-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,089 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,861 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,249 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,232 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,010 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,375 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 44 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
perchè nelle birre dove ho fatto un protein rest di 15 minuti, piena di fiocchi d'avena e carapils e altissima efficienza ho una bella schiuma fine fine che dura pochi minuti e nelle pale ale monostep la schiuma è compatta e ha una tenuta perfetta?
Buongiorno a tutti
Dopo un mesetto passato a leggere tra le discussioni del forum sono finalmente passato all'azione e ho la mia prima birra in fermentazione.
Giovedì sera ho messo a fermentare la mia prima birra da malto preparato della muntons, una export pilsner. Al posto degli 1,2 kg di zucchero indicati sulla latta ho utilizzato 1 kg di estratto di malto in polvere e 500 g di zucchero. Come lievito ho utilizzato un safale S-04. Purtroppo ho messo circa 1 litro di acqua di troppo.
La OG era 1050 a 25 gradi.
Venerdì la fermentazione era bella tumultuosa,tanto che mi ha quasi intasato il gorgogliatore. Poi già sabato é rallentata molto e ora esce una bolla ogni tanto e anche in superficie c'é poca schiuma. La temperatura del mosto é sempre tra i 22 e i 24 gradi.
Ora dopo 4 giorni la densità è 1012 a 24 gradi.
Ora la domanda: é tutto normale o c'é qualcosa di anomalo?
Quando mi consigliate di travasare nel secondo fermentatore?
Grazie a chiunque mi saprà darà qualche consiglio
come da titolo, ho usato per la prima fermentazione delle fischer da 66cl col tappo "a pressioene", invece di tappare coi tappi metallici. perchè? perchè era una birra di test, e le bottiglie ce le avevo in casa (le usa anche per il vio mio padre). a parte 2-3 bottigle sgasate, tutto ok.
visto che è andato tutto ok, adesso ci sto rifacendo la yorkshire bitter dei preparati.
secondo voi han qualche controindicazione? qualcuno le usa?
ci sono voluti ben 14 giorni per raggiungere i 10 gradi del clone della st. bernardus oggi travaso e poi e da stabilire quanti giorni lasciarla li a 10°
Ciao ragazzi,
Voorrei riprodurre una ricetta della birra in oggetto ma purtroppo non riesco a trovare il lievito previsto il WLP099, secondo voi quale potrei utilizzare in alternativa?
Grazie
Ciao,
Ho deciso che non passerò all E+G o All Grain a breve (almeno fino a settembre).
Problemi di tempo mi hanno portato a desistere per il momento (complice anche una insperata qualità dei kit fatti fino ad ora, niente di particolare ma forse mi aspettavo poco).
Ho finito i kit precedentemente acquistati e volevo alcuni consigli per una buona pilsner e una bock (o qualcosa di simile, niente comunque di troppo alcolico; esclusa stout che è in maturazione e weiss che sarà pronta a breve).
Grazie mille
Ciao
Ciao a tutti.
Come da titolo ci sono esplose le bottiglie al 14'gg di maturazione....
Kit Weiss Mr.Malt
Estratto in polvere 400g
Zucchero di canna 1000g
Lievito secco WB-06
O.G 1058
F.G. 1012
Fermentata a temperatura controllata 18.5C per 7gg
Travaso
Fermentata a temperatura controllata a 18.5C per 7gg
Priming 170g zucchero bianco
Maturazione a temperatura controllata a 18.5C per 14gg
BOOOOMMMM
Sbagliare non è un problema.....
Ma dove abbiamo sbagliato??????
Grazie per le risposte
(17-12-2012, 12:55 )john barlow Ha scritto: Ciao a tutti.
Come da titolo ci sono esplose le bottiglie al 14'gg di maturazione....
Kit Weiss Mr.Malt
Estratto in polvere 400g
Zucchero di canna 1000g
Lievito secco WB-06
O.G 1058
F.G. 1012
Fermentata a temperatura controllata 18.5C per 7gg
Travaso
Fermentata a temperatura controllata a 18.5C per 7gg
Priming 170g zucchero bianco
Maturazione a temperatura controllata a 18.5C per 14gg
BOOOOMMMM
Sbagliare non è un problema.....
Ma dove abbiamo sbagliato??????
Grazie per le risposte
Errata Corrige.....
PRIMING 240gg
consultando la tabella di variazione temperature del ph tra i 20°e i 70° la misurazione varia di 0,05 punti,secondo me è un valore trascurabile,voi che dite?
Roma avrà anche tanti difetti,ma come ogni anno arriva il Natale,e con lui "birre sotto l'albero".in questi 3gg ho frequentato molto gli amici del "Golden Pot",che oltre alla Stille Nacht mi hanno portato la Bons Vœux dupont,Pere Noel De Ranke,25-12 del Borgo,Stella di Natale del Troll ,renna gluh di loverbeer e Noel di baladin.eccezionali!!!!invidiosi?
salve a tutti ho imbottigliato la mia birra il 6 dicembre e ne ho messi 17 litri in bottiglie e 5 in un fustino quello con rubinetto senza CO2. Le bottiglie ed il fustino ad oggi sono state conservate dentro la camera a temperatura controllata che mi sono autocostruito dove metto i fermentatori alla temperatura di 20 gradi per permettere la carbonazione. Stanotte apro il box per dare un'occhiata e mi accorgo purtroppo che il tappo del fustino (cioè il tappo che sigilla il fustino nella parte superiore) non vi era più...come se fosse stappato da solo! Preso dalla rabbia ho aspettato 5 minuti e avevo pensato di mettere il liquido del fustino in delle bottiglie perchè non trovavo più questo tappo. Ho cercato bene e l'ho trovato, l'ho lavato e l'ho rimesso sul fustino. Ora quello che chiedevo io è: siccome non so quando è successo sto casino però di sicuro non di più di un giorno, la birra ormai si è andata a farsi benedire (infezioni o perdita di CO2) o la si potrebbe bere ancora? Adesso comunque ho messo una bottiglia piena d'acqua che funge da peso sopra questo tappo sperando che non mi succeda più un'altra volta. Grazie a tutti per la risposta.

