-
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
, 11:34
» Risposte: 0
» Visite: 22 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
21-11-2025, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,096 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,964 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,266 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,259 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,027 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 287 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,379 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 48
- Messaggi del forum:206,598
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Sabato ho dato il via alla fermentazione delle mie nuove bitter. Non si tratta di nulla di particolare, ma visto che è la prima volta che fermento due birre contemporaneamente, mi sembra giusto dedicargli ampio spazio 
Entrambe Brewmaker, a sinistra una Strong Export Bitter: OG 1040, fermenta con 500 gr di zucchero di canna e 750 gr di estratto amber.
A destra una Yorkshire Traditional Bitter, OG 1042, fermenta anch'essa con 500 gr di zucchero di canna e 750gr di estratto amber.
La temperatura ambiente è stabile sui 22°; il lievito della Strong Export l'ho inoculato a 24° gradi per errore (ho dimenticato di freddare il mosto...per fortuna l'acqua era gelida!
) ma nonostante ciò è partita alla grande! Fermenta infatti in modo vigoroso, a differenza della Traditional che è leggermente piu timida, ma va anch'essa.
Lievito: Safale S-04 per entrambe.
Fine settimana conto di fare il primo travaso, vi tengo aggiornati!
p.s. non riesco piu ad inserire allegati!
sperando e aspettando che a settembre, ma anche fine agosto, il clima dell'appennino possa consentirmi di fermentare adeguatamente, stavo progettando alcune cose un po' strampalate:
la prima è una birra atipica:
70% pale
20% frumento non maltato
10% uno o più malti cara
lievito : forbidden fruits
luppolo: summit
IBU: 40
OG: 1062
il mio intento è quello di fare una blanche che ricordi u po' di più una ale, per questo mi servirebbero i vostri pareri riguardo due rischi: il primo si manifesterebbe se la fermentazione, troppo violenta, producesse aromi e sapori di crosta di pane nella birra che farebbero certamente a botte con il luppolo (di fatti pensavo di farla fermentare a temperature basse, 19°C circa) e il secondo è il mash a 65°C, per avere una concentrazione alcolica bella alta e un corpo "esile" che esalti il fruttato del lievito e il sapore fresco di luppolo e spezie (entrambi molto presenti in aroma).
in tutti e due i casi mi servono consigli perchè non conosco il lievito, probabilmente produce anche a temperature basse aromi di pane mentre con il mash ho paura di trovarmi una birra senza senso, troppo secca e sbilanciata con poco corpo e poco sapore di malto.
per quanto riguarda le spezie che mi consigliate? avevo in mente un mix molto fresco e quindi stavo prendendo in considerazione l'uso di buccia di limone in aroma, coriandolo e assenzio in sapore... tanto per variare un po' e fare anche dei test.
ditemi voi... forse la lontananza dai fornelli e il caldo mi hanno dato un po' alla testa.
I fiori di luppolo si posso facilmente confondere con i fiori di qualche altra pianta? Vi spiego il perché del quesito.
Da quando ho cominciato a documentarmi sull'homebrewing ho visto sui vari libri e siti molte foto del fiore di luppolo, e in particolare mi è rimasto impresso nella mente il tipico fiore a pannocchia rovesciata verdognola.
Ieri, passeggiando in un sentiero in mezzo ai boschi in una località a circa 1000 metri di altitudine per prendere un po' di fresco, mi è caduto l'occhio su una pianta piena di queste pannocchiette rovesciate e verdi. Il punto è che non era rampicante, aveva il suo bel fusto e i rami partivano ad una certa altezza da terra. Invece tutte le fonti che ho letto parlano di "pianta rampicante"...
Se dite che potrebbe essere luppolo, mi munisco di macchina fotografica, torno su e vi posto qualche foto. Voi che dite? Mi confondo con qualche altra pianta?
ho la possibilità di usare un'acqua con dei valori che vedrete qui sotto per fare con il kit base la birra chiara, non sono sicuro che vada bene per il Malto fornito con il kit, secondo voi invece va bene? e se non va bene , potrebbe andare bene per altri tipi di malto??? ciao a presto!!!
Temperatura (°C): 7,7
Concentrazione ioni idrogeno: 7,8
Residuo fisso a 180°C (mg/l): 184
Conduttività a 25°C (µS/cm): 261
Durezza (°F): 15,3
Anidride carbonica libera (mg/l): 9,5
Ossigeno disciolto (mg/l): n.d.
Ossidabilità (mg/l): 0,8
SOSTANZE DISCIOLTE IN UN LITRO DI ACQUA ESPRESSE IN MG/L
Calcio (Ca++): 53,4
Magnesio (Mg++): 4,6
Sodio (Na+): 2,7
Potassio (K+): 0,3
Bicarbonato (HCO3-): 180
Solfato (SO4--): 9,4
Cloruro (Cl-): 4
Nitrato (NO3-): 2,8
Fluoruro (F-): 0,04
Litio (Li+): n.d.
Stronzio (Sr++): n.d.
Nitriti (NO2-): n.d.
Ammonio (NH4+): n.d.
Ioduro (I-): n.d.
Bromuro (Br-): n.d.
Silice (SiO2): 5,2
Idrogeno Solforato : n.d.
Grado solfidrometrico (H2S): n.d.
Quale kit si avvicina a questo stile di birra ?
Grazie 
Mario
Arci gasp birrificatori cari. 
I primi di luglio ho imbottigliato la mia "IMPERIAL APA", raggiungendo la rispettabile quota dei 74 IBU e 7°, con quantità oceaniche di luppolo Cascade e Citra utilizzate specialmente in aroma... però, purtroppo mi sono arrivati inaspettatamente in pellet che sfarinando mi hanno dato non pochi problemi sia a fine cotta quando versavo nel fermentatore (con il colino che s'intasava ogni 30 secondi) che in fase d'imbottigliamento con l'astina che si riempiva continuamente di residui di luppoli. In sostanza, nonostante i dovuti 2 travasi, a distanza di un mese oggi noto che nelle bottiglie girano felici ancora foglioline galleggianti
stra snort!
Ho assaggiato (
) filtrando preventivamente con un colino che si è riempito ancora, fortunatamente la birra anche se cruda promette bene, però per il futuro quando servirò mi toccherà filtrare sempre ???
Intanto nella realizzazione del nuovo impianto AG ho previsto un sistema di filtrazione già all'interno delle 2 pentole e speriamo che in futuro non si ripetano rogne del genere...
ciao a tutti, sto sognando la prossima preparazione...e la mia idea sarebbe quella di tentare una pilsner in Estratti, o anche in E+G...alla fine di passaggi in più ce ne sarebbero pochi, cosa suggerite?
Vorrei seguire la ricetta di mr malt, ma più che bavarian pils, vorrei utilizzare il saaz...come faccio a convertire la ricetta, mantenendola più bilanciata possibile?
Avete già ricette collaudate ? avevo chiesto in passato nella apposita sezione ma non ricevetti risposte...
Nota: non voglio fare schifezze, però per ora non possiamo ancora lagherizzare, quindi , come suggerito per altro anche nella ricetta, il tutto sarà ad alta fermentazione, con il lievito indicato, US 05, che dovrebbe essere il più neutro possibile.
Non sarà una vera pils, ma almeno ci abbiamo provato.
L'alternativa sarebbe tentare la : http://www.mr-malt.it/blog/cat/ricette/p...-estratti/
pulita pulita, facile facile.
http://www.mr-malt.it/blog/cat/ricette/p...rian-pils/
Grazie a tutti quelli che vorranno darci delle dritte su come iniziare !!
F J F
Avevo trovato anche questa ma mi spaventavano i grani....!
http://www.artedellabirra.it/pilsner-ric...atti-grani
ieri sera ho voluto osare a bermi una lambic: una cantillon rosè de gambrinus ai lamponi devo dire molto interessante, l'acidità era ben bilanciata dalla barrique e in fine si sentivano i lamponi, aveva un profumo di cantina muffuso se mi passete il termine.
ciao a tutti, siccome sono un novizio e non so nulla di come si fa la birra e di quale kit comprare vorrei un consiglio da voi.
girando per il web ho visto che ce ne sono mille più omeno tutti simili.
l'unica cosa che ho notato e che alcuni hanno solo un fermetatore e altri ne hanno due.
potreste spiegarmi la diffierenza e consigliarmi quale compare?
grazie

