Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: memento
15-06-2013, 04:46
Forum: Uso del Kit
- Risposte (16)

Quando faccio il primo travaso,dopo circa 6/7 giorni,sul fondo c'è molta ""melma"" (passatemi la definizione) e del lievito residuo che galleggia.
Stesso discorso,anche se ovviamente in quantità mooolto inferiori,al secondo travaso.
Quello che mi chiedo èConfusedarebbe utile fatto il primo travaso dare una mescolata dopo 3/4 giorni per riattivare i lieviti?
Quando faccio il primo travaso,normalmente,la fase tumultuosa della fermentazione è finita gia da un paio di giorni,si potrebbe tentare di riattivarla al terzo giorno rimescolando il mosto?
Vi chiedo questo perchè:riflettendo, i residui che trovo nel mosto e sul fondo al primo travaso è lievito "fermetanto e non".Quindi,se io rimescolo dopo 3/4 giorni,poi faccio il primo travaso a 6/7 giorni e dopo 3/4 giorni rimescolo nuovamente il contenuto,non andrei a rittivare la fermentazione con il lievito ancora "buono"?
Tralasciamo per un momento il discorso sul fatto che la fermentazione si giudica in base alla dimuzione della densità e non a occhio.Quello che voglio dure io è che rimescolando andrei in qualche modo a sciogliere quei grumi di lievito e a sciogliere nell'intero mosto i residui di lievito ancora "buono"... pensate sia un discorso logico?
In fin di conti quando si fa il travaso,anche se non si fa splashare la birra,il contenuto viene lo stesso riemscolato,potrebbe essere d'aiuto rimescolare nei modi che dico io?

Stampa questo articolo


Inviato da: gandalf
15-06-2013, 12:48
Forum: Malti Preparati
- Risposte (9)

buongiorno a tutti, ho acquistato un kit della Tom Cxton Real Ale e avrei intenzione di frla così:
500 grammi di miele millefiori, 250 g di Muntons SprayMalt Medium, e 500 g di zucchero bianco e naturalmente il lievito del kit per un totale di 23 litri, sbaglio qualcosa o può andare anche in questo modo, premetto che è la prima volta che la faccio in quanto prediligo le belghe. Un saluto e a risentirci Gandalf

Stampa questo articolo


Inviato da: beatrice
15-06-2013, 12:41
Forum: Curiosità
- Risposte (24)

Buongiorno a tutti.
Scusate se forse non ho indovinato la collocazione corretta del post.... ma non sapevo dove metterlo e qua mi sembrava la più consona....
Dopo varie ricerche su internet abbastanza controproducenti mi appello a qualche buonanima che magari ha un suggerimento utile per quanto riguarda lo smaltimento delle trebbie di birra....
ho letto un post in merito, sul vostro forum... dove si parlava di biscotti... dolci... torte.
Ok.... solo che con la quantità di cui dispongo dovrei mettere su un azienda dolciaria, dato che parliamo di 1\ 2 tonnellate a settimana. Big Grin
So che è un ottimo alimento per il bestiame, ma è fortemente deperibile e il problema potrebbe essere il trasporto...
Qualcuno sa indirizzarmi verso un'azienda che smaltisca questa grossa quantità di cereale???
ringrazio anticipatamente e auguro un buon weekend a chiunque legga!
B.

Stampa questo articolo


Inviato da: seppio
15-06-2013, 11:34
Forum: Curiosità
- Risposte (4)

ragazzi sto brassando stamattina e per la prima volta usero questo luppolo...mio dio è una bomba!!! è buonissimo!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: alebar
15-06-2013, 09:47
Forum: Malti Preparati
- Risposte (16)

Dopo la prima esperienza con lager premium uscita bevibile causa temperarure... Sto travasando una Speciale Bohemian Pilsner, 600g di zucchero e 500g di malto light, 1042 iniziali e ora dopo 6 giorni 1013 sempre tra 21 e 22 gradi.
L'assaggio è stato molto positivo ne avrei messo un boccale in frigo subito!

Che mi consigliate come prossima da bere circa a ottobre? Potrei farla gia sta settimana!
Ciao!!! Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
15-06-2013, 09:11
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (16)

ieri io e i miei soci siamo andati all' italia beer festival all'idroscalo di milano...

sapendo già dapprima che se fossimo andati a saluzzo a c'è fermento sarebbe stato molto molto molto molto molto meglio !!!

pronti via notiamo bene ingresso libero ma subito dopo l'inc***ta del parchegio non custodito a 3 € va bè cominciamo bene....

a prima vista la location non era tra le migliori un normale spiazzale con qualche tavolo in mezzo e gli stand dei birrifici tutti attorno...

andando nello specifico i birrifici:

BI-DU (le sue birre non mi sono mai piaciute quindi manco ci sono andato...)

BQ (mi ha servito una bitter cosi innaquata che ci ho messo sopra una croce subito, poi a fine serata ho voluto dargli una seconda occasione e volevo la APA e l'avevano già finita [ma è il primo giorno c****])

CROCE DI MALTO (uno dei pochi che salvo ma quella birra al peperoncino propio no !!!)

DOPPIO MALTO (bevuto una wazen non male)

EXTRAOMNES (pensavo meglio...)

GECO (non mi ricordo + che birra era ma era innacquata di brutto...)

LAMBRATE (uno dei miei birrifici preferiti andate avanti così peccato che non avevate la ghisa altrimenti era un 10 pieno !!!)

L’INCONSUETO (la birra affumicata non era male peccato che non si sentiva nessun gusto ne profumo di affumicato...)

L’ORSO VERDE (stesso discorso del birrificio bi-du)

OPERA (ho assaggiato la dubbel ne avete di strada da fare...)

SAN PAOLO (sempre una certezza continuate così !!!)

TOCCALMATTO (forse il + grande dei presenti e anche tra i migliori la skizzoid sempre buonissima e la stendista pure Big Grin)

KAMUN (la fruit beer ai frutti tropicali mi ha colpito molto bravi !!!)

ora dopo la recensione dei birrifici andiamo a toccare la nota dolete del cibo: 2 stand in croce:

uno che faceva panini classici con un pane che per addentarlo a momenti ci lasciavo giù un paio di denti e con il costo di 4 gettoni Minaccia

l'altro stand faceva piadine buone ma 5 gettoni mi sembrano un esagerazione !!!

tutto sommato questo evento mi è sembrato organizzato quasi per forza e all'ultimo minuto.

sperando di trovare almeno un gruppo che suonava niente c'erano 2 casse striminzite in mezzo allo spiazzale che martellavano i timpani un cane ci ha pure pisciato sopra il mixer posizionato perterra quante risate!!! non abbiamo trovato un cesso da nessuna parte nei dintorni o cartelli quasi tutti andavano a concimare il prato li dietro....insomma si poteva sicuramente fare meglio !!! ripeto se volete partecipare ad un eveto come si deve andate a saluzzo a c'è fermento vince 10-0 rispetto all' italia beer festival estate !!!

Stampa questo articolo


Inviato da: gallico88
14-06-2013, 05:33
Forum: E + G
- Risposte (8)

buongiorno,
a forza di fare acquisti per sperimentare nuovi stili birrai, mi ritrovo con la cantina piena di fiocchi, malti e luppoli.
vi lascio l'elenco, sperando che qualcuno di voi sappia darmi una ricettina bellina bellina che mi aiuti a consumare gli avanzi.

- estratto di malto liquido amber 1,5kg

- malto aromatic 450g
- malto carapils 670g

- fiocchi di riso 740g
- fiocchi di frumento 500g
- fiocchi di avena 750g
- fiocchi d'orzo 120g

- bucce di arancia amara
- coriandolo

i luppoli li peserò questa sera, quasi sicuramente ho:

- saaz
- kent goldings
- styrian goldings
- northern brewer

io puntavo a fare una birra rossa, magari un esperimento tra una ambrata belga tipo chimay e una belgian ipa oppure su una birrona di frumento stile blanche.

con gli ingredienti sopra ci ho fatto 2 cloni della chimay (molto apprezzati e goduriosi) e 2 cloni hoeegarden (molto lontani dall'originale).

attendo consigli!

cin!

Stampa questo articolo


Inviato da: pancio
14-06-2013, 04:37
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (16)

in questi giorni ho preparato un frigo per la bassa fermentazione, ho comprato un lievito da pilsner e quindi a breve vorrei provare questa ricetta che sembra troppo facile per essere vera.
100% pilsner - 1045 OG - solo Saaz fino a 35 IBU.

quali sono i piccoli accorgimenti per avere un'ottima pilsner?
acqua oligo minerale?
first wort hop?
bollitura breve?
obbligatorio uno starter con il lievito liquido della wyeast?


so che tra voi ci sono tanti amanti della bassa fermentazione!

Stampa questo articolo


Inviato da: dadecr
14-06-2013, 01:30
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (3)

usando la tabella che trovo sul forum.. non capisco..
vorrei farmi il calcolo
carbonizazione desiderata 2.1 (quello dello stile)
co2 0.88 (quella già presente..)
litri mosto 25
grammi al litro (MI DA) 0.09444..
ma non sono pochi?

Stampa questo articolo


Inviato da: Iuri
14-06-2013, 12:58
Forum: E + G
- Risposte (2)

Ciao,
come ho già letto in alcuni post, il malto secco non va equiparato per quantità a quello liquido, ora la mia domanda è:
se devo fare una ipa dove servono 4 kg. di malto secco, avendo a disposizione del malto liquido quanto ne devo utilizzare?
Grazie.

Stampa questo articolo