-
Raffreddare fermentatore ...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: gptdeutsch
, 12:50
» Risposte: 2
» Visite: 1,343 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
, 12:02
» Risposte: 7
» Visite: 1,240 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
, 11:18
» Risposte: 5
» Visite: 396 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
, 06:56
» Risposte: 4
» Visite: 962 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 11:50
» Risposte: 0
» Visite: 55 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 11:48
» Risposte: 0
» Visite: 30 -
we become what we behold
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 11:47
» Risposte: 0
» Visite: 30 -
ragdoll playground
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 11:45
» Risposte: 0
» Visite: 27 -
Usare un singolo estratto...
Forum: E + G
Ultimo messaggio di: dewmaster
28-08-2025, 11:36
» Risposte: 3
» Visite: 1,845 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 10:33
» Risposte: 11
» Visite: 3,306
- Messaggi del forum:206,432
- Discussioni del forum:15,461
- Membri:7,250
- Ultimo utente:Aditya32

Ciao a tutti,
sono nuovo nuovo nel mondo dell'homebrew. Vi leggo da qualche mese ma non avevo mai scritto.
Dopo le prime 3 birre, devo dire bevibili ora vorrei sperimentare un po' di più con uno stile che ho imparato ad apprezzare nelle ultime settimane: IPA. In particolare ho apprezzato molto il profumo molto agrumato e l'amaro non troppo pronunciato della Punk IPA di Brewdog e della Rajah del birrificio Vecchia Orsa.
So bene che con i kit non si può personalizzare molto la birra, e di certo non si possono creare "cloni", ma leggendo qua e là nel forum, guardando le ricette proposte in giro nel web, mi è venuta questa idea per un kit da 23 litri:
Kit Coopers IPA 1,7kg
Estratto liquido Maris Otter 1,5kg
300 g di destrosio per raggiungere le dosi corrette di zuccheri
Lievito S-04
Luppoli: in bollitura a 10 minuti 20 g di Cascade, a fuoco spento 20 g di Nelson Sauvin per 15 minuti (il Cascade messo a 10 minuti devo lasciarlo?).
Infine DH con 50 g di Cascade nel secondo fermentatore per 7 giorni.
Magari non è tutto conforme allo stile (soprattutto il Nelson), ma secondo voi può andare? Può uscire qualcosa di bevibile?
Inoltre, il Maris Otter (tipico delle inglesi) al posto dell'estratto base, può andare?
Vorrei ottenere come ho detto all'inizio una IPA con note fruttate e con un amaro che non sia "esagerato" come nelle bitter.
Perdonatemi se per caso ho detto qualche castroneria ma sono molto neofita e nello stesso tempo sto passando un periodo in cui mi ispirano le sperimentazioni
Grazie.

http://www.mondobirra.org/articolo4492.h...ign=buffer
Segnalo per dovere di cronaca,ma nulla di che.....tra l'altro mi viene un po da ridere. La stagione è un po ballerina, organizzala da metà giugno almeno una cosa così

salve, tempo fa ho acquistato una serpentina penso fatta a mano, ora con la pentola nuova vado per provarla e.......... non ci entra.. ha lo stesso diametro della pentola.
sono affranto. c'è modo di ridurre il diametro in qualche modo?

http://www.beerparkfestival.it/about.htm
L'anno scorso non ci ero andato: la formula mi era sembrata vituperata e i nomi nulla di che. Quest'anno di fronte a una buona line up che coniuga certezze come Ducato, Birra Perugia e PBC (Pigi sempre in prima linea, un mito) ci sono nuovi nomi che si stanno affacciando da un po sul panorama romano (hilltop,jungle juice, la fucina, bibibir) e realtà che non è facile trovare su Roma (BSA, black barrels,bellazzi,la granda,tre pupazzi) più due cider corner powered by Beerfellas ( allo spring grazie a loro oltre ai sidri mi han detto che c'erano harbour, connemara b.c, burning sky). Insomma una buona occasione per trovare sia certezze classiche che nuove leve in crescita. Ovviamente il tutto accompagnato dal cibo de strada unto e bisunto che piace a noi

Salve a tutti,
sono indeciso se comprare un fermentatore da 50 o 30. Sarei propenso per quello da 50 in modo da evitare poi da doverne comprare un altro e spendere il doppio, ho però solo un dubbio che spero voi possiate risolvere.
Inizialmente vorrei sperimentare un pò per evitare di buttare 50 litri di birra al primo colpo :p, pensavo per questo di iniziare preparando 10-15 litri a volta. A questo punto vi chiedo, posso fare questo con un fermentatore da 50? O è sarebbe troppo poco il mosto?
Ho letto infatti che c'è un massimo di volume di aria che può esserci nel fermentatore rispetto al mosto, ma non sono riuscito a trovare una regola che mi dica quale sia effettivamente la percentuale minima rispetto al volume d'aria.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie

ciao a tutti volevo un consiglio, mi accingo a fare un kit di brewferm gold nella tabella degli zuccheri ho calcolato 1 kg di malto secco, 400 grammi di zucchero bianco, 2 bustine di T58 e 12 litri di acqua, mi da' ok ma a me sembra che lo zucchero sia poco, che ne dite voi?
Sicuramente argomento già trattato, scusate quindi se ripropongo:
in una ricetta E+G posso utilizzare solo estratto secco? (oltre ai grani ovviamente).
Oltre a scurire meno è più facile da corservare, ma ci sono ricette/stili in cui è 'obbligatorio' usare anche il liquido o è solo una questione di comodità/costi?
Grazie

Ciao a tutti,
sono alla mia terza birra con il kit, e prima con il secondo fermentatore. Per la prossima sono indeciso se fare una bitter o porter oppure una dunkel. Vorrei fare una bitter (perchè mi piace molto), ma ho paura che, essendo alle prime armi e la prima volta con il secondo fermentatore, il risultato sia dell'acqua fresca dato che si tratta di una birra poco gasata. Secondo voi?

Ciao a tutti. Avrei bisogno di due consigli.
1) Sono in cotta da 14 giorni con 23 litri di Irish Chocolate Stout della Bulldog 4,2 kg a cui ho aggiunto dopo 5 giorni di fermentazione in DH i luppoli che erano dentro al kit. OG 1052 (contro il 1054 che dava la casa) e dopo 14 giorni FG 1020 (prevista 1008/1010). Ora premesso che ho usato lievito liquido della Wyeast Irish ale (che mi sembra una bomba, infatti la lievitazione è partita in meno di 12 ore ed ha creato un'esplosione di schiuma che mi usciva dal gorgogliatore), ho già eseguito un travaso e la lascerò fermentare almeno ancora 4/5 giorni. La mia preoccupazione è che metà della fermentazione me l'ha fatta con 26°/28°. La cotta si è rovinata? Perchè non è scesa a 1008/1010? Cosa devo fare?
2) Adesso che ho temperature intorno ai 28°/30° gradi, posso fare lo stesso della birra? A mia moglie piace la Affligem, che mi sembra sia una abazia duppel. Mi consigliate per favore se ho ragione o sbaglio? E se nel caso la posso fare anche con queste temperature? E sennò che birra posso fare?
Grazie fin d'ora
