Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: andrea93
29-06-2013, 06:59
Forum: E + G
- Risposte (9)

per una saison in e+g come grani speciali va meglio il monaco o il carapils? grazie!

Stampa questo articolo


Inviato da: sottoscala
29-06-2013, 04:44
Forum: Malti Preparati
- Risposte (8)

Salve a tutti,
volevo farvi una domanda.. essendo un grande fan della nota birra inglese Birra05

Quale preparato dovrei prendere per farne una simile?
Il muntons scottish heavy ale, il premium mild ale, o altro??

riconosco che copiare il sapore è impossibile, volevo però delle indicazioni per chi avesse mai provato uno dei preparati in questione!

grazie in anticipo, alla vostra Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
29-06-2013, 12:34
Forum: Curiosità
- Risposte (94)

ciò che vi sto per chiedere è una domanda che tutti noi qui sul forum ci siamo fatti: ovvero come avviene il passaggio da homebrewer a birraio professionista ???

sto seriamente pensando di fare il grande passo ma vorrei avere le idee ben chiare quindi vi chiedo aiuto !!!

le leggi, i finanziamenti, le sovvenzioni, gli incentivi ecc. ecc.

Stampa questo articolo


Inviato da: Lollo
29-06-2013, 12:04
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (13)

Si lo so sto impazzendo comunque senza dati nulla è dato:

Inzio stagione brassicola: 8/12/2012 (iniziata molto tardi causa nuovo impianto)
N° cotte: 7
Kg di Maris Otter impiegati: 34kg
Kg di malto Pilsner impiegati: 13kg
Altri malti: cara20 - cara120 - black - choco e roast. Flaked barley/oats
Media IBU: 60
Media OG: 1073
Media FG: 1014
AA media: 80%
Gradi alcolici medi: 7.8%
Resa media impianto: 68%
Lieviti utilizzati: Safale US05 - Wyeast London ale 1028 - Wyeast belgian strong ale 1388
Stili affrontati: IPA classica - Imperial APA - Belgian Ale - Triple - Imperial stout - Barley Wine - Special bitter

La cosa che più mi rende orgoglioso è la media apparente, mio dolente punto debole che ho affrontato in questo modo: preparazione di uno starter (sempre e commisurato alla OG), in caso di altissime OG concatenazione cotta, ossigenazione mista con: areatore-frusta trapano-spezza flusso in uscita scambiatore tramite tubo di rame
Tecniche nuove introdotte: steeping, con un bel risultato da confermare il prossimo anno. Lollhoping, tecnica mista di steeping luppolato, ancora da testare in quanto birra ancora nel fermentatore
Per il prossimo anno: continuerò a brassare le stesse ricette di questo anno salvo alcuni ritocchi, userò i stessi lieviti per conoscerli meglio approfondirò lo steeping sulle birre scure. Nuovi stili che brasserò: robust porter / imperial oyster stout.
Lievito da provare: California lager in abbinamento con una APA
Per quanto riguarda la tecnica brassicola miglioramenti in vista alcuni già sperimentati: utilizzo dal prossimo anno di un PHmetro. Filtrazione (testato con successo) dell'acqua di cotta tramite filtro brita ( ho bucato un secchio e incastrato un filtro in modo da passare in una sola volta tutta l'acqua di mash/sparge) perchè l'acqua di Roma è buona ma bella dura.
Nuovi malti da provare: brown malt

Lollo

PS: si lo so mia moglie ha già contattato uno psichiatra.....

Stampa questo articolo


Inviato da: muccaman
29-06-2013, 10:54
Forum: Uso del Kit
- Risposte (16)

salve a tutti, dopo 40gg. ho stappato la prima ipa fatta con il solito preparato della coopers con dh. Immagino già che sia presto, ma per curiosità ho voluto provare ad assaggiarne una. La prima cosa che mi è saltata fuori è una buona carbonazione, forse anche troppa, ho messo 5.5gr. per litro su un totale di circa 22lt. di prodotto finale, in secondo è, spero che più avanti nella maturazione cambi in meglio, i profumi. Ecco quelli al momento sono un po' assopiti, nel senso che al naso sono pochi, ma come sapori al palato risultano buoni. Per il dh ho usato il luppolo ek. golding.Il colore risulta un po' torbido, ma molto bello a vedersi

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
29-06-2013, 08:58
Forum: Curiosità
- Risposte (2)

bene fino ad oggi ho sempre fatto cotte a casaccio in termini di tempistiche: in pratica la nuova regola d'oro che adotterò sarà in estate faccio birre per l'inverno e in inverno faccio birre per l'estate punto....mi pare che questa regola non faccia una piega.

se io nell'inverno passato avessi fatto le mie pilsner, ipa, american ipa, e la fake bitter oggi me le sarei potuto bere in questa estate !!! sbagliando si impara diceva qualcuno....le uniche 2 birre giuste che ho fatto al momento giusto sono: la belgian strong golden ale che ho fatto 2 mesi fa e la birra alla liquirizia da far maturare fino il prossimo inverno.

Stampa questo articolo


Inviato da: ALLIEVO BIRRAIO
29-06-2013, 12:05
Forum: Curiosità
- Risposte (8)
Stampa questo articolo


Inviato da: Vemark
28-06-2013, 11:36
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (2)

Ciao a tutti stavo leggendo una ricetta su "fermento birra magazine" di una Rolling stoner del birrificio Bruton e c'è un passaggio che non avevo mai preso in considerazione, e mi piacerebbe cosa ne pensate voi e soprattutto se sapete a cosa serve.
Nel procedimento dopo l'ammostamento, bollitura e fermentazione dice: "Maturazione: a fine fermentazione trasferire in un recipiente pulito o asportate i lieviti dal fondo del fermentatore. (questa parte già la faccio anch'io)

Quello che mi fa strano e la parte che dice: abbassare progressivamente la temperatura e lasciare riposare per almeno due settimane.

Di preciso cosa serve?
E una cosa da fare per tutte le cotte volendo?
[/b]Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: eldano
28-06-2013, 07:45
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (1)

Sto cercando un sifone come questo:

http://www.amazon.com/Regular-5-16-Auto-...uto+siphon

qualcuno sa consigliarmi dove trovarlo? su mr malt pare non ci sia

grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Gio87
28-06-2013, 07:32
Forum: Malti Preparati
- Risposte (16)

Ciao a Tutti Ragazzi dEl Forum!
Molto onoRAto di esserne entrato a far parte in questo Fantastico monDo della biRRa.
è Da molto che leggo il Forum e vi seguo, ma questa è la prima Volta che sCrivo.
A maggio precisamente il 22 , ho avuto la mia prima esperienza nel PRodurmi la birra, una PRemium LAger di 1.8 kg,
Diciamo come prima esperienza non male, e proprio ieri sera ne ho stappatA una Ed è DaVVEro buoniSsima, per quello che si possa pretendere da una Birra Da kit.
Sinceramente non me l'aspettavo che venisse così buona e proprio per questo ho voluto aspettare prima di metterne un'altra in produzione! (ahimè commettendo una caxxata )
oRa quello che vi chiedo gentilmente è un consiglio su se C'è ancora la possibilità di metterne un'altra in fermentazione, sapendo che adesso la temperatura giù in cantina dove terrei il Fermentatore è tra i 23 e 25 ° , ma ovviamente perchè l'aria all'esterno è più fresca, credo che a luglio inoltrato salirà fino ai 30 ° gradi, so ovviamente che questo non è buono, ma ho letto che ci sono dei lieviti per l'alta fermentazione , mi dareste qualche consiglio, ovviamente se si può.

Mille gRAzie in anticipo ..

Stampa questo articolo