Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: toscanos
27-05-2013, 09:15
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (13)

Qualcuno usa per curiosità la macchina a vapore, per pulire disinfettare le pentole, fermentatore, attrezzi?
chi Luisa come si trova?

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
27-05-2013, 12:31
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (5)

oggi abbiamo brassato la nostra fake-bitter e ci siamo meravigliati del efficienza pari a 91% Big Grin abbiamo dovuto aggiungere 5 litri d'acqua per raggiungere la OG di 1048 prima era 1054

ecco un paio di scatti giusto per...

[Immagine: 1_zpsf391bc07.png]
[Immagine: 2_zps3bcf37dc.png]

Stampa questo articolo


Inviato da: PRESIDENTE
26-05-2013, 10:11
Forum: Curiosità
- Risposte (6)

salve ragazzi, voi dove tenete il luppolo? io lo congelo, durante le operazioni di pesatura e luppolatura se si scongela non c'è pericolo che si rovini nel caso voglio ricongelare l'eventuale rimanenza?

Stampa questo articolo


Inviato da: Vemark
26-05-2013, 06:57
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

Girando per la rete ho visto questo video:http://www.youtube.com/watch?v=aRazNwUqnhg
io al momento faccio le cotte con un pentolone di 100lt da 54cm di diametro, stavo pensando di provare a rubargli il sistema quindi inserendo un altro pentolone da 50 cm eliminare in parte il fondo in modo da lasciare dese a sufficenza per appoggiare un perno su cui fare alloggiare la girante fissata a sua volta alle due pentole in modo da poterla usare sia in mash che in cottura. Ho letto sul forum nella sezione biab che non si riesce a fare lo sparge, sfruttando una girante ci si dovrebbe riuscire, no?
Cosa e pensate della mia idea? (o fa come il giocatore del milan KaKa!Tongue)?

Stampa questo articolo


Inviato da: Pinta
26-05-2013, 06:53
Forum: Uso del Kit
- Risposte (7)

Salve birraioli, :-)

sono 24 che ho messo a fermentare una Black Rock Export Pilsner con 2 bustine di Saflager w34/70 ad una temperatura di 11 gradi.
La fermentazione sembra non partire, o meglio non vedo segni sul gorgogliatore.
Quando ho messo il lievito nel mosto la temperatura era di circa 25 gradi, che nel giro di 4-5 ore si è portata ad 11 gradi.
Voi che dite? è normale o qualcosa è andato storto?

Pinta

Stampa questo articolo


Inviato da: PRESIDENTE
26-05-2013, 06:29
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (7)

Volendo provare una winterizzazione voi per quanto tempo la fareste e a che temperatura? in giro c'è chi dice a 2-4° e c'è chi dice 10° chiaramente è un'alta fermentazione.

Stampa questo articolo


Inviato da: alexander_douglas
26-05-2013, 01:51
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (18)

Guardate che fanno dal 31 maggio al 2 giugno al mitico Moeder Lambic di Bruxelles....la lista è invidiabile Big Grin peccato che io il 31 nel pome devo spostarmi a Bruges

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=...=1&theater

E' un onore per noi italiani essere così apprezzati in un paese con una tradizione birraia secolare Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: g.v.
26-05-2013, 01:06
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

ciao ragazzi, stavamo pensando si fare una stout!!ora vi spiego!! noi fino ad ora abbiamo sempre fatto lager con i malti preparati, cambiando lievito, e gestendo le temperature con un frigo!!

col procedere del tempo le nostre produzioni si sono migliorate perchè abbiamo scoperto alcune cose (lagherizzazione, dyacetil rest, temperatura controllata, lievito adatto, bassa fermentazione, carbonazione controllata.....ecc ecc.) che sono di assoluta importanza per una bionda lager!!
tutte queste informazioni le abbiamo ricavate qua e la da alcuni siti forum ecc.. ora però dobbiamo fare la stout ad alta fermentazione!!! e non sappiamo bene quali siano i procedimenti necessari perchè la birra si possa chiamare stout(togliendo il fatto che usiamo ancora i kit.......).

esiste qualcosa di particolare, ma necessario per questo stile di birra, da inserire nei procedimenti base ??? ovvero: se alla bionda per potersi definire veramente bionda lager devo fare lagerizzazione, dyacetil, bassa ferm......alla stout per definirsi veramente stout a quali procedimenti devo far riferimento???

grazie in anticipo

ps: io potrei controllare le temperature anche con il frigo per la stout, però mi piacerebbe fare lager(che necessita temp basse) nel frigo, e contemporaneamente stout fuori dal frigo, tenendo temp costante. cosa ne dite?Birra05

Stampa questo articolo


Inviato da: Esecutore
26-05-2013, 12:58
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (6)

bene bene e anche questa è andata, l'impiantino si è comportato abbastanza bene, hobbybrew mi ha dato un efficenza del 68%, a fine sparge avevo ancora del mosto a 1013 che non ho piu usato, avevo già due litri di troppo. la birra doveva avere 1050 in fermentatore, secondo voi ho effettuato uno sparge troppo veloce e mi dovevano rimanere meno zuccheri nelle trebbie?
ho riscontrato un'evaporazione minore di quello che mi aspettavo, 27 litri iniziali, 23 finali in 60 minuti (credevo scendesse ancora almeno di due litri)
ultimo e piu grosso problema, luppolatura libera con bazooka creato con un filtro di fondo, si è subito intasato e la pompa non aspirava piu, si sono allungati troppo i tempi del raffreddamanto.

devo cercare della rete per fare una tasca di bollitura per i luppoli, (i sacchetti non mi piacciono molto)
ma soppratutto devo migliorare lo sparge mi sa Smile

ultima cosa ho utilizzato dell's04 che avevo in frigo da 3 o 4 mesi e non vuole saperne di partire!!! sono ormai passate 20 ore!!! gli do ancora tempo fino a questa sera e poi travaso e inoculo una bistina di lievito nuovo!

Stampa questo articolo


Inviato da: ftenuta
26-05-2013, 11:58
Forum: Malti Preparati
- Risposte (10)

Leggo con interesse della possibilità di concatenare le cotte, vediamo se ho capito bene:
1) Preparo una cotta
2) dopo un settimana effettuo il primo travaso in un fermentatore pulito e sanificato
3) preparo la seconca cotta e la verso nel femernetatore iniziale dove sono rimasto i fondi della prima cotta

e via di seguito

naturalmente immagino che le due cotte devo essere quantomeno affini tra di loro per essere stilisticamente compatibili con il solito lievito, che so, una bitter e di seguito una porter partendo da s-04?

Certo che poi ti serve un terzo fermentatore altrimenti nel momento del travaso finale -> priming -> imbottigliamento della prima di manca comunque un ferm in quanto occupato dall'altra...

L'unica perplessita: ci sono rischi di infezione versando cotta+acqua+ghiaccio sui fondi senza lavare/sanificare il fermentatore?

tutto questo ha un senso in termini qualitativi oppure si fa solo per risparmiare sul lievito? le secondo caso mi pare valga la pena solo per costosi lieviti liquidi

grazie

Stampa questo articolo