-
Schiuma poco persistente
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: annakamem
1 ora fa
» Risposte: 4
» Visite: 2,292 -
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
, 11:34
» Risposte: 0
» Visite: 24 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
21-11-2025, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,105 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,965 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,269 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,260 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,028 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 287 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,381
- Messaggi del forum:206,599
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,378
- Ultimo utente:annakamem
Palmer dice “When the water in the brewpot is boiling, turn off the stove and stir in the malt extract. Be sure the extract is completely dissolved (if your malt extract is the dry variety, make sure there are no clumps; if the extract is syrup, make sure that none is stuck to the bottom of the pot). Next, turn the heat back on and resume the boil. Stir the wort regularly during the boil to be sure that it doesn't scorch.” “The boil time for extract beers depends on two things: waiting for the "hot break" The boil time for extract beers depends on two things: waiting for the "hot break"”If you are using hopped extract but adding flavoring or aroma hops, then you will probably want to boil for 30 minutes. If you are using unhopped extract, then you will need to add hops for bittering and should boil for an hour”
Tradotto brevemente: fai bollire, senza mai fallo uscire dalla pentola, l’estratto preparato per 30 minuti , aspettando l’”hot break” ( proteine che coagulano per l’azione meccanica del bollore e formano schiuma all’improvviso, tipo latte). Abbassa la fiamma e ricomincia da capo.Se nel malto non c’è il luppolo, allora deve durare 1 ora.
Corretto?
Grazie per i vostri commenti
(03-11-2013, 08:08 )clunga Ha scritto: Palmer dice “When the water in the brewpot is boiling, turn off the stove and stir in the malt extract. Be sure the extract is completely dissolved (if your malt extract is the dry variety, make sure there are no clumps; if the extract is syrup, make sure that none is stuck to the bottom of the pot). Next, turn the heat back on and resume the boil. Stir the wort regularly during the boil to be sure that it doesn't scorch.” “The boil time for extract beers depends on two things: waiting for the "hot break" The boil time for extract beers depends on two things: waiting for the "hot break"”If you are using hopped extract but adding flavoring or aroma hops, then you will probably want to boil for 30 minutes. If you are using unhopped extract, then you will need to add hops for bittering and should boil for an hour”
Tradotto brevemente: fai bollire, senza mai fallo uscire dalla pentola, l’estratto preparato per 30 minuti , aspettando l’”hot break” ( proteine che coagulano per l’azione meccanica del bollore e formano schiuma all’improvviso, tipo latte). Abbassa la fiamma e ricomincia da capo.Se nel malto non c’è il luppolo, allora deve durare 1 ora.
Corretto?
Grazie per i vostri commenti
E' proprio giornata! Pochi minuti prima anche questo argomento è stato affrontato, ma in questo caso, mi pare di capire, che non è venuta una risposta netta. Mi interessa un commento su quanto asserito da Palmer, se qualcuno è disponibile.
Oggi ho fatto il travaso della belgian strong prodotta domenica scorsa, quindi come solitamente fatto fin ora dopo 7 giorni effettuo il 1° travaso ma in questo caso il lievito stava ancora pienamente lavorando, infatti era tutto in superficie, la densità era ancora alta (1026 contro i 1077 iniziali) e la birra travasata era decisamente frizzante, sapore e profumo ottimi. Ho travasato senza trasferire il lievito in sospensione, persi quasi 2 litri, ho sbagliato? la fermentazione riprenderà nuovamente?
Grazie, ciao.
salve ci sono differenze nel prodotto finito ho nella fase di fermentazione.
nel fare uno starter classico, cioè mettere spargere il lievito nel fermentatore quando è a 23/25 gradi aspettare 10 minuti è mescolare energicamente senza lasciare
oppure quello di sanificare un bicchiere 20 cl di acqua della bottiglia a 23/25 gradi con mezzo cucchiaino di zucchero mettere il lievito mescolare ed aspettare mezz'oretta (il tempo che si gonfi ed il tempo che il fermentatore arrivi a 25 gradi) per poi mettercelo dentro ed mescolare subito energicamente!
quali differenze ci sono in entrambi i casi?? quale è meglio secondo voi?
io per esempio ho sanificato il pentolino poi ho aggiunto 200/250 ML di acqua minerale/naturale (quella della bottiglia naturale) poi ho portato a 70 gradi ed ho spento la fiamma sciolto lo zucchero poi messo a raffreddare in frigo/freezer. dopo da molto tiepido l'ho messo nel fermentatore è mescolato.
pensate che ci siano metodi migliori (qualcosa da perfezionare)??
Salve ragazzi,ho un problema!!!!!Ho apeena finito di fare una blanche utilizzando anche il grano saraceno,il mio tino mash ha il filtro appoggiato sul fondo del tino (un doppio fondo filtrante) tra il filtro e il fondo circa 3cm non cè niente.Ho macinato il grano saraceno come faccio di silito con l'orzo,la cotta è andata bene,ma quando sono andato a toglirere il filtro dal tino per lavarlo ho trovato una poltiglia che aveva riempito lo spazio tra il filtro e il fondo attaccandosi maledettamente sul fondo e bruciandosi!!!!Ora mi è venuto un dubbio forse il grano saraceno non andava macinato?????Qualcuno di voi lo ha già provato??????
Vorrei sapere se è possibile variare la quantità d'acqua indicata sui vari kit. Ho capito che se uno aggiunge più acqua la birra viene più "molla" e meno alcolica, ma è possibile e sino a che punto diminuire l'acqua?
Io volevo provare a fare una weizen premium con meno dei 23 litri indicati ma non vorrei commettere errori e creare una birra poco equilibrata o peggio cattiva.
Mi sapete consigliare?
rivolto a me stesso.
Ho preparato la Diabolo Brewferm, come da precedente discussione
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=6831
2 latte + 1,5 kg estratto liquido light, zucchero di canna 180 g, OG prevista 1078, FG 1020
MAAAH invece di portare a 18 L ho portato a 23 litri.
E dire che avevo davanti a me il foglio dettagliato con la tabella di marcia, con tutti i passaggi ed i suggerimenti, tutto scritto bene ed in buon italiano.
Perchè non l'ho letto non lo so.


La OG è 1062.
Via alle risate, alle contumelie, agli sfottò (peggio di quel che mi sono detto da solo è difficile, però vediamo un po') ed ai consigli:
-rimedi a posteriori (temo nessuno, ma non si sa mai) ?
-che cosa posso aspettarmi ? una diavolina comunque bevibile ?
-che FG posso prevedere ?
-vado avanti come d'abitudine (travaso a 7-8 giorni, dopo altri 7 giorni misuro FG e se stabile a 48 ore imbottiglio) ?
-quanto zucchero per il priming ?
-pensavo di tenerla in cantina almeno 8-9 mesi, a qesto punto non so più...
Ho scritto questo messaggio nella sezione "curiosita" perchè non sapevo dove altro metterlo.
Propongo a
di aprire la sezione "bestie" e mi propongo come moderatore.
Se qualcuno ha consigli, appena ha finito di ridere me li scriva, plisss.
Ciao
Mario
Ciao, ho un dubbio su una possibile infezione.
Sto fermentando da sette giorni. Ieri la densità era di 1006 (quella corretta indicata per l'imbottigliamento), ma ho deciso comunque di attendere poiché sembrava stesse ancora fermentando. Oggi la densità è a 1003 e l'attività continua
A questo punto la domanda è: potrebbe essere un'infezione? Il sapore sembra comunque buono. E se imbottigliassi comunque, che rischi correrei?
Grazie mille
Marco
Ciao, ragazzi volevo chiedervi, ma se non vedo nessuna attività del gorgogliatore, e neanche un minimo di schiuma dopo 15 ore vuol dire che la fermentazione non è partita, ci sono altri sistemi per capirlo. Ieri, porcaccia la miseriaccia, mi sono caduti max 2 grammi per terra di lievito che ovviamente io non ho recuperato, inoltre quando l'ho versato, ho notato che ha fatto fatica a sciogliersi, pur mescolando ben bene è rimasto compatto in 4/5 pezzi, mah!! Questi fattori potrebbero incidere nel fallimento della lievitazione? Cosa mi consigliate?
Grazie e buona Domenica a tutti.
Ah! Dimenticavo, ho notato però che il rhum messo nel gorgogliatore è passato tutto sulla parte destra, va bene lo stesso che a sinistra non ci sia liquido?
Ciao a tutti,
mi scuso per la scarsa presenza ma il tempo è tiranno.
Per discutere l'argomento occorre fare una premessa: nel mash utilizzo una alta percentuale di cereali crudi che faccio gelatinizzare portandoli a ebollizione per 15'; es. kg 5 di orzo non maltato (portato a ebollizione) e kg 2,5 di Pilsner.
Dopo aver gelatinizzato i cereali crudi porto a T. per la pausa proteica e inserisco il malto.
Vorrei sapere da voi (molto più esperti di me) se i cereali gelatinizzati occorrono di pausa proteica?
Preciso che la faccio (15' a 54°) e che non ho problemi di schiuma e corpo.
Se salto il protein rest risparmio un po di tempo.
ringrazi tutti quelli che vorranno rispondermi.
ciao
Zaius

