-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 06:29
» Risposte: 4
» Visite: 4,954 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nosiyi
, 12:19
» Risposte: 1
» Visite: 2,938 -
Temperatura impianto
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: italop
03-09-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 51 -
Refill fusti perfect draf...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: taggame
03-09-2025, 08:17
» Risposte: 3
» Visite: 1,661 -
Caramellizzazione zuccher...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: dewmaster
03-09-2025, 05:07
» Risposte: 5
» Visite: 7,203 -
possibile utilizzo dei gr...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: angelodrumset
02-09-2025, 09:47
» Risposte: 0
» Visite: 42 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
02-09-2025, 05:42
» Risposte: 13
» Visite: 2,927 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Olivia
30-08-2025, 11:48
» Risposte: 13
» Visite: 6,933 -
Raffreddare fermentatore ...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: gptdeutsch
29-08-2025, 12:50
» Risposte: 2
» Visite: 1,360 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
29-08-2025, 12:02
» Risposte: 7
» Visite: 1,322
- Messaggi del forum:206,443
- Discussioni del forum:15,465
- Membri:7,259
- Ultimo utente:kinemasterapp

Ciao a tutti,
sto iniziando a valutare cosa produrre con la mia prossima cotta e vorrei un aiuto da parte vostra per trovare un malto che si avvicini a delle birre che amo:
- Gulden Draak: http://guldendraak.be/en/gulden-draak-0
- Affligem Triple: http://www.affligembeer.be/
Forse riprodurre o avvicinarsi a certe birre con i malti pronti non sarà possibile, ma magari sapete consigliarmi qualcosa che ci si accosti molto.
Ho visto i kit della Breferm (Diabolo, Tripple, Old Flemish Brown) e pensavo di usare un lievito T-58 per i suoi aromi speziati, ma quale scegliere?
Grazie

Ciao a tutti,
abbiam fatto assaggiare la mia birra a uno che se ne intende di degustazioni e mi ha scritto un parere sincero di come si presenta il prodotto e vorrei riuscire a comentarlo insieme a voi per capire le problematiche evidenziate e su come risolverle nella pratica della brassatura.
allora parliamo di una Kolsch o meglio una bionda alta fermentazione che si avvicina moltissimo allo stile.
5 % alcool
carbonizzazione 2.5 se non erro ( ho perso il dato ma non ditelo a nessuno
)
grani in ordine %:
pilsener 71%
Wheat 14%
caraP 7%
Cara20/30 7%
luppoli tettnang e Hallertauer Hersbr. (131gr amaro e 70g aroma)
Lievito Kolsch liquido della Wyest.
protein rest 52° 15 min
1 step 64°C 25 min
2 step 72°C 25 min
3 step 78°C 10 min e mash out
Deniels 26-27
Bu/gu 0.41
Prodotta a fine settembre fermentata a 22°C circa e imbottigliata dopo 40 giorni dalla fine della fermentazione. Maturazione a 18° primi giorni e poi a 13-14°C fino ad oggi
"Recensione:
Complimenti a vista mi piace un sacco, Bella schiuma leggermente pannosa e persistente;
buon colore! profumo lieve ma buono. L'ingresso è troppo lieve però si sente poco il corpo e l'aroma erbaceo e fiorito (infatti il miele del malto lo senti alla fine del bicchiere).
Mi piace l'amaro anche se forse per il tipo di birra è troppo.
Nel finale persiste l'amaro e mi piace ma sparisce subito l'aroma e lascia giusto un po di crosta di pane.
La gasatura è ottima, bravi ma ce da lavorare.. ""
Allora partendo dalla piu facile, Il luppolo ero ben conscio che era troppo difatto son passato da un ibu 26 a un 21.8 (spero non sia troppo poco) e ne avrò conferma tra un mesetto e mezzo. ed ho abbassato sia l'amaro che l'aroma in proporzione.
Detto questo dico che ho intenzione di effettuare un dry hopping a brevissimo termine, quindi il fatto di non sentire l'erbaceo e il floreale dipende dal luppolo aroma o dal tipo di fermentazione ??? -- importante per correggere la cotta che è nel fermentatore attualmente --
Il corpo, chi mi da una definizione corretta di questo termine !? e cosa si vuol intendere. e sopratutto come lo risolvo ?
tecnicamente un malto tipo il carapils dovrebbe garantire una buona ritenzione della schiuma e mantenere un buon corpo se la mia famosa tabella in xls non mi fronzola.. e le quantità si aggirano sul 7% della massa totale dovrei aumentale secondo voi ??
il gusto crosta di pane ammetto che lo avevo sentito anche io e mi piace. poi sarà a gusto ma io non gradisco che ti rimanga l'amaro troppo a lungo altrimenti penso potrebbe coprire altri sapori.
Una cosa che non capisco è il suo gusto poco maltato da cosa viene influito ?
poi infine non saprei cosa siano il MOUNTH FEEL ?? e l'ingresso ??
Vi ringrazio, spero riusciate a darmi qualche consiglio..
i chiodi di garofano sono molto difficili da dosare a causa del suo potenziale aromatico...ora per una noel quanti se ne userebbero ???

Devo fare un ordine, e volevo metterla dentro, però dice 0 zucchero! Come va fatta?

Oggi ho assaggiato (come solitamente faccio ) la Bock Muntons che avevo imbottigliato 15 giorni prima, è completamente sgasata!!!! non capisco cosa ci sia di sbagliato, le birre precedentemente prodotte dopo 15 giorni erano gia ben frizzanti.
Ho effettuato la cottura al solito, ho aggiunto al malto luppolato kg 0,800 di estratto di malto secco + 0,400 kg di miele d'acacia e 0,200 kg di zucchero di canna bio. Densità iniziale 1040 , finale 1010. effettuato travaso dopo 7 giorni, imbottigliato dopo altri 7 giorni, priming fatto aggiungendo una goccia coopers in ogni bottiglietta da 0,33 prima di aggiungere la birra ( gia provate nel kit Woodforde's Nelson's Revenge con ottimo risultato).
Una cosa insolita che ho notato era l'assoluta mancanza di deposito nella bottiglitta.... il tappo sembrava tenere bene. Cosa puo essere successo?
Grazie ancora (ottimo forum, persone competenti e cordiali).
Ciao.
ragazzi utilizzando le benedette pentolacce del crucco mi è gia successo bollendo mosti ad alte densità di trovare sul fondo della pentola il mosto bruciato...
a voi è mai successo? come posso rimediare?
mescolatura continua, usare un rompifiamma?
idee, suggerimenti, opinioni?

Ciao mi è venuto un dubbio , ho letto in giro di non lasciare le trebbie scoperte perchè si ossida e la birra può essere un pò torbita.
Allora finisco di fare il mash out, comincio a cacciare il mosto per fareil mash le trebbie si scoprono fino a non rimettere acqua per lo sparging , giustò o sbaglio qualcosa, visto che le pils che ho fatto sono tutte un pò torbite.
Grazie.
Luciano.

Ciao non ho mai provato a fare uno starter, stavo pensando se si può utilizzare come mosto il residuo di una cotta (bollitura), e se si può conservare nel congelatore.
Ho letto che lo starter va bene per lieviti liquidi e non per lieviti secchi.
Però se io voglio fare una birra doppio malto dove OG superiore ai 1060 posso adoperare starter con lievito secco o uso solo una o due bustine di lievito secco?
Grazie.
Luciano.

Salve a tutti birrofili oggi ho fatto una yorkshire bitter ho aggiunto 1 kg brewing sugar e 350 di miele(melata di millefiori) ho provato la og e mi dava 1038 (appena appena) in verita' mi aspettavo fosse più alta.....voi cosa dite?

Ho preparato la Tripple Brewferm il 09/02/13 utilizzando 2 barattoli di malto luppolato con l'aggiunta di 1,00 kg di miscela estratto + destrosio della muntons ( beerkit enhancer ), come lievito ho utilizzato le 2 bustine del kit, ho portato a volume con acqua minerale S. Anna fino a raggiungere i 18 litri. Densità iniziale 1072, buona fermentazione iniziale partita dopo alcune ore, dopo 7 giorni effettuo il primo travaso con densità 1022, a distanza di altri 7 giorni tenuta a circa 19 gradi la densità è rimasta praticamente invariata, credo che oramai non scenda piu quindi la trasferisco in una stanza piu fredda ( circa 15 gradi ) e penso di lasciarla per altri 3 giorni e poi imbottigliare. Ritenete che la densità finale cosi alta sia da attribuire alla miscela di zuccheri utilizzata?
Grazie, ciao.