Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: COMERO83
03-10-2013, 10:53
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (1)

MoBI il 27 ottobre 2014 festeggia la (quarta) giornata nazionale dell'Homebrewing!

Di cosa si tratta? Questo evento vuole essere un modo per unire tutti gli Homebrewer italiani nel festeggiare il proprio amatissimo hobby. Il senso di questa iniziativa è di essere veramente nazionale, cioè di coinvolgere gli Homebrewer di tutta Italia, dovunque si trovino. Per la terza edizione MoBI organizza un "Megacotta" nazionale, con ricetta fissata (vedi sotto). L'invito è diretto a tutti gli Homebrewer e alle associazioni (iscritti a MoBI e non). L'idea è che tutti quelli che vogliono partecipare il 27/10 effettuino la Megacotta in contemporanea (non siamo fiscali sull'orario Smile). La Megacotta può essere eseguita da soli, in gruppo, in casa, nella sede dell'associazione, all'interno di un evento pubblico... insomma come e dove vi pare!!!! Tutti coloro che vorranno condividere la propria esperienza potranno farlo tramite foto, filmati, report, racconti, etc... (verrà aperta sul forum una apposita sezione).

La birra prodotta, oltre ad essere bevuta in compagnia, potrà essere presentata a un concorso -che si terrà in primavera- aperto alle birre della "Megacotta". Perché il 27/10? La data "ufficiale" sarebbe il 26/10 (vedi le "note storiche"): è stato scelto un week-end per dare la possibilità a tutti di organizzare meglio il proprio tempo per la cotta.

Note Storiche
Prima del 1995 non era chiaro se l'Homebrewing fosse o meno esplicitamente vietato in Italia. Nonostante questo alcuni (pochi) birrificavano ugualmente ma (tanto per dire) Mr Malt -che era ai primissimi passi- vendeva gli estratti come integratori alimentari senza mai usare la parola "birra". Il decreto n.504 del 26 ottobre 1995, ha esplicitato che, per uso non commerciale, questo era permesso, esente da accisa e senza limiti di quantità. Precisamente:
"È esente da accisa la birra prodotta da un privato e consumata dallo stesso produttore, dai suoi familiari e dai suoi ospiti, a condizione che non formi oggetto di alcuna attività di vendita." (art 34 punto 3)
La data del 26 ottobre è stata scelta come singificativa in quanto è la data che ufficializza legalmente la possibilità di prodursi legalmente la birra in casa.

Ricetta Giornata nazionale HB 2013
Stile: Golden Ale
Litri finali: 20 litri
Original Gravity: 1047 IBU: 26 EBC: 11

Malti:
Pils: 2600 gr.
Pale: 1300 gr
Grano maltato 450 gr.
Luppoli:
Perle 18 gr. 8,0% 60 min.
Styrian Goldings 15 gr. 5,5% 30 min.
Styrian Goldings 15 gr. 5,5% 5 min.
Note mash:
60' a 65-66°
10' a 72°
Lievito:
A piacere, preferibilmente ceppi di tipologia UK... sarà una occasione per sperimentare!

Per informazioni: eventi@movimentobirra.it

https://www.facebook.com/events/13841320...er_invited

Stampa questo articolo


Inviato da: claudio
03-10-2013, 10:37
Forum: Curiosità
- Risposte (10)

guardate questo che si e inventato...

http://picobrew.azurewebsites.net/

Stampa questo articolo


Inviato da: Rome
03-10-2013, 10:12
Forum: E + G
- Risposte (22)

Ho rilevato che le ultime due birre hanno una forte astringenza.
Oltre a provare a diminuire la componente dei malti scuri (benchè lavorati solo in infusione) mi viene forte il dubbio che il mio aver sottavalutato il differente apporto dei luppoli brassando in Late Addiction sia anche questo causa dell'astringenza percepita.

Come dovrei ricalcolare la luppolatura rispetto alla ricetta iniziale?
E devo preoccuparmi di diminuire soli i luppoli da amaro delle prime gittate (60/45/30) o applicare il calcolo anche all'ultima gittata da aroma (solitamente ta i 5 e i 2 minuti)?

Grazie
Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: eligen
02-10-2013, 10:15
Forum: Malti Preparati
- Risposte (10)

Per la prima birra di quest'anno ho comprato un kit Mr.Malt Premium Pilsner da 1.8 kg: su suggerimento del negoziante ho anche acquistato una bustina di lievito us-05 e un barattolo da 1.5 kg di estratto liquido extra-light per dare maggior corpo alla birra.
Ho però ora bisogno di un vostro aiutino perchè sono indesiso su QUANTI LITRI D'ACQUA utlizzare. In particolare, utilizzando il foglio di calcolo degli zuccheri (davvero magnifico !), ottengo "OK" se aggiungo:
1) solo 18 litri (come anche consigliato dal negoziante) => ~ 5.6°
2) i canonici 23 litri e 250 gr. di zucchero => ~ 4.8°
Aggiungendo a malto ed estratto anche 190 gr. di miele di acacia artigianale, ottengo "OK" se aggiungo:
3) solo 20 litri d'acqua => ~ 5.3°
4) i canonici 23 litri d'acqua e anche 150 gr. di zucchero => ~ 4.8°
Considerando la quantità di birra prodotta e soprattutto la qualità risultante della birra (che non sò ancora bene valutare a fronte delle differenti opzioni), quale delle quattro possibilità mi consigliereste di seguire ?
Sperando di non avere scritto troppe castronerie, vi ringrazio per l'aiuto.

Stampa questo articolo


Inviato da: eligen
02-10-2013, 10:07
Forum: Uso del Kit
- Risposte (7)

Sto aspettando che la temperatura scenda ancora di qualche grado prima di iniziare a fare la mia prima birra in kit di questa'anno (al momento in cucina ho ancora 23°-24°). Nel frattempo vorrei approfittarne per risolvere col vostro aiuto ancora qualche dubbio che mi assilla.

1) E' vero che non è necessario fare ulteriormente bollire l'acqua bollente in cui sono stati aggiunti malto, estratto secco/liquido, zucchero .. ma bisogna procedere al suo raffreddamento il più velocemente possibile ? In molti siti suggeriscono invece una breve bollitura di alcuni minuti

2) Ho letto che l'OG deve essere presa prima dell'inoculo del lievito avendo cura di avere ben amalgamato il contenuto del fermentatore: per quanto devo quindi mescolare il tutto ? Questa rimescolatura si aggiunge quindi alla successiva per l'ossigenazione del lievito ?

3) Durante il periodo della prima fermentazione, per evitare possibili infezioni conviene fasciare il rubinetto del fermentatore (ad esempio con dello scottex o della pellicola trasparente) che si è precedentemente utilizzato per la birra con cui misurare l'OG ?

4) Relativamente all'utilizzo del MIELE, ho capito che se è artigianale è necessario pastorizzarlo per evitare la possibile uccisione dei lieviti (ho letto mezz'ora in forno a 80° sciolto in poca acqua).
Non mi è però chiaro se devo poi aggiungere il miele nella pentola col malto e l'estratto liquido prima di raffreddarli velocemente nel lavandino oppure se devo versarlo direttamente nel fermentatore con malto ed estratto liquido già a temperatura di 20°-22°.

5) In tutte le mie prime tre birre fatte lo scorso anno ho avuto problemi di fermentazione bloccata (verificata tramite doppia misura col densimetro) e almeno parzialmente risolta con l'aggiunta di una ulteriore bustina di lievito. Una delle possibili cause potrebbe essere stata la differenza di temperatura della stanza tra il giorno (~21°) e la notte (~18-19°) ?

Spero di non avervi stufato con tutte queste domande ma non vedo l'ora di iniziare e vorrei evitare, per quanto possibile, errori banali.

Grazie e buona birra a tutti Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: Beccaby
02-10-2013, 06:27
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (10)

Ciao visto la difficoltà di reperire un freezer degno di questo nome e non ne trovo benché uno pensavo ad un frigo che invece se ne trova. Voi dall'alto Big Grin della Vostra esperienza cosa dite qual'è meglio? Quali sono i pro e i contro di uno e dell'altro?
Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: Lollo
02-10-2013, 04:24
Forum: Curiosità
- Risposte (111)

Sono un maledettissimo libro feticista. Prima ero anche un cd/dvd feticista ma ora con il formato elettronico ho abbandonato i vecchi supporti (tranne mettere in piedi un progetto che mi vedrà possessore di un giradischi e un amplificatore valvolare. A proposito, qualcuno è ferrato in materia?) ma il libro di carta è per me sensazione tattile e promessa di storie, sogni e informazioni e non riesco smettere di comprarli. Ma non divaghiamo, ecco la lista dei libri sul nostro amato hobby, voi cosa avete e cosa consigliate?

Italiani:

- "La tua birra fatta" in casa di Bertinotti Faraggi primo libro mai comprato e ancora il più utile e ben fatto per iniziare fra gli italiani.
- "Birra, fare e gustare" di Fajner e Marconi meno completo e chiaro del Bertinotti ma con alcuni approfondimenti molti interessanti
- "Birra fatta in casa" di Billia e Bottero, il meno esaustivo e chiaro. Presenta alcune ricette alla fine del libro ben fatte
- "Progettare grandi birre" di Ray Daniels, non ha bisogno di introduzione. Una bibbia, ma solo per chi mastica all grain. Non per neofiti

Stranieri:

- "Designing great beer" di Ray Daniels....lo so sono pazzo...Big Grin
- "Pale Ale" di Terry Foster, se siete malati di ale inglesi come me, un must
- "Belgian Ale" di Pierre Rajotte, buon libro ottimi consigli e ricette anche derivate da prodotti "commerciali" ovviamente tutto a base di Belgio
- "Stout" di Miacheal J. Lewis, storia e tecniche brassicole di stout e porter, alcune ricette interessanti
- "Brew like a monk" di Stan Hieronymus, birra trappiste, di abbazia e strong belgian ale raccontate e spiegate in profondità. Un must per chi ama questo genere.
- "Homebrew favorites" un compendio di ricette ben piazzate nei concorsi americani. Molte sono sborone o mal spiegate, ottimo per prendere spunti ed idee
- "The complete joy of Homebrewing" del mitico Charlie Papazian. Libro per neofiti e per esperti, E, EG e AG spiegate in maniera brillante con molti spunti ed idee. Il libro è carico di ironia e umorismo, bellissime ricette. Sulle mie corde
- "How to brew" di John J. Palmer. Ho sempre sognato di chiamarmi John, il nome spacca (bionda procace: "Ma come sei misterioso, come ti chiami?" Io, spuntando del tabacco a terra, mani sul cinturone "John, puoi chiamargi John Lollo" : trombata sicura.....) A parte questo libro sull'homebrewing di tutte le categorie. Meno ironico di "complete Joy" pieno di tabelle e spiegazioni. Libro complesso ma vale la pena leggerlo
- "Radical Brewing" di Randy Mosher. Un must per chi fa all grain. Libro non semplice anche come inglese, ma carico di spunti ed idee per chi vuole andare in stile e oltre lo stile. Ricette bomba.
- " Brewing better beer" del mitico Gordon Strong. La mia personale bibbia. Un libro che non spiega nulla di tecnica dando per scontato questo dato. Una lunga lezione su come brassare, sui punti cruciali, sulle tecniche brassicole più classiche a quelle più radicali. Il tutto in forma non omogenea anche se spiegato alla perfezione Come farsi una lunga chiacchierata con un amico molto più esperto che ti sommerge di spunti, idee e consigli. Letto già tre volte....

Prossimamente:

- "Manuale del birraio pratico", costa ma non posso esimermi
- "Yeast: The Practical Guide to Beer Fermentation"
- "For the Love of Hops: The Practical Guide to Aroma, Bitterness and the Culture of Hops"
- "IPA: Brewing Techniques, Recipes and the Evolution of India Pale Ale"
- "Barley Wine: History, Brewing Techniques, Recipes"
- "Mild Ale: History, Brewing Techniques, Recipes"

Lollo

Stampa questo articolo


Inviato da: Giannox88
02-10-2013, 02:31
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (4)

Ciao a tutti!
Quando effettuate la correzione del pH? Bertinotti nel suo libro suggerisce di controllare ed eventualmente correggere il pH all'inizio dello step di saccarificazione. Quindi durante la proteasi il pH non viene controllato.
Voi come fate?
E poi volevo chiedervi se e come correggete il pH dell'acqua di sparge.

Già che ci sono (visto che non l'ho mai usato) chiedo anche come utilizzare l'acido lattico, cioè quante gocce sono necessarie per un minimo cambiamento in 25 litri? vado di 10 in 10, 30 in 30..

Grazie a chiunque voglia rispondere.

Stampa questo articolo


Inviato da: theguardian
02-10-2013, 02:28
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (17)

Cari amici, stamattina passeggiando nelle colline nei dintorni di casa mia ho trovato una siepe ENORME di questa pianta...

Purtroppo i coni più grossi e ben definiti erano in alto, ho potuto raccogliere solo questo rametto più basso...

Secondo voi è luppolo selvatico? Maschio o femmina?

Era vicino ad una siepe di more, magari ha anche un buon gusto... Big Grin

[Immagine: 1saxcn.jpg]

[Immagine: 2v1t6q9.jpg]

A.

Stampa questo articolo


Inviato da: Iuri
02-10-2013, 02:23
Forum: E + G
- Risposte (17)

Ciao a tutti,
il malto pale maris otter in e+g va messo in infusione a 68 gradi e poi necessita di mash out a 78?
Ed il crystal?
Grazie.

Stampa questo articolo