Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,257
  • Discussioni del forum:15,432
  • Membri:7,115
  • Ultimo utente:mflex01


Inviato da: mancho09
02-10-2011, 06:30
Forum: Curiosità
- Risposte (6)

Per prima cosa, non so minimamente dove poter mettere questa discussione così opto per tenerla qui...nella sezione piu' generica.
ieri sera,tra una birra e l'altra mi è passata per la testa un'idea o scemenza che dir si voglia...forse dettata dalle birre stesse che stavo bevendo...mi stavo chiedendo...e barricare una produzione in botti di rovere?
so che esistono le birre barricate anche se non le ho mai assaggiate...ma mi chiedevo..sono fattibili a casa nostra?è complicato il procedimento?
chi di voi ha gia provato ?
sarebbe interessante tentare un esperimento...dite la vostra

Stampa questo articolo


Inviato da: giacominoNY
01-10-2011, 12:42
Forum: Malti Preparati
- Risposte (16)

salve a tutti, 2 giorni fa ho preparato una birra( coopers wheat) ho aggiunto del malto liquido e il lievito wb6..dopo 12 ore è iniziata la fermentazione ma dopo 36 ore sembra che la fermentazione sia finita(non gorgoglia più)...ho aperto il fermentatore e ho dato una mescolata,e mentre davo la mescolata si è formata parecchia schiuma,ma al momento la fermentazione è bloccata.
cosa è successo?

Stampa questo articolo


Inviato da: Silicio
01-10-2011, 10:38
Forum: Uso del Kit
- Risposte (4)

Buongiorno a tutti,
ho preso da poco il kit e mi sono cimentato con la prima cotta: Weizen (Kit premium Mr-Malt).
Ho preparato il tutto il 18/09 (24°) al pomeriggio ed alla sera ha già iniziato a gorgogliare (OG = 1036)
La temperatura si è mantenuta sempre sui 24° e la mattina dopo ha iniziato a gorgogliare deciso (un borbottio ogni 2 secondi) fino al 22.
Dopo una settimana ho provveduto a fare un travaso, per il fondo, ed ho misurato una FG di 1008. Oggi ho rimisurato la densità ed è sempre 1008 (inoltre il gorgogliatore è perfettamente equilibrto tra interno ed esterno come pressione). Da formula potrei già imbottigilare (1009), ma sul densimetro non sono ancora in "bottle": mi fido di più delle formule o del densimetro?
Inoltre ho un dubbio: lo zucchero del priming serve per la frizzantezza, giusto? Ho visto che per una weizen l'ideale sarebbero 3 volumi di CO2 ed ho fatto i calcoli che mi portano a 200 g di zucchero per i miei 23 litri, ma ho un dubbio: avendo travasato togliendo il fondo, ci sarà ancora abbastanza lievito per la fermentazione in bottiglia?
Ed infine un'ultimo dubbio: con la formula per il calcolo dei gradi si usa la OG e la FG, ma lo zucchero del priming non aggiunge anch'esso alcool alla birra?

Grazie a tutti e scusate per la raffica di domande.

Silicio

PS: Per il priming va bene lo zucchero zefiro o esiste qualcosa di meglio?

Stampa questo articolo


Inviato da: micvola
01-10-2011, 02:05
Forum: Malti Preparati
- Risposte (9)

Ciao a tutti, sono alla mia seconda birra e ho scelto questa bella Brewferm, vorrei aggiungere o sostituire lo zucchero nella prima fermentazione con estratto di malto secco. Con che dosi e quale estratto secco mi consigliate???

Stampa questo articolo


Inviato da: Mastro
30-09-2011, 06:56
Forum: Uso del Kit
- Risposte (11)

Per la prima volta ho deciso di travasare tutto in un secondo fermentatore, la prima birra fatta ottima ma con il problema della troppa posa che mi costringeva a lasciare un dito di birra per evitare il sapore troppo forte del lievito, per ovviare al problema ho optato per un travaso, ora la domanda.

è preferibile zuccherare ogni singola bottiglia o tutto il fermentatore? Nel caso il lievito basterà a "frizzantare" a dovere la birra?

Se tutto il fermentatore la procedura qual è?

HELP!

Stampa questo articolo


Inviato da: Avviso
30-09-2011, 05:18
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Ciao ragazzi,
Ho assaggiato la mia Cooper heritage Lager dopo tre settimane (2 delle quali in cantina) e devo dire che non è male, ma al gusto risulta un po' slavata.
Premetto che non ho aggiunto estratto di malto ma solo zucchero (1,25 kg invece che 1 kg).
Con la maturazione in cantina il gusto diventerà più pieno o ci devo rinunciare?

Stampa questo articolo


Inviato da: mancy77
28-09-2011, 07:27
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (10)

Ciao,ho provato a fare il malto ma a differenza di quello in vendita il mio odora di paglia-fieno ,da che può dipendere?

La qualità di orzo non è adatta?

Non ho aspettato abbastanza tempo dalla raccolta?Deve maturare dopo la cottura?

Cosa ho sbagliato?

Stampa questo articolo


Inviato da: alessandro3
28-09-2011, 01:46
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

ciao a tutti. sono riuscito a mettere le mani su un vecchio (ma perfettamente funzionante) frigorifero. essendo la lager la birra che amo di più, mi sono detto: perchè non sfruttare questo frigorifero? che ne dite? ma... come devo procedere esattamente? parto da un malto amaricato per praticità, non avendo molto tempo a disposizione..
so che comunque la bustina di lievito in dotazione è ad alta fermentazione. che lievito dovrei comprare per una fermentazione in frigorifero? a che temperatura deve essere il frigo?
come procedo? devo abbassare la temperatura dopo la cotta per l'inoculo del lievito? insomma... mi servono delle linee guida... mi aiutate? grazie mille.. Smile


(per lager intendevo la pilsener e la premium lager tipo mr.malt.)

Stampa questo articolo


Inviato da: 8gazza
28-09-2011, 12:33
Forum: Curiosità
- Risposte (6)

Qual'è la procedura di utilizzo e riempimento dei fusti Petainer??
Grazie

CoolCoolCool

Stampa questo articolo


Inviato da: DarCo
28-09-2011, 10:27
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (11)

Ciao a tutti, mi appresto a fare la mia prima cotta AG; tra le altre, una domanda sorge spontanea: ovviamente di luppolo (io uso coni e plugs) ne rimane sempre, è conservabile (in frigo?) per le cotte seguenti?
Grazie a tutti

Stampa questo articolo