-
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
, 11:34
» Risposte: 0
» Visite: 23 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
21-11-2025, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,097 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,964 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,268 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,259 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,027 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 287 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,380 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 50
- Messaggi del forum:206,598
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
ecco come modificare i parametri dell'acqua con brewplus !!!
è un po che cercavo di capire come si faceva e poi sta notte mi è apparso in sogno e ho capito come fare !!!
prima di tutto dovete conoscere i parametri dell'acqua del vostro acquedotto. come ? semplice andate in comune fa fatevi rilasciare i i dati oppure ci sono dei sito come questo che pero si occupa solo delle acque della provincia di novara http://www.acquanovaravco.eu/default.htm
facciamo un esempio prendendo l'acqua del mio paese:
![[Immagine: acquasizzano_zpsb08c0755.jpg]](http://i994.photobucket.com/albums/af68/comero83/acquasizzano_zpsb08c0755.jpg)
ora copiate i parametri nella prima riga di brewplus come vedete nel riquadro rosso:
![[Immagine: step-1-rosso_zps2b4db822.png]](http://i994.photobucket.com/albums/af68/comero83/step-1-rosso_zps2b4db822.png)
ora scegliamo l'acqua in archivio premendo sulla lente della seconda riga della tabella a cui vogliamo rendere simile esempio la london dopo di che basta premere sull'icona con gli ingranaggi e il gioco è fatto lu software trova la miglior approssimazione con quandi grami di gypsum e altro da aggiungere come potote vedere le riquafro in rosso in basso a sinistra:
Due week end a tutta birra-
10-13 Ottobre
Birrart CLASSIC
19 microbirrifici selezionati, oltre 120 birre artigianali, laboratori e cene a tema, gastronomie tipiche regionali, incontri
e convegni!
17-20 Ottobre
Birrart EUROPE
Arte, gusto, tradizione nelle birre e nei prodotti tipici europei di Germania,Inghilterra, Scozia, Repubblica Ceca, Svizzera, Belgio, Danimarca, Italia. Nazione ospite: Grecia.
SITO : http://www.birrart.org/
Quasi quasi
Buongiorno a tutti,
vi pongo un nuovo quesito.
Qual'è lo stile birraio che meglio si combina all'utilizzo di miele come ingrediente fermentabile sostitutivo dello zucchero?
Dopo una settimana di fermentazione a 22°c la mia apa, che partiva da una og1052, è scesa a 1020.Speravo si avvicinasse a 1010 non credo scenda ulteriormente.Ho usato il safele us05, primi 3 giorni gorgoglii veementi, poi praticamente il nulla.qualcuno mi sa dire se posso fare qualcosa, o mi devo rassegnare a un'apa molto leggera?
Ciao a tutti,
visto che le temperature si stanno avvicinando ad essere idonee per reiniziare la birrificazione, e visto che in estate abbiamo dilapidato una cotta di irish stout mr.malt, una di ipa mr.malt ed una di bitter coopers, sto pensando di ripartire.
Stavolta però vorrei provare una solo estratti visto che ho rimediato un pentolone da circa 10litri di alluminio.
Purtroppo però non ho serpentina in rame nè scambiatore, nè vasca da bagno e vorrei usare per raffreddare il metodo gazza con i cubettoni di ghiaccio da un litro :-)
in casa mi ritrovo:
1kg di light secco
1kg di amber secco
1,5 + 1,5 di light liquido
500g di candito chiaro (destinato però alla prox cotta di triple breferm)
70g di target in plug
100g di cascade in coni
che ne pensate? azzardo una APA con brewonline e ne riparliamo?
accetto consigli
mi sono accorto che ci sono già 1200 discussioni in merito.....
Nell'ordine 2013:
- il mosto fermenta solo se va il gorgogliatore
- la fermentazione viene tenuta sotto controllo 'a orecchio,
- il lievito in realtà si chiama mosto e si imbottiglia allegramente
- i travasi... teh, perdita di tempo...
- fatto il mosto senza zucchero
- fatto il mosto senza lievito
- la carbonazione... Quante birre carbonizzate!
- fustini esplosi come scatolette di tonno col carburo dentro
- l'italiano stuprato in praticamente il 97% dei post
- se il gorgogliatore non funziona due giri di paletta fanno sempre bene
- aiuto! Il mio mosto fa schiuma!!!
- ho brassato nel bagno dopo aver fatto la c4cc4 e non essendomi pulito bene ho inoculato a 47 gradi girando con la mano il mosto che non ho fatto bollire perché uno che conosco (e ne sa) mi ha detto che l'importante è guardare le lune. Che dite, la mia birra l'avrò mica rovinata?
Se mi son perso qualcosa vi pregherei di aggiornare la lista.
Ciao a tutti,
ho fatto fermentare per un settimana una ipa a 22 gradi,
ora, dopo aver travasato, faccio un dry hopping in frigorifero a 8/6 gradi, quanto posso lasciarla in frigo? Una settimana?
Grassie!!
Si può fare ?
Anzi: tutto si può fare. Come viene ? Meglio lasciar perdere e fare altro ?
Se si, quale kit ?
Mi sembra di avere letto che il kit per la Saison non dà risultati neppure discreti, ma forse mi confondo.
Ciao
Mario
Segnalo 1° Concorso Homebrewer "Birriamo Siculo"
http://www.hobbybirra.info/view_concorsi...9&ME_ID=51
Faccio una domanda forse stupida prima di uscire a farmi una birretta.
Prendiamo un classico mash step 66 72 78.
Volevo concentrarmi sulle beta e sulle alfa che creano zuccheri diversi, da più fermentabile a meno fermentabile.
Poniamo uno step a 65 per 40" e poi a 72 per 20".
Probabilmente nello step a 65 se dopo 40" minuti faccio il test dello iodio otterrò piena conversione.
Vi chiedo, lavorare a 72 per 20" a quel punto avrà senso?
Per essendo tutti gli amidi convertiti in zuccheri dalle beta amilasi, le alfa saranno in grado di creare destrine più difficilmente digeribili dai lieviti e darmi corpo alla birra? O tutto vale finchè ci sono amidi da converire?
Oppure: finchè non faccio mash out sono in grado comunque, facendo delle rampe di convertire il mosto pur avendo saccarificato?
Forse sono domande stupide ma per ora non ho la risposta pronta
Lollo

