-
How to Play and Experienc...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Christopher
15-08-2025, 09:37
» Risposte: 1
» Visite: 107 -
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: susan101
14-08-2025, 09:14
» Risposte: 11
» Visite: 9,085 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: fareaba
12-08-2025, 07:48
» Risposte: 3
» Visite: 4,291 -
CAMERA FERMENTAZIONE E FA...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: dorain
11-08-2025, 05:55
» Risposte: 8
» Visite: 40,879 -
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: herrylauu
06-08-2025, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 41,176 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: polytrack
04-08-2025, 07:54
» Risposte: 5
» Visite: 32,408 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: VickieMRogers
02-08-2025, 07:11
» Risposte: 10
» Visite: 6,651 -
estratto malto polvere/li...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:48
» Risposte: 4
» Visite: 8,277 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:45
» Risposte: 12
» Visite: 2,700 -
Consiglio
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Pater
01-08-2025, 12:25
» Risposte: 7
» Visite: 10,776
- Messaggi del forum:206,397
- Discussioni del forum:15,453
- Membri:7,223
- Ultimo utente:yupgames

Ciao a tutti, ieri (8 maggio) ho fatto una English Bitter (quella della Coopers).
Ho aggiunto 500g di estratto light (che dovevo impiegare a breve in quanto residuo di un'altra cottura, e consigliato anche sulla confezione). Ho aggiunto poi delo zucchero di canna grezzo in prercentuale del 50% (come consigliato quando si usano gli estratti), inoltre ho usato il lievito fornito con il kit. Il problema è la fermentazione... Ci ha messo quasi 24 ore per partire e tutt'ora è molto molto fiacca... E' normale? Cosa posso fare?

Ho usato la Premium Pilsner come mio primo "esperimento"; il risultato non è male, la birra è molto buona e corposa (rispetto alle mie previsioni); ho notato però che sul fondo delle bottiglie si è depositato parecchio sedimento, soprattutto nelle bottiglie da 33Cl (molto meno evidente in quelle da 50cl)... è tutto nella norma..?

Salve ho acquistato il primo kit All grain una [/align]Weizen Mr Malt, secondo voi procedo come da ricetta allegata??
grazie saluti

ciao a tutti, oggi ho messo in produzione la mia prima birra con malto MUNTONS CONNOISSEURS RANGE uscito dal kit, ho seguito alla lettera le istruzioni per evitare di fare guai, adesso ho messo a riposo il tutto, volevo sapere dopo quanto tempo si cominciano a vedere i segni della fermentazione???? l'ho messo in un posto al buio , ho fatto bene???
grazie a tutti per le risposte e speriamo bene
Salve a tutti, dovrei fare una birra scura creata da me:
Estratto Light 1,6 kg
Estratto Black 2 Kg
Malto in grani chocolate 200g
Come luppolo pensavo di usare un hersbrucker... Due gittate a 60 e 30 minuti... Che ne dite?
PROBLEMA LIEVITO:
Volevo usare un S-23... Ma non vado d'accordo con la bassa fermentazone... Un lievito secco ad alta fermentazione in sostituzione??? Aiuto!!!

Allora...riporto ciò dopo aver ricevuto l'invito su fb da un amico!!!
sembra interessante!!! Se siete interessati cercate su Fb "Beer Travels"
Citazione:Da alcuni anni, il compleanno di uno dei migliori birrifici italiani, è diventato molto di più: una grande festa con musica dal vivo, ottimo cibo, tanti amici e tanta ottima birra.
Stiamo parlando del Birra del Borgo Day, la festa che il birrificio Birra del Borgo organizza ogni anno nel periodo di Maggio per festeggiare il suo compleanno.
Anche quest'anno, Beer Travels è stato scelto da Birra del Borgo per portarvi direttamente a casa loro, infatti, la nostra associazione si occuperà di organizzare dei bus in partenza da Roma nella mattinata di Domenica 27 Maggio con destinazione Borgorose, in provincia di Rieti dove appunto si tiene il BdB Day.
Una volta sul posto sarete liberi di godervi la giornata e tutte le manifestazioni proposte dallo staff del Borgo.
Per avere maggiori informazioni sul programma dell'evento potete visitare direttamente il blog ufficiale di Birra del Borgo.
http://birradelborgo.it/blog/notizie/145...27-maggio/
In più, per chi sceglierà di viaggiare con il nostro bus, ci sarà un simpatico gadget Beer Travels.
Mi raccomando, cercate di coinvolgere più amici possibili, infatti, più siamo e meno costerà il biglietto del Bus!!! In più chi porterà 10 persone potrà viaggiare con noi gratis!
Di seguito le tariffe in base al bus:
18 € a testa al raggiungimento di 22 partecipanti
15 € a testa da 23 a 29 partecipanti
12 € a testa da 30 partecipanti in su (max 50)
Se siete interessati a prenotate dei posti sul pullman per domenica inviateci una mail a info@beertravels.net specificando il numero di persone per cui intendete prenotare e la zona in cui preferite che il bus passi a prendervi domenica, in modo da stabile dei punti di raccolta comodi per tutti. Per qualsiasi altra informazione potete contattarci all'indirizzo info@beertravels.net oppure chiamandoci ai numeri:
3286214937 SIMONE
3394747438 PIERFRANCESCO
3397364352 LUCA
Vi aspettiamo numerosi!

Allora, ho fatto ricerche sul web, e dovendo fare 80 litri di mosto da far fermentare con solo una misera confezione di lievito liquido Koelsch volevo provare a preparare uno Starter adeguato...
Secondo Questa tabella si ha che:
[img]
Avendo una confezione di liquido WYEAST 125 ml (es cod 2565 kolsh) Abbiamo a disposizione circa 100 Bilioni di Cellule all'interno del flacconcino.
100 bilioni di cellule sono una buona quantità per far fermentare 20-30 litri di birra.
Tengo l'ipotisi della mia prossima cotta: (Parliamo di alta fermentazione)
Mosto da dover far fermentare: 80 Litri
Busta lievito liquido: 125 ML da 100 bilioni di cellule
ipotizzando che una media di 100 bilioni di cellule in 25 litri di mosto è una ottima quantità di cellule su/L O si opta per la strada piu costosa e sciocca secondo me, ovvero si comprano circa 3-4 confezioni di lievito al costo totale di 36/40€ su una cotta dal valore di 40€ di malti e luppoli assurdo...
Oppure preparare un bello starter.
Quindi: abbiamo bisogno, per 80 litri di mosto, cellule di lievito pari a (100/25*80) ovvero di: 320 bilioni di cellule da poter inoculare.
e secondo la tabella ci occorre un bello starter da 4 litri per generare tutte quelle cellule.
(In industria se ne usano di piu circa 3 milioni di cellule per ml ogni 4 °Plato e se dovete fare una bassa fermentazione ve ne servono il Doppio!)
Come preparare il tutto..
Una volta "reidratato " il lievito della Wyeast secondo indicazioni sulla confezione ed aspettato i giorni previsti bisognerà preparare uno starter di circa 2 litri.
con dell'estratto di malto secco tipo il Light nella dose di 60-65gr su 500ml andiamo a mettere in una pentola 2 litri di acqua ci sciogliamo l'estratto ( 240-260gr) e facciamo bollire per 5-10 minuti e poi raffreddiamo fino a 24°C. dovremmo avere un mosto tra i 1040-1060 OG.
una volta a temperatura prendiamo un contenitore alimentare in pet o vetro, lavato e sterilizzato per quanto piu possibile e ci versiamo il mosto.
Sterilizzare con alcool la superficie della busta di lievito dove andrete ad aprirla per mezzo di una forbice anchessa sterilizzata a dovere. tenere la piu possibile alta qualità di sanitizzazione in mani (guanti in lattice lo stesso sterilizzati) utensili, recipienti, ambiente ecc.. e versate il lievito nella bottiglia/ contenitore, munitelo di gorgogliatore. e tenetelo sui 24°C ( è buona pratica ossigenare il mosto per almeno un minuto)
Dopo un paio d'ore la fermentazione inizierà. Dopo 36 ore dalla fermentazione si dovrebbe avere la massima attività fermentativa e le cellule si dovrebbero essere riprodotte. aspettiamo una un paio di giorni tempo che finisca la fermentazione.
Quindi Ri-prepariamo altri 2 litri di mosto con il concentrato.
prendiamo la nostra micro birra con il sedimeto di lievito e togliamo tutta la parte liquida scartandola aspirando se possibile dall'alto o da una posizione piu alta del fondo di lievito lasciando nel contenitore tutto il fondo di lieviti + 1, 2 cm di birra tanto per essere sicuri di non aspirare anche i lieviti.
dopodichè inseriamo i 2 litri di mosto preparati nel recipiente con i lieviti e aspettiamo che reinizi a fermentare.
Dopo altre 36-40 ore dovremmo avere il numero di cellule necessarie per iniziare la vera e propria fermentazione.
Qui si può prendere 2 strade:
1) aspettare che la fermentazione finisca in un paio di giorni e che il lievito si sedimenti, rimuovere aspirando dall'alto la parte liquida senza muovere il sedimento scartandola e inoculare tutto il sedimento nella nostra cotta..
2) durante la massima fermentazione inseriamo tutti e 2 i litri, sedimenti inclusi, nella nostra cotta da 80litri e voilla ecco che dopo poche ore partirà una bella fermentazione completa. questo secondo metodo è il piu consigliato a meno che i 2 litri di mosto preparato non siano idonei alla nostra ricetta rischiandone di cambiare/modificare i sapori e il gusto della birra e quindi ne conviene seguire la 1 strada..
Questo è quello che ho appreso in questi giorni sullo starter soppratutto per preparare il lievito per "grosse" quantità. già con 4 litri credo sia meglio fare 2+2 piuttosto che subito 4 litri... se si fanno cotte piu grosse stesso procedimento. credo si possa pure smezzare durante il secondo passaggio cosi si avrebbe lievito dello stesso ceppo per piu cotte...
Parlando di travasi.. il primo travaso si fa di buona norma dopo 5-6 giorni in quel caso i sedimenti sono solo proteine e lieviti morti mentre i lieviti attivi e vivi sono tutti in sospensione sbaglio?
Vorrei sapere se tutto ciò che ho capito è corretto datemi risposte e idee visto che tra qualche giorno dovrò affrontarlo praticamente
..dopo la teoria, Laboratorio e

Ciao a tutti ieri ho realizzato la mia prima prima birra (a dire la verità diversi anni fa l'ho fatta un altro paio di volte con buoni risultati). Come malto ho usato la "Coopers Wheat Beer". Oggi sono iniziati i gorgoglii (segno dell'inizio della fermentazione).
speriamo bene, vi terrò informati

Che dire visto che sono in vena di chiedere chiedo:
Per le rampe di temperatura è buon uso, se non erro, di mantenere un rapporto di circa >= +1°C/min.
quindi se io devo seguire 3 fasi di temperatura es:
(tempi e temperature casuali non mi rifaccio a nessun riferimento)
52°C per 20 min
62°C per 30 min
70°Cper 20 min
78°C per 10 min
il Processo sarà il seguente:
54°C + malti =52°C per 20min-------/ 20 min
inizio rampa(62°-52°= 10°/10min)-/ 20+10min
62°C per 30 min--------------------/ 20+10+30
inizio rampa (70°-62°= 8°/8min)-/ 20+10+30+8
70°C per 20 minuti----------------/ 20+10+30+8+20
inizio rampa(78°-70°=8°C/8min)/ 20+10+30+8+20+8
78° per 10 min-------------------/ 20+10+30+8+20+8+10
Mash Out.............................../ Totale: 106 minuti
è corretto? o per caso inserite le rampe nel tempo di immersione ovvero:
52°C per 20minuti-rampa da 52° a 62° = a 52° 10min, inizio rampa (durata 10 min), 62° per 30min-rampa dai 62° ai 70°...
Scusate l'assurdità ma chiedo...

ciao ragazzi...
una domanda sulla dimensione dei secchi del filtro zapzap: siccome mi sono reso conto che i grani che ho in mash sono troppi per i 10 litri di capacità del secchio, pensavo di trasferili in due volte facendo due sparge... secondo voi è fattibile lasciarli dentro la pentola di mash mentre faccio lo sparge della prima parte di grani?