Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: ftenuta
04-10-2013, 04:04
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (12)

Salve,
questo inverno mi sono deciso a partire con un test solo estratti, una APA o un'american IPA credo, per sondare il terreno e capire se fa per me.
Ho una pentola da 15-16 litri d'alluminio che di solito uso per sterilizzare i vasetti delle conserve.
Propio questo uso ha lasciato sulla superficie interna un deposito scuro, quasi nero che ovviamente dovrei togliere, cosa mi consigliate?
Sarei partito con una bollitura con bicarbonato ma poi ho letto che non è adatto all'alluminio, poi ho letto anche che non devo rigarlo per non preparare la casa batteri e/o ossidi.
Vale quindi la pena secondo voi o mi oriento sull'inox? dispiace perchè questa già ce l'ho e visto che farei late addiction col metodo di gazza non avrei bisogno di acquistare niente di nuovo.
grazie mille

Stampa questo articolo


Inviato da: ftenuta
04-10-2013, 03:59
Forum: Uso del Kit
- Risposte (1)

Ciao a tutti,
dopo la pausa estiva sto aspettando che le temperature rientrino nei range idonei per reiniziare a birrificare.
I miei due fermentatori sono rimasti in cantina insieme a sifoni, tubi, rubinetti ecc.... mi chiedevo che trattamento fargli prima di ricominciare, ho letto che qualcuno li tratta con candeggina diuluita seguita da abbondanti risciacqui con acqua calda, ovviamente poi acqua e sapone, detergente DD, e poi OXy al momento della cotta.
Ho un po' di paura vista la porosità della plastica, in effetti ancora si sente profumo di mosto....significa che dentro qualcosa c'è rimasto

grazie a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: giannolo
04-10-2013, 03:09
Forum: Malti Preparati
- Risposte (8)

in attesa di preparare la Golden Ale ho assaggiato una Peroni Gran Riserva e ho apprezzato molto Big Grin
Ho letto essere una bock, buonissimo il profumo e sapore di malto iniziale, sebbene i guru dicano vada fatta in bassa vorrei provare a farla anche io...

Pensavo come preparato: MUNTONS CONNOISSEURS BOCK

+ il solito estratto di malto 500g + zucchero (di canna è adeguato o risparmio e metto il bianco?)

nessun DH

miele?

GRAZIE!

Stampa questo articolo


Inviato da: pepperepe
04-10-2013, 03:00
Forum: Curiosità
- Risposte (4)

E ' un po che non vi rivolgevo le mie domandone... ma ci pensavo prima...:

Perchè, come sappaiamo tutti, lo zucchero che mettiamo in boil si trasforma in alcool e quello nel priming in anidride carbonica ? cosa cambia nel mosto?
Non mi sono mai fatto questa domanda.... Angel

Stampa questo articolo


Inviato da: lucasballo
04-10-2013, 02:09
Forum: Uso del Kit
- Risposte (10)

Ciao volevo chiedervi una cosa secondo voi e un problema bollire la birra in pentola con meno dei famigerati 3 litri di acqua richiesta??? Riempire il fermentatore cn acqua del lavandino a cuo ho attaccato una pompa???

Stampa questo articolo


Inviato da: alexerrico
04-10-2013, 01:19
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (36)

Ciao a tutti,
sono un novizio e mi accingo a fare la mia prima all grain.
Ho letto molte nozioni in merito all'acqua da utilizzare per uno stile APA ma vorrei un vostro consiglio in merito.

Utilizzando il tools sulla composizione dell'acqua, presente nel programma brewplus, e impostando il target dell'acqua BURTON3 (ossia un acqua ricca di solfato e di calcio), sono riuscito a selezionare tra le tante etichette quella della DANONE BOARIO.

Con 67 litri di acqua in pentola dovrei aggiungere 47 gr di gypsum e 15 gr di epsum in modo da eguagliare i parametri della BURTON3.

Gli step da seguire, correggetemi se sbaglio, sono i seguenti:
- riscaldare l'acqua alla temperatura prestabilita,
- aggiungere i grani e attendere 5 min,
- misurare il PH,
- aggiungere gli additivi nelle quantita su indicate e attendere 5 min,
- controllare nuovamente il PH e ulteriore modifica con acido lattico se necessario per aver PH 5,3.

Quanto su detto può risultare corretto o sto dicendo delle eresie?^_^

Grazie a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: frodo976
04-10-2013, 12:57
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Buonasera a tutti,
ho in progetto una cotta con kit Brewferm Grand Cru - stavo pensando di aggiungere anche della camomilla, setacciata (classica bustina) o eventualmete quella solubile: che ne dite? nello stile non stona, al limite dovrei concentrarmi sulle quantità.

Stampa questo articolo


Inviato da: salsitar
04-10-2013, 12:35
Forum: Malti Preparati
- Risposte (9)

ciao a tutti... volevo fare una birra al gusto di birra... avevo pensato di fare una Coopers Canadian Blonde con 1 kg di zucchero e mezza kg di miele di castagno commerciale comprato al supermercato. cosa ne dite della ricetta? può andare? e poi volevo sapere quando mettere il miele, quando sciolgo lo zucchero nel mosto? grazie...

Stampa questo articolo


Inviato da: blackwolf
03-10-2013, 08:38
Forum: Malti Preparati
- Risposte (9)

Oggi dopo 7 gg ho effettuato il travaso della Irish Stout Coopers (con 1400g di estratto dark, 100g di zucchero di canna OG 1048) e assaggiando il mosto risulta amarissimo al limite del fastidioso. Per problemi di tempo ho effettivamente inoculato a temperatura un po' altina (24-26°C) e la fermentazione è partita in maniera esagerata tanto da far uscire la schiuma dal gorgogliatore sistemato subito e risanificato poi il tutto è proseguito normalmente a temperatura costante 20-22°C. Devo preoccuparmene?

Stampa questo articolo


Inviato da: resunoiz
03-10-2013, 07:59
Forum: Uso del Kit
- Risposte (17)

ho fatto la cotta domenica scorsa Smile

sulla confezione (una brown nut) mi dice dopo 5-6 giorni verificare densità ed imbottigliare.

ora...NON sono certo che sarò già alla densità giusta, quindi penso di fare il travaso.

MA se fossi già arrivato alla densità giusta, o ci fossi vicino...avrebbe senso farlo comunque il travaso, e quindi teoricamente lasciarla "più del necessario" -se mancasse poco alla giusta densità, comunque rimarrebbe nel secondo fusto 5-6 giorni in ogni caso, anche se nel frattempo sarebbe arrivata- nel fermentatore?

Stampa questo articolo