-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: crazycattle
29-04-2025, 10:52
» Risposte: 6
» Visite: 5,859 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Elmermith
25-04-2025, 05:05
» Risposte: 2
» Visite: 1,496 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: rangaledill
23-04-2025, 07:03
» Risposte: 4
» Visite: 686 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:09
» Risposte: 2
» Visite: 1,474 -
Mettendo meno acqua consi...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:04
» Risposte: 2
» Visite: 969 -
Schiuma all'apertura dell...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: bevisandrew
04-04-2025, 05:37
» Risposte: 8
» Visite: 9,752 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: sealrevered
31-03-2025, 12:44
» Risposte: 3
» Visite: 2,999 -
Problemi con rifermentazi...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Igor
04-01-2025, 11:45
» Risposte: 10
» Visite: 375 -
Pane con starter del liev...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: MonicaSwift
08-12-2024, 05:26
» Risposte: 2
» Visite: 3,181 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Manza77
30-11-2024, 11:59
» Risposte: 0
» Visite: 175
- Messaggi del forum:206,257
- Discussioni del forum:15,432
- Membri:7,115
- Ultimo utente:mflex01

ciao a tutti ho un piccolo problema con la mia 1 birra. Ho seguito le regole di base (sanificazione temperature inoculo lieviti ecc) e tutto ok venerdi l'ho fatta ma come dendita ero un po troppo basso (ho dato la colpa alla temperatura del mosto di malto) sperando si regolarizasse ma eravamo sempre sui 1030 comunque il gorgogliatore non ha mai fatto casino in 4 giorni pero la fermentazione è partita e la densita da 1030 e passata a 1010 è normale ho ho combinato qulache casino???
vedo che oggi è il compleanno del signor malto!
auguri

ecco il link provvisorio dell'evento birraio in programma tra un mese a eataly di Torino
http://www.torino.eataly.it/index.php/fe...ly-torino/

Eccoci qui.
Ho da poco iniziato col kit a produrre la mia prima birra ma già desideroso di cambiamenti mi sto guardando in giro per un fermentatore in inox
ecco alcuni quesiti:
1. conoidale? che vantaggi?
2. che vantaggi ha l'inox rispetto alla plastica?
3. ne avete? di che marche?
la mia idea è quella di non abbandonare il bidone ma di fare 2 fermentazioni...la prima in inox e travasare in plastica...che ne pensate?
Grazie
(26-09-2011, 04:06 )Drako Ha scritto: Eccoci qui.
Ho da poco iniziato col kit a produrre la mia prima birra ma già desideroso di cambiamenti mi sto guardando in giro per un fermentatore in inox
ecco alcuni quesiti:
1. conoidale? che vantaggi?
2. che vantaggi ha l'inox rispetto alla plastica?
3. ne avete? di che marche?
la mia idea è quella di non abbandonare il bidone ma di fare 2 fermentazioni...la prima in inox e travasare in plastica...che ne pensate?
ho visto che il mercato ha moltissimi tipi di contenitori inox.
di questo genere con tappo a vite posso andare???
http://www.albrigiluigi.com/public/mat/p...o_id51.jpg
Grazie

Eccoci a noi.
Innanzitutto grazie delle info che mi darete. cercherò di essere il più preciso possibile.
Contate tuttavia che per me è la prima birra.
Giovedì sera ho eseguito tutto correttamente.
tempo a mollo giusto, sanificazione perfetta...tutto e di più corretto.
Il mosto ha raggiunto i 24° e abbiamo messo lo glievito (qua forse unico casino: leggendo qua e là sul forum abbiamo visto che si poteva reidratarlo 30min prima.....purtroppo abbiamo calcolato male i tempi ed è stato inserito nel fermentatore 1ora dopo che era stato messo con l'H2O....invece dei 30 min consigliati)
densità iniziale giusta (sui 1030 ora non ricordo ce l'ho scritta a casa...ma facendo i calcoli con la densità finale venivano i sui 4/5°...quindi perfetta!!)
da giovedì a domenica ha gorgogliato benissimo.....in un ambiente a 20° costanti. la temperatura interna del fermentatore era di 24°...causa fermentazione e produzione energia presumo.
Poi ieri sera (domenica....solo 3 giorni dopo) STOP.
Tutto si è fermato.
Ho allora preso il densimetro. 1012....troppo alta...
Ora:
1. è tutto da buttare?? se si che errore ho fatto così da non ripeterlo?
2. altre idee??
premetto: meglio buttare tutto che avere una mezza birra....ovvero un esperimento andato a male...
grazie a tutti
é possibile recuperare in commercio una tabella EBC? sono riuscito a recuperare un immagine di una tabella su internet ma non è molto chiara

Dopo avere fatto la mia prima birra con il kit, a circa due mesi dall'imbottigliamento mi accorgo che, dopo avere versato la birra in un bicchiere di vetro, la schiuma dopo circa 15 secondi tende subito a scomparire. La birra è stata preparata seguendo le istruzioni del kit ma io ho messo 1/2 kg di zucchero e 1 kg di estratto di malto secco light per i 23 litri. Adesso mi sto accingendo a rifare la stessa tipologia di birra (la bionda lager di mr malt), qualcuno mi può consigliare cosa dovrei fare per evitare che la schiuma scomparisca velocemente una volta versata la birra nel bicchiere? Grazie

Salve mi chiedevo se le bottigliette di acqua tonica o schwepps sono idonee per imbottigliare la birra. Vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte.

CIAO A TUTTI SONO NUOVA DEL SITO,MI CHIAMO GIADA E A LUGLIO HO RICEVUTO COME REGALO DI COMPLEANNO IL KIT PER LA PRODUZIONE DI BIRRA FAI DA TE DELLA COOPER,MI SONO CIMENTATA SUBITO NELLA PRODUZIONE DELLA MIA PRIMA BIRRA SEGUENDO METICOLOSAMENTE LE ISTRUZIONI DEL KIT E MI SONO MOLTO DIVERTITA,MENTRE LA BIRRA FERMENTAVA HO CERCATO IL PIU' POSSIBILE DI FARMI UNA CULTURA SULL'ARGOMENTO ESPLORANDO INTERNET,QUELLO CHE VORREI è PèRODURRE UNA BIRRA WEISSE DOPPIO MALTO PRODOTTA CON ESTRATTI NON LUPPOLATI,HO GIA' COMPRATO UNA PENTOLA DA 32 LITRI E HO GIA' IDEATO UN SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO DEL MOSTO,POTRESTE DARMI UNA RICETTA DI BUONA QUALITA' NONM TROPPO COMPLICATA PER PRODURRE CIRCA 23 LITRI ALLA VOLTA,GRAZIE UN BACIO A TUTTI GIADA

ciao a tutti/e,vorrei sapere dà voi una cosa:hò preparato una birra best of british lager della brewmaker eseguendo tutto alla perfezione,tutto sterilizzato zucchero messo nella bottiglia valori nella prova con il densimetro ok,hò provato ad assaggiare1bottiglia dopo1mese,la schiuma è perfetta come la frizzantezza,però,hà un gusto amaro.alcune persone mi hanno detto che è normale e che ci vuole +tempo per eliminare questo gusto maturando ancora un mese nelle bottiglie.è vero?può darsi che sia quel poco di lievito che c'è nel fondo delle bottglie che si è mosso ed hà fatto il gusto amaro?