto il suo effetto bisigna aprire una mirra non completamentematura
scusate se ho scritto cavolate
grazie

