Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,408
  • Discussioni del forum:15,454
  • Membri:7,233
  • Ultimo utente:tuancho


Inviato da: sunboy87
15-03-2016, 09:33
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (32)

Ciao a tutti..come da titolo oggi ho fatto una visita ed ho scoperto di essere allergico al metabisolfito di potassio.. consigli su di un altro prodotto x sanificare bottiglie o altro x sanificare il rubinetto quando imbottiglio/assaggio/calcolo densita?? Uso già chemipro oxi x il fermentatore e vari oggetti..ho bisogno di qualcosa che agisca a freddo e in fretta..grazie a todos

Stampa questo articolo


Inviato da: paul.pupilla
15-03-2016, 07:07
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Ciao a tutti, ho acquistato un barattolo di malto luppolato Coopers Wheat e pensavo di aggiungere questi ingredienti:

- 1000g di estratto di malto secco Wheat

- 200g di destrosio monoidrato 

- 400g di miele di arancio o agrumi

- lievito wb06


Che ne dite potrebbe essere un buon punto di partenza? 

Conviene ridurre il quantitativo di miele e privilegiare il destrosio o aumentare il miele e eliminare del tutto il destrosio?

Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: cicciocar
14-03-2016, 10:44
Forum: Malti Preparati
- Risposte (9)

Salve a tutti.
La scorsa settimana ho preparato la mia seconda birra: una Sparkling ALE coopers.
Ho aggiunto al kit 1KG di malto secco e 400 gr di zucchero bianco ed ho sostituito il lievito del kit con una bustina di sf04.
La fermentazione è partita dopo circa 12 ore ed era abbastanza vigorosa.
Dopo 5 giorni i il liquido nel gorgogliatore si è livellato ed ho misurato la densità che si era ridotta da 1044 iniziale a 1014.
Purtroppo però ancora oggi dopo 3 giorni l' FG è ferma a 1014.
La temperatura si è mantenuta stabile a 20° per tutto il tempo.
Cosa mi consigliate di fare?

Stampa questo articolo


Inviato da: Merca
14-03-2016, 09:13
Forum: Malti Preparati
- Risposte (11)

Salve ragazzi.
Dopo 5 anni ho rimesso in cantiere la produzione di birra e per farlo ho rispolverato un vecchio preparato di indian pale(old dog) che giaceva in cantina.
Fatto tutto come al solito preparazione di tutti gli ingredienti e controllo della temperatura,ma dopo 5 giorni quando vado a controllare il grado alcolico della birra il "termometro" va a fondo e non sembra esserci la così tanto amata prima fermentazione.
Premetto che il tutto è stato fatto seguendo le indicazione.se può essere di aiuto nello stesso giorno ne ho preparata in altra è quella invece sta fermentando a dovere.
Come posso recuperare la prima birra,di cui forse il lievito secco non ha iniziato la fermentazione?
Attendo vostre info grazie.
Nel frattempo la lascio riposare altri 5/7 giorni sperando che faccia tutto da sola?

Stampa questo articolo


Inviato da: Micheleo
14-03-2016, 02:44
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (10)

E niente, dopo aver invano convinto me stesso che i lieviti secchi andassero bene per qualsiasi birra, mi rendo sempre più conto che i lieviti liquidi svolgono un ruolo fondamentale nel risultato finale di una birra. Ho però dei dubbi sullo starter. Informandomi in giro ho letto che lo starter si effettua inoculando il lievito all'interno di estratto di malto i giorni prima della cotta in modo da attivare il lievito stesso. Ho dei dubbi. Quale estratto si usa, e qualsiasi estratto va bene per qualsiasi tipo di birra?
Posso effettuare lo starter con il mosto di una cotta precedente?

Stampa questo articolo


Inviato da: vrantist
14-03-2016, 01:59
Forum: Luppoli
- Risposte (9)

Posto qui, spero vada bene.
Io ho sempre fatto dry hopping e a seguire winterizzazione nello stesso fermentatore, con travaso finale e imbottigliamento.
Mi viene però il dubbio che questa procedura non sia quella migliore, ossia se invece sia il caso di fare un travaso prima della winter. Che dite?
C'è chi fa DH e winter insieme da subito, ossia dopo il travaso intermedio, perdendo un po' di aroma dato a basse T si estrae meno dal luppolo. Questo però non lo farei.
Che dite?

Stampa questo articolo


Inviato da: danicomix
14-03-2016, 12:22
Forum: E + G
- Risposte (36)

ciao a tutti
domenica scorsa ho fatto una "simil White Ipa" in E+G usando Sorachi Ace in pellet libero e facendo whirlpool prima del travaso nel fermentatore.
Oggi ho fatto il primo travaso (con successivo DH sempre in pellet) ma mi sono dimenticato, nella fretta, di filtrare nel travaso gli eventuali pellet rimasti liberi.. potrebbe essere un problemi avere per 15 gg pellet liberi dentro il mosto? 
Devo filtrare "al volo" prima possibile o a questo punto filtro tutto nel travaso pre-imbottigliamento?

A titolo di curiosità... è possibile che la densità sia scesa da 1060 a 1013 in una settimana??

Stampa questo articolo


Inviato da: Micheleo
13-03-2016, 08:50
Forum: Luppoli
- Risposte (1)

Ciao ragazzi.
Nel mese di novembre ho utilizzato un luppolo da amaro, e da allora è in freezer. Vorrei utilizzarlo per l'amaro di altre birre,ma come posso valutare quanto siano cambiati gli alfa acidi? Ho letto che qualcuno usa brewplus ma anche all'interno del programma non trovo nessun tool per calcolare la maturazione del luppolo stesso una volta aperto.

Stampa questo articolo


Inviato da: Caso_80
13-03-2016, 02:09
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (15)

Ciao vi posto alcune foto del mio impianto autocostruito.. ho già fatto 5 cotte e piano piano lo sto migliorando...È un impianto con mash automatico e ho cercato di ridurre al minimo gli spazzi..il controllo della temperatura l' ho fatto con un siemens logo e una pt100 con convertitore 0-10 vdc su ingresso analogico pilotando una valvola gestisco mash in e 6 step di pausa con controllo delle rampe. Sul secondo fornello ho fatto una slitta che traslo quando devo bollire il mosto. Raffreddamento a piastre con ricircolo a pompa.        

Stampa questo articolo


Inviato da: lebirredialdo
12-03-2016, 10:52
Forum: E + G
- Risposte (16)

Come rivenditore acquisto un kit E+G denominato  bavarian lager ; premetto non di Mr Malt ( ora mi pento) capisco i tre kg di malto extra light liquido e  500gr di malto in grani carapils ( da fare cosa? ) per fare vedere ai miei figli come realizzare un domani una birra all grain.

Nella confezione ho trovato 3 buste di vario peso di un unico tipo di luppolo da inserire in tre step, la tipologia e la seguente: Hersbrucker un luppolo solamente da aroma.

Il lievito lasciamo stare.

Chiedo umilmente a voi quale luppolo inserire come amaro, sapendo che tale luppolo nelle istruzioni veniva inserito in tre step... e ancora non ho capito in quanti litri diluire questa birra.

E pensare che dovevo fare un improvvisata ad un mio cliente,oltre che fare divertire due piccoli biirai.

Saluti Aldo

Stampa questo articolo