Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: giubirra1964
17-10-2013, 10:53
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (10)

Naturalmente non una cotta da kit (son capace anchio!!!)
Se qualcuno in Lombardia deve brassare perchè non mi chiama?
Non mangio, non bevo, non respiro, non sporco, sto fermo lì e guardo in silenzio. GRAZIE!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: seppio
17-10-2013, 10:42
Forum: Curiosità
- Risposte (6)

ho fatto l'ordine e mi hanno risp che il lievito 3068 weihst. non è disponibile. E' in arrivo il 25 ottobre. Attende o prefersice sostituirlo con un altro lievito tipo il Bavarian wheat 3056 o german wheat 3333?

non li conosco questi 2 lieviti, vanno bene per la weiss o aspetto? era la birra che volevo fare settimana prossima visto che sono rimasto senza pero se cambia molto aspetto

Stampa questo articolo


Inviato da: nobelio
17-10-2013, 12:30
Forum: Curiosità
- Risposte (6)

Stasera dovendo imbottigliare una birra da kit ho deciso di attuare un esperimento che mi frullava in testa da un po'...

Partiamo dal presupposto che io per sanitizzare l'attrezzatura e le bottiglie uso la triamina, un detergente per enolgoia, e fino ad oggi non ho mai avuto problemi. Normalmente lavo le bottiglie subito dopo l'uso e le passo con il detergente poi le metto ad asciugare e le ripongo una volta asciutte. Quando devo imbottigliare prendo le bottiglie già pulite le ripasso col sanitizzante e le sciacquo. Stasera ho imbottigliato con questa tecnica 16 litri di birra in bottiglie da 75 cl, i rimanenti 5 litri li ho invece imbottigliati in bottiglie da 50 - 66 con chiusura a meccanismo che avevo riposto qualche settimana fa (ben tappate) sono curioso di vedere come si comporteranno in effetti sarebbe un bel risparmio di tempo se si conservassero pulite...

Qualcuno di voi ha già fatto prove in questo senso?

Stampa questo articolo


Inviato da: Vemark
16-10-2013, 10:10
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (4)

L'aromatic si può sposare anche con birre scure?

Stampa questo articolo


Inviato da: HabaneroRedSavina
16-10-2013, 07:56
Forum: Malti Preparati
- Risposte (39)

Salve a tutti, io ho messo a fare il 2 ottobre la birra diablo usando due barattoli,visto che ciascuno fà x 9 litri, e il mio rivenditore mi ha consigliato che invece di utilizzare lo zucchero nella fermentazione alcoolica, di utilizzare "malt extract light" dicendo che equivaleva a 1 kg di zucchero ma esalta le qualità della birra, vi chiedo quindi E' VERO????? ora 16 ottobre la birra segna da 6 giorni densità costante al 1026 , ma vi chiedo quanto zucchero mettere a queste densità??? grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: mr.malt
16-10-2013, 06:43
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (10)

Finalità del corso

Il corso si propone di offrire una approfondita panoramica degli argomenti fondamentali per chi è interessato alla materia dell’analisi sensoriale e alla degustazione della birra. Gli argomenti affrontati da esperti del settore comprenderanno la descrizione della filiera di produzione della
birra e i principi di analisi sensoriale. Verrà approfondito il tema degli stili birrari con degustazioni finalizzate all’apprezzamento delle qualità sensoriali di diverse tipologie di birra. Inoltre verrà spiegato come riconoscere i principali difetti e saranno svolti esercizi con la finalità di affinare le capacità degustative. Nell’ultima giornata verrà affrontato un tema di grande interesse e attualità, ovvero l’abbinamento birra-cibo, con le possibili combinazioni per esaltare le caratteristiche organolettiche sia della birra che del cibo.

Attività svolte

L’Università di Udine offre una specifica formazione in ambito birrario non solo con un insegnamento dedicato alla Tecnologia della Birra all’interno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari ma anche grazie a
corsi, aperti a tutti, tra i quali ricordiamo il corso tecnico gestionale per imprenditori della birra e il corso di degustazione per sommelier della birra.
L’Ateneo Friulano è stato il primo in Italia a dotarsi di un impianto sperimentale per la produzione di birra che oltre a costituire un elemento fondamentale per la ricerca e la didattica, è anche un valido strumento messo a disposizione di tutti i potenziali utenti interessati a eventuali prove di produzione. Il gruppo di ricerca sulla birra svolge inoltre una serie di analisi di laboratorio volte al miglioramento e al controllo qualità del prodotto finito.

Coordinatore del corso:
Stefano Buiatti
Docente di Tecnologia della birra, Università di Udine
stefano.buiatti@uniud.it

Per informazioni:
Dr Paolo Passaghe
cel. 380 2412937
cerevisia@uniud.it

Flyer del corso

Stampa questo articolo


Inviato da: rumble12
16-10-2013, 06:24
Forum: Malti Preparati
- Risposte (55)

Birra03ciao a tutti ho preso un kit un anno fa,ho fatto 3 birre fornite con il kit e non sono venute male.Ora vorrei provare ad aggiungere quel pò di gusto in più.Ho preso una Cream Ale della Muntons mountmellick,ho preso 1/2 kg di malto secco medium della Sraymalt e lievito della lellemand nottingham ale.Che mi dia buoni risultati?

Stampa questo articolo


Inviato da: tapascio
16-10-2013, 04:18
Forum: Malti Preparati
- Risposte (15)

Salve a tutti.
Pensavo che la mia domanda fosse stata già fatta, ma non ho trovato niente..
Volendo usare un'acqua molto dura per la mia prossima cotta, mi sono imbattuto in tabelle dove mi indicano alcune acque frizzanti e/o leggermente, come tra le più dure. La "domanda nasce spontanea": ma si può usare un'acqua frizzante per fare birra?
Grazie in anticipo a chi vorrà farmi chiarezza....

Stampa questo articolo


Inviato da: andrea93
16-10-2013, 03:31
Forum: E + G
- Risposte (6)

ciao a tutti! sto scegliendo i grani speciali per la mia prssima birra, una black ipa.. volevo mettere crystal (che ho gia in casa) chocolate e un terzo.. sono indeciso tra black, roasted e carafa III. me li sapreste un attimo descrivere e mi sapreste dire quale mi consogliate per questo stile? grazie!

Stampa questo articolo


Inviato da: airjump
16-10-2013, 03:22
Forum: Gruppi di acquisto
- Nessuna risposta

Buongiorno a tutti.

Sto cercando di creare un Associazione Spontanea di Homebrewers nella zona per creare anche un gruppo di confronto, acquisto, ecc.

Zona
Legnago - Montagnana (10 comuni) - Este - Monselice
https://maps.google....va, Veneto&z=10

Per chi ha già esperienza, sta iniziando o vuole iniziare con l'Homebrewing mi contatti per manifestare il suo interesse alla seguente email

birrai10comuni@gmail.com

Se ci sarà un buon gruppetto, comincerò a far partire la macchina organizzativa. Big Grin

Grazie.

Stampa questo articolo