Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: Esecutore
09-12-2012, 11:48
Forum: Uso del Kit
- Risposte (5)

(fermentate a 22/23°C) raga ho imbattogliato un mesetto fa circa una blache dela brewferm carbonata a 5g/l e due ipa, una mr malt e una coopers entrambe a 4g/l
solitamente imbottiglio senza fare troppi calcoli, ho visto che con 4 g/l la birra ha una gasatura che mi piace(non riesco a bere roba troppo gasata) il problema e che la birra risulta appena carbonata la blanche e quasi piatte le altre 2.
subito ho dato causa alla cantina in cui ho riposto le bottiglie per la seconda fermentazione che era a 18°C ed ho pensato che fosse troppo fredda, ma ho tenuto un paio di bottiglie per tipo in casa a 20°C per una setimana e la carbonazione non è cambiata
allora in estremis ho pensato di aggiungere zucchero in ogni bottiglia e ritapparle (con il misurino da 2 g) ma appena lo zucchero entra in contatto con la birra fa la fontana!!! mi sa che me le terrò cosi e verranno bevute liscie Sad a meno che invecchiando non prendano un pò....
d'ora in poi calcolerò sempre la quantità di zucchero per il priming.
suggerimenti?

Stampa questo articolo


Inviato da: Esecutore
09-12-2012, 11:38
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

anticipando che sul barattolo (grosso la metà di uno standard) c'è riportato estratto di malto e zenzero... MANCA IL LUPPOLO!!! comunque l'ho messa su con l'australian pale ale che ha finito di fermentare e mercoledì fa 2 settimane e la imbottiglio, la zenzero è ancora opaca con schiuma in superficie anche se è a 1005 di fg... bho vediamo mercoledì che imbottiglio come sta messa
ha un odore di zenzero fortissimo che appesta ttt al travaso fatto venerdì (in ritardo perchè c'era ancora molta schiuma in superficie) il gusto era forte, leggermente piccante e ricordava un po la menta Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: eretico
09-12-2012, 03:28
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Ciao, tutti i segnali mi dicono che si puó imbottigliare; alcuni dubbi :
- priming con destrosio o zucchero normale hanno le stesse dosi? Ovvero stessi misurini?
- per la sanificazione delle bottiglie posso usare parte dell'acqua che uso per pulire il fermentatore prima dell'ultimo travaso? ( domanda dettata dal fatto che ho poco metebisol..qualcosa)
Grazie.
F

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
09-12-2012, 05:11
Forum: Curiosità
- Nessuna risposta

dopo 2 anni sono finalmente riuscito a bermi la westvleteren 12...le voci che ho sempre sentito dire sul fatto che sia identica alla st.bernardus abt 12 sono completamente sfatate in qualto la westvleteren 12 ha una chiusura con miele molto delicata ed equilibrata, mentre la st.bernardus ha una chiusura di sciroppo di zucchero candito scuro.

insomma non hanno nulla in comune a parte il colore e il fatto di essere belghe.

devo dire con grande piacere che ora la westvleteren 12 è la seconda birra belga preferita la prima è l'inimitabile rocheforte 10Cool

Stampa questo articolo


Inviato da: nikola291
09-12-2012, 03:29
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (12)

Ragazzi inizio ad avere delle temperature troppo basse nel locale di faccio le cotte e cioe di circa 10'gradi. Per la fermentazione ho risolto conn una camera di fermentazione che pero non posso usare anche per le bottiglie perche il piu delle volte concateno sempre due cotte a distanza di una settimana l'una dall'altra e quindi in pratica è sempre occupata da fermentatori. Ma secondo voi è davvero indispensabile avere per due settimane una carbonazione ottimale alla stessa temp di fermentazione oppure va bene la mia temperatura ?

Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: tanuccio79
09-12-2012, 12:13
Forum: Uso del Kit
- Risposte (47)

Allora, buona sera a tutti. Ieri ho fatto la mia prima birra, utilizzando il kit con barattolo di malto luppolato da 1.5 Kg (una normale lager)... premetto che mi vergogno per quello che sto per scrivere, però, come si dice: Sbagliando, si impara! Allora, ho effettuato alla precisione, talvolta maniacale, tutti i passaggi per la preparazione del mosto...chiudo il fermentatore e a 20 gradi misuro la densità di partenza col densimetro. Il valore rilevato era di 1.010, alquanto strano. Stamattina si udiva un bel gorgoglio e ne ero entusiasta, fino a quando mi sono reso conto di non aver messo 1 Kg di zucchero nel mosto prima della bollitura (in pratica ho totalmente ignorato questo ingrediente, credendo che non si mettesse)...lo so lo so, mi vergogno tantissimo per questo errore, ma c'è qualcosa che posso fare?in pratica su cosa influisce questo errore?Penso che otterrò una birra alquanto analcolica, sbaglio?e il gusto?Grazie mille...

Stampa questo articolo


Inviato da: Vemark
08-12-2012, 11:45
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (4)

Leggendo qua e la ho letto che l'unico zucchero complesso che da anche dolcezza all prodotto finito è il lattosio.
Io purtroppo ne sono intollerante e mi chiedevo se, dal momento che subirà una fermentazione in cui esserini unicellulari che in parte se lo pappano e di condeguenza defecano alcol, potrebbe comunque rimanere una parte che mi possa dere problemi?
So che la domanda è un po strana ma è meglio che passare tre giorni con losquaraus!
ciao

Stampa questo articolo


Inviato da: giova72
08-12-2012, 07:59
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (3)

Salve a tutti,ho una confezione di lievito wyeast che devo utilizzare per la prossima cotta ma ho notato che da quando mi è arrivata,circa 3 setimane fà,la confezione si è gonfiata.E' normale??Premetto che non ho mai utilizzato questo tipo di lievito ma da come mi hanno spiegato si deve rigonfiare dopo averlo attivato e non credo che lo sia ancora perchè all'interno della confezione si sente la massa che va schiacciata.Che ne dite?????

Stampa questo articolo


Inviato da: omar
08-12-2012, 03:51
Forum: Malti Preparati
- Risposte (28)

ho una curiosita' che vorrei conoscere.
La differenza tra I kit dove si deve aggiungere zuccheri per fermentare
e quelli invece gia' pronti senza aggiunta di niente.
Io ho sempre utilizzato quelli da 1,7kg,e poi al posto dello zucchero aggiungevo estratto secco.
In quelli gia'pronti,tipo da 3 kg,come sono composti?quali elementi sono presenti per far fermentare?Zucchero,estratto,o cosa altro?
E' una mia curiosita',se avete risposte in merito,( magari dettagliate con le percentuali delle materie da cui sono formati) ,ve ne sarei molto grato.
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: omar
07-12-2012, 08:44
Forum: Uso del Kit
- Risposte (10)

Ciao a tutti!
questa sera devo cuocere questo nuovo esperimento,Gradirei consigli sul dosaggio del miele.Ho gia' sentito tante voci e tutte diverse.
Il malto e' un coopers wheat.
1kg di estratto malto secco
E miele.Ma Quanto ne metto??Io vorrei utilizzarlo come sostituto dello zucchero,quali sono le proporzioni zucchero miele?
Per il priming uso sempre zucchero
Grazie attendo con urgenza qualche prezioso consiglio

Stampa questo articolo