-
rifermentazione del ferme...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
4 ore fa
» Risposte: 13
» Visite: 21,103 -
AI
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: gptonline
9 ore fa
» Risposte: 1
» Visite: 319 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 06:29
» Risposte: 4
» Visite: 4,960 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nosiyi
04-09-2025, 12:19
» Risposte: 1
» Visite: 2,946 -
Temperatura impianto
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: italop
03-09-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63 -
Refill fusti perfect draf...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: taggame
03-09-2025, 08:17
» Risposte: 3
» Visite: 1,673 -
Caramellizzazione zuccher...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: dewmaster
03-09-2025, 05:07
» Risposte: 5
» Visite: 7,204 -
possibile utilizzo dei gr...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: angelodrumset
02-09-2025, 09:47
» Risposte: 0
» Visite: 50 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
02-09-2025, 05:42
» Risposte: 13
» Visite: 2,935 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Olivia
30-08-2025, 11:48
» Risposte: 13
» Visite: 6,939
- Messaggi del forum:206,447
- Discussioni del forum:15,465
- Membri:7,261
- Ultimo utente:gptonline

Leggo su un articolo di birrissima (di Mr. Charlie Papazian,
Presidente Association of Brewers - USA) che il mosto andrebbe bollito almeno 45 minuti per avere un ottima birra in quanto come dice "....in realtà ci sono pochi kit che consentono di ottenere buona birra senza fare la cottura e quindi alla fine è meglio cuocere il mosto per quel tempo minimo perché bollire il mosto significa fare avvenire delle reazioni che stabilizzano la birra, la rendono più limpida e migliorano il gusto.....".
ma realmente è necessario cio?, io che ad esempio per non scurire il mosto nelle birre chiare faccio bollire solo l'acqua e poi sciolgo il malto amaricato ed il malto secco.....,
è PROPRIO VERO CHE PIU APPRENDI E PIU TI RENDI CONTO DI ESSERE IGNORANTE , SOB!
Piu leggo e piu mi vengono dubbi...... aiuuutooooooo!!!!
avendo una scorta GIGANTESCA di pastiglie disinfettanti per sterilizzatori a freddo da biberon e tettarelle, possono essere utilizzate per sanificare il fermentatore ed affini???
Ciao e sempre grazie

mi hanno regalato un barattolo da 1,8 kg di muntons mounmellik "irish stile"
canadian range per 23 lt di birra il problema è che sui siti di vendita non la trovo il barattolo è di colore scuro con effigi tipiche irlandesi, la mia domanda non è tanto sapere che birra è ma siccome vorrei tirarci fuori il meglio vorrei sapere se,:
meglio farne 15 lt? usare malto al posto del destrosio (sicuramente cambiare levito ma quale?) altri suggerimenti?
non vorrei produrre una birra scialbina che poi non berrei perche ne ho di migliori
saluto a tutti
pandino

Ciao a tutti, sono nuovo del forum e sono alle prime armi.
Ho alle spalle un tentativo fallito 6 anni fa e dopo aver ritrovato il kit in cantina ho deciso di riprovare.
Ho comprato un malto amaricato Yorkshire bitter da 1,8Kg. Stavo pensando di fare 15 litri anziché i 23 canonici. (20 bottiglie da 0,75l). Ho fatto il conto e dovrei aggiungere circa 120g di zucchero.
(Se 3Kg fanno 23litri per 15 servono 1,96Kg, mancano 160g che sostituisco con 120g di zucchero).
Ha senso? Si può fare?
Sembrava tutto perfetto finché non ho letto che le confezioni da 3Kg contengono una latta di amaricato e una no. Ora il mio dubbio è: verrà troppo luppolata?
Se usassi miele al posto dei 120g di zucchero risolverebbe qualcosa? Se sì, quando lo devo mettere e in che quantità?
Per li lievito credo che non ci sia problema ad usare tutta la bustina, giusto?

Ebbene si, il primo assaggio della mia ultima creatura mi ha letteralmente entusiasmato! (california common ALE)
Nella mia personale procedura di valutazione e avvicinamento al prodotto finito, il primo assaggio avviene dopo 7 giorni esatti dall'imbottigliamento.
E che dire ... spettacolare, colore perfettamente centrato, oro intenso tendente all'ambrato, la schiuma presenta una notevole ritenzione con una grana molto fine e persistente color cappuccino chiaro, la luppolatura decisa ma nello stempo tempo delicata l'amaro molto apprezzabile ma mai eccessivo e poi.....la piacevolezza olfattiva, mi spiace che non possiate sentirne l'aroma e il profumo, per il momento non ha ancora raggiunto la frizzantezza voluta, ma vista la "giovane eta'" direi che è normale, ottima birra estiva molto beverina dovrebbe attestarsi intorno ai 4.5/5 gradi e quindi domenica 19/6 si replica con una cotta di 40 litri.
Questa e' la sua Etichetta:
http://imageshack.us/photo/my-images/696...gnata.jpg/

Ho imbottigliato la mia weizen con malto mr malt premium dopo due settimane di bottiglia a 21 gradi l0ho assaggiata ...buona ma riscontro queste pecche:
premetto che ho usato il malto liquido con aggiunta di un kg di destrosio secco per le birre, 2 travasi densita finale giusta 15 giorni totali di fermentazione
- la birra ha un gusto gradevole e abbastanza limpida (giusta secondo me per il tipo di birra) ma un po come dire acquosa senza corpo, secondo voi aspettando ancora un po per la maturazione in bottiglia potrebbe migliorare questa pecca? se no come fare una weizen un po piu corposa?
lo so che questa birra deve essere leggera e beverina ma cosi lo è un po troppo.
un saluto a tutti
pandino

Ciao ! domani avevo intenzione di incominciar una Yorkshire bitter ma non ho capito bene quanto estratto di malto devo mettere al posto dello zucchero. Sulla confezione dice che bisogna mettere 1kg di zucchero..

Salve sono nuovo del blog ed innanzitutto un saluto
Vengo subito al dunque, fra pochi giorni mi accingero a preparare una
Brewferm Biere Blanche Tarwebier con il lievito WLP400 Belgian Wit Ale,
volevo sapere se potro usare il fondo depositato dopo il 2 travaso per produrre una gran cru e se si come operare.
nella biere blanche poi vorrei mettere anche della scorza amara d'arancio , che modalita devo adottare e che quantitativi (pprodurro 15 lt di birra).
premetto che non usero zucchero ma malto secco in polvere (1 kg di estratto wheat, dovrebbe essere tutto ok)?!
per ora ringrazio e saluto tutti
ciao
pandino

Ciao! Volevo chiedere quanto bisogna bollire il mosto,dopo l aggiunta del malto luppolato e lo zucchero. Ho già fatto una birra che finalmete sabato assaggerò ma mi è venuto un dubbio perchè penso di averlo fatto troppo poco!!

Buon giorno a tutti, ieri, domenica, ho imbottigliato la prima birra, e come indicato ho aggiunto lo zucchero dentro la bottiglia, riempita con la birra, tappata ed infine ruotato qualche volta la bottiglia su e giù lentamente al fine di sciogliere lo zucchero.
Oggi ci siamo accordi di un deposita sul fondo che parrebbe zucchero.
mi chedo, è consigliato mescolare ancora o è meglio di no...
Grazie ancora per i consigli...