-
Poptropica: A Nostalgic Y...
Forum: Spezie e additivi
Ultimo messaggio di: RogeliHamilton
8 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 9 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: leolumis
8 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 4,440 -
Pellicola in bottiglia…
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
19-09-2025, 08:46
» Risposte: 7
» Visite: 1,838 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: willieamper
19-09-2025, 10:16
» Risposte: 14
» Visite: 7,067 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
19-09-2025, 08:16
» Risposte: 13
» Visite: 3,531 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
18-09-2025, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,278 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
18-09-2025, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 829 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
18-09-2025, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 35 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,346 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,073
- Messaggi del forum:206,484
- Discussioni del forum:15,472
- Membri:7,284
- Ultimo utente:BlusDanny

Salve,
come già accennai tempo fa , ho comprato un kit mr. malto con un solos etc... , leggendo qui ho scoperto che è opportuno e consigliato di far finire di fermentare la birra in un secondo silos , diciamo per filtrarla..
ora la mia domanda è:
-ho un silos quelli di latta ceh si usavano per l'olio o per il vino ,
con rubinetto annesso , ora mi chiedo è più opportuno che faccia :
fermentare prima nel silos di latta e poi la filtro in quello di plastica?
la faccio fermentare in quello di plastica e la filtro in quello di latta?
premetto infine che il silos di latta non ha il gorgogliatore come quello di plastica, ora quello ceh mi chiedo , il gorgogliatore è obbligatorio che ci sia per far uscire l'aria?
datemi delle delucidazioni vi prego
saluti

Ciao a tutti, sono alla mia quarta cotta AG.
Ho provato a fare una ricetta natalizia ma è sorto un problema:
Ricetta per Natalizia, litri finali 30,0 (in bollitura 37,0)
efficienza 75%, bollitura 60 min.
OG 1,060; IBU: 21,4; EBC: 36;
Malti:
6000 gr Maris Otter, 1,030;
500 gr Crystal 150L, 1,030;
600 gr CaraPils, 1,030;
300 gr Miele, 1,030;
300 gr Aromatic, 1,030;
400 gr Brown Malt, 1,016;
Luppoli e altro:
5 gr Cannella, 0,0 %a.a., 15 min, Kettle;
20 gr Buccia di Arancia, 0,0 %a.a., 15 min, Kettle;
40 gr Fuggles, 4,5 %a.a., 60 min, Kettle;
50 gr Saaz, 4,0 %a.a., 15 min, Kettle;
Lieviti:
Trappist high gravity ale
Sono andato ad assaggiarla dopo una settimana di fermentazione ed è aspra e per niente dolce.
Ho chiesto consiglio ad un birrificio qui di zona che fanno spesso birre natalizie e mi hanno detto che è assolutamente normale perchè era un mosto denso di zuccheri e che con il lievito trappist è stato tutto trasformato in alcool. Mi hanno consigliato di aggiungere al momento del priming un po' di lattosio per ridargli un po' di dolce, e di fare tipo un thé di spezie per contrastare l'aspro.
Volevo chiedervi dato che non ho mai usato il lattosio nelle birre, quanto dovrei metterne secondo voi per dare solo un po' più di sapore dolciastro?
Se avete anche altri consigli mi farebbero molto comodo.
Grazie

Ho imbottigliato 12 bottiglie da 0,75 il 12 maggio e con i fondi del fermentatore e la birra usata x i test col densimetro ho voluto fare un esperimento riempiendo una bottiglietta da 33 CL. L'ho aperta ieri sera e mi aspettavo fosse minimo infetta invece pur avendo un deposito di mezzo centimetro è eccezionale. Forse un po troppo carbonata ma come aroma e profumi è fantastica. Certo che avendo quasi 9° bisogna stare attenti ma è oltre ogni aspettativa
Nell'ultima IPA che ho fatto e che non mi scende di gravità (mi è rimasta a 1020 e partivo da 1050) soprannominata "il casino assurdo" per tutto quello che mi è capitato (non ultimo il rubinetto che perde) assaggiando il campione del densimetro, mi da subito una nota acidula quasi tipo succo di limone (ovviamente meno forte) e dopo si sente lieve il luppolato e infine rimane una nota di maltato.
Siccome vorrei evitare in futuro questo sentore di succo di limone stavo cercando di capire cosa può essere stato ad averlo provocato.
Su questa birra ho messo dello special B in grani su una pentola con acqua a 70 gradi per un ora (dentro al forno a 60 gradi per far in modo di conservare la temperatura il più possibile) e dopo invece di buttare le trebbie ho ripetuto il ciclo con una nuova pentola per 40 minuti.
Potrebbe essere stato questo? le trebbie si sono ossidate nel passaggio da una pentola all'altra? oppure ho estratto amidi?
comunque non lo faccio più giuro!
grazie a chi mi aiuta e mi fa crescere sottolineando le mie cag@te!
Hola
Inoltre come ho detto il fermentatore perde un pochino dal rubinetto (credo che dovrò avvitarlo meglio) e allora ho messo carta assorbente che quando si impregna prende un forte odore acidulo (sembra quasi aceto!) pensate che sia infetta? il mosto non presenta macchie è abbastanza limpido e anche se ha una nota leggermente acidula non puzza di certo di aceto come quello sulla carta!
Sono infetto? imbottiglio lo stesso?
grazie

Imbottigliata la seconda cotta stò pensando alla prossima. Ma ho un problema di temperatura nella cantina dove ho il fermentatore e dove lascio le bottiglie. Fra non molto la temperatura scenderà sotto i 18° per stabilizzarsi sui 16°. Quale birra ed eventuale lievito mi consigliate di comprare?

all'eataly di torino torna Utuber Fest: la festa delle birre piemontesi
Da giovedì 17 a domenica 20 ottobre, dalle 18.30 e fino a quando finisce la birra, al primo piano di Eataly Lingotto torna UTUBER FEST: la festa delle birre piemontesi con qualche invitato fuori regione. 11 produttori di birra artigianale presentano 15 tra le loro migliori birre. Si beve e si mangia con spettacoli dal vivo tutte le sere. Vi aspettiamo!

stavo pensando quando imbottiglio tengo queste bottiglie che son pesanti una ad una.. ma mettere 1 metro di tubo che si usa per il travaso attaccato alla stecca (tubo x imbottigliare) per fare più velocemente è tenere le bottiglie x terra tipo 3/4 alla volta. mettere il tubo attaccato al rubinetto 1 metro è metterlo attaccato alla stecca deve essere molto comodo da spostare da bottiglia a bottiglia... cosa ne pensate???

secondo voi può essere che quando si preleva dal rubinetto del fermentatore il campione di birra da controllare la densità (se il rubinetto rimane cosi quando è ora di travasare può causare infezioni)? ( usando il sistema da rubinetto a rubinetto ) oppure quando si imbottiglia! io di solito prima di inbottigliare faccio uscire un campione che poi controllo la densità . ma è abbastanza secondo voi??

volevo sapere la media di quanti giorni gorga ? ed i vari casi ad esempio la gorgata più veloce è la più lunga. può sembrare una domanda stupida ma è solo curiosità!

Ragazzi dovrei fare un acquisto dal famoso crucco per una pentola, qualcuno di voi (di Roma e dintorni) è interessato a steccarsi le spese?
Fatevi avanti presto se interessati!