Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: 8gazza
03-07-2013, 10:41
Forum: Curiosità
- Risposte (14)

Chi riesce a descrivermi in maniera pratica, una birra Saison.
"Basta semplicemente" fermentare sopra i 30°, far si che la speziatura di pepato sia leggermente invasiva o c'è dell'altro.

Stampa questo articolo


Inviato da: stesce
03-07-2013, 06:34
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (21)

Ciao a tutti... Birra03

Non possiedo un phmetro, ma una soluzione per acquario che colora l'acqua a seconda del ph che ha.
Tale misurazione si può effettuare solo se l'acqua è limpida. Dunque non potrei misurare il ph dell'acqua dopo avervi cotto il malto.
Ne consegue tale domanda: è possibile sapere di quanto scenderà il ph dell'acqua dopo avervi messo gli ingredienti di questa dubbel?

http://www.mr-malt.it/blog/cat/ricette/p...all-grain/

In tal caso aggiusterei il ph dell'acqua prima di "sporcarla"... è un discorso fattibile?? Angel

Stampa questo articolo


Inviato da: cinqmain
03-07-2013, 02:38
Forum: E + G
- Risposte (13)

Sa.lve a tutti prima di commettere qualche sciocchezza e poi buttare litri e litri di birra vorrei sapere se è possibile utilizzare miele artigianale locale prodotto nelle zone del mio paese oppure no. Cioè vorrei sapere se lo posso utilizzare ma devo fare prima qualche processo di pastorizzazione o bollitura o non so cosa. attendo notizie saluti

Stampa questo articolo


Inviato da: Mario61
02-07-2013, 08:31
Forum: Curiosità
- Risposte (9)

Verticale, orizzontale, indifferente ?
Le bottiglie sono generalmente conservate in verticale, in piedi insomma Big Grin , per far sedimentare i lieviti ed impurità varie sul fondo. La "conservazione verticale" però, almeno nel mio caso, comporta un maggiore problema di spazio.
Se conservo le bottiglie coricate ("conservazione orizzontale" Wink ) e le tengo poi in piedi un paio di giorni nel frigo prima di aprirle, può andare bene o è comunque meglio l'opzione "conservazione verticale" ?
Che cosa ne pensate, elucubrazioni geometriche a parte ?
Vale la pena aprire un sondaggio ??
Ciao
Mario

Stampa questo articolo


Inviato da: Cencio
02-07-2013, 01:19
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (14)

qualcuno ha i fermentatori in inox (non tronco conico)? come vi trovate? Ho un dubbio riguardo le dimensioni, con uno da 55 litri qunti litri ci mettete dentro al massimo? e con uno da 100?

Stampa questo articolo


Inviato da: Kiba
01-07-2013, 10:26
Forum: Uso del Kit
- Risposte (12)

Salve ragazzi, sono un appassionato di birra artigianale di Roma e da qui a pochi giorni vorrei comprare il mio primo kit per la birra a casa.
Ho valutato bene i pro e i contro, ma ho un problema. Vivendo ancora a casa con i genitori (purtroppo i money scarseggiano, e di trasferirsi per ora non se ne parla) dovrei far fermentare la mia birra in cantina, un posto buio e asciutto, con un ricambio d'aria decente, ma con una temperatura di circa 24-26°
il mio termometro non è dei più precisi, quindi spero di aver sbagliato nelle misurazioni.
Volevo sapere se la cantina fosse idonea alla fermentazione della birra, o nel caso le temperature fossero troppo alte, come poter fare per tenere la mia creatura al riparo.
Grazie in anticipo!

Stampa questo articolo


Inviato da: Aspirante Alchimista
01-07-2013, 06:59
Forum: E + G
- Risposte (16)

Ho fatto un acquisto sbagliato: ho ordinato luppolo in pellet anziché in fiori. l'hop bag in questo caso è inutile, vero? posso usarlo lo stesso in bollitura senza attrezzature particolari per il whirpool?

Stampa questo articolo


Inviato da: andrea93
01-07-2013, 05:39
Forum: E + G
- Risposte (15)

ciao a tutti! x la mia prima e+g volevo fare una saison guardando un po su internet e facendo un po secondo me i miei gusti personali avevo buttato giu questa ricetta! dite pure la vostra!

litri finali 20,0 og stimata 1,051
malto extralight liquido (munton's) 3 kg (86%)
zucchero bianco 250 gr (7%)
carapils 250 gr (7%)

25 gr fuggles a.a. 5,5% 60 min
20 gr saaz a.a 3,5% 30 min
10 gr saaz a.a 3,5% 10 min

lievito secco belle saison.

in particolare volevo sapere se è meglio usare il carapils o il caramunich, caravienna; la gittata ai 30 minuti è meglio di fuggle o di saaz; fino a che temp max fareste arrivare il belle saison.
più ovviamente se avete qualche altro da dire sulla ricetta è solo meglio!
grazie a tutti!

Stampa questo articolo


Inviato da: Mario61
01-07-2013, 05:06
Forum: Uso del Kit
- Risposte (5)

a bassa fermentazione.
Mi ricollego a due threads (si dice così?):
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=4402
e
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=5028
nei quali chiedevo (e ricevevo) lumi per preparare una lager da kit a bassa fementazione, tanto bassa che avevo congelato il mostoMinacciaMinaccia.
Risultato: aperta la birra a 6 settimane (lo so che è poco tempo, ma ero curioso): buona, equilibrata, ha carbonato bene nonostante le violenze termiche alle quali ho sottoposto i lieviti, l'aroma del Saaz messo in DH alcolico si sente poco. Chiara, limpida.
Grazie ancora a chi mi aveva supportato/sopportato.
Piccola morale della favola: mai buttare via, pazienza che magari riesce....Tongue
con i giusti consigliBirra02
Seconda piccola morale: la bassa fermentazione, senza camera o box a temperatura controllata, è un big casinSad
Ciao
Mario

Stampa questo articolo


Inviato da: antomon
01-07-2013, 03:02
Forum: Malti Preparati
- Risposte (52)

salve birrai esperti !!! Smile

ragazzi ho un kit per pilsner Muntons premium e vorrei produrre, ma non ho al momento malto secco in polvere chiaro disponibile, in compenso ho del malto in grani Carapils disponibile, che ne pensate se macino 300 gr di malto, infusione per almeno 1/2 ora in 2 Lt di acqua a 70°C e poi procedo come al solito ? potrebbe sostituire il malto secco che non ho? poi all'acqua di infusione avevo pensato di aggiungere 1000 gr di zucchero di canna e 400 gr di miele di acacia (consiglio di 8gazza !!) più ovviamente il kit e per concludere un DH con luppolo Saaz (20 gr) nel secondo fermentatore ?...aspetto considerazioni sulla prodedura, in effetti avevo letto da qualche parte che più di qualcuno sostituisce il malto secco in polvere con quello in grani facendo infusione, come vorrei fare io ...

Stampa questo articolo