Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: Kiba
08-07-2013, 08:23
Forum: Uso del Kit
- Risposte (53)

Ragazzi lo so, vi sto assillando.
Oggi sono sceso in cantina per andare a controllare le bottiglie imbottigliate ieri.
Sono belle Big Grin un bel fondino bianco di lievito, che risalta nella trasparenza della Birra.
Il problema che la birra non è proprio trasparente. è rimasto un macello di quello che presumo lievito in sospensione. (è bianco come il fondino).
Adesso ditemi, secondo voi è un effetto della seconda fermentazione, o quel bianco si andrà a depositare e a integrare il fondino?
illuminatemi! Big Grin

Stampa questo articolo



Inviato da: deres12
08-07-2013, 04:49
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

scusate, vorrei sapere cosa succede se invece della quantità indicata sulle caratteristiche del malto preparato ne aggiungo un po' di più, ad esempio se c'e scritto 1 kg e io invece ne uso 1,5 kg...da quanto ho capito, leggendo qua e là, mi aumenta la gradazione alcolica....è giusto???
e poi vorrei sapere se cambio tipo di zucchero, ad esempio invece che zucchero bianco ci metto ad esempio zucchero di canna o miele o fruttosio, cosa succede????
scusate la mia ignoranza.... u.u

Stampa questo articolo


Inviato da: beelster
08-07-2013, 03:11
Forum: Curiosità
- Risposte (8)

su come infettare anche l'ininfettabile...


https://www.youtube.com/watch?v=5yVZaCtR...ded#at=336

Stampa questo articolo


Inviato da: donzauker
08-07-2013, 02:24
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (19)

[Immagine: Immagine+1.jpg]

"...tanto va la gatta al lardo...che ci lascia lo zampino!..."
Eh sì, nessuna altra espressione può descrivere così bene il rischio di fare cose al di sopra delle evidenti possibilità senza rischiare o, peggio ancora, subire nefaste conseguenze!

La nostra insaziabile sete (nello stretto, vero e proprio, senso del termine) di birra, di produrre e sperimentare ci ha portato a tentare l’impossibile.
Da buoni giovani bradipizzati (termine di cui la generazione “ vanta”, ingiustamente, il vessillo), nostro obiettivo ufficiale diventa quello di massimizzare i nostri sforzi!
Decidiamo di portare all’estremo le possibilità del nostro piccolo impianto di produzione; non produrre i canonici 22-23 litri per cotta ma sfruttare ogni millimetro quadrato del volume dei fermentatori e spingerci sino alla soglia dei 27-28 litri!!


Risultato?

Come nelle storie più belle…. Ahimé, un disastro!

L’occasione è stata quella della produzione del secondo lotto di Weizen dello scorso 4 maggio.
Rimodulata, adattata alle più elevate quantità (con non poche difficoltà) la ricetta precedentemente sperimentata per un’altra produzione di birra nello stesso stile –sfruttando, da buoni mastri birrai, il lievito già attivato e raccolto sul fondo di un altro tino di prodotto al frumento-, rimaniamo stupiti del fatto che né in cottura, né in bollitura come neanche in raffreddamento troviamo evidenti problemi. “E’ fatta! Possiamo tranquillamente avere più elevate ambizioni di produzione!”; questo ciò che abbiamo pensato con il sorriso stampato sulle labbra sino alla verifica della’avvenuto start della fermentazione.
Lo scenario che si è presentato al momento di questa verifica (la mattina del giorno dopo) è stato catastrofico!

La fermentazione era partita......… sì.......… TROPPO!
[Immagine: Immagine+2.JPG]



Lo sperato, confortevole, piacevole rumore del gorgogliatore che mi aspettavo di sentire all’ingresso del “bunker” ha lasciato in un attimo spazio allo stupore ed all’incredulità per ciò che mi si è presentato davanti agli occhi!
Una vera e propria esplosione di lievito fuoriuscito dal tino!
Una eruzione in grande stile!
Degna dei più catastrofici film hollywoodiani!

[Immagine: Immagine+3.JPG]

“Ca…o! Troppo piccolo questo cavolo di fermentatore!”Ho pensato nel momento.

“No, troppo ingordi noi!” Mi sono corretto subito dopo (pensando che il piccolo secchio di plastica, poveretto, poteva avere come sua unica colpa, se di colpa si può parlare, quella di esser malauguratamente finito sotto le nostre grinfie!)

Il tappo del contenitore non sembrava essere diventato altro che un invitante, irrinunciabile, banchetto per batteri e aggressivi lieviti selvaggi!

Coscienti del fatto che oramai la ” frittata era fatta” decidiamo comunque di provare a portare a termine la fermentazione.

Dopo aver, delicatamente e con strumenti sanitizzati, pulito tutto il fuoriuscito rinviamo eventuali altre valutazioni al momento dell’imbottigliamento; cosa che facciamo come da programma due settimane dopo.

Nel tempo intercorso tra la brutta scoperta e l’imbottigliamento, un po’ per sdrammatizzare ed un po’ per divertimento, decidiamo di battezzare la birra con un nome che facesse riferimento all’accaduto. Anche se le etichette erano già pronte – con su scritto semplicemente “Weizen”- mettiamo quindi ai voti 3 scelte (con il pensiero che una qualche giustizia divina, presa coscienza della nostra buona volontà e disponibilità anche a buttar via etichette e lavoro già fatto, ci aiutasse nel fare il miracolo di recuperare l’irrecuperabile) .
Ecco i nomi candidati:

Eyjafjöll (nome del vulcano islandese che nel 2010 bloccò il traffico aereo di mezza Europa!!),
Krakatoa (nome di uno dei più famosi vulcani indonesiani, ritenuto uno dei più potenti al mondo)
9IEV (IEV indica l’Indice di esplosività vulcanica -in inglese Volcanic Explosivity Index (VEI)-, in base al suo grado definisce la violenza di una eruzione; la scala ha come massimo valore il 9 "Fish Canyon", eruzione "mega-colossale", storicamente accaduta –forse- una sola volta circa 27 milioni di anni fa.).

[Immagine: Immagine4.JPG]



Arriviamo quindi a Sabato 29 Giugno.
Come dei trepidanti atleti che ai blocchi di partenza “bruciano” lo sparo del via, decidiamo di anticipare i tempi previsti per assaggio e verifica della maturazione.
Passate infatti appena 6-7 settimane, come sempre all’occasione di una nuova brasatura -nel caso specifico di una bionda belga-, assaggiamo.
Al momento dell’apertura della bottiglia non abbiamo brutte sorprese (diversi tipi di infezioni si manifestano anche con la pazza fuoriuscita della birra al momento della depressione dovuta alla stappatura).

[Immagine: Immagine5.JPG]

Primo giudizio visivo ed olfattivo:
Colore ok;
Schiuma ok;
Carbonazione visiva ok;
Non sono presenti sgradevoli odori;

“…Ma stai a vedere che…”(abbiamo tutti pensato dentro di noi, non facendone però scaramanticamente parola)


All’assaggio:
Sapore: difficile descrivere, immediatamente un sapore floreale, di fiori (ma non nel senso piacevole del termine!), subito dopo acido (un sapore simile allo yogurt, sì ma andato a male!)!
Corpo: per quel poco che abbiamo avuto modo di sentire (prima di svuotare la bottiglia giù per la grata delle fogne), inesistente.
Così sono svanite tutte le nostre speranze di poter recuperare il prodotto (anche a totale conferma che, in quanto a dimostrazioni di esistenza, le divine giustizie ne hanno ancora di strada da fare…).


Visitate il nostro blog http://monterchibirra.blogspot.it/

Stampa questo articolo


Inviato da: beelster
08-07-2013, 01:11
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (19)

ciao a tutti.

vi propongo questa serie di quesiti, illazioni/congetture e riflessioni sulle produzioni all grain che finora ho fatto:

- imperial ipa - la prima fatta con la sacca, con il dramma che si è rotta, poi spargiata lo stesso... insomma una cosa che doveva avere 1047 in 50 lt ne aveva 1071 in 32... le gittate le ho fatte come se avessi avuto 50 lt usando amarillo e challenger, quindi mi son trovato IBU alta. chissene. dopo qualche settimana era buona, adesso è incredibile... ha una complessità eccezzionale. ho poche bottiglie ancora e spero di poterne aprire una con voi quando ci raduneremo. in bottiglia si è affinata tantissimo e NON ha perso nulla, anzi, è miglioratissima!!!

- bohemian pilsner - seconda cotta monostep a 67°, saaz e styrian con 3 gr/lt di bobek (super styrian) in bottiglia era freschissima, buona e piacevole. NON ha perso nulla in bottiglia

- APA con kohatu, sorachi e chinhook - monostep 67°, nel primo mese gli assaggi erano quelli di una grande produzione, poi da oggi al domani (in bottiglia) è svanito tutto. anche il dh massivo con kohatu 3gr/lt non ha lasciato che una vaga parvenza di frutti gialli ma il finale si portava dietro una leggerizzima astringenza fastidiosa. aperto l'ultima magnum ieri sera non è peggiorata, non è migliorata. in questo caso la maturazione in bottiglia HA COMPORTATO problemi negli aromi e nei sapori. vorrei informarvi che NON è stata mai ossidata.

- pils monoluppolo styrian - anche senza dh le ultime gittate di aroma potentissime e quelle precedenti cariche (750 gr totali in 50 lt) donano a questo prodotto una freschezza incredibile!!! nota particolare: mash a 66° lascia tuttavia alla fine un dolciastro che non riesco a identificare... non è maltoso... non so... a me non attacca molto ma piace tantissimo a tutti quelli che la bevono SPECIALMENTE per questo motivo. in questo caso sembra che l'affinamento in bottiglia ne dia AMPIA SODDISFAZIONE.

- dunqueweizen - purtroppo la fioretta l'ha presa e portata con se, chissà come sarebbe venuta

- APA con citra, simcoe e chinhook, dh con citra e simcoe - pazzesca! monostep a 66°, asciutta al punto giusto, limone, arancia e pino gli aromi. spaziale. rifermentaizone in bottiglia OK!!! la replica che ne avevo fatto se l'è portata nelle fogne la fioretta... peccato...

- no ordinary bitter con mash hooping pesantissimo - è una bevanda, rinfrescante, perfetta dopo lo sport. 3,8° e un saporone di styrian che mi sarebbe piaciuto approfondire con il dh, ma anche in questo caso è arrivata lei e ha rovinato tutto. salvato poco più di 30 litri preimbottigliati. fioretta BASTARDA!!! c'è da dire che verrà riproposta in seguito perchè è una cosa che voglio approfondire assolutamente il mash hopping. la rifermentazione sta procedendo bene, la prossima volta userò un lievito molto meno attenuante.

- black ipa - volutamente sbilanciata, fatta con rimasugli e qualche idea bizzarra, monostep a 65° è stata una scelta azzeccatissima!!! anche il dh con un misto di styrian e east kent è stata un'idea vincente!!! aperta ieri l'ultima magnum da 1,5 litri è sparita in 20 secondi e tutti ne chiedevano ancora. pulita, fresca e beverina in bottiglia non ha perso praticamente nulla dei profumi che aveva il giorno dell'imbottigliamento.

in fin dei conti però ho notato che:

se le birre le lasci A LUNGO nel fermentatore e poi le imbottigli ne uscirà una struttura aromatica MOLTO complessa e ricercata. i profumi non si disperderanno facilmente e i sapori anche; dopo 15 gg di bottiglia saranno amalgamati tanto quanto dopo 2 mesi se facessi fermentazione da 7+7 gg poi a fg raggiunta subito imbottigliare.

consiglio quindi: prendete più fermentatori e meno bottiglie. Wink

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
08-07-2013, 12:20
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (29)

ebbene si abbiamo acquistato fermentatore inox fondo conico da 200 litri di Mrmalt non so manco dove metterlo !!!

[Immagine: ef1109.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
07-07-2013, 11:51
Forum: Curiosità
- Risposte (5)

bene oggi abbiamo fatto la cotta della saison alle amarene e ho fatto 2 riprese veloci:

Stampa questo articolo


Inviato da: Kiba
07-07-2013, 09:40
Forum: Uso del Kit
- Risposte (14)

Ragazzi allora oggi ho imbottigliato la mia IPA da kit, e ora sta li buona buona in una temperatura che va dai 23 ai 25 massimo (purtroppo la mia cantina è abbastanza hot xD)
ora ho un dubbio atroce.
per quanto tempo la posso tenere a quelle temperature prima di doverla mettere in un posto più fresco?
e oltretutto quanto deve essere più fresco il posto dove la metto?
perchè io un frigo dedicato non ce l'ho!!!!
mi chiarite le fasi dall'imbottigliamento in poi? (naturalmente senza travaso, perchè non ho il secondo fermentatore)
Vi prego, mi urge sapere al più presto!!! Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: naedracth
07-07-2013, 08:24
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (11)

Qualcuno partecipa? Io e il mio socio portiamo due birre al concorso!!! Se va qualcuno ci si può conoscere e fare quattro chiacchiere!!! Ecco il link dell evento!!! http://www.birbiena.it

Stampa questo articolo