Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: Aspirante Alchimista
01-07-2013, 12:57
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Qualche errorino di inesperienza ha portato ad un prodotto senza infamia e senza lode.
Volevo aggiungere 1 kg di estratto secco e 300 g di zucchero, ma ho usato una pentola troppo piccola quindi si sono ridotti a 300 g di zucchero e 500 g scarsi di estratto. in ebollizione ne è anche uscito un po' dalla pentola e se ne è bruciacchiato un po' sul fondo. In fermentazione è sceso sotto i 18 per una notte.
Ai primi assaggi era molto "melosa", ma perchè era ancora troppo acerba.
Ora il gusto di mela lo ha perso, ma è molto leggera, acquosa e poco saporita.

Ma dopo tutti i guai che ha passato direi che se è bevibile è già un traguardo.

Stampa questo articolo


Inviato da: khamal
01-07-2013, 12:20
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Sono un amante di questa birra sia bionda che rossa e volevo sapere quale malto pronto ci si avvicina maggiormente.

grazie a tutti Boccale

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
01-07-2013, 12:19
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (1)

Per il terzo anno consecutivo l’Associazione Degustatori Birra parteciperà a Celtica, una delle manifestazioni di arte, culture e musica celtica più importanti d’Europa.
Ecco il programma della nostra partecipazione

Sabato 6 Luglio
11.00 Laboratorio “La birra al tempo dei celti” - BOSCO DEL PEUTEREY Val Veny. Prenotazioni direttamente al punto informazioni
14:30 OLLAFEST – PRÉ-SAINT-DIDIER, P.za Vittorio Emanuele II – Stand ADB con birre artigianali italiane. Saranno presenti con un loro spazio anche il birrificio B63 e alcuni produttori di sidro, idromele e distillati.

Domenica 7 Luglio
11.00 Laboratorio sulle fermentazioni (titolo da confermare) con Gianluca Telloli (sidro Maley) e Provino Lale-Demoz- BOSCO DEL PEUTEREY Val Veny. Prenotazioni direttamente al punto informazioni

http://www.celtica.vda.it/

Stampa questo articolo


Inviato da: Aspirante Alchimista
01-07-2013, 02:06
Forum: Malti Preparati
- Risposte (22)

Come forse alcuni hanno visto dalle presentazioni, vorrei chiedervi consiglioriguardo alla mia seconda cotta.
Ho fatto 14l di Christmas Brewferm (utilizzando 2 latte).
Ho utilizzato il lievito in dotazione (una bustina a cui avevo precedentemente fatto uno starter).
Temperatura di fermentazione 20-22°.
Una settimana fermentazione primaria, travaso e quasi 2 di fermentazione secondaria.
La fermentazione è stata piuttosto lenta e, nonostante tutto il tempo trascorso, non ha comunque raggiunto la FG indicata fermandosi a 1024 o poco meno.
Alla vista ed all'olfatto sembrava comunque a posto.
Imbottiglio.

Oggi, dopo un mese abbondante di maturazione, osservo le bottiglie (tenute fino a quel momento al buio in cantina) e noto una lieve patina bianca sul collo di tutte le bottiglie.
Abbastanza preoccupato apro la bottiglia che avevo battezzato come tester: sgasa ma non eccessivamente; nessuna fuoriuscita di schiuma.
Annuso, ma non ha odore acre.
Verso. Bel colore e bella schiuma. Molto sedimento, ma il tester era fatto proprio con l'ultimo goccio di birra nel fermentatore.
Anche il gusto non sembra acido, solo molto amaro.

Resta la patina.

Birra infetta? Butto? Aspetto?

Stampa questo articolo


Inviato da: Mastro Daniel
30-06-2013, 10:56
Forum: E + G
- Risposte (10)

Salve a tutti, oggi ho fatto la mia prima E+G ed è quella del kit di mr.malt la
BEER KIT AMBER ALE

Il kit comprende:
- kg 3,0 di Estratto di Malto Extra Light
- gr. 500 di Estratto di Malto Light
- gr. 500 di Malto in Grani Crystal
- gr. 42 di Luppolo Challenger (6,9 % a.a.)
- gr. 14 di Luppolo Fuggle (5,0 % a.a.)
- 1 bustina di lievito secco SAFALE S-04
- Istruzioni dettagliate

Ho seguito tutto alla lettera, solo che per raffreddare il mosto non avendo la serpentina, ho usato un freezer a pozzetto, immergendo la pentola con i 15l di cotta e inserendo al suo interno una altra pentola con acqua ghiacciata (ne avevo preparate 4 dentro al congelatore), appesa con i ganci e ovviamente sostituendola appena il ghiaccio si era sciolta.
In questa fase importante mi si è impallato il termometro digitale a sonda e praticamente non so quando si è raffredato il mosto perchè ho dovuto aspettare che si raffreddasse la pentola per usare il il termometro adesivo del fermentatore.praticamente ho perso un ora, anche se al tatto mi pareva freddo dopo 30 min.
Quindi quando ho rilevato la temperatura di 18°c l'ho travasto nel fermentatore dove cerano i 10 l di acqua fredda, ho aggiunto il lievtio, aspettato 15 min mescolato e chiuso tutto, ho misurato la OG ed è di 1048, ora sono passate 12 ore ma non cè gorgoglio e non ha schiuma..

ho sbagliato qualcosa? posso rimediare?

Grazie a tutti


PS.. non sapevo perchè nelle istruzioni non cè scritto se andava aggiunto zucchero o malto.
Io non ho aggiunto niente.

Stampa questo articolo


Inviato da: FJF
30-06-2013, 04:04
Forum: Curiosità
- Risposte (90)

Ciao a tutti ! ho notato che non c'è una discussione unica in cui si parla dei "viaggi birrai", fatti con lo scopo più o meno velato di assaggiare birre tipiche di ogni luogo, di provare nuovi stili, nuovi birrifici.

Che ne dite di unire le vostre esperienze, i vostri pareri, i vostri viaggi ? Potrebbe essere utile, visto anche che siamo in un periodo dell'anno ottimale per qualche gita ! Smile

Si potrebbe indicare i locali visitati, le birre bevute, e perchè no, anche particolarità culinarie e ovviamente culturali/ambientali, perchè non siamo bravi solo a bere e mangiare ! Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: toscanos
30-06-2013, 02:21
Forum: Curiosità
- Risposte (1)

Oggi ho trovato questo, interessante
http://www.birradio.it

Stampa questo articolo


Inviato da: Pinta
30-06-2013, 01:54
Forum: Uso del Kit
- Risposte (19)

Salve ragazzi,
mi sto accingendo a fare il kit in oggetto. Volevo un consiglio su come migliorare questo kit senza cambiare lo stile della bitter.

Consigli?

Pinta

Stampa questo articolo


Inviato da: Vemark
29-06-2013, 11:55
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (6)

Oggi ho imbottigliato l'ultima cotta di domenica scorsa, e mi son chiesto se si può riutilizzare il lievito di fine fermentazione e soprattutto come regolarmi con le dosi, tipo dai 103 litri ho tolto quasi 15 litri di roba (tra lieviti e tutto ciò che si è depositato).Questa miscela se la volessi riutilizzare per un altra cotta potrei inoculare i 15 litri direttamente in 100 litri di mosto o andrebbe dosato? Se si con che criterio? Se lo usassi in una cotta con ingredienti diversi dalla precedente cotta ci potrebbero essere problemi nella successiva? GrazieCool

Stampa questo articolo


Inviato da: birramato
29-06-2013, 11:32
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (26)

Qualcuno di voi usa tappi meccanici?
Pro e contro?

Stampa questo articolo