-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,089 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,861 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,249 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,232 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,010 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,375 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 44 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
buongiorno.
ho un serio problema con hobbybrew.
ho una ricetta e+g litri finali 12 e voglio farla in modo tale da avere litri finali 23.
come faccio? vi posto ricetta intanto
http://hbd.org/cgi-bin/recipator/recipat...&item=2971
questo è un sito pieno di ricette moolto interessanti.
fateci pure un pensierino!
avete presente le ricette.. come elencano i luppoli
- in tempi (90 minuti)
-(45 minuti)
mi sono imbattuto in una che dice
-90
-45
-0
cosa mi rappresenta buttare i luppoli a 0 minuti?
dopo 5 giorni ho effettuato il travaso.Ho letto in giro sui forum,che dopo travaso 4 giorni era gia presente molta schiuma.A me la schiuma non la fa proprio.E' sbagliato?
il travaso lo fatto senza far" splasciare il mosto" forse potrebbe essere per quello?
Comunque sia,non ho notato un filo di schiuma
bene ogni mese ho deciso di fare una tabella di degustazione per vedere gradualmete e schematicamente il processo di maturazione delle mie birre
ecco un esempio di come sto seguendo dal mia IPA 60 IBU 6.0 Vol. Alc.
Dopo tanto ho finito l'impianto Versione 4 e mi auguro che oltre ad essere la versione 4 sia anche la Versione ultima
Per vederlo cliccate quì http://www.youtube.com/watch?v=LskoKF-GhMg
Buona visione!
Ciao. bac
Allora magari è una domanda stupida e sono io che mi faccio troppi problemi, il fatto è che ho 1 litr e mezzo di mosto tenuto dalla cotta, questo mosto ha 1076 di og, che calcoli devo fare per capire a quanto zucchero e quindi a quanti volumi di co2 corrispondono per il priming?
questo fattore non dipende dal mash? quindi il mio unico modo è constatare la reazione che il lievito ha avuto in fermentazione.
se ha attenuato il 75% devo calcolare 75% di zuccheri fermentabili?!?!
oppure sto facendo confusione?
Ciao a tutti, dopo vari tentativi e "scartavetramenti di testicoli" a destra e a manca, sono riuscito a far partire HB sul mio PC.
Come test per capire un po come funzione il programmino ho ricalcolato la ricetta dell' oktoberfest marzen tenendo sott'occhio quella ricalcolata dall'amico COMERO83.
Pero' non riesco a capire dove si trovano i dati riguardanti i quantitativi di acqua da utilizzare per il mash e quelli per lo sparge perche' se guardo i dati nella sezione "quantita' d'acqua", dopo aver inserito i dati di perdita, evaporazione ecc. nei risultati mi da che per il mash dovrei usare 34,2 litri di acqua, per lo sparge 34,6, ma se guardo la ricetta ricalcolata da COMERO83
mi dice che per il mash l'acqua da utilizzare e' 39,5 litri ( con un volume dell'impasto di 47,1litri) e per lo sparge 22,9litri!
Perche' ci sono queste differenze?
Poi il volume dell'impasto lo devo calcolare a mano o c'e' una casella su HB che te lo evidenzia?
Grazie mille in anticipo!!
Volendo pensare di cimentarmi con una pilsner, ed avendo a disposizione un locale per la fermentazione con temperatura di 13 gradi, che lievito secco si potrebbe utilizzare? Pensavo al kit muntons conoisseurs export pilsner.
Grazie.
Visto che ieri sera ho rotto il cambio della macchina, con somme bestemmie, ho pensato di prendere una botta di birra coi controc..zi ed arrivare pure in ritardo sul lavoro di due ore!!!
Però è bellissimo postare la foto della mia birra...con un cerchione alla testa e col pensiero al meccanico/portafoglio!!!
Volevo segnalarvi questo schema abbastanza utile
http://www.brewstock.com/brewstockbrewing.html

