Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,484
  • Discussioni del forum:15,472
  • Membri:7,284
  • Ultimo utente:BlusDanny


Inviato da: Pinta
19-10-2013, 05:42
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

Salve birraioli,

ho preso 2 kit della Christmas Brewferm, ho letto che ha un lungo periodo di maturazione 6 mesi circa...Se la preparo a dicembre per il prossimo Natale rischio che si rovini??
Quanti mesi puo' resistere una birra fatta in casa in bottiglia??

Stampa questo articolo


Inviato da: enrico
19-10-2013, 01:32
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (1)

Già che ci sono allego anche il foglio che uso per calcolare il priming.
Ho visto che nell'apposita sezione ce n'è già uno, ma tant'è Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: Beccaby
19-10-2013, 11:42
Forum: Curiosità
- Risposte (25)

Ciao Raga date un occhiata qui!

[Immagine: qh0w.jpg]

Sono fuori o no?
Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
19-10-2013, 10:43
Forum: Curiosità
- Risposte (1)

allora qualcuno di voi conosce la POT. SG dello zucchero di canna grezzo ???

brewplus ne ha 2 il primo a 1.041 e il secondo a 1.046 che faccio ???

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
19-10-2013, 09:30
Forum: Curiosità
- Risposte (1)

ieri mi sono girati i 5 minuti e sono andato nell'orto ho sradicato un ramo di alloro e ho fatto bollire 1 litro d'acqua con 10 gr di foglie di foglie per 15 min.

devo dire che il profumo non mi dispiace se abbinato a miele come fanno i birrai della birra san biaggio con la loro monasta. magari in futuro ci proverò Rolleyes

Stampa questo articolo


Inviato da: Vemark
19-10-2013, 01:18
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (6)

Salve a tutti ho appena dato un'occhiata alla pagina di Bertinotti sulla bassa fermentazione, credevo fosse una passeggiata ma mi sa che mi sbagliavo, posso porvi qualche dubbio per capire che metodi usate? La ricetta in questione la potete trovare nella sezione ricette con il nome di Bock Vemark.
1- Ho letto che per una bassa fermentazione si dovrebbe usare il doppio della quantità di lievito utilizzabile normalmente con l'alta fermentazione, io dovrò usare un wyest 2206, per 30lt me ne vogliono 2?
2- dice che la lagherizzazione è fondamentale un una bassa fermentazione, è realmente cosi indispensabile (fin ora ho fatto fuori tre frigoriferi, da discarica, e non ne son ancora riuscito a farne uno che mi dia sia freddo che caldo ma solo dei bei fornetti, o fornettoni).
3- Nella fase di priming dice di usare del mosto, come faccio a calcolare la quantità di mosto che devo rimettere nel fusto per la giusta carbonazine?
Ciao e grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: nicola
18-10-2013, 10:57
Forum: Malti Preparati
- Risposte (15)

credo che la maturazione della birra sia da calcolare. non tutte le birre più aspetti più son buone. per esempio ho una irish velvet stout che nel catalogo mi da 20 giorni io l'ho fatta a inizio settembre adesso è buonissima. un altra european lager della coopers mi da 15 giorni di fermentazione in bottiglia fatta ad luglio con temperature al limite del acettabile è nonostante tutto da settembre che la bevo ed è ok giusto adesso penso che stia calando come bontà .... la continental pilsner della munttons gold la danno come fermentazione in bottiglia 40/50 giorni fatta come prima birra nella mia esperienza, fatta a fine giugno. a fine agosto inizio settembre era al top! adesso ne ho apeto una bottiglia dopo settimane che non ne aprivo mi da un gusto fortissimo di fruttata dolce tipo chiodi di garofano si sente un gusto fortissimo ( a molti può piacere) a mè non tanto preferivo 3 settimane fà... come carbonizzazione adesso è al massimo adirittura quando apro si sente un bel botto... comunque credo che ci sono tempi per bere queste birre artigianali!.
questo grafico dimostra la curvatura dei tipi di birra. http://www.fermentobirra.com/files/2011/...ssiane.jpg

Stampa questo articolo


Inviato da: Riodario
18-10-2013, 09:42
Forum: E + G
- Risposte (66)

Come da titolo farò la mia prima cotta in E+G e dopo dubbi se cercare di produrre una APA, un IPA o una black IPA ho scelto quest'ultima.

O meglio a dire il vero ho scelto di produrre una CDA, una Cascadian Dark Ale quella che probabilmente sta all'origine di quella che i mercato ci fa chiamare black IPA.

ora le caratteristiche dovrebbero essere queste:

Specifications:

Original gravity = 1.060 – 1.075 (15-18 ºPlato)
Final gravity = 1.008 – 1.016 (2-4 ºPlato)
Alcohol by volume = 6.0 – 7.75%
Bitterness = 60 – 90 IBU
Color = 40+ SRM

Aroma – Prominent Northwest variety hop aromas—resinous pine, citrus, sweet malt, hints of roast malt, chocolate, can include mild coffee notes, dry hopped character is often present.
Appearance – Deep brown to black with ruby highlights. Head varies from white to tan/khaki.
Flavor – A balance between citrus-like and spicy Northwest hop flavor, bitterness, caramel and roast, chocolate malts. Any roast character should be subdued. Black malt is acceptable at low levels but should not be astringent. Any burnt character is not appropriate. The finish should be dry with caramel malt as a secondary flavor. Diacetyl (buttery off flavor) should not be present. The main emphasis should be on hop flavor.
Mouthfeel – Light to medium, hop bitterness and tannins from roast malts combine to create a dry mouthfeel. Resinous character from high levels of dry hopping may create a tongue coating sensation.

Detto questo ecco la mia bozza.

Ricetta per GIMMY HOP, litri finali 22,0 (in bollitura 12,0)
efficienza 100%, bollitura 60 min.
OG 1,061;
IBU: 58,4;
EBC: 52;

Malti:

4500 gr Extra Light, 1,030; 86%
500 gr Crystal 75L, 1,000; 10%
125 gr Carafa III, 1,000; 2%
125 gr Carafa Chocolate, 1,000; 2%


Luppoli e altro:

8 gr Centennial, 10,0 %a.a., 60 min, Kettle;
7 gr Simcoe, 12,0 %a.a., 60 min, Kettle;
14 gr Centennial, 10,0 %a.a., 30 min, Kettle;
12 gr Simcoe, 12,0 %a.a., 30 min, Kettle;
18 gr Centennial, 10,0 %a.a., 15 min, Kettle;
15 gr Simcoe, 12,0 %a.a., 15 min, Kettle;

60 gr Centennial, 10,0 %a.a., 0 min, Dry Hop;

Lieviti:
SafAle S-05 American Ale

Sono un pelo basso in amaro ma non vorrei esagerare per la prima volta, inoltre ho ottimizzato il luppolo partendo da una confezione da 100gr di Centennial e poi ho bilanciato il Simcoe per cercare di avere un equilibrio tra il floreale del primo ed il resinoso del secondo ma non ho idea di cosa verrà fuori....

Inoltre per quanto riguarda i malti quelli speciali per il colore scuro (Carafa III e Chocolate) non volevo andare oltre il 5%. Ora mi chiedo se può venire fuori qualcosa di tostato da una quantità così bassa? Non vorrei che fosse un sentore predominante ma nemmeno che sia un'ipa di colore scuro....

Ultima cosa se dovessi usare il malto Extra light invece del Light come mi comporto con brewplus? L'extralight non c'è pensavo di impostare come EBC 8.

Ora aspetto i vostri commenti, penso che andrò a reperire il materiale da Mr. Malt venerdì prossimo

Stampa questo articolo


Inviato da: Mario61
18-10-2013, 08:43
Forum: Uso del Kit
- Risposte (8)

Volevo fare 2 latte per 18 L totali, prima di Natale, per aprirle 8-10 mesi dopo (lo so, detto così sembro quasi un eroeTongue... ma resisterò).
Non conosco nessuno dei due preparati. Quindi parto con le domande:
1. Quali differenze ci sono (chessò, una è più abboccata, l'altra più aromatica, una è meno corposa, l'altra è troppo stucchevole....) ?
2. Meglio farli seguendo le istruzioni o aggiungere (per 2 latte) 1 kg malto llght + 400 zucchero ?
3. Lievito brewferm o lievito specifico ?
Chi le ha provate e prodotte entrambe, che cosa suggerisce.
Caspita quante domande
Birra02
Ciao e grazie anticipate
Mario
p.s. le mie conoscenze di birre belghe non vanno oltre la Leffe vieille cuvee (o come si scrive), chiedo clemenza

Stampa questo articolo


Inviato da: joker65
18-10-2013, 07:25
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

salve vorrei preparare questo tipo di cotta potreste darmi delle indicazioni? lievido ? malto? zucchero? tutto quello che ci vuole per renderla superba grazie mille

Stampa questo articolo