Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,409
  • Discussioni del forum:15,454
  • Membri:7,234
  • Ultimo utente:Williamsa


Inviato da: PRESIDENTE
06-12-2012, 10:54
Forum: Curiosità
- Risposte (8)

portato a casa il secondo posto al Brasare Romano,anche grazie agli amici del forum di Mrmalt

Stampa questo articolo


Inviato da: cannes
05-12-2012, 08:49
Forum: Uso del Kit
- Risposte (3)

salve a tutti,spero di porre la mia domanda nella pagina giusta. Tra un paio di gg dovrei imbottigliare la mia prima birra lager fatta con ll kit,le istruzioni mi dicono che il priming finale deve essere di 170g,mentre in un negozio specializzato della zona mi hanno detto di metterne 5gm per litro...vale a dire 110 grammi per 22 litri.. Ora mi trovo confuso!!! chiedo gentilmente un vostro parere. LA BIRRA SI CHIAMA GEORDIE LAGER. grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: pancio
05-12-2012, 04:38
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (10)

Ho fatto una cascadian black ipa o come diavolo volete chiamarla (dark ale, american indian black ale, dark ipa...) e come mi è stato consigliato dal buon lollo e da tutta la community ho preparato uno starter devastante, in quanto con un OG di 1072 e una presenza bella massiccia di grani tostati avevo paura che il lievito si stancasse subito... così non è, ho una fermentazione dopo 7 giorni ancora molto violenta, da 3 giorni è a 18°C invece che 19 perchè così dovrebbe produrre ancora meno esteri e poi mi fido relativamente del termometro adesivo.
ho misurato l'SG e con mia sorpresa siamo già a 1022... dovrei arrivare a 1018... e se mi va ancora più giù? il lievito usato è un burton ale e dovrebbe arrivare a 75% se non ricordo male... abbasso ulteriormente la temperatura? come faccio a bloccare la fermentazione dove voglio io?

PS - lo so che il lievito burton non è molto affine allo stile, ma è stato un ripiego e mi gioco tutto con un dry hop di citra e cascade da 4 gr litro che il suddetto lievito dovrebbe enfatizzare a livelli mostruosi.

Stampa questo articolo


Inviato da: resunoiz
05-12-2012, 01:16
Forum: Uso del Kit
- Risposte (9)

come da titolo. la mia yorkshire bitter ha "borbottato" allegramente per tre settimane, ma da due settimane la fermentazione è ferma poco sopra la "soglia" di imbottigliamento, intorno ai 1010 e non accenna a scendere...

la temperatura è intorno ai 16-18°

avete qualche consiglio? aspetto ancora?

Stampa questo articolo


Inviato da: enrico
05-12-2012, 12:20
Forum: Curiosità
- Risposte (7)

Ragazzi, quali riviste leggete e consigliate?
Io ho appena scoperto quella del mobi, scaricabarile innpdf da http://www.movimentobirra.it/rivista.aspx
Attendo i vostri consigli!

Stampa questo articolo


Inviato da: fsangalli
04-12-2012, 06:44
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (16)

Ciao a tutti, ho recuperato, un "boccione" in pyrex da 20 litri, con tanto di rubinetto, secondo voi posso utilizzarlo come fermentatore ???
il seguente link per capire di cosa si tratta Smile

http://www.microglass.it/wbresize.aspx?f...=400&c=100

Stampa questo articolo


Inviato da: pancio
04-12-2012, 06:24
Forum: Curiosità
- Risposte (9)

il titolo è vago, vuole intendere tutte quelle persone che si incontrano nelle birrerie, che con il tono della voce molto alta, quasi per farsi sentire da tutti, e con modi di fare molto sicuri di loro distruggono in pochi secondi tutte le mie letture e lezioni ricevute.

Partiamo dal discorso che ho sentito riguardo al birrificio del ducato e alla sua via emilia: birra non rifermentata in bottiglia per esigenza dello stile o per comodità commerciali?
a dire di molti la via emilia ha avuto tempi migliori, in quanto il birrifico del ducato da poco ha ingigantito i suoi impianti e si dice appunto che abbia perso qualcosa. a parte questo la cosa di non rifermentare in bottiglia ma di abbattere la temperatura per soli due giorni mi è sembrata strana, birrifici come duvel e altri producono pilsner ad alta fermentazione ma rifermentano in bottiglia e abbattono le temperature in fermentazione primaria per molto più tempo che due giorni; dopo essere stato deriso mi è stato detto che la duvel è stata comprata dalle heineken e quindi ora è tutta pastorizzata e microfiltrata

punto secondo: cosa c'è di male nel filtrare e pastorizzare?
effettivamente non crea chissà che disagio bere una birra microfiltrata, una ricetta non perde certi valori perchè la si pulisce o perchè la si pastorizza, anzi, secondo me alcuni sapori si puliscono filtrando, perdo magari un bel po' di bouquet aromatico relativo al lievito, ma oltre a questo...?

volevo appunto approfondire il discorso con voi e sapere le vostre opinioni a riguardo.

Stampa questo articolo


Inviato da: paoperry
04-12-2012, 04:13
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (11)

Quale tipo bicchiere posso usare per gustare al meglio la mia favolosa Trippel?

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
04-12-2012, 02:57
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (9)

dopo la mia disavventura raccontata nel seguente topic http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=3125 la beffa durante la notte un botto mi alzo dal letto e vedo skiuma ovunque e coperkio sventrato verso l'esterno allora ho prontamente fatto un travaso d'emergenza e faccio un sospiro di sollievo e in ritardo vado a lavorare; al mio ritorno c'è calato poco che non succedesse di nuovo alla fine ho capito che il gorgolgiatore si è intasato di skiuma e ha causato l'esplosione ma il fatto è questo continua a uscire skiuma dal buco sembra blob !!! nel fermentatore ho 22,5 litri e skiuma fino in cima e continua a uscire che devo fa ???

Stampa questo articolo


Inviato da: BrutalGrinder
04-12-2012, 01:31
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (19)

Ragazzi,
ogni volta mi trovo a formulare ricette constatando che il Pot.SG dei malti in ricetta non è quello di quello del malto che si ha. Stessa cosa con l'EBC.
Mr.Malt mette a disposizione le analisi effettuate per ogni tipo di malto, ma esteso solo al colore.
Come caspita fate voi ad avere una corrispondenza esatta?!
Per esempio nell'ultima ricetta sto prevedendo circa 6kg di malto Pale Ale che Hobbybrew mi da a 1039 tirando fuori una OG totale pari a 1067, nel caso in cui quello reale invece di 1039 abbia 1035 avrei una OG di 1062, che sono 5 punti in meno... mica poco!!!

Stampa questo articolo