-
SONDAGGIO: Quanta birra b...
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: camonaca
, 04:42
» Risposte: 44
» Visite: 101,671 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: crazycattle
29-04-2025, 10:52
» Risposte: 6
» Visite: 5,965 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Elmermith
25-04-2025, 05:05
» Risposte: 2
» Visite: 1,604 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: rangaledill
23-04-2025, 07:03
» Risposte: 4
» Visite: 729 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:09
» Risposte: 2
» Visite: 1,509 -
Mettendo meno acqua consi...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:04
» Risposte: 2
» Visite: 1,001 -
Schiuma all'apertura dell...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: bevisandrew
04-04-2025, 05:37
» Risposte: 8
» Visite: 9,776 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: sealrevered
31-03-2025, 12:44
» Risposte: 3
» Visite: 3,017 -
Problemi con rifermentazi...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Igor
04-01-2025, 11:45
» Risposte: 10
» Visite: 412 -
Pane con starter del liev...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: MonicaSwift
08-12-2024, 05:26
» Risposte: 2
» Visite: 3,199
- Messaggi del forum:206,258
- Discussioni del forum:15,432
- Membri:7,116
- Ultimo utente:camonaca

Salve a tutti
Sono alla mia prima birra (kit Lager della cooper) ma dopo sei giorni di fermentazione il densimetro è fermo a 1020. La densità iniziale era 1038/1040. La temperatura come da istruzioni è sempre stata costante tra i 20-22 gradi.
Essendo alla mia prima esperienza non riesco a capire dove ho sbagliato, perciò vi segnalo i miei dubbi/errori. Magari rispondendomi potrete così chiarire qualche dubbio a chi come è un principiante della birra.
- Come prima cosa ho sbagliato la quantità di acqua (non vi sto a spiegare come ho fatto) comunque all’inizio della fermentazione l’acqua era a poco meno di 25 litri e non 23. Questo non so se può influire negativamente.
- Il gorgogliatore non ha mai gorgogliato, ma si sentiva l’odore della birra che fermentava. (ho letto che è normale). In effetti dopo 3 giorni la densità era scesa a 1024.
- Erroneamente ho collocato il fermentatore a terra e al momento di misurare la densità non potevo girare il rubinetto perché toccava il pavimento. Ho dovuto perciò posizionare il fermentatore in un punto rialzato. Al momento di alzarlo, il fermentatore di plastica ha fatto effetto sifone, risucchiando l’acqua che era nel gorgogliatore.
Ora sul fondo del fermentatore si intravede un fondo bianco è normale?
Muovere il fermentatore come ho fatto io può influire negativamente sulla fermentazione?
Aspetterò ancora qualche giorno, ma se la densità non dovesse scende fino al limite previsto devo inserire un'altra busta di lievito?
Visto che ho inserito più acqua del dovuto la densità finale di riferimento deve rimanere sempre la stessa?
Grazie
Stefano

Ciao a tutti, ho un problema col lievito liquido.
Ho letto come utilizzarlo per la prima volta e sulla confezione era indicato di rompere il sacchetto interno schiacciando la busta con la mano, un giorno prima di utilizzarlo per ogni mese passato dalla data di confezionamento dello stesso.
Essendo stato confezionato a giugno e dovendolo io utilizzarlo sabato, ho rotto il sacchetto lunedì, cioè 5 giorni prima di utilizzarlo (essendo stato confezionato 5 mesi fa).
Bene, il mio problema (o semplice dubbio) sta nel fatto che il sacchetto si sia già notevolmente gonfiato dopo un solo giorno dalla rottura del sacchetto (dopo la quale ho lasciato il lievito fuori dal frigo a 20-22 gradi).
Tutto ciò è normale??
Va bene che si sia gonfiato di almeno 3,5 - 4 centimetri dopo un solo giorno?
Aiuto!!!

che potenza deve avere?? possono andare bene secondo voi quelli per girarrosto da 4W...sono pochi?....ho letto in giro che qualcuno li usa e si trova bene anche se non sono molto veloci...

Ciao ragazzi,
ieri con alcuni colleghi ho fatto la mia prima birra con il kit, malto luppolato Black Rock Bock ed estratto di malto in polvere al posto dello zucchero.
Ho comprato tutto in un beer-shop e il gestore mi ha consigliato di fare 17 litri invece dei classici 23, per avere una birra più corposa e un pò più alcolica.
Ieri è andato tutto liscio. Una volta inoculato il lievito a bassa fermentazione la misurazione con il densimetro era di 1050.
Stamane il gorgogliatore andava alla grande e presumo che fino a qui sia tutto nella regola. Ora devo aspettare circa 2 settimane e misurare nuovamente con il densimetro per vedere a che punto è.
I dubbi che ho avuto durante la preparazione della birra sono stati:
1) Dosi del lievito. Io ho disciolto tutta la bustina di Saflager S-23 in un bicchiere d'acqua con un pò di zucchero (avevo solo quello di canna, spero vada bene lo stesso) e lasciato lavorare per un'oretta circa. Questo procedimento per i lieviti in polvere può andar bene o le dosi cambiano in base ai litri da fare? Inoltre presumo di aver fatto un casino perchè il bicchiere dove ho disciolto il lievito non l'avevo sanificato con il metabisolfito...abbiamo lavorato con guanti di lattice e sanificato anche le forbici ma il bicchiere me lo sono dormito...spero non succeda niente di grave.
2) Preparazione del mosto. Dopo aver travasato il mosto nella pentola con 5 litri d'acqua calda ed aver aggiunto l'estratto di malto, l'abbiamo sempre agitato e l'abbiamo scaldato (forse troppo ma mai bollito) fino a 50°C circa. Poi abbiamo raffreddato il composto nel lavandino con acqua fredda fino a 25°C circa. Successivamente travasato nel fermentatore dove erano già presenti 4 litri d'acqua fredda per poi aggiungerne altra fino a raggiungere i 17 litri. Temperatura finale 19-20°C.
E' una procedura standard per tutte le tipologie di birra o ce ne sono alcune che differenziano di temperature o con altri passaggi intermedi?
3) Gorgogliatore. Ho letto in giro che è da riempire con un pò di metabisolfito e da chiudere con il tappo in modo che non entrino impurità, però leggendo i vari avvertimenti sulla busta del metabisolfito (corrosivo per le mani, dannoso per gli occhi, ecc.) non volevo rischiare che muovendo il fermentatore per qualche motivo non andasse a cadere del metabisolfito nel mosto e così ho aggiunto della semplice acqua. E' accettabile o ci sono altre strade?
Giovedì proviamo a fare 9 litri con una Brewferm Gran Cru, estratto di malto secco Light e lievito liquido Forbidden Fruit n.3463. Alcune info:
1) Dai dettagli del malto preparato, lo zucchero da aggiungere è di 500gr. Anche qui posso provare a sostituire lo zucchero con 500gr di estratto di malto oppure per il tipo di birra da ottenere è meglio fare 50% zucchero e 50% estratto?
2) Il lievito liquido lo attiveremo stasera, in modo che mercoledì sia bello carico. Anche qui posso travasare tutto il contenuto della busta nel fermentatore o ci sono delle dosi specifiche?
Scusate la mole di domande e le diverse informazioni che chiedo, ma sono un neofita alle prime armi che si è affacciato da poco al mondo dell'Homebrewing.
Grazie a chi risponderà!

sembra che nel medioevo, prima dell'introduzione dell'uso del luppolo come unico ingrediente amaricante, al posto di questo venisse usato il gruit ovvero una miscela di diverse erbe. pagina wiki in merito
Qualcuno ha mai provato una ricetta utilizzando il gruit al posto del luppolo?
Il problema maggiore sarebbero le dosi delle diverse erbe da usare perchè non disponendo dei cari AA è difficile prevedere l'amarezza della birra finita.
Comunque sul web ho trovato un sito con alcune ricette che si potrebbero eventualmente provare: http://www.gruitale.com/intro_en.htm
ciao volevo chiedere visto la mia prima esperienza in questo settore se la birra nei giorni di fermentazione puo causare dei sgraditi odori ... visto che volevo tenerla in sala/cucina durante la fermentazione... cosa mi consigliate?
ciao e buona birra a tutti

Siccome mi sono trasferito in Svezia ho dovuto cambiare il mio venditore di prodotti per fare la birra a casa ma non solo quello ho dovuto cambiare un po anche gli ingredienti e le marche di prodotti.
Cosi mi sono messo a fare una Lager Continental di Muntons Connoisseurs. La cosa interessante e che ho sostituito il zucchero con prodotti Coopers Brew Enhancer 1 e Coopers TC Malt Extract Light. Non so quanti di voi avete gia provato questi due prodotti ma per me lo era la prima volta.
Per fare la birra ho usato il lievito aggiunto nella Lager, 1.8kg Continental Lager, 0,5kg TC Malt Extract Light 0,5kg Coopers Brew Enhancer 1 e 0.2kg zucchero bianco. Non saprei se la combinazione sia proprio buona ma ho voluto provarci.
continua....
Il gorgogliatore mi dava bollicine per quatro giornate e dopo otto giorni di fermentazione in temperatura in torno ai 18 gradi, dalla gravita 1040 ai 1005 ho deciso di imbottigliare la birra. Ho deciso anche di non effettuare lo travasso anche se non so proprio perche

Gia dopo tre giorni nelle bottiglie la birra era chiarissima con poca sedimentazione e poche bollicine, l´ultimo mi impauriva un po. Ma gia dopo 14 giorni si sentiva un bel suono quando ho stappato una bottiglia. Il colore era forte e scuro le bollicine ci sono in abbondanza ma la schiuma non si e formata ancora proprio bene. Il gusto e gia buonissimo Si sente che la birra e molto piu corposa come se usassi solo zucchero bianco ed ha un retrogusto amaro ma al punto giusto per una Lager. Il lievito si nota ma non tanto. Sono sicuro che topo un mesetto di maturazione potro aggiungere una buona recensione su questo topic.
Continua...

Ciao a tutti... sono nuovo nel forum volevo chiedervi se nei kit per all grain il malto viene fornito già macinato

Ho finalmente assaggiato la mia primissima birra prodotta con metodo all grain.
Che emozione, la birra è complessivamente ben fatta (per essere il primo tentativo...) una Ipa bella luppolata e molto amara di colore ambrato.
Unico neo a rovinare un giudizio sufficiente è la schiuma, ne viene poca e non capisco il perchè.
Ragazzi che dire....birrificare è bello!
Lollo

Salve a tutti, vorrei che mi aiutaste a chiarire un concetto!
1) Sto preparando una brewmaker diabolo, e ho già effettuato il primo travaso! oggi la temperatura sul termometro a led indicava 16/18 gradi (ho utilizzato i lieviti di corredo)! che dite è il caso di aumentare di qualche grado? inoltre ho gia coperto il il fermentatore con una coperta, da qualche giorno! quanto è attendibile il termometro a led?
2) ho in maturazione da circa una settimana e mezzo una original lager brewferm, e anche qui la temperatura è a 17 gradi (prendo per buona la temperatura visto che ho un termometro da laboratorio), che dite provo a coprire guadagnare qualche grado o non importa?
Confido nei Vostri consigli! GRAZIE!!!