Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: ROBBA
07-08-2013, 05:13
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (13)

ciao raga ho bisogno di un vostro parere
vorrei fare questa ricetta copiata paro paro:
Sierra Nevada Stout Clone:

5 gallons/19 L, all-grain; OG = 1.065 FG = 1.019; IBU = 60 SRM = 40 ABV = 5.8%


Ingredients:
•9.0 lbs. (4.1 kg) American pale malt
•3.0 lbs. (1.4 kg) Munich malt (10 °L)
•1.0 lb. (0.45 kg) American Black Patent malt (500 °L)
•0.67 lbs. (0.30 kg) American crystal malt (60 °L)
•14 AAU Magnum hops (60 mins) (1.0 oz./28 g of 14% alpha acids)
•5.8 AAU Cascade hops (10 mins) (1.0 oz./28 g of 5.75% alpha acids)
•2.0 oz. (57 g) Willamette hops (0 min)
•Wyeast 1056 (American Ale), White Labs WLP001 (California Ale) or Safale US-05 yeast
•1 cup corn sugar (for priming)

Step by Step:


Mash 154 °F (68 °C) for 60 minutes in 16 qts. (15 L) of mash liquor. Boil wort for 60 minutes. Ferment for 7 days at 68 °F (20 °C). Rack to secondary and condition for 14 days at 68 °F (20 °C).



a causa di mancanza alcuni elementi tra cui il luppolo
ho buttato giu questa che vi pare
Ricetta per clone sierra nevada stout cotta , litri finali 28,0 (in bollitura 36,0)
efficienza 75%, bollitura 60 min.
OG 1,068; IBU: 44,5; EBC: 52;
Malti:
5500 gr Pale, 1,033;
90 gr roasted bleck, 1,014;
474 gr Weyermann CaraMunich II, 1,030;
952 gr Vienna, 1,033;
550 gr Avena, 1,033;
400 gr Chocolate, 1,014;
Luppoli e altro:
38 gr Magnum, 14,0 %a.a., 60 min, Kettle;
40 gr Cascade, 6,3 %a.a., 10 min, Kettle;
94 gr Select Spalt, 4,8 %a.a., 0 min, Kettle;
Lieviti:
California Ale yeast il lievito e il loro resuscitato lo scorso anno dalla sierra pale ale
Mash Steps:
68 °C 60 minuti
78 °C 15 minuti
ha dimenticavo se qualcuno di voi avesse gia fatto un questa ricetta
ovviamente la 1 non la mia mi sapete descrivere come viene
forza giu con le criticheTongue
ciao e buone ferie a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: donzauker
06-08-2013, 10:40
Forum: Curiosità
- Risposte (6)

CHI BEVE BIRRA CAMPA CENT’ANNI!!!

[Immagine: Immagine1.jpg]

Il passaggio delle nostre produzioni dal metodo Kit ed E+G alle ALL GRAIN (nostra croce e delizia) è coinciso anche con il termine dell’utilizzo del, a parer mio, poco simpatico tappo a fungo di plastica con tanto di gabbietta metallica e capsula termoretraibile a un più consueto e simpatico (per il mondo della birra) tappo a corona.
Da qui abbiamo deciso di iniziare ad utilizzare anche un sigillo di garanzia.
Che cosa è ‘sto sigillo?
Una semplicissima etichetta adesiva da apporre sulla testa del tappo a corona e da incollare bene alle pareti del collo della bottiglia.
Qual è il suo scopo?
Unicamente di garantire che la bottiglia NON sia mai stata aperta.
La nostra decisione è sicuramente più dovuta ad un fattore estetico e di personalizzazione della bottiglia stessa che ad un fattore di sicurezza e garanzia (visto e considerato che le poche bottiglie che facciamo ce le beviamo noi, non sono in vendita, e che una volta aperte, siano anche da 2 litri o più, difficilmente non rimangono vuote!!)
Ma cosa stampare sul sigillo????
Scartata l’idea di un’immagine, considerando la forma dell’etichetta, decidiamo di virare in un testo, una frase…..o meglio un MOTTO, UNO SLOGAN; cioè qualcosa di rapido, facilmente memorizzabile, che riconducesse senza dubbio alcuno al mondo degli Homebrewers e della birra.
“Rimbecilliti” come siamo quotidianamente da spot pubblicitari (in tv, alla radio, in internet, nelle app, per strada), penso io, non sarà difficile trovarne uno!
E invece, vuoi forse anche per una nostra poco fertile fantasia, vi posso assicurare che motti e slogan sono molto, molto, molto più facili da memorizzare che da creare!
Per gioco sfido chiunque stia leggendo a capire di quale marca si stia parlando, sarà semplice riuscire a completare almeno 7 o 8 dei 10 seguenti slogan:
…., just do it.
Toglietemi tutto, ma non il mio ….
Caffè ……., più lo mandi giù e più ti tira su
Che mondo sarebbe senza …….?
….. ………., sapore vero.
Altissima, purissima ………
… …., così tenero che si taglia con un grissino
……. il caffè è un piacere, se non è buono che piacere è
………, la cucina più amata dagli italiani
Banca …….., costruita attorno a te
E con questo elenco si potrebbe continuare all’infinito!
Non avendo la minima idea su come poter generare una frase così d’effetto tanto da impatto da poter rimanere impressa nella mente (ed associata alla nostra birra) decidiamo di “prendere in prestito” –eufemismo- qualcosa di già esistente.
La mancanza di eleganza e di stile che potrebbe contraddistinguere il “copiare” è a mio avviso e nel nostro caso completamente annientata dalla ricchezza di storia e dalla bellezza di significato che la frase scelta porta in sé.
Come d’incanto, infatti, emerge un certo nostro romanticismo (che nascondiamo molto bene sotto una scorza ben spessa):
CHI BEVE BIRRA CAMPA CENT’ANNI!
Sia chiaro, la birra non vuole fare concorrenza alle industrie farmaceutiche né tantomeno può essere considerata come un elisir di lunga vita; la frase, nata Italia negli anni 20, aveva infatti il solo ma importantissimo scopo di pubblicizzare il prodotto nel nostro paese.
Abbiamo notizie della frase in questione dal 1929. Fu la prima campagna (pubblicitaria) collettiva. Non era ancora l'epoca dei testimonial celebri e la "reclame" (allora, si chiamava così) mirava ad accrescere il consumo di birra attraverso la presentazione delle sue qualità benefiche.
Degli slogan recitavano testualmente:
"Bevetela durante i pasti. Facilmente digeribile, contenente sostanze toniche e nutrienti.”
“La birra è indicata durante i pasti, anche per le donne, vecchi e bambini”
“Assicura sonni tranquilli e umore lieto".
(chi è che discorda su “sonni tranquilli e umore lieto”?)

[Immagine: Immagine2.jpg]


Ma, probabilmente, la mitica “Chi beve birra campa cent’anni!”, ha origini ancora ben più lontane.

Si pensa infatti che questo modo di dire sia stato coniato in Inghilterra, per la precisione a Londra, durante il periodo della Grande Puzza (Great Stink).
Un tuffo nella storia….E’ l’estate del 1858, periodo durante il quale il centro della capitale britannica fu colpito da un intenso odore di acque reflue non trattate di origine umana.
Sino a tutto il diciannovesimo secolo, infatti, a Londra erano presenti solo 15 miglia di fogne. In pratica, i gabinetti si trovavano solo nelle ville più importanti!!
La gente non poteva quindi fare a meno di “utilizzare” il Tamigi.
La situazione, mano a mano che la popolazione aumentava sempre di più, si trasformò da difficile a quasi impossibile. Nell’anno della “Grande Puzza” (1858) si dice che le persone si dovevano coprire il naso con un fazzoletto ogni volta che uscivano di casa per non sentirsi male. Anche il lavoro dello stesso parlamento inglese per un periodo nell’estate dello stesso anno si dovette arrestare a causa di questa puzza!


Ancor peggio, la pessima situazione igienica fu causa di epidemie… una su tutte quella del colera (all’epoca le cause del colera non erano note e si pensava che esso si trasmettesse via aerea). Chiunque, non essendo a conoscenza dei pericoli, utilizzasse o bevesse l’acqua infetta del Tamigi era a serio rischio.
Ma cosa c’entra la birra in tutto ciò?
Più passa il tempo, più i morti aumentano e più ci si rende conto che, appunto, ci beve birra (e non acqua!!) fosse in qualche modo immune alla malattia -da qui potrebbe risalire il celebre motto-.
Questa “magia” era dovuta al fatto che per la brasatura della birra l’acqua era bollita prima di essere consumata sotto le sembianze del celebre infuso. L’idea che la birra potesse regalare una vita più lunga e/o guarire dalle malattie contagiò tutti, tanto da far diventare questa bevanda la più consumata all’interno degli ospedali dell’epoca (oltre che, a volte, utilizzata addirittura come moneta di scambio).


Nonostante l’importanza ed il ruolo attivo che ha avuto la beneamata birra nella vicenda, le vicissitudini della Londra dell’età vittoriana terminarono solo a fronte di una radicale trasformazione della città; il Tamigi venne “purificato” e cominciò la costruzione di un nuovo sistema fognario di 1300 miglia complessive.
Ecco le nostre prime birre con il sigillo della storica frase!


[Immagine: Immagine14.jpg]

[Immagine: Immagine11.jpg]

[Immagine: Estrazione+12+rev+dim.jpg]

Seguite il nostro blog ci farà piacere

http://monterchibirra.blogspot.it/

Stampa questo articolo


Inviato da: Julian.Carax
06-08-2013, 08:19
Forum: Malti Preparati
- Risposte (45)

Ciao a tutti,
da settembre appena scende un po' la temperatura vorrei provare a fare le seguenti birre, ma vorrei un vostro parere sugli ingredienti.

IPA Brewmaker 1,8 kg
Estratto di malto secco amber 1 kg
Zucchero bianco 500 gr
Dry hop Cascade plugs 70 gr
Lievito da kit

IRISH VELVET STOUT Brewmaker 1,8 Kg
Estratto di malto secco dark 1 Kg
Zucchero di canna 500 gr
Dry hop Northdown pllugs 70 gr - Mah!? oppure caffé durante il priming
Lievito da kit

TRADITIONAL BITTER Muntons 1,8 Kg
Estrstto di malto secco amber 1 Kg
Zucchero bianco 1 Kg
Dry hop Challenger plugs 70 gr
Lievito da kit

EXPORT PILSNER Mountons 1,8 Kg
Estratto di malto secco light 1 Kg
Zucchero bianco 500 gr
Dry hop Saaz plugs 70 gr
Lievito da kit

REAL ALE Coopers 1,7 Kg
Estratto di malto secco light 1 Kg
Zucchero bianco 500 gr
Dry hop Fuggle plugs 70 gr
Lievito da kit

WHEAT Muntons 1,8 Kg
Estratto di malto secco wheat 1 Kg
Zucchero bianco 500 gr
Dry hop Cascade 70 gr - Mah!? oppure scorza d'arancia e coriandolo bolliti durante il priming
Lievito da kit

Attendo vostri commenti (e insulti Big Grin )

Stampa questo articolo


Inviato da: mauser
06-08-2013, 12:18
Forum: Curiosità
- Risposte (5)

Ciao a tutti gli homebrewers,
a quelli in vacanza e a quelli...no, già all'opera per preparare il sacro intruglio per i mesi freddi.
Volevo condividere con voi un App android messa a punto dal mio amico Claudio, da utilizzare per correggere la lettura del densimetro in funzione della temperatura del mosto. Ricalcata sul pannello corrispondente di Hobbybrew, è molto utile quando non si ha a disposizione il pc con HB o altri software.
Eccovi il link:
https://play.google.com/store/apps/detai...densimetro

Ovviamente è gratuita e senza pubblicità. Se riscontrate errori o anomalie segnalatele pure nella maniera che ritenete più opportuna (scrivendo a Claudio oppure su questa discussione).

Saluti e buone vacanze,
Maurizio

Stampa questo articolo


Inviato da: armama
05-08-2013, 09:44
Forum: Curiosità
- Risposte (13)

riflettevo sul rffreddamento della pentola dopo la cotta

qualcuno ha mai provato ad usale ghiaccio e sale?
è uno dei metodi + vecchi x abbassare repentinamente la temperatura

Stampa questo articolo


Inviato da: jackal
05-08-2013, 08:49
Forum: Uso del Kit
- Risposte (4)

Ciao, ho imbottigliato la settimana scorsa una Bock (da kit), avevo messo una confezione di estratto di malto liquido (mi pare sia 1,5-1,6 kg) e 500g di zucchero (il programma scaricato nel forum mi consigliava 200g), dopo 2 settimane a 25-26° (ovviamente ho fatto un travaso dopo 5-6 giorni) la densita' era 1010, lo era anche dopo una settimana, quindi ho imbottigliato mettendo 120g di zucchero per il priming per circa 18 litri di birra(il kit era per 20 litri ma un paio li ho persi nei travasi e li ho tenuti da parte per un esperimento che sta riuscendo bene....circa 300g di zucchero in 2 litri di mosto, e' diventato un liquore, pensavo perdesse di gusto ma la differenza e' quasi impercettibile).

Ora dopo una settimana ho aperto una delle piccole 33cl che avevo preparato come "assaggio" e la birra e' veramente poco gasata (la lager che avevo fatto qualche mese fa 23 litri con 90g di zucchero era molto,ma molto + gasata dopo 3-4 giorni di fermentazione in bottiglia), inoltre pur avendo messo + zucchero del necessario non mi pare proprio che abbia i 6 e passa gradi dichiarati, qualcuno saprebbe dirmi quali potrebbero essere le cause sia per la scarsita' di alcool, sia per la birra "sgasata"?

Comunque il gusto e' proprio quello che cercavo, ringrazio chi mi aveva consigliato di fare una bock leggendo la descrizione della mia birra preferita.

Stampa questo articolo


Inviato da: meletteo
05-08-2013, 08:13
Forum: Malti Preparati
- Risposte (48)

Ciao a tutti!!!
Ho una domanda da porvi...avevo intenzione di fare una Pilsner e aggiungerci una piccola quantità di miele al posto dello zucchero...me lo consigliate?!!?!?e se sì, quale tipo di miele potrei aggiungerci?!?!ho letto che uno degli indicati sarebbe quello d'acacia...
grazie in anticipo a chi risponde!!!!

Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: donzauker
05-08-2013, 06:38
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (27)

Salve ragazzi, ho buttato giu un ricetta per una apa

Siccome è la prima volta che provo a fare una ricetta mi date qualche consiglio?

Litri finali 23
Ricetta per , litri finali 23,0 (in bollitura 23,0)
efficienza 75%, bollitura 60 min.
OG 1,069; IBU: 40,2; EBC: 27;
Malti:
6000 gr Pale Ale Malt (2 Row), 1,039;
450 gr Crystal 105L, 1,033;
110 gr CaraPilsner, 1,035;
65 gr Chocolate Malt, 1,028;
Luppoli e altro:
33 gr Cascade, 5,5 %a.a., 35 min;
21 gr Columbus (Tomahawk), 14,0 %a.a., 60 min;
16 gr Cascade, 5,5 %a.a., 10 min;
20 gr Columbus (Tomahawk), 14,0 %a.a., 0 min;
20 gr Cascade, 5,5 %a.a., 0 min;
Lieviti:
SafAle English Ale


A me piacciono molto le birre di brewdog, tipo dead pony, sò che non sarà uguale ma avete da darmi alcuni consigli soprattutto per le fasi di mash... secondo voi vanno bene i step?
Birra04

Stampa questo articolo


Inviato da: allapazzato
05-08-2013, 05:51
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (7)

Salve ragazzi, vorrei invitarvi tutti personalmente ad un evento che è diventato un punto fisso dell'estate palermitana. La manifestazione prende il nome di trainorock, si terrà a Cinisi il 17 agosto. se vi piace la birra, gli hot dog e le moto, è l'evento che fa per voi. io vi consiglio caldamente di partecipare. tra l'altro ci saranno pure i ragazzi dell'associazione culturale da me fondata che sapranno accogliervi e dissetarvi nel migliore dei modi.

per ulteriori informazioni...

Stampa questo articolo


Inviato da: Simone1989
05-08-2013, 05:46
Forum: Uso del Kit
- Risposte (42)

Ciao a tutti...sono passate 2 settimane da quando ho imbottigliato e nonostante il gran caldo sono riuscito a far maturare la birra a temperature intorno ai 22° nonostante i 35° all'esterno...ora mi chiedo, per la seconda parte della maturazione, ovvero quella che dovrebbe essere fatta intorni ai 14/15°...può essere fatta direttamente nel frigo di casa???

grazie a tutti

Birra03

Stampa questo articolo