Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,411
  • Discussioni del forum:15,454
  • Membri:7,237
  • Ultimo utente:grethelnava56


Inviato da: pancio
13-12-2012, 05:55
Forum: Curiosità
- Risposte (11)

Allora magari è una domanda stupida e sono io che mi faccio troppi problemi, il fatto è che ho 1 litr e mezzo di mosto tenuto dalla cotta, questo mosto ha 1076 di og, che calcoli devo fare per capire a quanto zucchero e quindi a quanti volumi di co2 corrispondono per il priming?
questo fattore non dipende dal mash? quindi il mio unico modo è constatare la reazione che il lievito ha avuto in fermentazione.
se ha attenuato il 75% devo calcolare 75% di zuccheri fermentabili?!?!

oppure sto facendo confusione? Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: MC_79snc
13-12-2012, 03:58
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (7)

Ciao a tutti, dopo vari tentativi e "scartavetramenti di testicoli" a destra e a manca, sono riuscito a far partire HB sul mio PC.
Come test per capire un po come funzione il programmino ho ricalcolato la ricetta dell' oktoberfest marzen tenendo sott'occhio quella ricalcolata dall'amico COMERO83.
Pero' non riesco a capire dove si trovano i dati riguardanti i quantitativi di acqua da utilizzare per il mash e quelli per lo sparge perche' se guardo i dati nella sezione "quantita' d'acqua", dopo aver inserito i dati di perdita, evaporazione ecc. nei risultati mi da che per il mash dovrei usare 34,2 litri di acqua, per lo sparge 34,6, ma se guardo la ricetta ricalcolata da COMERO83
mi dice che per il mash l'acqua da utilizzare e' 39,5 litri ( con un volume dell'impasto di 47,1litri) e per lo sparge 22,9litri!
Perche' ci sono queste differenze?
Poi il volume dell'impasto lo devo calcolare a mano o c'e' una casella su HB che te lo evidenzia?
Grazie mille in anticipo!!Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: paoperry
13-12-2012, 01:38
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Volendo pensare di cimentarmi con una pilsner, ed avendo a disposizione un locale per la fermentazione con temperatura di 13 gradi, che lievito secco si potrebbe utilizzare? Pensavo al kit muntons conoisseurs export pilsner.
Grazie.

Stampa questo articolo


Inviato da: 8gazza
13-12-2012, 11:50
Forum: Curiosità
- Risposte (10)

Visto che ieri sera ho rotto il cambio della macchina, con somme bestemmie, ho pensato di prendere una botta di birra coi controc..zi ed arrivare pure in ritardo sul lavoro di due ore!!!
Però è bellissimo postare la foto della mia birra...con un cerchione alla testa e col pensiero al meccanico/portafoglio!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: pancio
13-12-2012, 07:04
Forum: Curiosità
- Risposte (1)

Volevo segnalarvi questo schema abbastanza utile


http://www.brewstock.com/brewstockbrewing.html

Stampa questo articolo


Inviato da: Esecutore
13-12-2012, 03:31
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (11)

qualcuno sa di che materiale sono fatte le resistenze di lavatrici/lavastoviglie? ne ho una sotto mano ed ha un colore grigio opaco che ricorda il piombo, quindi non credo sia inox o rame... sapete se va bene da mettere nell'acqua di sparge o se rischia di essere nociva?
tnx

Stampa questo articolo


Inviato da: tanuccio79
13-12-2012, 12:28
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (10)

Salve a tuti...è da pochissimo tempo che faccio parte dell'affascinate mondo dei birrai, eppure già mi imbatto in problemi non proprio banali. Allora, vi spiego subito...come prima esperienza ho scelto un kit, niente di complicato. Poichè il luogo in cui ho posto il fermentatore con il mosto ha una temperatura media di 14 gradi, sto studiando dei metodi per mantenere una temperatura ottimale per la fermentazione...per il momento va tutto bene, ma per mantenere almeno una temperatura intorno ai 17 gradi ho coperto il fermentatore con un plaid (ovviamente lasciando libero il gorgogliatore) e mettendogli accanto delle borse termiche elettriche...lo so un po' grezzotta come idea, ma per il momento funziona!So bene che esiste una fascia termica elettrica per fermentatori, ma voglio evitarla e cimentarmi con qualche soluzione interessante. Ho pensato ai riscaldatori ad immersione che si usano per gli acquari; essi addirittura sono forniti di termostati per regolare la temperatura, e in più consumano pochissimo, dando un calore graduale e molto lento al liquido in cui sono immersi. Considerando che dovrei trovare un modo per inserire questo riscaldatore nel fermentatore senza pregiudicare la tenuta stagna di quest'ultimo, e considerando che debba fare una sanificazione perfetta, cosa ne pensate? Può essere un buon metodo, o può alterare il normale processo di fermentazione?
Accetto consigli e critiche...sono qui per imparare!!Wink
Grazie tanteBig Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: Belook Beer
12-12-2012, 08:58
Forum: Uso del Kit
- Risposte (17)

Ciao a tutti...
Sono una new entry in questo bellissimo mondo..
Avevo bisogno di alcuni consigli...
Sto per acquistare un kit.. QUale mi consigliate per iniziare??
Il Kit di Fermentazione TOP??
E per quanto riguarda il malto preparato?? Come inizio, da cosa è consigliabile partire?? Quale è il piu semplice per un principiante??
Un ultima domanda, oltre al Kit di Fermentazione, di cosa avrei bisogno in aggiunta???

Spero qualcuno mi possa essere d'aiuto..

LUCABirraBirraBirraBirra

Stampa questo articolo


Inviato da: matteoapicella
12-12-2012, 07:46
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (3)

salve a tutti,
volevo chiedervi se vi fosse un indicatore che mi dica facilmente se un malto sia ben modificato o meno.

Stampa questo articolo


Inviato da: matteoapicella
12-12-2012, 07:23
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (8)

Salve a tutti volevo migliorare il mio metodo di raffreddamento del mosto e quindi volevo usare una serpentina in luogo della tradizionale infusione in vasca da bagno. A casa tra mille cianfrusaglie ho trovato una serpentina in rame che ha circa una 20na di anni e veniva usata da mio mio nonno presumibilmente per fare distillati. Per raffreddare, volevo far passare all'interno della serpentina la birra e farla raffreddare immergendo la serpentina stessa nel ghiaccio, perché è molto più piccola della pentola.
Tuttavia mi sorgono dei dubbi. Infatti, visto che la mia serpentina per circa 15 anni non è stata utilizzata, l'ho lavata e pulita in modo esemplare al di fuori e volevo sapere che prodotti utilizzare per poter pulire internamente in modo da far passare la birra e non rischiare infezioni. Un altro dubbio riguarda il tempo minimo ,se esiste, per raffreddare il mosto, visto che questa pratica sarebbe molto efficiente.

GRAZIE MILLE IN ANTICIPO.
Birra04

Stampa questo articolo