Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,446
  • Discussioni del forum:15,465
  • Membri:7,261
  • Ultimo utente:gptonline


Inviato da: bubu80
23-02-2013, 04:19
Forum: Uso del Kit
- Risposte (8)

Ragazzi, vorrei condividere l'esperienza vissuta ieri per fare il mio primo travaso di birra. Molti di voi l'avranno già fatta, ma magari può tornar utile a qualche apprendista come me.

Da buon neofita ho fatto l'errore di prendere il kit con un solo fermentatore e, dopo aver letto un'infinità di messaggi in cui veniva consigliato di fare il travaso, ho deciso di farlo comunque, usando delle damigiane da 5 litri dove appoggiare il mosto mentre lavavo e sanitizzavo il fermentatore.

Prima di tutto avrei una domanda da fare: nel travaso dal fermentatore alle damigiane, con tubo attaccato al rubinetto, il flusso di mosto nel tubo non era tale da riempire l'intera sezione dello stesso, rimaneva un bel po' di volume d'aria al suo interno. Questa cosa può aver comportato ossigenazione del mosto?

Ora vi narro l'impresa Wink

Vi dico subito che è una cosa fattibile ma che richiede un bel po' di lavoro. In tutto con la mia compagna abbiamo impiegato circa 3 ore, tra preparare, eseguire e pulire.

Innanzitutto abbiamo cominciato facendo scaldare un po' d'acqua da usare per la soluzione sanitizzante, con cui poi abbiamo iniziato a lavare una bacinella, imbuto, tubo crystal, mestolo. Successivamente, mantenendo questi attrezzi nella bacinella sanitizzata, abbiamo lavato con la soluzione le damigiane, già nei giorni precedenti sciacquate con acqua calda e candeggina. Per farlo c'è voluto un po' di tempo: abbiamo fatto 5 litri di soluzione in una pentola e poi col sistema del sifone ed il tubo li abbiamo trasferiti nella prima damigiana, poi con l'imbuto da questa nella seconda ed infine nella terza. In ogni damigiana abbiamo fatto stare la soluzione per 5/6 minuti, ruotandola ogni minuto di un po' in modo che venisse bagnata l'intera superficie.

Fatto ciò abbiamo sanitizzato nuovamente il tubo, mantenendoci all'interno la soluzione per 5 minuti, ed infine siamo passati al travaso. La prima ondata è stata "semplice" ma lunga, abbiamo passato il mosto dal fermentatore alle damigiane con il rubinetto ed il tubo poggiato sul fondo delle stesse, così da evitare splashing. Purtroppo a volte dal rubinetto è gocciato un po' di mosto, a causa di qualche ritorno di aria presente dentro al tubo che faceva fuoriuscire il liquido. Fatto ciò con acqua calda abbiamo pulito il fermentatore, togliendo il fondo del lievito e le incrostazioni della schiuma con le mani. Dopo averlo ben sciacquato lo abbiamo sanitizzato come al solito e siamo passati a fare l'operazione inversa, ovvero travasare dalle damigiane al fermentatore.

Qui per farlo abbiamo usato il metodo del sifone, riempendo il tubo con soluzione sanitizzata; creavamo il vuoto verso la parte del tubo da immergere nella damigiana, quindi dalla parte verso il fermentatore aprivamo lentamente per far uscire il liquido e nel mentre immergevamo il tubo nel mosto: quando dalla parte del fermentatore arrivava il mosto lo chiudevamo con un dito (con guanto sanitizzato) e immergevamo l'estremo nel fermentatore, eventualmente inclinandolo un po' e facendo poggiare il tubo sulla parete, e poi riaprivamo e tutto d'un fiato la damigiana si vuotava.

E' stata dura ma siamo riusciti a fare il tutto in 3 ore circa, con le massime accortezze di ogni tipo (se il tubo toccava per sbaglio qualcosa si sanitizzava da capo, e via dicendo). Abbiamo perso 3 litri di mosto nell'operazione, tutti dovuti al livello di pescaggio del rubinetto del fermentatore.

Stampa questo articolo


Inviato da: Jessica84
23-02-2013, 03:43
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (41)

Ciao a tutti,
ieri ho stappato una 66cl di Weizen

http://www.mr-malt.it/materie-prime/beer...eizen.html#

imbottigliata il 12/01/2013.

Ho un problema: all'assaggio si sente un retrogusto strano, un po' acidulo. Si riesce a bere ma si sente che c'è qualcosa che non va. Se guardo la bottiglia contro luce si vede lungo le pareti come una specie di patina finissima bianca.
Mi era già capitato con due kit e non riesco a capire che cavolo sia.

Alcune premesse: lavo sempre l'attrezzatura con acqua calda e candeggina e poi sanifico con chemipro oxi. Prima di imbottigliare ho assaggiato il mosto ed era tutto ok. Ho lasciato le bottiglie due settimane a 20°C (temperatura di fermentazione) e poi le ho spostate in cantina a 9°C. Le bottiglie le ho lavate con detersivo per piatti e poi passate con il chemipro oxi.

Grazie a tutti per l'attenzione

Stampa questo articolo


Inviato da: pancio
23-02-2013, 02:11
Forum: Curiosità
- Risposte (3)

con il passare del tempo ho accumulato domande stupide da porvi:

quanta acqua evapora durante il mash? io non ho il mescolatore automatico e quindi durante il mash out mescolo in continuazione per circa 10 minuti (mi faccio le braccia), e quando vado a fare il run off, facendo un paio di calcoli (tra cui il livello del mio rubinetto in relazione all'assorbimento dei grani e allo spazio che occupano) mi viene fuori che mi evapora quasi un litro. vi sembra possibile? se dovesse essere vero mi converrebbe aggiungere un litro di acqua bollente per arrivare prima al mash out?

nessuno di voi ha mai pensato di usare una specie di zanzariera da mettere SOPRA i grani durante i vari run off, cosicchè il letto di trebbie non venga disturbato e migliori di molto la filtrazione dei grani stessi? così facendo uno potrebbe fare fly sparge senza usare particolari attrezzature ma semplicemente rovesciando acqua sopra i grani, impedendo il loro rimescolamento.


come si fa ad avere una birra torbida? sembra una domanda stupida ma le mie birre sono tutte limpide, alcune volte è un bene ma altre no!
per esempio la mia ultima dubbel è super limpida e non sembra neanche una dubbel.

direi che ho finito, per favore dite qualsiasi cosa che vi passa per la testa!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: ALLIEVO BIRRAIO
22-02-2013, 11:25
Forum: Malti Preparati
- Risposte (57)

Volevo avere varie opinioni sullo zucchero! Quali tipi usate? Devo ordinare alcuni malti, come Weisse, lager e trippel, magari da qualcuno prendo spunto per oltrepassare la soglia del zucchero bianco!

Stampa questo articolo


Inviato da: Lollo
22-02-2013, 09:01
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (14)

Da quest'anno brassicolo mi sono messo in testa di fare sempre uno starter, anche per birre di bassa og.
Leggevo qua e là che l'agitatore magnetico incrementa di molto la qualità dello starter.
Qualcuno di voi sa come funziona e come si costruisce, schema elettrico e parti? Come fa a far girare l'ancoretta?
E sopratutto come si usa poi sullo starter? Lo si lascia acceso fino ad inoculo o invece va usato solo all'inizio?
Chi ne sa qualcosa???

Lollo

Stampa questo articolo


Inviato da: Nemiopinerti
22-02-2013, 05:28
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (6)

Domani sera brassiamo una IPA e oggi mi è venuta la malsana idea di utilizzare i lieviti depositati sul fondo del fermentatore della Apa che dobbiamo imbottigliare domani mattina. Qualcuno di voi ha esperienze in merito?

Stampa questo articolo


Inviato da: beelster
22-02-2013, 05:08
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (11)

nessuno ha mai fatto una weizen nera???

Stampa questo articolo


Inviato da: knut1965
21-02-2013, 11:41
Forum: Malti Preparati
- Risposte (103)

salve a tutti stò per fare una Coopers Australian Bitter
la mia domanda è Confusedi può fare il dry hopping con questa birra oppure corro il rischio di fare una birra troppo amara.
Quali luppoli mi consigliate e quanti gr litro

Stampa questo articolo


Inviato da: Beccaby
21-02-2013, 08:21
Forum: Malti Preparati
- Risposte (29)

Ciao a Tutti, visto che stiamo preparando la lista "ai confini della realtà" con mio figlio per le prossime cotte autunnali/invernali/primaverili 2013-2014 e visto che fino adesso abbiamo utilizzato solo due case Coopers e Brewferm, ci chiedevamo se ci potete consigliare che malti utilizzare di case diverse, ricordandovi che io preferisco lo stile americano/inglese, mentre mio figlio preferisce le fiamminghe.
Birra
Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: Beccaby
21-02-2013, 08:21
Forum: Malti Preparati
- Risposte (168)

Ciao a Tutti, visto che stiamo preparando la lista "ai confini della realtà" con mio figlio per le prossime cotte autunnali/invernali/primaverili 2013-2014 e visto che fino adesso abbiamo utilizzato solo due case Coopers e Brewferm, ci chiedevamo se ci potete consigliare che malti utilizzare di case diverse, ricordandovi che io preferisco lo stile americano/inglese, mentre mio figlio preferisce le fiamminghe.
Birra
Birra02

Stampa questo articolo