Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,484
  • Discussioni del forum:15,472
  • Membri:7,284
  • Ultimo utente:BlusDanny



Inviato da: COMERO83
21-10-2013, 08:54
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Nessuna risposta

il 01/12/2013 ci sarà il 9° concorso MOBI per homebrewers Nembro (BG)

Stili ammessi:
01. Spice/Herb/Vegetable/Spice/Herb/Vegetable
Stile ammesso
Al concorso sono ammesse birre autoprodotte nell'ampio macrostile definito dalle "Birre di Natale".
La birra a concorso non deve essere già stata presentata ad altra analoga manifestazione.
L'indicazione dello stile di riferimento (o degli ingredienti caratterizzanti) della birra presentata è tuttavia obbligatoria, al fine di permettere alla giuria l'ordine di degustazione più opportuno.

Data di preparazione delle birre
Qualsiasi.

Numero birre iscritte
Sino al raggiungimento del numero di 30 iscritti, ogni concorrente potrà iscrivere sino a DUE birre al concorso. Oltre i 30, sarà accettata UNA sola birra per concorrente.

I concorrenti sono comunque invitati a portare altre proprie produzioni per realizzare - durante il lavoro della giuria - scambi di idee e suggerimenti con gli altri partecipanti.
Data di preparazione delle birre
Qualsiasi.

Numero birre iscritte
Ogni concorrente potrà iscrivere sino a DUE birre al concorso.

Quantità
La quantità obbligatoria è di DUE bottiglie da 75 cl cadauna. SOLO UNA di queste verrà aperta per la prima degustazione; la seconda bottiglia verrà eventualmente utilizzata per l'assaggio durante la fase finale.
Saranno accettate anche bottiglie di diversa misura, per un totale minimo complessivo di 1,5 litri, in almeno due esemplari.

Tipo delle bottiglie
Qualsiasi bottiglia, con etichetta ufficiale ma senza segni particolari di riconoscimento. L'etichetta apposita con il numero di iscrizione, sarà inviata via email al concorrente DOPO LA CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI (21 novembre 2013); dovrà essere compilata ed apposta a cura del concorrente, sulla bottiglia stessa, dovrà essere incollata o coperta da nastro adesivo trasparente per tutta la sua dimensione. NON SARANNO ACCETTATE BOTTIGLIE SENZA SCHEDA DI ISCRIZIONE, E NEPPURE KEGS

Consegna delle bottiglie
Presso il luogo del concorso (Pub The Dome, Via Case Sparse Europa 15, 24027 Nembro BG) la mattina del 1 dicembre entro le ore 10.00. Per chi non potesse essere presente, è possibile spedire le bottiglie (con la quota di iscrizione) all attenzione di

MICHELE GALATI
Piazzale Papa Giovanni XXIII n°5
24040, Filago (BG)
NON PRIMA del 21 novembre

Modalità di iscrizione
Si richiede di formalizzare la propria iscrizione online indicando i propri dati, lo stile della birra che si intende portare in degustazione e i relativi colore nonché Original Gravity.
E' richiesto l'invio della ricetta della birra. NON SARANNO AMMESSE BIRRE SENZA LA PREVENTIVA PRESENTAZIONE DELLA RICETTA Le ricette delle migliori birre verranno in seguito pubblicate in rete.

Termine iscrizioni
Tassativo 21 novembre 2013

Costo dell'iscrizione
La quota di iscrizione è di Euro 10,- (Euro 5.- per associato MoBI) per birra iscritta da versare con la consegna della birra a concorso.

Proclamazione dei vincitori
Il punteggio delle schede della giuria determinerà i vincitori del concorso, a prescindere dal fatto che abbiano presentato una o più birre.

Premi
Ai partecipanti verrà consegnato un gadget ricordo della manifestazione. I vincitori riceveranno premi in tema birrario offerti dagli sponsor della manifestazione.

Giuria
composta da sei persone (nessuna partecipante contemporaneamente al concorso); da definire

Scheda di valutazione
La scheda di valutazione MoBI con votazione finale in cinquantesimi.

Ordine e modalità di degustazione
Lasciato alla scelta della giuria. Le birre in degustazione, accompagnate dall’indicazione dello stile di riferimento e del dato di Original Gravity, saranno sottoposte al vaglio della giuria che lavorerà in solitudine. Questa procederà alla compilazione della propria scheda di valutazione.

Programma della giornata
Dettagli pranzo quanto prima

Luogo del concorso:
THE DOME, Via Case Sparse Europa 15, 24027 Nembro BG
(GPS: 45.752169,9.781727)

Ulteriori informazioni:
email staff (AT) movimentobirra.it

http://www.hobbybirra.info/view_concorsi...0&ME_ID=20

Stampa questo articolo


Inviato da: torte
20-10-2013, 11:36
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Ciao a tutti,

vorrei provare a fare una aggiunta di luppolo alla Brewmaker Yorkshire Bitter
Cosa mi consigliate?
Dry hopping a fine fermentazione dopo il primo travaso oppure bollitura per 5 minuti prima di iniziare il tutto?
Userò luppolo Fuggle in coni. Penso 40 o 50g per 23L.

Grazie

Stampa questo articolo

  SPQA

Inviato da: Lollo
20-10-2013, 07:21
Forum: Curiosità
- Risposte (1)

...Sono pazzi questi americani:

http://www.brookstone.com/beer-machine-h...m+Homepage


Lollo

Stampa questo articolo


Inviato da: momix
20-10-2013, 07:20
Forum: Malti Preparati
- Risposte (22)

salve ragazzi ,
ho letto in questo forum di un ragazzo quasi svenuto a causa di monossido scaturirto dalla cotta . è mai possibile questo?

ps: ma quando devo prepare il composto malto + zucchero + acqua
l'acqua e o il composto li devo portare ad ebollizione?

cordiali saluti

Stampa questo articolo


Inviato da: Armando
20-10-2013, 04:07
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (4)

Volevo provare a farne una ventina di litri...qualcuno di voi ha già provato a farla? Ha trovato difficoltà? Avreste qualche consiglio e/o ricetta da segnalarmi?
Grazie è buona birra a tutti!

Stampa questo articolo


Inviato da: mmbeer
20-10-2013, 03:12
Forum: E + G
- Risposte (34)

Ciao a tutti, sto cimentandmi nella mia prima ricetta e+g valutavo una bionda ma poi sto cercando di documentarmi su questa scotch.

iniziamo con i malti

partirei con 4500 gr di estratto liquido amber ( puo andare bene? )

poi dei grani Pale
dei cristal 150L
e dei roast barley

vorrei ottenere una birra marrone con schiuma compatta dai 18 ai 23 lt nel fermentatore non troppo amara ma un gusto di caramello e affumicato leggero....

premetto che ho una pentola da 17lt quindi dovrei fare un max di 15 di mosto totale e poi aggiungere acqua nel fermentatore. e potrei utilizzare una pentola di 4 litri per mettere i grani

ho piu o meno centrato una ricetta ma volevo prima avere delle vostre opinioni e consigli.... quanti gr di grani devo mettere?

poi parleremo di lieviti

Stampa questo articolo


Inviato da: MARILYN la bionda che stende
20-10-2013, 01:38
Forum: Uso del Kit
- Risposte (5)

Ciao a tutte/i,

7 giorni fa abbiamo preparato la nostra prima birra (Marilyn, la bionda che stende) con il malto Pilsner fornito nel kit, usando zucchero bianco ed il lievito del medesimo kit. La densità era sui 1042.
Dopo 5 giorni la nostra Marilyn ha smesso di gorgogliare (temperatura circa 22°).
Oggi volevamo procedere con l'imbottigliamento, abbiamo misurato la densità ma qui sorge un dubbio: appena spillata il densimetro riportava un valore pari a 1010-1012, dopo 10minuti il valore della densità si è stabilizzato sui 1006.
Quale dei due valori dobbiamo prendere in considerazione? Aspettiamo altri 2 gg prima di imbottigliare?

restiamo in attesa di vostri preziosi suggerimenti.

A presto,

Ale e SereBirra04

Stampa questo articolo


Inviato da: alessandro78
20-10-2013, 10:43
Forum: Uso del Kit
- Risposte (14)

ciao a tutti.
questa mattina volevo imbottigliare visto che la fg è ok e stabile da 48 ore.
quindi preparo il tutto, bottiglie disinfettate ieri.
questa mattina prendo il secondo fermentatore , i tappi itubi per il travaso e la pentola in acciaio per far sciogliere lo zucchero.
sanifico con il metabilsolfito il tutto.
quando verso la soluzione dal contenitorein acciao al fermentatore, la soluzione di metabilsolfito si colora di giallo.
come la birra che aveva fermetATO DENTRO IN PRECEDENZA.
e poi si spigiona un odore tipo acido muriatico o casa del genere.
cioè un gas molto forte.
cosa è sucesso?
nel frattempo ho fermato il tutto a oggi pomereggio in attesa di vostre risposte.
ora metto tutto in ammolo con varechina ciao.

Stampa questo articolo


Inviato da: Alekos
19-10-2013, 09:05
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Ciao a tutti!

Sono nuovo del forum, ma meno neofita nell'homebrewing, infatti io ed un gruppo di amici produciamo birra in casa con un kit da 23l Mrmalt ormai da diversi anni (siamo la BSC brewery Cool ).

Purtroppo e per fortuna siamo giovani e non abbiamo a disposizione gli spazi ideali e agevoli per produrre birra a casa, infatti per un motivo o per l'altro non siamo mai riusciti a produrre una birra che rispondesse alle nostre benché modeste aspettative.

In breve, utilizziamo i malti premium weizen o pilsner e riusciamo a produrla sempre nel periodo settembre/ottobre in un appartamento seminterrato dove la temperatura oscilla tra i 16° e i 18°.

A questa temperatura, il mosto fatica a bollire e a tenere la temperatura corretta indicata nei bugiardini. Penso sia questo almeno uno dei motivi che ci allontana dall'ottenere un prodotto migliore.

Ho visto che ci sono cinture per mantenere la temperatura (il cui funzionamento per altro mi lascia perplesso….) e lieviti che si attivano a temperature più basse, potrebbero essere soluzioni percorribili?

Ringrazio tanto tutti coloro che saranno così gentili da darci un consiglio! Smile

Stampa questo articolo