Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: paisà
24-05-2013, 10:29
Forum: E + G
- Nessuna risposta

spulciando le funzioni del software hobbybrew ho trovato la funzione che calcola in base al tempo passato la perdita del valore di AA% del luppolo.

io non sapevo nemmeno che il luppolo invecchiando perdesse le proprietà di amaricare!

quindi il mio target del 2006-7 ormai non ha più quasi niente da dare come amaro?

sarà difficile valutare se buttarlo nelle ricette oppure no

qualcuno ha avuto esperienze con luppoli vecchi? come si è comportato ne ha messo di più?

hola!

Stampa questo articolo


Inviato da: catto
24-05-2013, 10:04
Forum: Malti Preparati
- Risposte (50)

Il domandone.
Ieri sera ho fatto 2 kit di coopers
Mosto preparato verso le 22,
Dopo aver messo zucchero ed estratto secco, aggiungo acqua fredda e la temperatura di tutto è a 30 gradi.
Copro il fermentatore con pezza di cotone e mentre aspetto che si raffredda x mettere lievito decido di lavare le attrezzature usate.
Mentre metto la pentola nello scola piatti ho tirato una signora manata contro la lama del tritaverdure che avevo lavato poco prima. Risultato mano aperta in 2. Corro all ospedale. Notte passata la, 11 punti nella mano.
Stamattina sono venuto direttamente a lavoro senza passare da casa. Oggi arriveró a casa alle 14 e troveró il fermentatore nella sua cella col mosto a 20 gradi .....
Metto il lievito o butto e rifaccio ??!!
Con la weizen una volta avevo fatto mezzanotte il mosto e messo i lieviti al mattino e non aveva fatto niente.
Rischio ?

Stampa questo articolo


Inviato da: Luk78
24-05-2013, 01:10
Forum: E + G
- Risposte (17)

Sono alle prime cotte E+G e vorrei fare una APA; accanto al luppolo Cascade volevo aggiungere anche del Chinook, che ho gustato con soddisfazione in alcune birre artigianali, sfruttando anche il suo alto %AA per amaricare senza sprecare troppo Cascade.

Io l'avrei pensata così:

Ricetta per , litri finali 23,0 (in bollitura 15,0)
efficienza 100%, bollitura 60 min.
OG 1,049; IBU: 40,3; EBC: 15;
Malti:
200 gr Crystal 90L, 1,033;
2800 gr Muntons Dry Extra Light, 1,046;
Luppoli e altro:
20 gr Chinook, 13,0 %a.a., 60 min;
10 gr Chinook, 13,0 %a.a., 30 min;
15 gr Cascade, 5,5 %a.a., 15 min;
15 gr Cascade, 5,5 %a.a., 2 min;

20 gr Cascade, 5,5 %a.a., DH;
10 gr Chinook, 13,0 %a.a., DH;

Ho letto però su alcuni forum americani che il Chinook tende a essere predominante e prevalere sul resto e che ne verrebbe un gusto troppo "resinoso". Mi pare di aver capito che consigliano di usare una quantità di Chinook che si metà degli altri luppoli usati.

Mi confermate o qualcuno ha esperienze diverse? Altri consigli?

Grazie a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: andrea93
24-05-2013, 12:30
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

ciao a tutti! dall ultima cotta mi è avanzato del cascade in pellets, mi era venuta una mezza idea di usarlo in dry hopping nella weizen che sta finendo in qsti giorni la fermentazione tumultuosa..cosa dite ci può stare come aroma o stravolge troppo lo stile?
nel caso come mi consigliate di comportarmi coi pellets? ho letto che molti li mettono in dei calzini xk se no sporca troppo la birra..è un buon metodo? inoltre volevo sapere se winterizzando non si perde troppo la torbidità tipica dello stile..
grazie a tutti!

Stampa questo articolo


Inviato da: PRESIDENTE
23-05-2013, 11:00
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (5)

sono di nuovo alle prese col mio dubbio, protein rest si protein rest no. vorrei provare fare ,avete presente quelle bitter da 5° che ti riempiono la bocca per la pienezza di gusto che hanno...(e fa sta zitti tutti) come al solito invece farò una sciacquarella che berrò autoconvincendomi che le bitter devono avere un corpo esile.
per cercare di ottenere un corpo pieno vorrei provare un sovraddosaggio di barley flaked circa 8%,questo potrebbe causare una fastidiosa opalescenza che per me sarebbe peggio di un corpo esile.
il buon comero all'epoca consigliò di "protein restare" solo il barley flaked, potrebbe essere un'idea giusta, poi ho pensato che le tradizioni vanno rispettate, e una bitter inglese va fatta con un monostep all'inglese.
ho pensato allora, se la birra dovesse venire troppo opaca potrei rimediare con una winterizzazione, che ne dite?
consigliate!

Stampa questo articolo


Inviato da: Giovanni S
23-05-2013, 09:56
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (7)

Salve

Ho realizzato una weizen che ho imbottigliato 15 giorni fa lasciandole a circa 18°/19°, dato che sono mooolto impaziente, ogni volta che faccio una birra dopo 15 giorni ne stappo una bottiglia campione per avere un'idea di come è venuta.

Assaggiando questa ho notato che il sapore era OK, ma anche la quasi completa assenza di schiuma e pochissima gassificazione (cosa che non mi era mai successo con altre birre).

Mi è venuto il dubbio che abbia sbagliato qualcosa o che i tappi a corona che ho utilizzato (di una nuova marca e per la prima volta) non tengano.

Cosa mi consigliate di fare?

Di seguito la ricetta realizzata:

Malto pilsner 2,5 kg
Malto di frumento 2,5 kg
Fiocchi di frumento 400 gr

LIEVITO
Lievito Safbrew WB-06

MASH:
52° per 15 minuti
55° per 10 minuti
63° per 30 minuti
68° per 20 minuti
78° per 15 minuti

PRIMING: 6 Grammi litro

Stampa questo articolo


Inviato da: g.v.
23-05-2013, 07:32
Forum: Malti Preparati
- Risposte (25)

esistono malti preparati per produrre 18 litri di birra? se si fornitemi un link. grazie in anticipo

Stampa questo articolo


Inviato da: BrutalGrinder
23-05-2013, 07:19
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (23)

Ciao a tutti ragazzi,
è un po' che non scrivo sul forum e ad essere sincero... mi mancate una cifra! Purtroppo (o fortuna?) però ho una valida giustificazione, sono alle prese con l'organizzazione del mio matrimonio che avverrà presto e sono mesi ormai che non riesco a fare altro (birrificare ovviamente sarebbe la prima alternativa).
Sono settimane che penso ai profumi del mosto... agli aromi delle gittate luppolose che vagano nell'aere...
VOGLIO FARE UNA COTTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
A sto punto proporrei un sondaggino: Birrificare o Sposare?!
Mandare tutto a beeeeeeeeeeeeeeeeeeeeep i preparativi e iniziare a studiare una bella ricetta di un'ipa bilanciata o fare il bravo ragazzo, sposarsi e quindi poi pensare alla cotta, a sto punto a settembre?
In realtà ho un progettino in mente x cui potrei attrezzarmi anche per agosto... Big Grin

Per adesso mi accontento di collaborare alla cotta del PRESIDENTE sabato... rinascerò nel risentire quei profumi...

Ciao a tutti e a presto!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: jackal
23-05-2013, 07:12
Forum: Uso del Kit
- Risposte (80)

ciao,e' arrivato settimana scorsa il kit di Mr.Malt con i 2 fermentatori da 25 litri (quelli con tappo a vite).
al momento non posso ancora fare la birra,ma iniziero' a breve, mi servirebbero le ultime delucidazioni,e' una settimana che giro per la rete e ne ho letto di ogni tipo, potreste dirmi se procedendo cosi' va bene?

tralasciando la parte iniziale che mi sembra abbastanza chiara (bollitura di 3 litri di acqua, inserire il malto, farlo raffreddare e poi mettere tutto nel fermentatore), successivamente metterei acqua fredda e quando il tutto e' a 20° metto il lievito e mescolo energicamente....se mettessi qualche cubetto di ghiaccio nel caso non scendesse velocemente a 20°??
A questo punto sposterei il fermentatore dalla cucina alla cantina,quindi un po si muoverebbe il mosto...potrebbe dare problemi?...magari aspetto che inizia la fermentazione in casa e poi porto in cantina?...anche perche' in cantina ci sono meno di 18°, saranno 15 al momento o anche un po meno.
Aspetto una settimana e travaso nel 2° fermentatore, lascio riposare un'altra settimana, a questo punto controllo la densita',se e' ok (poi controllo sulle istruzioni fornite nel kit) ricontrollo dopo 2 giorni,se stabile ritravaso nel 1° fermentatore pulito e sanitizzato,a questo punto metto anche 1kg di zucchero o 1,7 kg di miele (da quel che ho letto in rete si equivale come proporzione,ma con il miele dovrebbe avere un corpo e gusto migliori..... non volevo fare un altro ordine per malto secco o altra roba,e' la prima birra,vorrei fare le cose semplici e vedere cosa vien fuori, ma solo con lo zucchero ho letto che non viene granche' ;-)).
Miscelo per bene lo zucchero o miele nel fermentatore insieme al mosto...posso miscelare energicamente o e' meglio girare lentamente magari per qualche minuto?...dopo 2 settimane saranno ancora in vita i lieviti per far fermentare lo zucchero dopo l'imbottigliamento?...quanto tempo posso lasciare il mosto nel 2° fermentatore senza rischiare di dover reinserire del lievito nuovo nelle bottiglie (ho letto che qualcuno lo fa).

Ora arriviamo alla nota dolente...bottiglie.... io dovrei recuperare dalla suocera delle bottiglie della birra del lidl, dite che van bene o son sottili?...poi ne ho altre di recupero che mi han dato amici di altre birre commerciali...chiedo perche' un mio amico usa le bottiglie di birre commerciali,mentre in rete ho letto che son sottili ed esplodono.

dopo aver imbottigliato aspetto qualche settimana per berla, tipo 2-3 settimane.

Dite che cosi' va bene?
Sicuramente non arrivo al livello di un mio ex collega che fa i concorsi con la sua birra e ne ha anche vinti (l'ho assaggiata ed era veramente buona....solo che non ho + modo di contattarlo,se no mi facevo aiutare,ma lui non usava il preparato, partiva dal malto,luppolo,ecc...)

Ultima domanda....ho letto che qualcuno usa il "fondo" del fermentatore per fare la pizza....sapreste darmi delle indicazioni sulla quantita' da usare?...vorrei sperimentare ;-).
ciao

Stampa questo articolo


Inviato da: paisà
23-05-2013, 01:05
Forum: Curiosità
- Risposte (5)

ho inserito gli stessi ingredienti di una ricetta in due software ma il risultato sia nel calcolo dell OG che delle IBU è differente in media di 5 o sei punti?

è normale o sbaglio qualcosa io?

ho anche modificato, portandoli allo stesso valore, i dati sia di SG dei fermentibili sia gli AA dei luppoli, eppure resta diverso, mah...

i software sono Brewonline e Hobbybrew

succede anche a voi?

hola!

Stampa questo articolo