Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: alexbeer
20-06-2013, 02:31
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (12)

Salve a tutti...vorrei avere un parere riguardo a questo tipo di fermentazione che vorrei sperimentare. Premetto che faccio solo alte fermentazioni(per adesso). La ricetta è una ipa americana. Allora, procedo così:
-7 giorni a 22°
-2 giorni a 3-4°
-travaso
-faccio il dry hopping
-altri 5 giorni a 3°
-travaso
-faccio il priming e imbottiglio
-rifermento sempre sui 20-22°

Cosa ne pensate?

Stampa questo articolo


Inviato da: Duffman
19-06-2013, 11:40
Forum: Curiosità
- Risposte (5)

Ciao a tutti... volevo chiedere quale fosse il miglior metodo per il travaso...
Ho imbottigliato la birra dopo 15 giorni esatti dall'inoculo del lievito...
ho effettuato un travaso 4 giorni prima dell imbottigliamento utilizzando un' altra tanica con rubinetto... ma nelle bottiglie si è formata già un piccolo accumulo sul fondo.
per la prossima birra avevo pensato di utilizzare un travasatore a polmone... risulta più efficace come metodo?

grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: pancio
19-06-2013, 09:39
Forum: Curiosità
- Risposte (16)

come tutti sappiamo e abbiamo letto gli step necessari per la saccarificazione completa utilizzando cereali non maltati sono i seguenti:
La FITASI – lavora tra i 30° i 52° - fase in cui viene abbassato il PH della miscela (valori compresi tra 4,44 e 5,5),


La BETA-GLUCANASI – lavora tra i 36° e i 45° - fase di produzione in cui si vanno a degradare i beta-glucani (degradandoli molto si ottiene una filtrazione migliore ; degradandoli meno si otterrà una migliore stabilità colloidale della schiuma della birra – è quindi opportuno trovare il giusto compromesso - PH compreso tra 4,5 e 5,0)

La PROTEASI e la PEPTIDASI – lavorano tra 46 ei 57 – fase in cui avviene la degradazione delle proteine e la produzione di FAN (PH compreso tra 4,6 e 5,2),


La BETA-AMILASI – lavora tra i 62° e i 65° - fase in cui avviene la degradazione dell’amido in maltosio (zuccheri fermentiscibili)


La ALFA-AMILASI – lavora tra i 72° e i 75° - fase in cui avviene la degradazione dell’amido in destrine (zuccheri non fermentiscibili)


altrove leggo cose diverse e vorrei saper da voi se sono valide o sono delle sciocchezze:
"per non farti problemi i grani non maltati falli bollire per circa un ora prima del mash......vanno gelatinizzati a parte; la procedura coretta è aggiungere il 20% in peso di malto base portare a 60*C per 30 minuti e bollire per altri 30 minuti ( esempio : 1 kg di frumento con 200g di pils ) ovvio poi basta far bollire anche solo il cereale non maltato più a lungo"

Stampa questo articolo


Inviato da: SEBAROSS
19-06-2013, 06:49
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (5)

Ciao a tutti, sono riuscito a recuperare il motorino di un tergicristallo. Non conoscendo l'amperaggio (era tutto cancellato dall'usura del tempo) sono passato prima in un negozio di elettronica che mi ha detto che è da 20A e necessita di un alimentatore che costa almeno 200 euro, poi da un elettrauto che mi ha detto che sarà da 20 o 30A. A questo punto volevo porvi alcune domande perchè i due personaggi interpellati mi hanno detto che un alimentatore da 30 40A è enorme nelle dimensioni e nei costi.
Io non so praticamente nulla in materia ma guardando ebay ho visto alimentatori da 40A sui 35 euro.
Alimentatore 40A
Questo è un esempio.
Puòandar bene secondo voi? Domani tornerò all'autodemolizione per farmi dare le caratteristiche del motorino e di conseguenza agirò.
Birra07Birra07
Buona birra tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: DarFal
19-06-2013, 03:22
Forum: Malti Preparati
- Risposte (55)

non ci sono discussioni sul forum che parlino di questo kit.
allora ho pensato di aprirla io Smile

7 giorni fa ho messo in produzione la Brewferm Framboise
(12 litri di prodotto in fermentatore da 25)
con aggiunta di
400g di zucchero di canna
120g di miele
lettura 1050
rafreddato il mosto velocemente con ghiaccio,
inserito i lieviti gia attivati una mezz'ora prima in acqua tiepida.
la fermentazione è iniziata dopo un paio di ore.

la mattina mi sono trovato il gorgogliatore vuoto,
allora ho inserito un tubo al suo posto e immerso in una bottiglai con sanificante.

la fermetnazione tumultuosa ha continuato per altri 3 gg, al 6 gg ho fatto il travaso,
lettura 1010/1015 (quella che da ricetta dovrebbe avere a conclusione della fermentazione)
ora per mantenere il tutto a temperature sotto i 26 (qui si muore di caldo)
ho immerso il fermentatore in una tinozza con acqua corrente cosi si tiene sui 20-22,
prima anche con sacche di giaccio che cambiavo regolarmente restava sui 24-26.

le mie domande sono le seguenti?
il priming per una birra di questo tipo come lo faccio,
nelle birre industriali del genere ho notato una frizzantezza elevata,

seconda domanda
è possibile che abbia gia raggiunto i 1010 gia dopo pochi giorni?
ogni tanto gorgoglia, ma so che essendo poco prodotto in un contenitore grande la fermentazione non è cosi passatemi il termine "uditiva" dal gorgogliatore.

avevo intenzione di misurare tra 2 giorni e imbottigliare (totale 9 giorni)
anche se ame sembrano pochi
altrimenti dovrei imbottigliare a 12/13 gg perchè vado via
ma il mio problmena è mantenere la temperatura
...
dopoquest' esperienza sto vedendmi in giro per costruirmi un frigo per la fermentazione...

chi altro ha provato questa birra?

Stampa questo articolo


Inviato da: phenom80
19-06-2013, 12:19
Forum: E + G
- Risposte (28)

Buon giorno a tutti.

Come da oggetto vorrei fare una birra in stile saison e di ricette in rete ce ne sono diverse.

Utilizzando un po del materiale rimasto in casa e acquistando il rimanente la ricetta dovrebbe essere questa:

per 23 lt di birra:

3000gr estratto liquido light
600gr estratto secco light
800gr estratto secco wheat
400gr malto in grano carahell

Per i luppoli pensavo a questa soluzione (avete altri suggerimenti)??

50gr Styrian Goldings per 60 min

25gr Saaz per 15 min
Un dry opping come lo vedete?

Per le spezie invece??(Bucce di arancia e coriandolo??) Quali quantità e per quanto tempo??Io pensavo 10 gr di entrambi per 15min

Dovrei aggiungere dello zucchero?In alcune ricette lo fanno!

Per il lievito invece, quale usereste?

Grazie a tutti!!

Stampa questo articolo


Inviato da: leocar88
19-06-2013, 11:37
Forum: E + G
- Risposte (3)

Salve ragazzi,


come prima volta è andata alla grande, l'unico neo è che la birra necessita di più corpo. Per fare ciò ho pensato di aggiungere alla ricetta un 10% di fiocchi.


La mia domanda è:


- Quali fiocchi usare? Fiocchi d'avena o di frumento? qual è la differenza se c'è?


Come sempre vi ringrazio in anticipo!! Ciaooo

Stampa questo articolo


Inviato da: pepperepe
19-06-2013, 10:26
Forum: Curiosità
- Risposte (8)

Avete mai tappato le birre con il tappo in sughero dei vini?

Ieri ho dovuto fare di necessità virtù.
Avevo finito le bottiglie e nonostante mi sia scolato 2 birre per ricavare altre 2 bottiglie vuote, ne avanzavano 2 con tappi da 29, che non avevo.
Il birrificio che mi regala le bottiglie l'altro ieri mi ha tradito Big Grin le aveva finite.
Ma non potendo aspettare, ieri ho imbottigliato e le ultime due le ho tappate con forza, molta forza, con tappi di sughero. Saranno le prime che assaggerò ok. So che ci vuole una tappatrice apposta, ok. Ma in realtà questa birra è un esperimento e anche se butterò queste 2 bottiglie fa niente...

Voi avete mai tappato con il sughero?

Stampa questo articolo


Inviato da: Mario61
18-06-2013, 08:26
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (4)

a me, pissona pissonalmente, è molto servito dotarmi di un termometro di quelli con due colonnine, che registra massime e minime. Così so come regolarmi con la casa, la cantina etc. Banale ma per me molto utile.
La mia idea poi di postare questo messaggio nella stessa sezione che ospita progetti per cotte da 200.000 L e congegni che nemanco la NASA.....
Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin
Ciao
Mario
p.s. scherzi a parte, costa 10 euro ed a me è servito molto, non fosse altro per capire che per ora non posso birrificare....

Stampa questo articolo


Inviato da: Beo1983
18-06-2013, 06:30
Forum: Uso del Kit
- Risposte (32)

Ebbene si! L'ho fatto e tra un mese vi dirò com'è andata.

Dopo una settimana nel fermentatore ho imbottigliato la coopers draught.

Avevo misurato la densità 2 giorni fa e c'era.

Il livello del gorgogliatore era pari da + di 48h.

Ho letto tutti i forum che mi sconsigliavano di farlo ma io faccio sempre a modo mio quindi, per paura che la temperatura si alzasse ancora ammazzando tutti i piccoli lievitini, ho tappato e via!

C'è da dire che nelle prime cotte avevo inoculato il lievito a 35 gradi, dopo averlo riattivato da 3-4 ore, ed era andato tutto bene.

Oggi, quando ho aperto il fusto ho notato delle bolle superficiali, dovrebbe essere sintomo che i piccoli amici siano vivi. L'ho anche assaggiata ed era abbastanza frizzante con retrogusto amaro.

Nonostante le alte temperature, questa volta a differenza delle altre, non ho notato nessun gorgoglio. Tutte le altre volte la pressione mi buttava fuori dal gorgogliatore qualcosa o ci ritrovavo dentro della schiuma.


Temperatura di fermentazione: 27 - 29 gradi.

è arrivata l'estate quindi...

Senza fare nessun travaso, non li ho mai fatti e mi trovo bene, basta mettere il rubinetto alla giusta altezza ed essere molto cauti.

La volta scorsa, purtroppo avevo finito i tappi ed ho dovuto imbottigliare qualche birra con quelli presi d'urgenza al brico center (tappi a corona, col sughero al posto della gomma). NON LO FATE MAI PERCHè NON TENGONO, SGASANO.


Il prossimo obiettivo sarà una blanche...BASTA KIT, però! Inizio a preparare qualche riceta.

Buone bevute!

---Aspettando---

Stampa questo articolo