-
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: maximowintheiser
10-05-2025, 03:41
» Risposte: 3
» Visite: 1,649 -
SONDAGGIO: Quanta birra b...
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: camonaca
07-05-2025, 04:42
» Risposte: 44
» Visite: 101,924 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: crazycattle
29-04-2025, 10:52
» Risposte: 6
» Visite: 5,977 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: rangaledill
23-04-2025, 07:03
» Risposte: 4
» Visite: 749 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:09
» Risposte: 2
» Visite: 1,518 -
Mettendo meno acqua consi...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:04
» Risposte: 2
» Visite: 1,010 -
Schiuma all'apertura dell...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: bevisandrew
04-04-2025, 05:37
» Risposte: 8
» Visite: 9,799 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: sealrevered
31-03-2025, 12:44
» Risposte: 3
» Visite: 3,029 -
Problemi con rifermentazi...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Igor
04-01-2025, 11:45
» Risposte: 10
» Visite: 428 -
Pane con starter del liev...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: MonicaSwift
08-12-2024, 05:26
» Risposte: 2
» Visite: 3,201
- Messaggi del forum:206,261
- Discussioni del forum:15,434
- Membri:7,118
- Ultimo utente:maximowintheiser

dicono sia buonissima... ed io vorrei provarla! mi consigliate un lievito adatto? grazie.

durante la preparazione dell' ultimo kit ho commesso un errore, per mia distrazione ho versato il mosto nel fermentatore senza prima mettere 3-4 litri di acqua nel fermentatore,su i manuali c'è scritto che questo potrebbe causare l'ossigenazione del mosto, quindi, credo eventuali infezioni.
Ora la fermentazione è partita correttamente prosegue senza problemi.
Vorrei sapere se a qualcun altro è capitato di commettere questo errore e cosa potrebbe realmente comportare.
STO CERCANDO DI IMPORTARE IN ITALIA DALLA REP.CECA.VORREI CAPIRE QUALI POSSONO ESSERE LE PROBLEMATICHE PRINCIPALI IN CUI POTREI INCORRERE.
ETICHETTA,
COSTO ACCISE TROPPO ALTE PER FAR DIVENTARE IL PREZZO COMPETITIVO,
DEVO AVERE DITTA IN ITALIA E IN REP.CECA?
POTETE AIUTARMI?

ciao a tutti....io mi chiedevo una cosa, finita la fermentazione, il mosto può restare per 3 o 4 giorni nel fermentatore(dato che devo partire, si va a dublino a tutta guinness!!!)senza causare nessun alterazione?e per quanto tempo può rimanere al massimo prima di imbottigliare? ciao e grazie

hoi un dubbio forte ho fatto la Weizen e oggio ho controllato la desità è 1010 ho un dubbio se imbottigliare o no sono solo al 6 giorno del fermentatore

buon giorno a tutti...oggi ho fatto il mio primo travaso con una birra da kit dopo 7 gg,ed ho notato molto lievito ,premetto che o voluto provare con uno starter,secondo voi e normale tanto lievito????
ho saputo della possibilità di produrre una birra alla zucca, che in America è uno stile diffuso (pumpkin ale)....ebbene mi chiedevo se potevo aggiungere a un kit di malto preparato brewmaker(ora ho un barattolo di lager e uno di pilsner da 1.8Kg) della zucca...so che non è consigliabile modificare i kit però volevo fare una prova...comunque sapreste dirmi la quantità e il modo di impiego per 23 litri?????? so che è possibile arrostirla in forno e fare un mashing oppure aggiungerla fresca a cubetti durante la bollitura filtrando il mosto......aspetto risposte grazieeeee

Il proprietario del locale "La 'Ndreseca - Tradizione e Passione", organizza una interessante degustazione di birre artigianali.
Il tutto inizierà dopo cena, per le ore 21:00 circa, attraverso la presentazione della nostra realtà associativa e delle birre degustate durante la serata.
Come sempre verranno serviti degli sfiziosi accostamenti per esaltare le caratteristiche delle birre proposte, il tutto potendoci avvalere delle doti di Riccardo, della sua cucina e del suo forno.
LE BIRRE:
- "November Ray" - Pale Ale, Birrificio B94 (ITALIA);
- "Terrarossa" - Bitter, Birrificio B94 (ITALIA);
- "Noir de Dottignies" - Belgian Dark Strong Ale, Birrificio De Ranke (BELGIO).
Posto molto caratteristico, ambiente molto raccolto, proprio per questo ci teniamo a verificare tutte le presenze, in modo da non superare la capienza del locale stesso.
A breve giro notizie su costi e birre proposte.
Per info e prenotazione vi rimandiamo alla nostra casella di posta elettronica: info@birraiciociari.it .
Per chi vuole prenotare un tavolo per la serata è pregato di contattare Riccardo: 347.2905013 .
evento FB: https://www.facebook.com/event.php?eid=296272323738461

Ciao
ho preparato una birra utilizzando il preparato MrMalt Premium Munich Dunkel. Ho aggiunto l'estratto di malto Bavarian dunkel e come lievito ho utilizzato il Weast 2206 (bavarian lager).
Densità iniziale 1040. Ho fatto fermentare a circa 10/11 gradi costanti e dopo 10 giorni di fermentazione la densita è scesa solo a 1020 circa, ma la birra ha un odore sgradevole, tipo acetato. Il gusto è subito sgradevole poi rimane in bocca il tipico sentore delle dunkel....[/i]
Cosa può essere successo? Infezione?
Grazie mille!!!!

salve a tutti domenica ho fatto la mia 2 birra è ho scelto di fare la Weizen
solo che non mi parte come nella 1 il gorgoglio la procedura l'ho eseguita correttamente e ho anche riletto il libretto che c'è dentro nel kit è la weizen che fà questo ho sono io che ho sbagliato qualche passaggio ???