Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,409
  • Discussioni del forum:15,454
  • Membri:7,235
  • Ultimo utente:MONNI


Inviato da: eretico
11-12-2012, 12:34
Forum: Malti Preparati
- Risposte (9)

...scusatemi chi ha letto alcuni miei messaggio sa che sono alle prime armi.
Stamattina ho acquistato 24 bottiglie con relativi tappi meccanici e stasera dopo aver ben lavato il tutto sono partito con l'imbottigliatura.
Dopo alcune bottiglie ok che giravo per 4 /5 volte sottosopra per miscelare lo zucchero ho cominciato a sentirne una, poi un'altra e ancora un'altra...alla fine praticamene 2/3i dei tappi non tappavano bene ovvero quando le giravo 2 volte cominciava ad uscire birra e a sentirsi il rumore delle bollicine.
Adesso non so che fare perché i tappi che ho a corona non vanno bene e devo aspettare fino a mercoledi sera per trovare quelli giusti.
Cosa mi consigliate?
Secondo voi sono i tappi difettosi? Si puó fa qualcosa???
É un provblema se lascio tappate le bottiglie con i tappi difettosi per un paio di giorni o rischio di buttare via il contenuto di tutte le bottiglie???
Scusate ma mi ha preso il panico...

Grazie
Franco

Stampa questo articolo


Inviato da: Miciospecial
10-12-2012, 07:40
Forum: Curiosità
- Risposte (14)

Birrificatori esperti cari, scusate la mia latente ignoranza, ma per il calcolo dell'IBU (non IMU) su Hobbybrew sono presenti tre valori:

1) Tinseth;
2) Rager;
3) Daniels.

Che faccio? Da qualche parte avevo visto una discussione dove spiegava l'arcano ma non sono più riuscito a trovarla. Shy

Inoltre, a quale dei tre mi affido? Ho provato anche a metterli d'accordo ma è praticamente impossibile farli ragionare! Big Grin
Illuminatemi!!! Idea

Stampa questo articolo


Inviato da: ziomurio
10-12-2012, 06:56
Forum: Uso del Kit
- Risposte (11)

Ragazzi scusatemi, sono nuovissimo e oggi ho fatto la mia prima birra....sono ansioso e vorrei sapere dopo quanto dovrebbe gorgogliare...sono passate quas[/size][/color]i 3 ore....grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: tapascio
10-12-2012, 04:40
Forum: Malti Preparati
- Risposte (16)

il malto Black Rock Miner's Stout?
Ho già preso questa latta e ho preso anche l'estratto dark in sciroppo da 1,5kg.
Eventuali altri suggerimenti?
Grazie a tutti.

Stampa questo articolo


Inviato da: cinqmain
10-12-2012, 01:28
Forum: E + G
- Risposte (33)

Salve a tutti, poichè vorrei sperimentare qualcosa di diverso e poichè da me in Sicilia i fichi d'india crescono spontaneamente e sono gratuiti, avevo pensato di creare una birra la fico d'india tramite procedimento di Estratto senza grani speciali. Qualcuno saprebbe indicarmi le quantità e tipo di malto liquido da utilizzare, di luppoli e di lievito ad alta fermentazione? Come inserire e in che quantità la frutta nel mosto? Qualcuno ha già esperienza? Grazie a tutti per l'aiuto.

Stampa questo articolo


Inviato da: Esecutore
09-12-2012, 11:48
Forum: Uso del Kit
- Risposte (5)

(fermentate a 22/23°C) raga ho imbattogliato un mesetto fa circa una blache dela brewferm carbonata a 5g/l e due ipa, una mr malt e una coopers entrambe a 4g/l
solitamente imbottiglio senza fare troppi calcoli, ho visto che con 4 g/l la birra ha una gasatura che mi piace(non riesco a bere roba troppo gasata) il problema e che la birra risulta appena carbonata la blanche e quasi piatte le altre 2.
subito ho dato causa alla cantina in cui ho riposto le bottiglie per la seconda fermentazione che era a 18°C ed ho pensato che fosse troppo fredda, ma ho tenuto un paio di bottiglie per tipo in casa a 20°C per una setimana e la carbonazione non è cambiata
allora in estremis ho pensato di aggiungere zucchero in ogni bottiglia e ritapparle (con il misurino da 2 g) ma appena lo zucchero entra in contatto con la birra fa la fontana!!! mi sa che me le terrò cosi e verranno bevute liscie Sad a meno che invecchiando non prendano un pò....
d'ora in poi calcolerò sempre la quantità di zucchero per il priming.
suggerimenti?

Stampa questo articolo


Inviato da: Esecutore
09-12-2012, 11:38
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

anticipando che sul barattolo (grosso la metà di uno standard) c'è riportato estratto di malto e zenzero... MANCA IL LUPPOLO!!! comunque l'ho messa su con l'australian pale ale che ha finito di fermentare e mercoledì fa 2 settimane e la imbottiglio, la zenzero è ancora opaca con schiuma in superficie anche se è a 1005 di fg... bho vediamo mercoledì che imbottiglio come sta messa
ha un odore di zenzero fortissimo che appesta ttt al travaso fatto venerdì (in ritardo perchè c'era ancora molta schiuma in superficie) il gusto era forte, leggermente piccante e ricordava un po la menta Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: eretico
09-12-2012, 03:28
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Ciao, tutti i segnali mi dicono che si puó imbottigliare; alcuni dubbi :
- priming con destrosio o zucchero normale hanno le stesse dosi? Ovvero stessi misurini?
- per la sanificazione delle bottiglie posso usare parte dell'acqua che uso per pulire il fermentatore prima dell'ultimo travaso? ( domanda dettata dal fatto che ho poco metebisol..qualcosa)
Grazie.
F

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
09-12-2012, 05:11
Forum: Curiosità
- Nessuna risposta

dopo 2 anni sono finalmente riuscito a bermi la westvleteren 12...le voci che ho sempre sentito dire sul fatto che sia identica alla st.bernardus abt 12 sono completamente sfatate in qualto la westvleteren 12 ha una chiusura con miele molto delicata ed equilibrata, mentre la st.bernardus ha una chiusura di sciroppo di zucchero candito scuro.

insomma non hanno nulla in comune a parte il colore e il fatto di essere belghe.

devo dire con grande piacere che ora la westvleteren 12 è la seconda birra belga preferita la prima è l'inimitabile rocheforte 10Cool

Stampa questo articolo


Inviato da: nikola291
09-12-2012, 03:29
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (12)

Ragazzi inizio ad avere delle temperature troppo basse nel locale di faccio le cotte e cioe di circa 10'gradi. Per la fermentazione ho risolto conn una camera di fermentazione che pero non posso usare anche per le bottiglie perche il piu delle volte concateno sempre due cotte a distanza di una settimana l'una dall'altra e quindi in pratica è sempre occupata da fermentatori. Ma secondo voi è davvero indispensabile avere per due settimane una carbonazione ottimale alla stessa temp di fermentazione oppure va bene la mia temperatura ?

Grazie

Stampa questo articolo