-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
54 minuti fa
» Risposte: 6
» Visite: 5,278 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,072 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,007 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 285 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,371 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 42 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 62
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
volevo sapere se secondo voi è meglio sciogliere il preparato in acqua bollentee dopo farlo bollire, o scioglierlo in acqua bollente e dopo non farlo piu bollire...
faccio questa domanda perchè dopo avere fatto una gold belga invece di venire bionda è venuta colore tipo ale, mi hanno detto che facendolo bollire ho caramellato il preparato e quindi è venuto di quel colore!!!
ma voi che dite? puo essere?
secondo voi quale è il procedimento migliore?
grazie tanto
Salve a tutti, sto per prepare una stout e una blanche contemporaneamente. Avrei bisogno di due buoni lieviti da poter usare, vorrei usare i wyeast ma a Roma non li vendono. Vicino casa posso comprare i lieviti US, qualcuno li ha provati?vorrei sapere quali devo usare per quelle due birre , sempre che siano consigliati. Grazie in anticipo a tutti!
ho fatto una gran cru....
la densita iniziale era 1070 dopo 6 gg ho travasato il tutto in un altro fermentatore e la densita era 1022 dopo 3 gg la densità è sempre 1022!!!
che dite non è che è troppo alta? aspetto qualche altro giorno o posso imbottigliare?
grazie del consiglio ciao!!!!!
Salve a tutti, sabato ho fatto la mia prima birra, ho usato la tecnica E+G seguendo questa ricetta: http://www.birramia.it/estratto/bohemian.htm
Dimezzando le dosi perchè sono partito facendo solo 11 litri di birra.
Solo che la fermentazione è stata fortissima (gorgogliava senza sosta) poi dopo 24 ore si è fermata completamente, con il liquido nel gorgogliatore che si è livellato come quando dentro al fermentatore non c'era pressione.
Ho seguito tutto alla lettera sanificando tutto più di una volta, come lievito ne ho usato uno ad alta fermentazione in polvere (s-33) perchè il commerciante non ne aveva altri, solo che credo di averne messo un pò di più di mezza bustina...
Secondo voi? Non ho ancora misurato la densità oltre alla misurazione fatta dopo la cotta, volevo aspettare mercoledì o giovedì o mi consigliate di misurarla prima?
Intanto grazie a tutti
Ciao a tutti sono nuovo e quindi alle prime armi....ho provato a fare alcune birre di cui l'ultima è l'AUSTRALIAN PALE ALE. Ho notato che c'è sempre quel sentore di lievito al naso. Cosa posso fare per eliminarlo? Uso zucchero di canna ed il lievito in dotazione, devo cambiare qualcosa? Andrea.
Salve a tutti,
stamane abbiamo preparato il tutto per la nostra seconda birra con il procedimento della lagerizzazione utilizzando il lievito liquido LIEVITO CZECH PILS N°2278 - 125 ML. Seguendo le indicazioni riportate sulla confezione in maniera scrupolosa,arrivati alla fase in cui si inserisce il lievito nel fermentatore ci siamo accorti che all'interno era presente una secondo sacchetto intatto. Premetto che si era schiacciato per bene tutta la busta e che la confezione era gonfia come indicazione. E' mai capitato a qualcuno?
Secondo voi ci dobbiamo preoccupare? Abbiamo comunque inoculato il lievito ed è iniziato la fase di gorgogliamento. Aiutateci con delle indicazioni.
Grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno.
Premetto che prima di brassare non sapevo neanche cosa fosse un phmetro; adesso ne ho uno di quelli elettronici che ho già usato una volta; leggevo in rete che oltre alla taratura vanno anche puliti e va usato anche un liquido di mantenimento!; comunque per la pulizia mi hanno detto che può essere anche immerso in alcool 90° denaturato per qualche ora; mi date qualche consiglio a proposito?
se io adesso dovessi pulirlo e tararlo come procedo, prima la pulizia e poi taratura o viceversa o non cambia assolutamente nulla?
grazie..
ciao a tutti,sono da sempre appassionato di birra,ora però in queste vacanze natalizie volevo approfittare del poco tempo libero a me disponibile per provare a fare qualcosa che sia simile alla birra
,comunque ecco,volevo prendere questo kit http://www.mr-malt.it/kit-e-fermentatori...e-top.html
ma ho alcune domande:
A me piace la birra rossa triplo malto ,e di certo non ne posso fare con questo kit,perche mi vendono il malto lager che è biondo,giusto?
Poi c'è scritto che un 1.8 kg di lager(cioè quello nella confezione del kit ),basta "solo" per 9 litri.Quindi io per fare tutto il barilotto di birra(quindi 28 lt),devo prendere 4 di confezioni di lager,giusto?chiaritemi un'attimo queste cose..grazie.
Cosa ne pensate?
![[Immagine: 2qmn4hh.jpg]](http://i40.tinypic.com/2qmn4hh.jpg)
Con un foro per il gorgogliatore ed un rubinetto per la birra ad altezza medio bassa, quindi un rubinetto più grosso al posto del coso che ha sul collo inferiore a me parrebbe un'alternativa comoda e moooolto economica al fermentatore cilindro conico in inox...
costo intorno ai 20€ su ebay:
http://www.ebay.it/itm/ABBEVERATOIO-a-se...071wt_1163
Ho ricevuto in regalo un kit per fare la birra.
Lunedì sera con la mia ragazza abbiamo provato a fare la birra Weizen.
Seguendo pedissequamente le istruzioni, abbiamo scaldato 3 litri d'acqua e il barattolo di malto.
Nei 3 litri d'acqua abbiamo versato prima il barattolo di malto, poi un chilo di malto in polvere e mezzo chilo di zucchero. Abbiamo fatto sciogliere tutto. Nel fermentatore abbiamo messo 5 litri d'acqua, abbiamo versato la soluzione tiepida e, infine, abbiamo versato la restante acqua fino ad arrivare a 23 litri. Poi quando il tutto aveva raggiunto i 22 gradi abbiamo messo il lievito e, dopo un quarto d'ora, abbiamo girato energicamente per 30 secondi, seguendo le indicazioni del manuale di istruzioni.
La mattina dopo quando ci siamo svegliati gorgogliava. Ho lasciato il fermentatore nel mio studio (solitamente abbastanza freddo) con un termosifone ad alcuni metri aperto a metà. Credo che la temperatura fosse intorno ai 22-23 gradi.
Sono andato via per un paio di giorni e quando sono tornato ho trovato che la birra era traboccata leggermente dal gorgogliatore spazzando via il tappino e quasi tutta l'acqua che avevamo messo nel gorgogliatore stesso. La fermentazione continuava perchè il goccio d'acqua che era rimasto gorgogliava. Ho trovato un po' sporco il gorgogliatore, il coperchio giallo avvitato e il fianco del fermentatore. Tuttavia, sono quasi sicuro che sia entrata dell'aria nel fermentatore, dentro il quale si vede come una schiuma marrone.
Adesso, dopo aver nuovamente riempito il gorgogliatore d'acqua, la fermentazione è ripresa regolarmente.
Fabio (il proprietario del negozio di via Cavour a Roma dal quale è stato acquistato il kit) mi ha detto che secondo lui è stato un problema termico e mi ha consigliato di buttare via tutto e di ritentare, perché il fatto che sia entrato l'ossigeno è grave.
Voi che cosa ne pensate? Condividete l'analisi del negoziante? E' mai successo anche a voi? Che cosa dobbiamo fare? Qualora procedessimo nuovamente, cosa mi consigliate di fare per evitare nuovamente il patatràc?
Alessio

