-
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
, 11:34
» Risposte: 0
» Visite: 23 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
21-11-2025, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,104 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,965 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,269 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,260 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,028 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 287 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,380 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 50
- Messaggi del forum:206,598
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Imbottigliata la seconda cotta stò pensando alla prossima. Ma ho un problema di temperatura nella cantina dove ho il fermentatore e dove lascio le bottiglie. Fra non molto la temperatura scenderà sotto i 18° per stabilizzarsi sui 16°. Quale birra ed eventuale lievito mi consigliate di comprare?
all'eataly di torino torna Utuber Fest: la festa delle birre piemontesi
Da giovedì 17 a domenica 20 ottobre, dalle 18.30 e fino a quando finisce la birra, al primo piano di Eataly Lingotto torna UTUBER FEST: la festa delle birre piemontesi con qualche invitato fuori regione. 11 produttori di birra artigianale presentano 15 tra le loro migliori birre. Si beve e si mangia con spettacoli dal vivo tutte le sere. Vi aspettiamo!
stavo pensando quando imbottiglio tengo queste bottiglie che son pesanti una ad una.. ma mettere 1 metro di tubo che si usa per il travaso attaccato alla stecca (tubo x imbottigliare) per fare più velocemente è tenere le bottiglie x terra tipo 3/4 alla volta. mettere il tubo attaccato al rubinetto 1 metro è metterlo attaccato alla stecca deve essere molto comodo da spostare da bottiglia a bottiglia... cosa ne pensate???
secondo voi può essere che quando si preleva dal rubinetto del fermentatore il campione di birra da controllare la densità (se il rubinetto rimane cosi quando è ora di travasare può causare infezioni)? ( usando il sistema da rubinetto a rubinetto ) oppure quando si imbottiglia! io di solito prima di inbottigliare faccio uscire un campione che poi controllo la densità . ma è abbastanza secondo voi??
volevo sapere la media di quanti giorni gorga ? ed i vari casi ad esempio la gorgata più veloce è la più lunga. può sembrare una domanda stupida ma è solo curiosità!
Ragazzi dovrei fare un acquisto dal famoso crucco per una pentola, qualcuno di voi (di Roma e dintorni) è interessato a steccarsi le spese?
Fatevi avanti presto se interessati!
Ciao a tutti,
sono nuovo nuovissimo...
Ho prodotto le prime due birre delle mia vita seguendo scrupolosamente le indicazioni indicate sui kit e nel libretto allegato al fermentatore...si, insomma, ho fatto tutto con lo zucchero.
Poi ho inziato a leggere qua e là e ho scoperto che ci sono alternative allo zucchero.
Oggi mi è arrivato il barattolo di Weizen Mr. Malt e da un altro "concorrente" ho ricevuto 1Kg di estratto di malto secco tipo Wheat.
Ho letto tantissime discussioni sull'argomento, ma ho più confusione di prima...il consiglio che chiedo a voi più esperti è: ci metto solo l'estratto di malto wheat al posto dello zucchero, o devo comunque prevedere un po' di estratto e un po' di zucchero? Se si, in che dosi?
Grazie a tutti, buona birra!
mi sorge una domanda...
ma come fanno i microbirrifici o quelli un pelo piu grandi per l'acqua?
1)hanno lo stabilimento in un vecchio mulino e una fonte purissima sgorga di fianco??
2)aprono i rubinetti se la modificano a piacimento e birrificano?
3) la comprano alla coop?
4)hanno sconti dai produttori?
5)silos d'acqua?
come fanno??? chi lo sa?
ancor inesperto dell'arte birraia chiedo gentilmente che mi sian spiegati i vari tipi di birra,ipa apa porter etc...grazie mille Renzo
ciao a tutti fino ad oggi ho sempre usato un fornello da 5.3 kw e per far bollire 28 litri basta e avanza...però facendo una prova con 60 litri fà molta fatica, una bollitura appena accennata! oggi sono andata dal "ferramenta sotto casa" e ho visto dei fornelloni con base rossa, che però non riportavano alcuna scritta...il titolare ha chiamato il fornitore che gli ha ssicurato che sono da 8.5 kw...bene! Preso! portandolo a casa però ho notato che le dimensioni sono uguali a quello da 5.3 Kw....qualcuno con fornello da 7-8 kw sarebbe cosi gentile da contare il numero di lamelle e relativi fori?! Vi prego


